concordo observer
ma faccio una domanda forse un pò cretina ...
premessa : uso olio 15-40 da supermercato e lo sostituisco ogni anno
domanda : posso ' misciarlo ' con pari marca ma semisintetico 10-40 ?? acquistato per sbaglio



Citazione:lorenzo.picco ha scritto:
concordo observer
ma faccio una domanda forse un pò cretina ...
premessa : uso olio 15-40 da supermercato e lo sostituisco ogni anno
domanda : posso ' misciarlo ' con pari marca ma semisintetico 10-40 ?? acquistato per sbaglio 


Ripeto che non sono un ingeniere meccanico, ma secondo me per un rabbocco non c'è nessun problema; fare il cambio e usare 50% di uno e dell'altro, magari no!
Tieni quello semisintetico per rabbocchi e/o per il fuoribordo e quando fai il cambio usa tutto lo stesso olio.
Riprendo questa discussione xchè quest'anno vorrei vedere di evitare di acquistare il solito olio della Volvo (che io pago €.56,87 nella tanichetta da 5 litri) e prenderne uno meno caro.
Il mio motore è un MD22P (di derivazione perkins serie 500). Sul libretto del motore leggo quanto segue
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
In un centro commerciale c'è un offerta di un olio Castrol che mi costebbe meno di un quarto di quello Volvo che tuttavia riporta le seguenti specifiche:
API SL/CF
ACEA A3/B3
Dubbi:
1) Mi sembra rispondente alle specifiche API, non anche con quelle ACEA, giusto? Oppure le specifiche ACEA A3 e B3 son superiori a quelle richieste dal mio motore (E1, E2 ed E3) e quindi l'olio va bene lo stesso?
2) l'olio volvo che i meccanici mi mettono è un 15W40. Sulla tanichetta non leggo da nessuna parte la parola 'sintetico' ergo deduco che l'olio attualmente nel mio motore sia minerale. Idem per l'olio che avrei trovato in offerta. In altri termini è giusto dedurre che se sulla tanica dell'olio non è indicato che trattasi di olio sintetico allora è certamente minerale?
Grazie.
Bellissimo, si vede che stiamo tutti facendo le manutenzioni pre stagione... avevo lo steso dubbio, stamattina ho anche cercato nel forum... e..ecco qui!
D'inverno i thread sono di un tipo, mano a mano che si avvicina 'l'ora' si concentrano su argomenti ben precisi

Citazione:lorenzo.picco ha scritto:
concordo observer
ma faccio una domanda forse un pò cretina ...
premessa : uso olio 15-40 da supermercato e lo sostituisco ogni anno
domanda : posso ' misciarlo ' con pari marca ma semisintetico 10-40 ?? acquistato per sbaglio 


No! Non mischiare due gradazioni differenti, al limite per un rabbocco si può fare ma mischiarli proprio no.
Ma non hai una macchinetta a benzina che si beva quel semisintetico?
Potrebbe berselo pure il motore del tender se è 4T.
Ragazzi non facciamoci troppe seghe mentali che la vita è già dura così. 15w40 per quasi tutti i nostri motori va bene e nel dubbio rifarsi al manuale della casa. Sul fatto di prendere olii studiati per i motori marini, ho smesso di farmi prendere per i fondelli da un po di tempo.
Citazione:kitegorico ha scritto:
Riprendo questa discussione xchè quest'anno vorrei vedere di evitare di acquistare il solito olio della Volvo (che io pago €.56,87 nella tanichetta da 5 litri) e prenderne uno meno caro.
Il mio motore è un MD22P (di derivazione perkins serie 500). Sul libretto del motore leggo quanto segue
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
In un centro commerciale c'è un offerta di un olio Castrol che mi costebbe meno di un quarto di quello Volvo che tuttavia riporta le seguenti specifiche:
API SL/CF
ACEA A3/B3
Dubbi:
1) Mi sembra rispondente alle specifiche API, non anche con quelle ACEA, giusto? Oppure le specifiche ACEA A3 e B3 son superiori a quelle richieste dal mio motore (E1, E2 ed E3) e quindi l'olio va bene lo stesso?
2) l'olio volvo che i meccanici mi mettono è un 15W40. Sulla tanichetta non leggo da nessuna parte la parola 'sintetico' ergo deduco che l'olio attualmente nel mio motore sia minerale. Idem per l'olio che avrei trovato in offerta. In altri termini è giusto dedurre che se sulla tanica dell'olio non è indicato che trattasi di olio sintetico allora è certamente minerale?
Grazie.
Intanto straquoto kawua75 e tutti quelli che dicono più o meno la stessa cosa.
Mi lascia perplesso la sigla ACEA che hai trovato, mi sembra che gli A siano per benzina e i B per gasolio, non capisco come faccia ad avere entrambe le sigle.
Comunque un 15W-40 per diesel qualsiasi e vai tranquillo.
io sull'MD22L metto l'AGIP sint 2000 che compro a supermercato quando è in offerta. Lo cambio una volta l'anno (circa 200 ore). Fin'ora il motore ha fatto 4000 ore e mi consuma un pò di olio ma per il resto sembra ok.
Ragazzi, già che ci siete ditemi la vostra.
Volvo MD11 del 1978: il manuale dice di usare olio Volvo CD multigrade SAE 20 sopra il 10° e olio Volvo CD unigrade SAE 10W sotto i 10°.
Vuol dire che, se gli do retta, devo cambiare l'olio due volte l'anno?
Il mio meccanico ha sempre usato un sintetico SAE 10W 40.
Ora vorrei fare io il cambio olio e filtro ma non so che olio usare
Graaaazie!
Citazione:paguro ha scritto:
Ragazzi, già che ci siete ditemi la vostra.
Volvo MD11 del 1978: il manuale dice di usare olio Volvo CD multigrade SAE 20 sopra il 10° e olio Volvo CD unigrade SAE 10W sotto i 10°.
Vuol dire che, se gli do retta, devo cambiare l'olio due volte l'anno?
Il mio meccanico ha sempre usato un sintetico SAE 10W 40.
Ora vorrei fare io il cambio olio e filtro ma non so che olio usare 
Graaaazie!
Quello del tuo meccanico
Quelle specifiche saranno per gli svedesi che d'inverno accendono il motore quando la temperatura nel vano motore è sotto lo zero.
Citazione:paguro ha scritto:
Ragazzi, già che ci siete ditemi la vostra.
Volvo MD11 del 1978: il manuale dice di usare olio Volvo CD multigrade SAE 20 sopra il 10° e olio Volvo CD unigrade SAE 10W sotto i 10°.
Vuol dire che, se gli do retta, devo cambiare l'olio due volte l'anno?
Il mio meccanico ha sempre usato un sintetico SAE 10W 40.
Ora vorrei fare io il cambio olio e filtro ma non so che olio usare 
Graaaazie!
USA un olio minerale 15W40 che sia API CD o superiore tipo CE o CF
gli api SF o SL o S... sono per motori a benzina alcuni olii tipo il castrol hano API CD /SL andrebbero bene sia per benzian che per diesel quello che dà la qualità maggiore è la seconda lettera cioe un API CF è migliore per un diesel rispetto ad un CD
Grazie Corradino!
Grazie Franz!
Mi sa che cerco l'olio minerale. Vedo cosa succede. Ultimamente il motore consumava un po' di olio. Non è piu' un giovanotto e si è messo a bere....!
Citazione:corradino ha scritto:
Citazione:paguro ha scritto:
Ragazzi, già che ci siete ditemi la vostra.
Volvo MD11 del 1978: il manuale dice di usare olio Volvo CD multigrade SAE 20 sopra il 10° e olio Volvo CD unigrade SAE 10W sotto i 10°.
Vuol dire che, se gli do retta, devo cambiare l'olio due volte l'anno?
Il mio meccanico ha sempre usato un sintetico SAE 10W 40.
Ora vorrei fare io il cambio olio e filtro ma non so che olio usare 
Graaaazie!
USA un olio minerale 15W40 che sia API CD o superiore tipo CE o CF
gli api SF o SL o S... sono per motori a benzina alcuni olii tipo il castrol hano API CD /SL andrebbero bene sia per benzian che per diesel quello che dà la qualità maggiore è la seconda lettera cioe un API CF è migliore per un diesel rispetto ad un CD
Se è nato per lavorare con l'olio minerale e ci metti dentro quello sintetico ,il buon caro motore inizia a consumare olio.
Se gli rimetti il suo non lo consuma più

prova!
Dubbio: Se cambio l'olio devo poi 'lavare' il motore cun liquidi specifici prima di mettere l'olio di qualità differente?
Citazione:mauro-37 ha scritto:
Se è nato per lavorare con l'olio minerale e ci metti dentro quello sintetico ,il buon caro motore inizia a consumare olio.
Se gli rimetti il suo non lo consuma più 
prova!
Citazione:paguro ha scritto:
Dubbio: Se cambio l'olio devo poi 'lavare' il motore cun liquidi specifici prima di mettere l'olio di qualità differente?
Citazione:mauro-37 ha scritto:
Se è nato per lavorare con l'olio minerale e ci metti dentro quello sintetico ,il buon caro motore inizia a consumare olio.
Se gli rimetti il suo non lo consuma più 
prova!
NO.
Il lavaggio lo fai se l'olio che hai tolto è particolarmente 'brutto', ma per togliere morchie e impurità, di solito se non lo si cambia tutti gli anni e se il motore rimane molto (anni) fermo.
Solo per la differenza di olio, rimane una quantità insignificante quindi non è il caso; ripeto addirittura un eventuale rabbocco lo si può fare con olio differente (sempre per mototri Diesel, quello da cucina non vale:cool

.
BV
Vero che 100-200 ore di moto sono una bazzecola, io lo cambio tutti gli anni principalmente perchè nell'olio anche seminuovo si sciolgono residui che possono corrodere. Insomma, è come fare un lavaggio periodico.
Se mi basassi sul manuale del motore, che ha 30 anni, dovrei invece cambiarlo 2 volte l'anno.
Infatti non prevede un multigrado ma due gradazioni distinte secondo la stagione (per fortuna non hanno considerato quelle intermedie :42

.
Suppongo per via del fatto che 30 anni fa i multigrado non erano diffusi come oggi.
Normalmente uso 10W40 Castrol semisintetico che, in confezione da 4 litri, lo trovo in alcuni supermercati a 6-7€ al litro, quindi ad un costo allineato a olii più scadenti ma comperati in un negozio di ricambi.
Dubbio quasi amletico .Sulla barca acquisita da poco ho un motore Lombardini 1003M del 2008 Il libretto di istruzioni consiglia Total Rubia 4400 15W-40, ma, è questo il dilemma, come scorta ho rtrovato una confezione di Mobil Super Diesel 15W-40 che, a detta del vecchio proprietario dovrebbe essere quello che c'è dentro al motore(ma non è certo..)Che cosa cosa ci metto, che olio compro?
grazie per le risposte