I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Cosa ha questa randa che non va?
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4
AGGIORNAMENTO
Riapro questa mia vecchia discussione per chiederVi ancora una volta cos'ha questa randa che non va

le foto sono quelle vecchie, ma il risultato è lo stesso
ieri ho provato mollando tutto (amantglio, lazy, borosa, meolo, ecc), poi ha provato con
1) tesabase lento
2) tesabase lievemente cazzato
3) tesabase molto cazzato

il difetto è sempre lo stesso

P.S. nell'inverno la randa è stata controllata anche da due noti velai di Roma (solo in veleria e non anche armata) e non hanno rilevato vizi inerenti alla randa ed alle stecche (tasche comprese).

secondo voi cosa può avere???
Hai il Vang rigido scarico ?
cazza molto di più la drizza
(03-06-2015 16:09)AndreaC Ha scritto: [ -> ]cazza molto di più la drizza
l'ho fatto. ho cazzato a ferro, ho paura a farlo di più
(03-06-2015 15:50)Giogiogio Ha scritto: [ -> ]Hai il Vang rigido scarico ?
non ha vang rigido
Hai messo le stecche? (come già ti hanno detto).
(03-06-2015 16:29)Capitan Papino Ha scritto: [ -> ]
(03-06-2015 16:09)AndreaC Ha scritto: [ -> ]cazza molto di più la drizza
l'ho fatto. ho cazzato a ferro, ho paura a farlo di più
nelle foto non si vede la bugna di drizza, non è che il lato di inferitura sia di poco più lungo di quanto e calcolato per il tuo albero ?
se le stecche ci sono (??) comprimile di più nella tasca, presumibilmente dovresti avere delle fettucce con un lato col velcro da spingere nella tasca con un pezzo di stecca o altro arnese rigido e sottile, tipo un lungo cacciavite.
Drizza a ferro: non è secondo me lì il problema ma quella delle foto non è una randa con la drizza cazzata a ferro quindi controlla che non sia il nodo tra drizza e vela ad essere arrivato a battuta sulla puleggia in testa d'albero.
Eliminare le grinze darà pace allo sguardo ma la forma di quella randa (e vista la lucentezza anche di quel genoa) è andata da un bel pezzo, è il caso di fare un pensierino a rinnovarli Wink
(03-06-2015 15:41)Capitan Papino Ha scritto: [ -> ]P.S. nell'inverno la randa è stata controllata anche da due noti velai di Roma (solo in veleria e non anche armata) e non hanno rilevato vizi inerenti alla randa ed alle stecche (tasche comprese).

Ok!!! Allora se non vi sono vizi inerenti alla randa e alle stecche, dove sta il problema??? Puoi tenere la randa e cambiare la barca !!!!! Ma per piacere !!!!!

Ciò che avrebbero dovuto dirti: "La randa è ormai una vecchia mutanda, ma può essere probabilmente migliorata con un po' di tensione orizzontale creata da delle stecche full (che in foto chiaramente non ci sono, anche se sembra ci siano le tasche, probabilmente chiuse).....il lavoro, i terminali e le stecche costano xxxxx euro .... valuti lei se ne vale la pena".
(03-06-2015 21:32)albert Ha scritto: [ -> ]
(03-06-2015 15:41)Capitan Papino Ha scritto: [ -> ]P.S. nell'inverno la randa è stata controllata anche da due noti velai di Roma (solo in veleria e non anche armata) e non hanno rilevato vizi inerenti alla randa ed alle stecche (tasche comprese).

Ok!!! Allora se non vi sono vizi inerenti alla randa e alle stecche, dove sta il problema??? Puoi tenere la randa e cambiare la barca !!!!! Ma per piacere !!!!!

Ciò che avrebbero dovuto dirti: "La randa è ormai una vecchia mutanda, ma può essere probabilmente migliorata con un po' di tensione orizzontale creata da delle stecche full (che in foto chiaramente non ci sono, anche se sembra ci siano le tasche, probabilmente chiuse).....il lavoro, i terminali e le stecche costano xxxxx euro .... valuti lei se ne vale la pena".

Pensavo di risolvere così. quanto pensi che venga a costare?
(03-06-2015 18:05)shein Ha scritto: [ -> ]se le stecche ci sono (??) comprimile di più nella tasca, presumibilmente dovresti avere delle fettucce con un lato col velcro da spingere nella tasca con un pezzo di stecca o altro arnese rigido e sottile, tipo un lungo cacciavite.
Drizza a ferro: non è secondo me lì il problema ma quella delle foto non è una randa con la drizza cazzata a ferro quindi controlla che non sia il nodo tra drizza e vela ad essere arrivato a battuta sulla puleggia in testa d'albero.
Eliminare le grinze darà pace allo sguardo ma la forma di quella randa (e vista la lucentezza anche di quel genoa) è andata da un bel pezzo, è il caso di fare un pensierino a rinnovarli Wink
La drizza è tutta su. Le foto sono vecchie, ma il problema è lo stesso. Le stecche le ho messe belle compresse.
(03-06-2015 18:02)AndreaC Ha scritto: [ -> ]
(03-06-2015 16:29)Capitan Papino Ha scritto: [ -> ]
(03-06-2015 16:09)AndreaC Ha scritto: [ -> ]cazza molto di più la drizza
l'ho fatto. ho cazzato a ferro, ho paura a farlo di più
nelle foto non si vede la bugna di drizza, non è che il lato di inferitura sia di poco più lungo di quanto e calcolato per il tuo albero ?

Lo escluderei rimane un bel pezzo di canali a libero.
(03-06-2015 17:25)osef Ha scritto: [ -> ]Hai messo le stecche? (come già ti hanno detto).
Si le stecche ci sono
Nell'ultima foto noto un boma altissimo sopravvento e la 1^ mano tesa, certo non aiuta a stendere le pieghe e dargli una forma....
Segui il consiglio di Albert con le stecche full, io l'ho fatto fare su una randa dacron seminuova ma orribile di taglio che ho trovato in barca e l'ho recuperata ...Smiley2
Siamo seri e perdona la franchezza Capitan Papino ma in quella vela ogni investimento è a perdere! Quando le mutande ti si consumano cosa fai le cambi o le rigiri e ci metti una toppa?

L'unica cosa da fare è investire dei soldi in una vela nuova
Quando le mutande si consumano le rigiri e ci metti una toppa, e così hai un must di "attualmoda" da far fuoriuscire dai jeans a vita bassa, che comprato in boutique, usato e "stone washed", ti costerebbe una fortuna.
in effetti ho chiesto e ogni stecca full mi costerebbe sui 120
considerando che ce ne vogliono 2 forse non conviene.
(04-06-2015 07:56)nedo Ha scritto: [ -> ]Nell'ultima foto noto un boma altissimo sopravvento e la 1^ mano tesa, certo non aiuta a stendere le pieghe e dargli una forma....
Segui il consiglio di Albert con le stecche full, io l'ho fatto fare su una randa dacron seminuova ma orribile di taglio che ho trovato in barca e l'ho recuperata ...Smiley2
le foto sono vecchie, ma ho provato cazzando, oltre la drizza, vang e scotta. niente la piega non va via.
(04-06-2015 13:04)Capitan Papino Ha scritto: [ -> ]in effetti ho chiesto e ogni stecca full mi costerebbe sui 120
considerando che ce ne vogliono 2 forse non conviene.
Scusa l'insistenza ma..
A vederla così, se non ci metti le stecche, l'unica forma accettabile che puo prendere è piegeta in una sacca.
(04-06-2015 13:29)barbezuan Ha scritto: [ -> ]
(04-06-2015 13:04)Capitan Papino Ha scritto: [ -> ]in effetti ho chiesto e ogni stecca full mi costerebbe sui 120
considerando che ce ne vogliono 2 forse non conviene.
Scusa l'insistenza ma..
A vederla così, se non ci metti le stecche, l'unica forma accettabile che puo prendere è piegeta in una sacca.
ci sono le stecche, ma non sono full batten
Pagine: 1 2 3 4
URL di riferimento