I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Problemi di stopper
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
non sono esperto, ma sono riuscito senza difficoltà su una nuova drizza in dyneema calzata ad inserire un altra calza esterna in poliestere cucendola alle estremità. Ho ridotto lo scalino al massimo e non ho trovato ostacoli particolari nello scorrimento. Il mio intervento è stato preventivo con la nuova drizza, sia perchè avevo ridotto da 12 a 10 il diametro della drizza ma specialmente perchè notavo un'usura concentrata che riduceva la vita delle vecchie drizze. Adesso basterà cambiare la calza.
infilare la cimetta non e' un dramma, se non l' ha mai fatto e non ha gli utensili giusti (un buon filo di ferro a U un ago da piomba e del buon nastro adesivo) ci puo passare diverso tempo.. a me piace fare le piombe e giocare con le cime.. non mi sembrerebbe un tedio ma un piacevole passatempo.
c'e' un altro modo, molto sofisticato e di non sicura efficienza (quando deve succedere un casino succede nei momenti peggiori.. l' usato ed e' successo!)
prendi una pezzo di calza dalla vecchi cima diciamo 40 cm
la infili sulla nuova e infili il tutto nello strozzascotte, sfaldi 10, 15 cm per lato, coi legnoli ci fai due cimette che leghi ai lati dello strozzascotte in modo che lo spezzone non si muova.. si muovera alla prima occasione buona per fare danni come ho precisato prima ma.. da delle grandi soddisfazioni col resto dell' equipaggio che ti dira per un sacco di volte: ma come ti e' venuto in mente.. ganzoooooo!
Io avevo lo stesso problea, delle drizze da 8 che lo stopper spinlock (dato per diametri 8-12) non tenevano bene.
Risolto comprando le camme compatibili Spinlock 6-10.
Costo accettabile (se ricordo bene una trentina di euro ciascuna), sostituzione semplicissima, niente interventi sulla cima che creano scalini, problemi di scorrimento ecc.

Se invece ti piace giocare con i feeder e con ago e filo vaiiiiiiiiiiii!!!
Citazione:LiberaMente ha scritto:
Io avevo lo stesso problea, delle drizze da 8 che lo stopper spinlock (dato per diametri 8-12) non tenevano bene.
Risolto comprando le camme compatibili Spinlock 6-10.
Costo accettabile (se ricordo bene una trentina di euro ciascuna), sostituzione semplicissima, niente interventi sulla cima che creano scalini, problemi di scorrimento ecc.

Se invece ti piace giocare con i feeder e con ago e filo vaiiiiiiiiiiii!!!

Non ho alternative... mancano i riduttori per gli stopper che ho.
Visto poi il bel lavoro del nostro nuovo amico Aka... ci provo.
Big Grin
La via più semplice a mio avviso(oltre a cambiare le camme o se non è possibile)è prendere una cima che con calza ha un diametro adeguato allo stopper e scalzarla ( diametro circa 2 mm in meno)nella parte del circuito. Unico difetto la parte scalzata rimane esposta agli agenti atmosferici quando la randa è chiusa...
Soluzione migliore quella esposta da aka con doppia calza ma tieni presente che non sarà per niente facile entrare con la calza esterna rastremata dentro ad un altra calza più sottile dove è già presente la sua anima...
Se non ci riesci io adotterei la prima soluzione (chiaramente ci perdi la cima che hai già comprato...)
Keep splicing...
(16-10-2023 13:09)cptgood Ha scritto: [ -> ]Come si montano questi riduttori?

https://www.spinlock.co.uk/en-GB/uk/products/xas-base

To replace the Base
(XAS-BASE0408)
(XAS and XA models)
• Remove clutch from mounting surface
• Remove three fastening screws from side
of clutch
• Remove the port side moulding. (gently ease the
panel off using a screw driver, alternatively
remove handle pin from the port moulding with
suitable punch)
• Remove forward and rear mouldings, sliding
spring arm from the hole in the blue pivot in rear
moulding
• Remove base from mouldings
• Slide new base into forward and aft mouldings.
• Push blue pivot moulding into place – from port
side of rear moulding, ensuring spring is trapped
on spring arm
• Locate springarm in cam through hole in
port side
• Replace side moulding ensuring all parts ar e
located correctly between both side mouldings
• Replace three fastening screws
• Replace clutch on mounting surface
Ho sostituito le drizze in prestirato di poliestere della mia barca con altre di misura uguale ma in dyneema di buona qualità. Con mia grande sorpresa gli stopper (Spinlock XTS) chiusi fanno scorrere di qualche centimetro le drizze prima di arrestarle. Qualcuno mi ha detto che, essendo nuovissime e al tatto molto cerate, "bisogna che lavorino un po'...". La cosa non mi convince e temo di dover sostituire qualche componente dello stopper per ripristinare il grip. Esperienze analoghe? (Ho provato a cercare su vecchi thread, ma non mi sembra di aver trovato discussioni; chiedo venia se mi sono sbagliato)
In barca d'amici avevamo un problema analogo ma opposto, drizza poliestere molto vecchia da 10 lo stopper non riusciva a morderla e a tenerla ferma sostituita con Dyneema da 8 non scappa 1mm forse la camma lavora in un punto differente non usurato, come idea smonterei le camme dello stopper per verificare le usure
Potrebbe essere possibile dover mettere una calza ulteriore, ci sono apposite, per ingrossare e rinforzare la tratta dove lavora lo stopper. Ho appena ricevuto delle drizze dynema nuove, 10 all posto di 12, e mi sa che dovrò farlo infatti ho incluso la calza nell'ordine
Grazie delle risposte, provo a smontare perché le mie sono dello stesso diametro e non me lo aspettavo
Ho avuto anche io lo stesso problema con la drizza del fiocco. Ho risolto inserendo una metrata di anima da 4mm all'interno dell'anima della drizza, nel tratto su cui lavora lo stopper. Gli stopper hanno comunque 18 anni
Se la cazziamo 2 cm. di più poi li perde ed è perfetta
Esatto, stessa problema anch'io e l'ho risolto così.
le drizze nuove si devono assestare un pochino, è normale. comunque una controllata alle camme non fa mai male. se comunque vuoi ingrossarle (e lo stopper supporta diametri maggiori) un modo facile e che da meno problemi di scorrevolezza della calza aggiuntiva è prendere un ago (tipo D-splicer) e infilare internamente all’anima un sagolino da 1 o 2 mm nella porzione che lavora nello stopper; puoi ovviamente farlo anche in corrispondenza delle mani di terzaroli
l'XTS se non ricordo male ha un range da 8 a 14 mm.

Se non sei al limite inferiore (che sulla mia tiene senza problemi), ma non ferma la drizza che è in questo range, il problema non è la drizza.

Smontarli è facile, una pulita generale, un'occhiata alla camme (e alla piastra di base che fa contrasto alla camme) in cerca di usura.
Poi la molla della camme, che sia ferma e non abbia perso forza. Altro non mi viene in mente.
Se necessario, le camme usurate si possono sostituire.
Grazie dei suggerimenti. Effettivamente il range dell'XTS è 8-14 quindi su una 12 non mi aspettavo un problema del genere; ho due batterie da 5 e su alcune c'è cordame da 10 che vene "stoppato" benissimo. Appena torno a bordo smonto, verifico ed eventualmente sostituisco ciò che è usurato (ricambi già trovati su SVB). Vedremo
Ma la drizza in dyneema che ti dà problemi ha la calza in poliestere oppure anche la calza è in dyneema?
Avevo gli xts con camma 814 anche io sulla barca precedente e per drizza di 10mm sei al limite soprattutto se drizza buona in dyneema. Io sostituii la camma con la 610, operazione piuttosto facile, e risolsi definitivamente il problema.
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento