(09-06-2025 17:18)cmv88 Ha scritto: [ -> ]Ma la drizza in dyneema che ti dà problemi ha la calza in poliestere oppure anche la calza è in dyneema?
Calza in poliestere
(09-06-2025 22:48)richz Ha scritto: [ -> ]Avevo gli xts con camma 814 anche io sulla barca precedente e per drizza di 10mm sei al limite soprattutto se drizza buona in dyneema. Io sostituii la camma con la 610, operazione piuttosto facile, e risolsi definitivamente il problema.
La drizza che scorre è del 12. Proverò a smontare appena torno a bordo
Mi accingo a cambiare la drizza della randa in quanto la calza esterna è totalmente logorata lì dove agisce lo stopper. Peccato perché per pochi cm di usura mi trovo a cambiare 30 mt di cima. Quindi mi chiedevo se esistono accorgimenti per prolungarne la vita. Il primo pensiero che mi è venuto (ma probabilmente è una colossale Minch..ata )ė quello di lasciare un po’ di cima in più dove si fa il nodo alla penna della vela, per poi in un secondo momento allungare di quei pochi cm per far agire lo stopper su un punto diverso a valle, o magari mettere un termorestringente dove c’è il contatto con lo stopper. Ma sicuramente esistono metodi migliori e già collaudati, fatemi sapere.
Hai diverse possibilità:
1) invertire la drizza se non impiombata
2) tagliare 10 cm e spostare il punto di stopper
3) fare una protezione con una calza sul punto di stopper, lavoro non immediato ma fattibile
4) scambiare la drizza con un'altra simile
5) Se la cima ha anima in Dyneema c'è anche chi si è imbarcato nella sostituzione della calza,
Ragionerei comunque su una calza aggiuntiva in zona stopper o un ispessimento della cima, se la calza si rovina tanto è anche perché lo stopper ha poca ciccia da mordere, quindi concentra molto il carico
Allungala ci attacchi alla fine un'altro pezzo di cima, tagli 20 cm così cambi il posto dove si usura. Per risparmiare si può fare con tutte le drizze che vanno in testa, basta prendere un pò più lunga della I e poi si allunga con cimetta in poliestere da pochi soldi. Il problema esiste perchè non sapete allungarla
Vabbè Bullo, non ci vuole una scienza per fare una coda ad una drizza.
Ma se la drizza è in poliestere, il carico è ripartito tra calza ed anima al 50%, perciò se tu sposti la calza danneggiata nella zona soggetta a carico non è che fai una gran cosa; se poi ti esplode la calza al di là dei rinvii sotto la tuga o nell'albero, sai le bestemmie per tirar fuori la drizza ?.
Se la drizza è in poliestere la si cambia e si utilizza la parte buona per qualche altra manovra.
Se l'anima è in dyneema si può valutare di cambiare la calza o fare come sopra.
Se la drizza si usura nello stopper:
La calza non è di buona qualità
Non è del diametro corretto (troppo sottile)
Non si cazza a sufficienza per disimpegnare la camma quando si vuol rilasciare la drizza.
Una somma di due o tre di queste cose .....
Vabbè ma un metro de più costava troppo
