10-12-2012, 02:21
Citazione:andros ha scritto:
a bè se sono ispezionabili allora è un ottimo lavoro.
ispezionabili è sempre indispensabile, concordo
BEL LAVORO E BEL MATERIALE
e.. bella barca
Citazione:andros ha scritto:
a bè se sono ispezionabili allora è un ottimo lavoro.
Citazione:BornFree ha scritto:
Ciao Madinina,
complimenti per il lavoro ma avrei una domanda:
Hai 'cannibalizzato' un grembiule del brico perchè a conti fatti è piu' economico di una pezza dello stesso materiale oppure perchè la pezza di cuoio adatta allo sciopo non è semplice da reperiore?
Buon Vento
Citazione:rob ha scritto:
per coprire la ruota ho fatto cosi' (ruota piuttosto grande fa circa 110-120 di diametro, la circonferenza del tubo è (a memoria) 11cm, 6 raggi
tagliate tre strisce di cuoio abbastanza abbondanti rispetto all'1/3 della ruota, ne ho attaccate due insieme, fatti tutti i buchi sui due lati in modo che coincidano
fissata la cucitura in corrispondenza di un raggio, poi bagnato intriso d'acqua una striscia di cuoio, e via cucitura a due aghi, tirando un sacco ogni punto. Spesso tocca ribagnare perché il cuoio si asciuga.
Si continua cosi', fino ad avvicinarsi al raggio in corrispondenza del quale la strisca deve finire e deve cominciare la terza (che ancora non è stata cucita): a quel punto si vede chiaramente qual'è la lunghezza esatta da dare alla striscia n.2 perché capiti proprio sul raggio, quindi la si taglia e le si cuce la striscia numero tre.
Via cosi' a cucire la striscia numero tre, fino ad arrivare ancora una volta a 15cm circa dal raggio. A questo punto si torna alla striscia numero 1 e si comincia a cucire il pezzo rimasto libero sin dall'inizio.
Idem quando la striscia numero 1 arriva vicino al raggio dove si attaccherà alla numero 3, si tagliano le due alla lunghezza giusta, le si cuciono testa a testa e si completano tutte le cuciture.
Bagnando sempre, rispetto alla lunghezza teorica alla fine ho tagliato comunque dei bei pezzi d'avanzo, il cuoio bagnato si stende moltissimo considerato poi che lo si tende in due direzioni, quindi conoscere prima di cominciare quale sarà la lunghezza definitiva non è per nulla semplice.
Quando è asciutto poi si blocca tutto, quando si ribagna tipo pioggia rimane comunque strettissimo.
Se avessi avuto una ruota con tubo di diametro minore avrei messo la spugnetta di neoprene o simile per dare una sensazione più 'morbida', ma nella mia diventava troppo spessa.
Questa copertura l'ho fatta con il cuoio 'lucido' all'esterno, la prossima sarà con la parte 'pelosetta' all'esterno che mi piace di più. Certo è li' da vari anni piogga sabbia gelo sale e sole spaccapietre non si è sciupata neanche un po' faccio prima a cambiar barca
Citazione:Madinina II ha scritto:
Sai che comunque non ho capito una cosa: come fai a giuntare l'ultimo pezzo con il primo se la giunzione la fai come da disegno sotto?
Citazione:Farei l'intero cerchio di cuoio, eventualmente leggermente più piccolo da inserire (bagnato?) sulla ruota tutto intero e poi cucire.
Immagino che con oltre 400 punti di cucitura stretti (pensavo di stare sugli 8 mm tra l'uno e l'altro) e 5 raggi difficilmente possa muoversi.
Citazione:rob ha scritto:
....dunque arrivi
Citazione:timeout ha scritto:
e poi mi avete fatto venire una voglia
Citazione:Madinina II ha scritto:
I miei rispetti Rob, che bel lavoro!
Citazione:marbr ha scritto:
marco
attento che i FORI tondi e i BUCHI dei chiodi sono 'aperture' molto diverse tra loro.
la trazione esercitata su un foro lavora su tutta la circonferenza che agisce da ammortizzatore, la stessa sul buco del chiodo taglia la pelle, perchè il buco stesso è di fatto una lacerazione.
nei pulpiti sei stato largo e quindi nessun problema, ma se tenti di tendere il filo e far aderire la pelle ti ritroveresti con un po' di tagli e nel tempo anche peggio: quindi rassegnati a fare 1 milione di fori per la ruota.
chi fa fori minori di 1 mm si fa/fa fare le fustelle apposta, quelle comerciali non scendono sotto al millimetro (che però hanno lo scarico, cioè da una parte fora e dal fianco escono i coriandolini)
è necessrio bagnare, come ti ha già spiegato rob, per un bel lavoro aderente: da bagnata la pelle è morbida e malleabile e lavori meglio, poi quando asciuga recupera un po' di misura e spiana piccole imperfezioni oltre che stare ferma.
la parte che si rivolta a formare il piccolo orlo andrebbe abbassata in spessore per evitare eccessivo ingrossamento, ma senza strumenti professionali è impresa assai ardua
duro l'inverno è?
quando facciamo lo scambio birra/barattolino?