Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Ahhhh Tigre de mopracem... Questi regolano er palo ad occhio e crocetta e tu mi parli di regolazione in base alla temperatura. 
Ovvio che facevo per teorizzare, per dire che tutto dipende dall'elasticità del misuratore, nemmeno io sto li a considerare la temperatura, non sono così avanti...
Solo che ci tengo a far capire ai meno esperti che il rapporto con il tensiometro deve essere di tipo diverso.
Mi capita in bamchina sentire ragazzi che stanno iniziando con il tensiometro in mano chiedermi ' Tiger che tensione hai dato alle sartie?' poi vedo che hanno in mano un tensiometro diverso dal mio, un palo diverso dal mio e vele diverse dalle mie...
Se do loro dei dati li porto completamente fuori strada.
Io misuro sempre con lo stesso tensiometro e con valori adattati ormai certi, ma solo in banchina, quando sono fuori lascio il tensiometro nel gavone e do una correzione ad occhio che è sempre la migliore cosa.
C'è tanta gente che fa così queste cose e molti le sanno fare meglio di me. Non c'è nulla da inventare... le opppinioni servono solo sui forum

Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Citazione:tiger86 ha scritto:
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Solitamente vicino ad ogni tabella di tunning c'è anche lo strumento (tensiometro) al quale le misure si riferiscono.
piano Cinghia sai bene anche tu che ogni tensiometro da valori diversi, non mi riferisco solo al tipo di tensiometro, anche la temperatura incide.
Un paio di punti di tensione fanno tanta differenza, per cui...
Ahhhh Tigre de mopracem... Questi regolano er palo ad occhio e crocetta e tu mi parli di regolazione in base alla temperatura. 
cinghia la temperatura modifica anche la viscosita dell' acqua, cambiano pure le vt con la temperatura e nemmeno di poco.. i numeri sono importanti ma parlare di come si fa e di cosa ci si debba attendere non fa male a nessuno... nemmeno a te, anche se pensi di aver gia pedalato di molto.. tocca pedalare a tutti, senno gente come marco bruni ci fa il kiul. marco.. io non so uno da cene ma, appena fa un po piu caldo fai un fischio.. si regola il barchino alla 'quarto di luna'.. poi se non ci vinci le regatelle torno qua e ti sfotto. qualche volta il randista sui maxi l' ho fatto, sai perche c'hanno tutti quei modi strani per capire? e' che non vedi neanche i filetti lassu e che l' apparente e' tale che lo svergolamento dipende solo dalla rotazione del vento in quota e non e' detto che sia sempre da svergolare la randa, a quel punto ci dai di scotta e.. viene giu tutto.
Ciao Z!
Molto volentieri.. La barchetta adesso è a terra, sto sistemando la diriva che aveva un brutto gioco laterale.. Semdi bolina sembrava di avere un mazzolo legato sotto la scassa.. A breve arriverá un fiocchetto nuovo.. Il tempo di rialberare e poi vediamo se si riesce a darle una sistemata. Le ultime due regatelle fatte non andava male.. Ma è successo di tutto da moschettoni che si aprono a stopper incastrati.. Del resto era in mano ad una scuola vela

Restera una barca da crocier.. Ma in lobera qualche soddisfazione credo si possa prendere!
Quando vedi Renato digli che a primavera ci sarà l'under10m.. E Forse riusciamo a fare una piccola flotta di 21

Scusate l'ortografia sono col cellulare
ascolta gaspa fai cosi... le mie erano lente, soprattutto le basse...
Ho regolato le basse in modo uguale per quanto possibile e poi un pelo le alte. Le prestazioni di giottina sono cambiate da così a così..se hai un tensiometro bene se no niente, tanto noi la coppa america non dobbiamo farla

si,benetton, per sfottio..dopo i 100 euro che mi chiesero per un candeliere(trovato gojot a 22.5)..
antonio,se hai lo strumento misura la tensione delle tue e poi facciamo il punto della situazione

Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Citazione:ZK ha scritto:
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Citazione:m.bruni99 ha scritto:
Vista la piega che sta prendendo la discussione, vorrei chiedervi:
Dato che un tensiometro ha dei limiti specifici (precisione, mano misuratrice etc..) perche non montare degli strenghtgage sugli arridatoi? Certo si parlerebbe di barche tirate.. Mica crociera.. Ma questi sistemi alla fine non sono cosi costosi oggi..


Ma se c'e' gente che in banchina e' tre anni che ti dice: 'ho dimenticato il tensiometro a casa...me o presti'...e parliamo di 150 euro. 


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Comunque ad esempio, mi riferivo a questa tabella che mi pare sia della ONE.
cinghia cosi mescoli pere e patate, magari il pere ci viene pure buono ma o si ragiona di giri o di tensioni.. anche se il risultato fosse simile, sono modi e soprattutto concetti molto diversi.
tu come lo regoli, quali parametri, che prove ci fai, nel dubbio che sistemi adotti?
Mi sa che invece le pere e le patate quando vai in barca te le devi mangiare assieme. 
La tabellina riporta la scala per un determinato diametro di sartia che fa riferimento alla tensione in Kg e alla relativa percentuale di carico di rottura.
Se a terra mi interessa sapere la tensione (a me piu' che altro interessa lo zero per le mie vele e il mio albero)... una volta scesi in acqua la tensione in KG mi interessa molto meno e ragiono con la tabellina dei giri.
Esempio: http://loosnaples.com/images/PT-1M-Label-.gif
le pere rappresentano la tensione, la patate i giri di arridatoio.
anche se c'e' una relazione quasi lineare tra tensione e allungamento non tiene conto delle deformazioni della barca.
prova una volta a prendere un po di riferimenti che so tra uno dei dadi della chiglia e le lande, sono decine di mm.. sulle barche grosse quando regoli l' albero ti devi portare il falegname per piallare le porte.. non e' una battuta.
Citazione:gaspa13 ha scritto:
si,benetton, per sfottio..dopo i 100 euro che mi chiesero per un candeliere(trovato gojot a 22.5)..
antonio,se hai lo strumento misura la tensione delle tue e poi facciamo il punto della situazione
A proposito, ma il palo e' dritto almeno?
Perche' condizione sine qua non per iniziare ad usare il tensiometro e' che la pianta di banane sia dritta.
Il mio si.. Se qualcuno ha bisogno conosco un buon prodotto.,. Si chiama CIALIS

alta tecnologia applicata alla nautica..
Citazione:zankipal ha scritto:
mi vien la pelle d'oca 
Ma va la'...tutto lavoro per te!

non sono riuscito a trovare la tensione delle sartie del 21.7...
