I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Gasolio in taniche
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
Le migliori in assoluto, anche come sistema di tenuta con beccuccio di versamento incorporato (unica cosa ognitanto va cambiata la guarnizione)

http://www.sceptermarine.com/jerry_can_overview/

Volendo anche con il sistema colorato per non confondere quella del gasolio con quella dell'acqua o della benzina Blush

Noi ne abbiamo 5 da 25 litri nel gavone, ma molti mettono la classica tavola di legno a battagliola (che è orribile ma fa tanto blue cruiser :coolSmile.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

BV
Citazione:Franzdima ha scritto:
Gourmet sii bbono e damme 'na mano... quanto fa er gallone ar cambio? Blush

Imperiale o Americano?? 42

BV
Citazione:anonimone ha scritto:
Citazione:Franzdima ha scritto:
Gourmet sii bbono e damme 'na mano... quanto fa er gallone ar cambio? Blush

Imperiale o Americano?? 42

BV

Appunto dateme na mano Big Grin
Se tieni buona l'etichetta delle mie taniche, 25 litri sono 6,6 galloni... poi dipende 42

BV
Quindi i barilotti di Gourmet da 25 galloni l'uno sono da circa 100 litri... non sapevo contrabbandasse in gasolio! 42
Citazione:timeout ha scritto:
Io che sono malato e fortunatamente ho lo spazio, ne ho 4 da 20 lt sempre, però li riempio con 18 lt. Stivati nel gavone, mai avuto problemi.
BV
A me non sembra una grande idea, quella di lasciare quei due litri d'aria in una tanica, meno spazio vuoto c'é e meno vapori ci saranno.Big Grin
Io porto una sola tanica da 20 litri e mai pienissima per evitare sversamenti. E' in un gavone e non puzza affatto. Periodicamente la uso e la riempio di nuovo. Praticamente sono circa 5/6 ore di autonomia per circa 35/45 miglia. Se non dovesse bastare su una barca a vela come la mia e per navigazioni 'tirreniche', meriterei di rimanere a nuoto.
4 taniche rosse omologate (belle toste) da 20 litri sempre piene, nel ganove di poppa ben bloccate.
Pompetta con pallina di ferro per il travaso + imbuto con retina (non si sa mai).
Circa 20 ore e 140 miglia di autonomia in più.
Nelle traversate mi da sicurezza e mi evita di essere rapinato nelle isole minori per necessità di gasolio...
Anch'io cerco di rinnovarlo ogni tanto nella stagione
più che due taniche da 20 ho preferito quattro da 10. con un po' di mare mosso se la tanica è più leggera si fa centro con più facilità sul bocchettone del serbatojo.
due anni fa in tunisia ho stivato 180 litri in normali bidoni di 20 litri, svuotati man mano che c'era spazio in serbatoio, lì costava 0,60 al litro, e la tentazione è stata forte
Per l'imbuto, cercando, ho trovato questi che sembrano i + professionali.

http://www.aeromarinaservice.com/catalog...marina.htm
Citazione:stevenit ha scritto:
Per l'imbuto, cercando, ho trovato questi che sembrano i + professionali.

http://www.aeromarinaservice.com/catalog...marina.htm

Sì, son sempre questi Wink
http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=mr.%2...nel&crdt=0

oppure cerca in rete come Mr Funnel.

Il fatto che dalla tanica all'imbuto devi cmq versare (specie i primi litri) e se non vuoi farla fuori un beccuccio lunghetto aiuta 42

BV
Citazione:anonimone ha scritto:
Citazione:stevenit ha scritto:
Per l'imbuto, cercando, ho trovato questi che sembrano i + professionali.

http://www.aeromarinaservice.com/catalog...marina.htm

Sì, son sempre questi Wink
http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=mr.%2...nel&crdt=0

oppure cerca in rete come Mr Funnel.

Il fatto che dalla tanica all'imbuto devi cmq versare (specie i primi litri) e se non vuoi farla fuori un beccuccio lunghetto aiuta 42

BV

Io ho eliminato il problema del travaso con due pezzi di tubo per uso carburante e una pompetta a mano come quelle che si usano per i serbatoi di fuoribordo per mettere in pressione il circuito. il tutto mi pare meno di 10 € e non sverso più niente neanche con onda.
comunque.... in barca l'autonomia si calcola in ore e mai in miglia.... Cool
Citazione:dante ha scritto:
comunque.... in barca l'autonomia si calcola in ore e mai in miglia.... Cool
10 ore a 5 nodi fanno una certa distanza, 10 ore a 8 nodi quasi il doppio!!
A te cosa occorre sapere? quanto tempo starà acceso al motore o se ce la fai a raggiungere il benzinaio??
In due abbiamo scritto quante ore e quante miglia possiamo fare con la riserva di gasolio che ci portiamo dietro e che, evidentemente, riteniamo sufficiente alle nostre esigenze, ma entrambi abbiamo aggiunto alle cifre un 'circa' a significare che ovviamente sono dati variabili in base ad un'infinità di condizioni.
Quello che piace nelle taniche di metallo è la chiusura del tappo:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

che dà la possibilità di calettare una apposita pipa:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

e, volendo, un tubo di prolunga che rende agevole il travaso senza perdere una goccia:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

La ho acquistata due anni fà quando sono rimasto in panne (ma non ero a secco ma si era tappata l'uscita di un serbatoio):

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=60184

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=60191

Da allora i 20 l di gasolio sono nel gavone di poppa come scorta di emergenza ma, spero, di non doverli usare più (i miei serbatoi tengono 185 l e dopo 50 h faccio sempre il pieno).

Big GrinBig GrinBig Grin
scusate. . . ma non e' possibile usare un serbatoio per fuoribordo (es. 20 lt. ) con pompetta
e tubo, tolto lo spinotto . . . .
tanica un po' in alto,tubo nel serbatoio,pompatina, travaso perfettamente asciutto chi ha provato Blush
Citazione:gianni diavolone ha scritto:
scusate. . . ma non e' possibile usare un serbatoio per fuoribordo (es. 20 lt. ) con pompetta
e tubo, tolto lo spinotto . . . .
tanica un po' in alto,tubo nel serbatoio,pompatina, travaso perfettamente asciutto chi ha provato Blush

Esistono delle pompette apposite, pure per il travaso delle botti ad uso agricolo Big Grin
Citazione:gianni diavolone ha scritto:
scusate. . . ma non e' possibile usare un serbatoio per fuoribordo (es. 20 lt. ) con pompetta
e tubo, tolto lo spinotto . . . .
tanica un po' in alto,tubo nel serbatoio,pompatina, travaso perfettamente asciutto chi ha provato Blush

Funzionare funziona perfettamente, ma la pompetta che avevo era molto lenta nel travaso. Credo, comunque, che ce ne siano di maggior portata.
Citazione:RMV2605D ha scritto:
Quello che piace nelle taniche di metallo è la chiusura del tappo:

...

che dà la possibilità di calettare una apposita pipa:

...

e, volendo, un tubo di prolunga che rende agevole il travaso senza perdere una goccia:

...

La ho acquistata due anni fà quando sono rimasto in panne (ma non ero a secco ma si era tappata l'uscita di un serbatoio):

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=60184

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=60191

Da allora i 20 l di gasolio sono nel gavone di poppa come scorta di emergenza ma, spero, di non doverli usare più (i miei serbatoi tengono 185 l e dopo 50 h faccio sempre il pieno).

Big GrinBig GrinBig Grin

Bello il beccuccio, ma il raccordo nero l'hai fatto te?
Ottima idea anche il tubo, si può forse inserire una pompetta?
Lo farò sicuramente perchè faccio sempre gasolio con la tanica.
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento