Citazione:Orso Grigio ha scritto:
... se le devi tenere fuori, in coperta, quelle in plastica rossa omologate ...
sull'Orso, Tross mi ha lasciato le sue vecchie 'jerrycan' ...
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
queste verdi tipo militare ... dovrebbero avere più di 30 anni e sono integre ...
pochi punti di ruggine esterna ma interiormente non trovo mai residui di ruggine ... però sono sempre stivate in un gavone ...
per l'autonomia io, in Mediterraneo, mi baso su 150mn ... entro questo raggio un punto di rifornimento lo trovi sempre ...
anche io ho questa....sono verniciate in epossidica e la ruggine da 2 anni manco l'ombra, né fuori né dentro.
Se devi tenerle all'esterno, quelle in plastica vanno bene, altrimenti ci vogliono queste, le uniche ad essere realmente sigillate.
Io usavo quelle rosse in plastica, ben serrate e tenute nel gavone a poppa tra i due timoni; mi hanno fatto impazzire una stagione intera perchè nelle cabine di poppa, per niente comunicanti (in teoria) con il gavone di cui sopra, si sentiva sempre odore di gasolio e credevo fosse il serbatoio. poi alla fine ho capito che erano queste taniche!! i gas/vapori/odori si infiltrano ovunque, per non parlare della benzina!!
Citazione:Franzdima ha scritto:
Citazione:gianni diavolone ha scritto:
scusate. . . ma non e' possibile usare un serbatoio per fuoribordo (es. 20 lt. ) con pompetta
e tubo, tolto lo spinotto . . . .
tanica un po' in alto,tubo nel serbatoio,pompatina, travaso perfettamente asciutto chi ha provato
Esistono delle pompette apposite, pure per il travaso delle botti ad uso agricolo
io ho acquistato questa da osculati; trasferisco in pochi minuti i 40 litri delle due taniche omologate direttamente al serbatoio senza la necessità di togliere le taniche dal gavone. nella colonnina della timoneria ho una presa 12v tipo accendisigari protetta da un fusibile da 5A.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
io con la barca vicino a casa in genere ne tengo 2 da 20l, quelle rosse, non è che mi piacciano un granché prima o poi il tappo perde
, faccio sempre il pieno del serbatoio principale con le taniche e l'imbuto giallo, anche con la barca affiancata al benzinaio.
In giro diventano 5, stanno tutte dentro ai gavoni un po' qui e un po' là.
Per la traversata ritorno ne ho aggiunte altre 5 di quelle blu dei succhi di frutta industriali, hanno tenuto tutte non perdono una goccia; le ho legate su un asse alla battagliola tutte da un lato in previsione di una settimana di bolina sullo stesso bordo
(poi ho avuto quasi sempre vento e all'arrivo mi son trovato 150 litri di gasolio da far fuori)
se si prevede di legarle all'asse, queste taniche non sono male le ho viste ma non ho mai trovato un negozio che le venda. Un inglese ne aveva con i due manici e particolarmente schiacciate, il che non è male per esempio per portarle col carretto le si possono sovrapporre, quelle rosse che ho invece sono ben cicciotte tocca fare più viaggi più di due non ne riesco a portare poi scivola tutto e son bestemmioni
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Citazione:stout ha scritto:
Citazione:RMV2605D ha scritto:
Quello che piace nelle taniche di metallo è la chiusura del tappo:
...
che dà la possibilità di calettare una apposita pipa:
...
e, volendo, un tubo di prolunga che rende agevole il travaso senza perdere una goccia:
...
La ho acquistata due anni fà quando sono rimasto in panne (ma non ero a secco ma si era tappata l'uscita di un serbatoio):
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=60184
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=60191
Da allora i 20 l di gasolio sono nel gavone di poppa come scorta di emergenza ma, spero, di non doverli usare più (i miei serbatoi tengono 185 l e dopo 50 h faccio sempre il pieno).
Bello il beccuccio, ma il raccordo nero l'hai fatto te?
Ottima idea anche il tubo, si può forse inserire una pompetta?
Lo farò sicuramente perchè faccio sempre gasolio con la tanica.
Il beccuccio, con portagomma piccolo (svitabile) e grande è venduto assieme alla pipa (costa cara ma vale la pena, è la stessa per le taniche da 5, 10, 20 l).
Sia la tanica che la pipa la ho acquistata alla SARLAT nella zona industriale di Marcon (VE) che vende, ad ottimi prezzi, ogni tipo di tubo in gomma (compresi quelli omologati RINA per gasolio e scarico) e ogni tipo di accessorio in gomma (comprese le giranti per le pompe acqua mare di tutti i tipi) e le pompe di sentina ecc.
Citazione:anonimone ha scritto:
Le migliori in assoluto, anche come sistema di tenuta con beccuccio di versamento incorporato (unica cosa ognitanto va cambiata la guarnizione)
http://www.sceptermarine.com/jerry_can_overview/
Volendo anche con il sistema colorato per non confondere quella del gasolio con quella dell'acqua o della benzina
Noi ne abbiamo 5 da 25 litri nel gavone, ma molti mettono la classica tavola di legno a battagliola (che è orribile ma fa tanto blue cruiser :cool.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
BV
Ho visto in rete che le taniche della sceptermarine per gasolio sono quelle gialle e costano quasi il doppio di quelle rosse che loro identificano per benzina.
Dalla foto si vede che hai usato quelle per benzina di colore rosso, qualcuno è in grado di dirmi quale differenza ci potrebbe essere tra le due? o quali problemi ci possono essere usando quelle per la benzina con il gasolio?
Citazione:Massimo vr ha scritto:
Ho visto in rete che le taniche della sceptermarine per gasolio sono quelle gialle e costano quasi il doppio di quelle rosse che loro identificano per benzina.
Davvero costano diverso?? Non c'ho mai fatto caso, io ho preso quelle rosse perchè le avevano disponibili (5) e da 25 litri.
Oggi pomeriggio devo andare in un negozio qui vicino che le ha e controllo se in effetti costano diverse.
Non vorrei che quelle gialle e azzurre le facciano per il mercato americano che ha delle restrizioni maggiori (sicuramente avranno specifiche diverse, semmai provo a chiedere).
Noi le abbiamo da fine 2010 e sono praticamente sempre piene (tranne quando la barca sta ferma a lungo tipo adesso) e non c'hanno dato problemi nè di perdite nè di puzza.
L'unica cosa, come dicevo, è la guarnizione plastica attorno al beccuccio (che ho imparato si chiama più correttamente pipa :cool
che fa anche da tenuta quando il tappo è chiuso.
Col tempo tende a segarsi e va sostituita.
A livello di sentimento mi verrebbe inoltre da dire che la benzina sia più 'aggressiva' del gasolio, fosse anche solo per i vapori che genera (e che spingono sulla tanica), cosa che il gasolio non fa.
Però è solo una mia convinzione, nulla di più facile che sia sbagliata
BV
Riguardando il sito ufficiale in effetti hanno due linee differenti:
http://www.sceptermarine.com/jerry_can_o.../standard/
questa è la linea standard, e le mie sono il prodotto 07539.
Per la tanica 'classica' rettangolare (l'ultima) indicano anche i colori giallo (gasolio)e azzurro chiaro (acqua) mentre per le altre 'cicciottelle' non è indicata altra colorazione se non la rossa.
Nella linea 'speciale' per gli stati uniti
http://www.sceptermarine.com/jerry_can_overview/carb/
hai taniche 'cicciottelle' che ricordano le prime ma con il sistema di beccuccio diverso.
Nella serie da 5 galloni hai la gialla da gasolio e l'azzurra da kerosene.
Potrebbe essere un'ipotesi che i prezzi che hai visto fossero per la prima serie per la rossa e della seconda per la gialla/azzurra?
BV
Citazione:Massimo vr ha scritto:
e costano quasi il doppio di quelle rosse che loro identificano per benzina.
Controllato oggi, quelle da 5 galloni (rosse o gialle) costano uguali (40 NZ$).
Quindi presumo che la mia ultima ipotesi non sia così sballata.
BV
Citazione:RMV2605D ha scritto:
Citazione:stout ha scritto:
[quote]RMV2605D ha scritto:
[
Il beccuccio, con portagomma piccolo (svitabile) e grande è venduto assieme alla pipa (costa cara ma vale la pena, è la stessa per le taniche da 5, 10, 20 l).
Sia la tanica che la pipa la ho acquistata alla SARLAT nella zona industriale di Marcon (VE) che vende, ad ottimi prezzi, ogni tipo di tubo in gomma (compresi quelli omologati RINA per gasolio e scarico) e ogni tipo di accessorio in gomma (comprese le giranti per le pompe acqua mare di tutti i tipi) e le pompe di sentina ecc.
Grazie mille, ottimo, conosco la Sarlat se ho occasione di passare me lo prendo.
Adesso guardo anche online se trovo qualcosa.
Ciao.
Citazione:anonimone ha scritto:
Se tieni buona l'etichetta delle mie taniche, 25 litri sono 6,6 galloni... poi dipende
BV
Infatti... il gallone americano sono circa 4 litri (3,8 mi pare) e costa generalmente intorno ai 4$..!!!
In pratica io arrotondo a 1$ a LITRO = 60/70 €cents al litro...!!!
Non è proprio così... ma è molto pratico...!!!
Citazione:FIL ha scritto:
bv a tutti. Per gourmet, che tipo di generatore a benzia utilizzi ? 50 litri sono tanti
Il generatore è un honda... perfettissimo... non perde un colpo...!!!
tieni presente che la benzina serve anche per il tender...!!!
Mica vado a remi...!!!
Citazione:Franzdima ha scritto:
Quindi i barilotti di Gourmet da 25 galloni l'uno sono da circa 100 litri... non sapevo contrabbandasse in gasolio!
Bella questa...!!!
Guarda che in Mexico il gasolio costa ancora meno...!!!
Peccato che sia molto sporco e paghi in filtri quello che risparmi...
Citazione:stout ha scritto:
O.T. gourmet, io e te bisogna incontrarsi . San Diego, mexico, frequentiamo le stesse zone .
Dove hai la barca a San Diego, giovedi della prossima settimana sono la e se mi rimane tempo un giretto in una darsena me lo faccio, anche se sarà difficile.
Ciao, sempre volentieri... ma adesso sono a casa...!!!
ho lasciato la barca a S.Marino in Guatemala...!!!
Dovrei tornarci entro fine mese... fatti sentire...!!!
P.s. che ci fai di bello a S.Diego...???
Citazione:gourmet ha scritto:
ho lasciato la barca a S.Marino in Guatemala...!!!
Ma la barca non l'avevi venduta perchè troppo danneggiata da qualche ciclone??
BV