I Forum di Amici della Vela

Versione completa: La rinascita del Moana 27 n.3
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Che sia diventato matto?
Io che scrivo in tecnica??[color='purple]
Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin

Vi racconto una bella storiella di amici che si impegnano a restaurare la barca di altri amici, il Moana 27 'Bianca Maria'
Location: Cagliari

I Moana come sapete sono barche abbastanza 'rustiche' a parte la mia.
La 'Bianca Maria' non fa eccezione. Gli armatori vorrebbero renderla più comoda per le crociere estive e quindi chiedono a due amici cagliaritani, ADV (timidi), di occuparsene....

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


e dopo tre mesi di incessanti lavori ecco il risultato...



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


che dire....

BRAVI LUCILLA E RENATO,
[color=red]WELL DONE!
Questo post ha subito 2 interessanti reazioni:

1) che bel lavoro che hanno fatto!!! Complimenti! Big GrinBig GrinBig Grin

2) Il Dandi che per un secondo non scrive minkiate in Banchina e addirittura posta in Area Tecnica Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin MIRACOLO 42Big Grin42Big Grin42Big Grin
Bello l'uso del sughero!Tongue
Smiley1428

due foto esterne please ... Wink
caccia agli errori


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
lunga 8,54 mt. e larga 7,55...e che è un disco volante????Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin
Citazione:stefano702 ha scritto:
lunga 8,54 mt. e larga 7,55...e che è un disco volante????Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin

bene!! uno trovato. e gli altri??
Ringrazio Il Dandi per le belle fotografie e Lucilla per questo bel risultato ottenuto ( le manine che hanno lavorato lo skai ed il sughero sono le sue). Adesso rimaniamo in attesa di un eventuale prossimo lavoro. Buon vento a tutti.
Citazione:irruenza ha scritto:
Questo post ha subito 2 interessanti reazioni:

1) che bel lavoro che hanno fatto!!! Complimenti! Big GrinBig GrinBig Grin

2) Il Dandi che per un secondo non scrive minkiate in Banchina e addirittura posta in Area Tecnica Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin MIRACOLO 42Big Grin42Big Grin42Big Grin

'stardissimo
42
Grande Renatone...!

@pippu
appena torno a Cagliari faccio anche le foto della coperta
Big Grin
Citazione:stefano702 ha scritto:
lunga 8,54 mt. e larga 7,55...e che è un disco volante????Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin

Più un rettangolo ...
Citazione:Ivan61 ha scritto:
Citazione:stefano702 ha scritto:
lunga 8,54 mt. e larga 7,55...e che è un disco volante????Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin

Più un rettangolo ...

É un catamarano!
Certo che un allestitore che confonde la lunghezza al galleggiamento con la larghezza massima jinsertsmilie('42')fa restare di stucco...
Smile
Citazione:mckewoy ha scritto:


caccia agli errori


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

le congratulazioni erano rimaste sulla tastiera. congratulazioni. bellissimo lavoro.

gli altri errori sono la stazza netta ( sarà mica una nave da carico?? ) e tn che sono le tonnellate inglesi ( poco più di 900kg )
Complimenti Renato (e Signora!)... bel lavoro;
Dài Dandi fatti coraggio, ora manca la tuaSmile!
b.v.
Grande opera, vivissimi complimenti.
Buonvento.
Luca
vabbè....cominciamo con la targhetta
Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Citazione:mckewoy ha scritto:
Citazione:mckewoy ha scritto:


caccia agli errori

gli altri errori sono la stazza netta ( sarà mica una nave da carico?? ) e tn che sono le tonnellate inglesi ( poco più di 900kg )

non rompere Mc....
Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin

nave da carico lo è diventata dopo che la zavorra ha fatto l'ultima cambusa....

e i 900kg.....è la tonnellata dopo la cura dimagrante
Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
Bel lavoro, complimenti!!!!
la larghezza è sbagliata, ma la stazza no; o meglio, nelle intenzioni ed interessi del cantiere era giusta;

se la memoria non mi fa difetto si tratta della stazza (non del dislocamento), che è una misura (approssimata di volume); sempre se la memoria non mi inganna, si trova moltiplicando la lunghezza interna per il baglio massimo per il puntale; a rigore, il limite di 2,50 si trova su barche di non oltre sette metri, o giù di lì; ma anni fa molte barche di nove metri e passa erano stazzate sotto 2,50 perché era il limite sotto il quale non era obbligatoria l'immatricolazione; la cosa era vera solo se esistevano dei volumi chiusi (di solito a poppa) che non venivano conteggiati nella lunghezza utile.
Pagine: 1 2
URL di riferimento