Capisco che affronto un argomento molto trattato ma non sono riuscito a trovare con la ricerca sui forum indicazioni sullo specifico problema: vorrei sostituire il mio banco di batterie servizi con batterie professionali Deep Cycle da 6V, del tipo di quelle utilizzate nei furgoncini dei campi da golf. So che alcuni lo hanno fatto e sarei interessato a sapere esperienze e indicazioni.
Daniele
Scusa la domanda, ma che tipo di vantaggio teorico comporterebbero?
Grazie
Fa una ricerca con chiave 'batterie semi trazione' e troverai molte risposte alle tue domande.
Ciao,
La mia esperienza: il banco servizi é formato da 4 batterie deep cycle 6 volts da 240 ah l'una.
Ne sono molto soddisfatto, richiedono un po' di cura, controllare spesso il livello del liquido ma in compenso sono robustissime.
Sopportano bene scariche profonde e cariche parziali.
Le ho appena cambiate con lo stesso modello, le precedenti sono durate 10 anni, non mi sembra male.
Avevo anche valutato il cambio con batterie agm ma i vantaggi non valevano a mio parere l'affidabilitá di queste.
A presto
Guglielmo
Citazione:JackAubrey ha scritto:
Ciao,
La mia esperienza: il banco servizi é formato da 4 batterie deep cycle 6 volts da 240 ah l'una.
Ne sono molto soddisfatto, richiedono un po' di cura, controllare spesso il livello del liquido ma in compenso sono robustissime.
Sopportano bene scariche profonde e cariche parziali.
Le ho appena cambiate con lo stesso modello, le precedenti sono durate 10 anni, non mi sembra male.
Avevo anche valutato il cambio con batterie agm ma i vantaggi non valevano a mio parere l'affidabilitá di queste.
A presto
Guglielmo
JackAubrey: grazie, era proprio questo che volevo sentire. Puoi dirmi la marca e chi te le ha fornite? Se qui non si può, va bene un messaggio personale.
IanSolo: grazie, eseguirò.
ITA-etc: uno dei vantaggi 'teorici' è, per esempio, il fatto che si tratta di prodotti industriali che in genere sono molto affidabili con prezzi che rispecchiano la qualità e non altri criteri opinabili.
Daniele
Danielef,
nella mia esperienza non posso che confermare quanto scritto dal Comandante di O'Brian
io le uso da anni ,considera che stiamo in barca dei mesi e le maltratto in tutti i modi con scariche profonde e ricariche parziali.Io personalmente ho sempre usato batterie da trazione nella barca precedenre erano 12 monocella da 2 volt e sono durate 15 anni con uso e consumi notevoli.
Daniele,
le mie batterie sono le americane Trojan, avevo il modello T-105, adesso ho il T125plus.
Le prime comperate negli Stati uniti, la barca era li'.
Quest'anno le ho comprate in Grecia, non avevo programmato di cambiarle ma e' stata un'occasione.
Credo siano distribuite anche in Italia.
Ciao
Quando ho deciso di cambiare le due batterie servizi, al gel da 110 Ah 12 V in parallelo, marca americana DIEHARD, che dopo oltre un dozzina di anni di onorato servizio cominciavano perdere smalto, ho optato per due batterie Sonnenschein da 6 V 240 Ah/C5, 270 Ah/C20, cicliche da trazione leggera.
Una delle ragioni della scelta è stata il fatto che la dimensione in pianta di queste batterie era la stessa delle due vecchie da 110 Ah e che nel gavone c'era spazio ulteriore in altezza per cui non avevo problemi di ingombri.
Dopo ormai 8 anni il giudizio è estremamente favorevole, le batterie mi danno una ottima autonomia, si caricano molto rapidamente quando vado a motore (assorbono anche 90 A finchè non raggiungono la tensione di bolla), sopportano bene anche scariche profonde, proprio quest'anno ho dimenticato chiuso l'interrutore generale con alcuni servizi inseriti e dopo 20 gg le ho trovate a zero assoluto, il caricabatterie non si inseriva (ha un blocco di sicurezza) ma avviato il motore (la batteria motore è isolata e serve solo a questo) si è rapidamente ricaricata e non ho notato finora alcuna conseguenza.
Nell'allegato foglio dati sono le 'GF 06 240 V' della seconda tabella:
Allegato: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .ExideSonnenschein.pdf 73,52 KB



Grazie a tutti, se avevo qualche dubbio me l'avete fatto passare.
Le marche di batterie nominate sono tra le più note.
JanSolo: forse sono un po' impedito ma non sono riuscito ad ottenere nessun risultato dai miei tentativi di ricerca avanzata sul forum. Mi da zero risultati se cerco solo su Elettronica ed elettricità oppure, se faccio cercare su tutti i forum, s'impalla.
Daniele
Oooops... non avevo dato molta importanza al 'thread in rilievo' sulla ricerca e mi ero incartato come un pivello...
mea culpa!
Daniele
Scusate l'intromissione e l'ignoranza in materia...
Se la batteria è da &V come la ricarico considerando che l'alternatore è a 12 e tendenzialmente anchei comuni caricabatterie?
Citazione:Akhenaton69 ha scritto:
Scusate l'intromissione e l'ignoranza in materia...
Se la batteria è da &V come la ricarico considerando che l'alternatore è a 12 e tendenzialmente anchei comuni caricabatterie?
Se per &V intendi 8V hai perfettamente ragione: se hai un impianto da 12V non puoi utilizzare batterie da 8V. Se ce l'hai da 24V, si.
Io ho citato batterie da 6V che messe in serie a 2 a 2 fanno 12V.
Daniele
Citazione:Akhenaton69 ha scritto:
Scusate l'intromissione e l'ignoranza in materia...
Se la batteria è da &V come la ricarico considerando che l'alternatore è a 12 e tendenzialmente anchei comuni caricabatterie?
Due batterie da 6v 180A messe in parallelo danno 6v 360A.
Due batterie da 6v 180A messe in serie, danno 12v 180A e le ricarichi tranquillamente con l'alternatore da 12v.
Serie:
-BATTERIA+ cavo -BATTERIA+
Una batteria 12 V è composta di 6 elementi da 2V contenuti in un unico involucro e in serie interna tra di loro.
Una batteria da 6 V è composta da 3 elementi da 2 V contenuti in un unico involucro e in serie interna tra di loro.
Se anzichè una batteria da 12 V si usano due batterie da 6 V messe in serie esternamente non cambia nulla: sempre 6 elementi in totale ci sono, c'è il vantaggio di potere stivare meglio e movimentare meglio due batterie piccole la metà.
Inoltre se si sostituiscono due batterie da 12 V in parallelo con due da 6 V in serie, a parità di capacità, si ha la metà di elementi, più grossi e robusti.



Chiedo scusa... non mi sono accorto dell'errore di battitura. Intendevo 6V!
Grazie a tutti per aver sciolto un dubbio. Quindi solo e necessariamente montate in serie.
Batterie del tipo di cui si parla (6V per 'semitrazione' o 'trazione') godono della particolarita' di avere piastre piu' spesse per aumentarne la durata e di avere dei separatori (l'isolante fra le piastre) piu' robusti e spessi per permettere una eliminazione migliore del materiale che si distacca durante la vita dell'elettrodo. Questo comporta una maggiore dimensione e un maggiore peso ragione per la quale sono realizzate a 6V in modo da renderle piu' maneggevoli frazionando il banco batterie in sottomultipli (da porre in serie come detto) delle tensioni tipicamente utilizzate di 12V o 24V.
Se le si trova ad un prezzo ragionevole (non sono le piu' economiche) e se si ha spazio o se si vuole avere una maggiore durata e affidabilita' sono (a mio parere) una buona scelta.