I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Consiglio regate per neofiti
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
E' una questione di passione, se tipiace andare in barca lo fai indipendentemente dalnruolo a bordo e dalla barca.
ahhhh, vabbè che la vela è una oppinione, ma almeno
mettiamoci in condizione di non farci MALE e danni.
Se non si conoscono le regole di regata, che sono
abbastanza complicate per un neofita e alquanto
diverse da quelle che si (dovrebbero) praticare
nelle normale navigazione, andare a cacciarsi in
un campo di regata può essere una brutta storia.
Come dice Frappettini, imbarca uno pratico, magari
chiedendo ai circoli, ci sono tanti bravi istruttori
giovani o vecchi che possono ben avviarti.
E fate qualche uscita di allenamento prima di
tuffarvi nella mischia... magari le manovre si
sbroglianoBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
io credo dipenda da quello che ti aspetti dalle regate e quali sono i tuoi piani futuri. ti faccio un esempio personale:
vado quasi esclusivamente in crociera e conosco superficialmente le regole di regata.
Tuttavia con la mia barca e qualche amico di tanto in tanto facciamo qualche regata dell'invernale locale, rigorosamente a vele bianche
non imbarchiamo nessun 'esperto' né pensiamo ad imbarcarci altrove come equipaggio per imparare
per non avere problemi, e sopratutto per non crearne, non mi infilo mai nel casino ma sto discostato, sopratutto in partenza.
Perchè lo faccio allora?
perchè così ho un'occasione diversa per uscire in barca oltre ai soliti due bordi fuori dal porto
perchè anche se non sto in mezzo al casino miglioro il mio modo di andare a vela avendo un raffronto diretto con gli altri (per quanto da una certa distanza Smile )
perchè così abbiamo una scusa per abbuffarci di panini e birra in mezzo al mare

Certo se mi interessassero davvero le regate farei altre scelte, ma per quello che voglio io... va bene così
Citazione:ilverococco ha scritto:
io credo dipenda da quello che ti aspetti dalle regate e quali sono i tuoi piani futuri. ti faccio un esempio personale:
vado quasi esclusivamente in crociera e conosco superficialmente le regole di regata.
Tuttavia con la mia barca e qualche amico di tanto in tanto facciamo qualche regata dell'invernale locale, rigorosamente a vele bianche
non imbarchiamo nessun 'esperto' né pensiamo ad imbarcarci altrove come equipaggio per imparare
per non avere problemi, e sopratutto per non crearne, non mi infilo mai nel casino ma sto discostato, sopratutto in partenza.
Perchè lo faccio allora?
perchè così ho un'occasione diversa per uscire in barca oltre ai soliti due bordi fuori dal porto
perchè anche se non sto in mezzo al casino miglioro il mio modo di andare a vela avendo un raffronto diretto con gli altri (per quanto da una certa distanza Smile )
perchè così abbiamo una scusa per abbuffarci di panini e birra in mezzo al mare

Certo se mi interessassero davvero le regate farei altre scelte, ma per quello che voglio io... va bene così
Il tuo approccio è più che rispettabile!Wink
Citazione:tiger86 ha scritto:
Citazione:ilverococco ha scritto:
io credo dipenda da quello che ti aspetti dalle regate e quali sono i tuoi piani futuri. ti faccio un esempio personale:
vado quasi esclusivamente in crociera e conosco superficialmente le regole di regata.
Tuttavia con la mia barca e qualche amico di tanto in tanto facciamo qualche regata dell'invernale locale, rigorosamente a vele bianche
non imbarchiamo nessun 'esperto' né pensiamo ad imbarcarci altrove come equipaggio per imparare
per non avere problemi, e sopratutto per non crearne, non mi infilo mai nel casino ma sto discostato, sopratutto in partenza.
Perchè lo faccio allora?
perchè così ho un'occasione diversa per uscire in barca oltre ai soliti due bordi fuori dal porto
perchè anche se non sto in mezzo al casino miglioro il mio modo di andare a vela avendo un raffronto diretto con gli altri (per quanto da una certa distanza Smile )
perchè così abbiamo una scusa per abbuffarci di panini e birra in mezzo al mare

Certo se mi interessassero davvero le regate farei altre scelte, ma per quello che voglio io... va bene così
Il tuo approccio è più che rispettabile!Wink

Certo.... Ma la base di partenza di francesco72 mi era parsa diversa....
@Irruenza... mica tanto
Citazione:Messaggio di francesco72
Mi rivolgo a voi senza conoscere ciò di cui stò parlando, quindi vi chiedo di essere clementi e di perdonare se la mia ignoranza potrebbe essere interpretata come presunzione.

Ho trovato un amico che ha la mia stessa passione: la vela. Sabato scorso siamo usciti al mattino presto ed abbiamo visto un bel gruppo di barche a vela al largo di Lavagna che si dirigevano verso SE. Abbiamo inziato a fantasticare su come sarebbe stato bello stare li in mezzo.

Vengo al dunque: possiamo partecipare al campionato invernale del Tigullio nella categoria libera a vele bianche?

Siamo in due, io ho solo 3 crociere estive alle spalle e lui un paio di settimane al CVC. Che succede se ci sono condizioni di mare che io non mi sento di affrontare e non partecipo alla prova prevista?

Abbiamo preso in considerazione anche il proporci come equipaggio ma non saremmo ne seri ne affidabili.

Che dite? Facciamo una cassata?

Grazie!

A proposito avanza una risposta:
se salti una prova non succede nulla solo che ti becchi un DNS o DNC e taaaanti punti in classifica e la regata la vince chi ne ha meno Smile
(anche se non sempre la classifica è così)
Grazie ragazzi: vi amo ed amo questo forum perchè si respira passione. Dunque questa sera sono passato da Lavagna perchè Sabato avevo dimenticato le chiavi di casa a bordo (penso che inconsciamente cerchi una scusa per tornarci più spesso).

Sono andato al circolo nautico in via dei devoto 129 e mi sono presentato, manifestando la mia idea di voler partecipare nella libera a vele bianche con una imbarcazione di 40 piedi, in due.

Mi hanno risposto che uno spi è indispensabile perchè a livello organizzativo gli creerebbe un po' di problemi la mia lentezza volendo disputare due prove nell'arco di una giornata. Anche per noi, ha aggiunto, sarebbe inutile partecipare ad una competizione così svantaggiati. In ogni caso mi ha detto che indue su un 40 piedi siamo troppo pochi, dovremmo essere almeno in 4 ... ed effettivamente con uno spi, anche ammesso di saperlo armare e manovrare, è più che logico. Si è mostrato disponibile a cercarmi un paio di persone esperte da imbarcarmi, lodandomi per l'interesse alla partecipazione. Alla mia domanda su come si svolgevano le regate lui mi ha risposto dicendomi che erano regate a bastone (un bordo di bolina e uno di poppa) entrambi lunghi circa un miglio e venti.

Dopo essere uscito, mi sono reso conto di alcune cose. La prima è che non si trattava di ciò che avevo in mente io. Io avevo in mente quel gruppo di barche che Sabato, da Chiavari se ne andava verso SE e non un campo di poco più di un miglio. Un'altra è che Nel campionato del Tigullio la categoria a vele bianche richiede lo spi.

Ragazzi, perdonatemi, ma io non conosco la motivazione esatta della mia voglia di partcipare. Una cosa la so però: non posso aspirare ad ottenere dei risultati perchè ho la barca con un fiocco (bello ma piccolo), una randa (quella di Dufour del 2003) e uno spinnaker (questo sconosciuto) e basta. Ho 41 anni e 3 anni di esperienza e il mio secondo è messo peggio di me Smile

La barca è un Dufour 40 del 2003. Dovrebbe essere stazzata, penso ORC, se a qualcuno interessa, il suo numero velico è ITA14504. Non è la mia, è di un gentiluomo. Un armatore con il quale vado molto d'accordo.

Durante il viaggio di ritorno ho chiamato 'Il Dandi' (grazie Daniele per la pazienza) e gli ho raccontato della mia visita al circolo velico, e delle mie perplessità. Lui mi ha dato un bel po' di dritte e poi mi ha spiegato la differenza tra le regate a bastone e le regate d'altura. Mi ha dato anche il link di primazona.org dove ci ho trovato, ad esempio, tra i prossimi eventi in zona, la Regata/Veleggiata di Natale del circolo nautico marina aeroporto ( http://www.circolonauticomga.it/index.ph...Itemid=168 ). Se è come è scritto sulla carta sembra una scampagnata domenicale. Sicuramente in zona ce ne sono altre, più o meno scampagnate, più o meno costiere o d'altura dove il percorso e i tempi sarebbero più adatti a dei principianti. Nel frattempo 'imparerei lo spi', mi divertirei e magari imparerei qualcosa.

@Kawua75 se sei a corto di equipaggio chiama. Risponderò.

@ilverococco mi sento molto vicino al tuo modo di partecipare alle regate.

@frappettini il budget 'extra per barca a vela' se ne è andato lo scorso anno per rimettere in sesto la barca. Non ho più soldi Smile

Grazie di cuore a tutti.
tiger86 per 'premessa' intendo quello che c'è prima, come base, e personalmente mi sembra che:

Citazione:Messaggio di francesco72
Siamo in due, io ho solo 3 crociere estive alle spalle e lui un paio di settimane al CVC....

sia diverso da:

Citazione:ilverococco ha scritto:
vado quasi esclusivamente in crociera e conosco superficialmente le regole di regata. Tuttavia con la mia barca e qualche amico di tanto in tanto facciamo qualche regata dell'invernale locale...

Mi sembrano più le parti diverse che quelle uguali che hai sottolineato tu....

Poi se a te sembra un bagaglio di esperienza uguale, bho, meglio così. Smile
Anche questa a Chiavari sembra interessante:

http://www.ycc.it/public/index.php?optio...ad&gid=221
francesco, prima o poi devi iniziare!

Il mio consiglio, di nuovo, è quello di non farti trascinare solo dall'entusiasmo e dalla voglia ma di meditare attentamente sulle tue capacità e sul tuo 'secondo' (cito: 'è messo peggio di me')... Sai perchè? Perchè veleggiata o non veleggiata, vele bianche gialle o rosse se il meteo peggiora o qualcosa va storto o si rompe (tocca ferro ma capita) e in barca siete solo in due...con poca esperienza...bhè sono 'volatili per diabetici'...Big Grin

E c'è il rischio che una bella giornata di vela si trasformi in qualcosa che ti farà passare la voglia di fare regate.... Veleggiata o vele bianche in regata viene fuori il peggio...e per tanto che starai discosto in partenza, alla boa, all'arrivo, qualche caxxone che ti urla addosso rischi di trovarlo e se non hai un minimo di esperienza, quelle urla non faranno altro che aggiungere ansia e preoccupazioni....

Fai qualche regata in barca con amici, imbarca qualche esperto sulla tua barca, ma con un 40 piedi NON si regata in 2 senza esperienza. Amen.

Poi c'è gente che fa il giro del mondo in pedalò, scala l'Everest in infradito o attraversa la Manica a nuoto in apnea ma con i braccioli....Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin

Io con sicerità, consepevole che non tutti fanno come me, odio i rischi e gli imprevisti e ti suggerisco un pò di cautela. Tutto qui.
.
Citazione:irruenza ha scritto:
tiger86 per 'premessa' intendo quello che c'è prima, come base, e personalmente mi sembra che:

Citazione:Messaggio di francesco72
Siamo in due, io ho solo 3 crociere estive alle spalle e lui un paio di settimane al CVC....

sia diverso da:

Citazione:ilverococco ha scritto:
vado quasi esclusivamente in crociera e conosco superficialmente le regole di regata. Tuttavia con la mia barca e qualche amico di tanto in tanto facciamo qualche regata dell'invernale locale...

Mi sembrano più le parti diverse che quelle uguali che hai sottolineato tu....

Poi se a te sembra un bagaglio di esperienza uguale, bho, meglio così. Smile
Ok
Pensavo che per premesse intendessi la parte sulle intenzioni....
Certo hai ragione si tratta, almeno sulla carta, di un bagaglio di esperienze diverse.
Il suo amico oltretutto soffre una grave discriminante:
Tre settimane al cvc Big Grin42 (una volta sarebbe stato un vanto)

Sono abbastanza d'accordo con quanto gli amici dandi e gli amici del circolo hanno consigliato, tranne che la regata a vele bianche deve avere lo spi: qualcosa non quadra, significa che in realtà non fanno la classifica a vele bianche (che non significa di colore bianco come mi è capitato di sentire Smile )

Tu stai consigliando bene come un padre, però talvolta bisogna anche aver pazienza e fiducia e lasciar provare.
Quelli veramente esperti stanno lontani e non urlano dietro ad un equipaggio di inesperti a vele bianche, quelli che lo faranno saranno solo dei poveri cafoni pieni di insicurezze, bisogna anche imparare ad ignorarli.

Ma resto dell'idea che se si limitano a partecipare solo con condizioni favorevoli e imparano un po' di regole, possono tranquillamente ma prudentemente affrontare l'esperienza .

In fondo in regate di questo tipo ci sono sempre tanti skipper che non conoscono le regole elementari, evitiamo ipocrisie Smile
Prova per curiosità ad esempio chiedere fino a che momento il motore può restare acceso... Vedrai cosa viene fuori Smile
fino ai 4 minuti...

e riguardo lo spi questa è la mia opinione:
http://ita4311.blogspot.com/2010/10/fals...paure.html
ahhhhhhhhhh, che bella discussione!!!!
mi ci vedo proprio ...!
... non riesco a concludere una beata fava perché mettere insieme uno straccio di equipaggio é un'impresa al limite del possibile.
regatare con un 40', e dare spi in 4 su un bastone lungo 1,2 mgl?
tutti fenomeni a Lavagna!
sulla mia, 45', se non sei almeno 6/7 (meglio 8 con vento) lo spi te lo scordi.
parto da una lista di 12 per avere 6 adesioni il martedì che il venerdì diventano 4/5 (ma due solo volenterosi ...), quindi é già un successo se dai gennaker ...

scusa Francesco, mi sono fatto prendere ...
Il mio consiglio é di salire in barca con qualche amico e vedere come funziona ... partenza, incroci, boe, un minimo di strategia (kawua é perfetto!!!)
Poi con il tuo compare vi fate delle belle uscite in due ed ottimizzate la conduzione in coppia (virare e strambare [u]bene[u] in due non é così banale ...) e nella bella stagione vi fate delle regatine di circolo a vele bianche e magari delle x2, che si stanno diffondendo sempre di più e danno grande soddisfazione (chiedere a kawua)
lascia perdere i campionati invernali ... ed evita di imbarcare i carneadi dell'ultimo minuto, oggi ci sono, domani no, e ti fanno solo perdere tempo.

PS: ti inserisco nella mia lista, non si sa mai!
Citazione:ADL ha scritto:
fino ai 4 minuti...

e riguardo lo spi questa è la mia opinione:
http://ita4311.blogspot.com/2010/10/fals...paure.html
Scontato che tu lo sai Smile, però credimi molti regatanti non lo sanno.
Ho letto il post linkato sullo spi: simpatico.Smile

Fa conto che io anni fa ho sviluppato una tesina intitolata 'Lo spi questo sconosciuto'Wink
Citazione:ADL ha scritto:
fino ai 4 minuti...

e riguardo lo spi questa è la mia opinione:
http://ita4311.blogspot.com/2010/10/fals...paure.html
SmileSmile quanto è vero!
Citazione:tiger86 ha scritto:

Scontato che tu lo sai Smile, ...[]

non così scontatoBig Grini solito io non ho motori a bordo42Big Grin
Citazione:tiger86 ha scritto:
Quelli veramente esperti stanno lontani e non urlano dietro ad un equipaggio di inesperti a vele bianche, quelli che lo faranno saranno solo dei poveri cafoni pieni di insicurezze, bisogna anche imparare ad ignorarli.

Consentimi di dissentire. Il caso tipico e' della regata con partenze differite (bianche e ORC) che usano lo stesso campo...

E quante volte arrivi in boa doppiando la vela bianca che non sa che pesci pigliare?
E quante volte vieni su di bolina e la bianca di poppa e non capisci se lei a capito che tu sei sottovento?
E quante volte ti senti dire in boa di poppa sono mure a dritta?
E quella volta in cui qualcuno ha detto ALBERO AL TRAVERSO?? Big GrinBig Grin
(Reminescenza di una coppa america corsa con gli schooner Big GrinBig Grin)

Quindi, come dice Irruenza.
Un 40 piedi in due senza esperienza in mezzo ad un campo di regata rischi di avere una esperienza traumatica e di fare danni.

Sali in barca da altri: ZITTO e SCHIACCIA! WinkWinkBig GrinBig Grin
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Citazione:tiger86 ha scritto:
Quelli veramente esperti stanno lontani e non urlano dietro ad un equipaggio di inesperti a vele bianche, quelli che lo faranno saranno solo dei poveri cafoni pieni di insicurezze, bisogna anche imparare ad ignorarli.

Consentimi di dissentire. Il caso tipico e' della regata con partenze differite (bianche e ORC) che usano lo stesso campo...

E quante volte arrivi in boa doppiando la vela bianca che non sa che pesci pigliare?
E quante volte vieni su di bolina e la bianca di poppa e non capisci se lei a capito che tu sei sottovento?
E quante volte ti senti dire in boa di poppa sono mure a dritta?
E quella volta in cui qualcuno ha detto ALBERO AL TRAVERSO?? Big GrinBig Grin
(Reminescenza di una coppa america corsa con gli schooner Big GrinBig Grin)

Quindi, come dice Irruenza.
Un 40 piedi in due senza esperienza in mezzo ad un campo di regata rischi di avere una esperienza traumatica e di fare danni.

Sali in barca da altri: ZITTO e SCHIACCIA! WinkWinkBig GrinBig Grin

ma se io sono di poppa mure a dritta e tu di bolina sottovento mure a sinistra chi ha precedenzaBig GrinBig GrinBig Grin
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Citazione:tiger86 ha scritto:
Quelli veramente esperti stanno lontani e non urlano dietro ad un equipaggio di inesperti a vele bianche, quelli che lo faranno saranno solo dei poveri cafoni pieni di insicurezze, bisogna anche imparare ad ignorarli.

Consentimi di dissentire. Il caso tipico e' della regata con partenze differite (bianche e ORC) che usano lo stesso campo...
si qui hai ragione

E quante volte arrivi in boa doppiando la vela bianca che non sa che pesci pigliare?
Qui se sei intelligente la situazione la sai gestire,ad esempio se sono 'sani' gli dici tu cosa devono fare, tipo 'allarga che devi darmi spazio'

E quante volte vieni su di bolina e la bianca di poppa e non capisci se lei a capito che tu sei sottovento?
Questa è proprio un classico Big Grin

E quante volte ti senti dire in boa di poppa sono mure a dritta?
Invece questa non ci arrivo a cosa vuoi dire... magari è mure a dritta e interno, quindi?

E quella volta in cui qualcuno ha detto ALBERO AL TRAVERSO?? Big GrinBig Grin
(Reminescenza di una coppa america corsa con gli schooner Big GrinBig Grin)
Mi è capitato con un anziano, tra l'altro pure parecchio esperto di regate


Quindi, come dice Irruenza.
Un 40 piedi in due senza esperienza in mezzo ad un campo di regata rischi di avere una esperienza traumatica e di fare danni.
Qui continuo a dissentire!Nel senso che se vogliamo fare filosofia avete perfettamente ragione e non fa una piega, se guardiamo in faccia la realtà le nostre regatine del radicchio sono piene di gente che non sa cosa fare e non vedo perchè proprio un armatore che si approccia con modestia e prudenza, oltre alla voglia di imparare, e solo per esserci, non per vincere la coppetta, non possa farlo.

Sali in barca da altri: ZITTO e SCHIACCIA! WinkWinkBig GrinBig Grin
[size=3][size=1]Si ma molto probabilmente imparerà solo a schiacciare Big Grin
Tieni conto nella premessa quali sono le sue aspirazioni.
[/size][/size]
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento