Buongiorno, Nanni Diesel bicilindrico 15 CV del 1995 in buone condizioni, manifesta questo inconveniente: con marcia ingranata accelera regolarmente fino a circa 2200 giri, dopo di che si sente un rumore metallico, il motore non aumenta i giri e 'si siede' come andasse ad un cilindro, esce fumo azzurro dallo scarico. In folle gira senza problemi, elica ed asse sono puliti. Prima di chiamare il meccanico, qualcuno degli esperti motoristi del forum saprebbe dirmi cosa può essere successo?
Grazie,
Giovanni
Citazione:Messaggio di giovela56
... Nanni Diesel bicilindrico 15 CV del 1995 in buone condizioni, ... con marcia ingranata accelera regolarmente fino a circa 2200 giri, dopo di che si sente un rumore metallico, il motore non aumenta i giri e 'si siede' come andasse ad un cilindro, esce fumo azzurro dallo scarico. In folle gira senza problemi, elica ed asse sono puliti.
Quante ore di moto ? Livello olio motore ? Quanti i giri max del motore ? e quanti i giri max presi a manetta con marcia innestata ?
Quanto riferisci non promette nulla di buono. Il fumo azzurro è di olio bruciato e con il rumore metallico indica a prima impressione che un cilindro è andato (pistone bucato in testa ?). Auguri !
Le ore di moto non sono quantificabili per mancanza contaore, l'olio è ok, i giri max sono 3600 ma a manetta con marcia innestata raggiunge i 2200, in folle va regolarmente fino al massimo.
Citazione:Messaggio di giovela56
Buongiorno, Nanni Diesel bicilindrico 15 CV del 1995 , manifesta questo inconveniente: con marcia ingranata accelera regolarmente fino a circa 2200 giri, dopo di che si sente un rumore metallico, il motore non aumenta i giri e 'si siede' come andasse ad un cilindro, esce fumo azzurro dallo scarico. In folle gira senza problemi, elica ed asse sono puliti. Prima di chiamare il meccanico, qualcuno degli esperti motoristi del forum saprebbe dirmi cosa può essere successo?
Grazie,
Giovanni
Mi dispiace contraddirti, ma quando un motore fa un runore metallico, la situazione è grave. Ti tocca chiamare il meccanico
Prova a far controllare la 'fase' della pompa di iniezione.
Non esageriamo, se gira a folle il motore gira, andrei a verificare tutto dall'invertitore in poi prima di fasciarmi la testa, è evidente che il problema è sotto carico, quindi o c'è un carico eccessivo ( elica sporca, baderanno troppo serrata etc.) o abbiamo un problema all'invertitore.
Hai verificato che ingrani bene la marcia? Hai provato a guardare la levetta dell'acceleratore, quella sul motore quando metti giù manetta con la marcia? Potrebbe essere anche un problema di cavi, quando ingrani non riesce a portare a tavoletta la pompa.
Il rumore certo è strano, ma non farti prendere dal panico, verifica prima le sciocchezze, poi inizia a preoccuparti
Citazione:giovela56 ha scritto:
Le ore di moto non sono quantificabili per mancanza contaore, l'olio è ok, i giri max sono 3600 ma a manetta con marcia innestata raggiunge i 2200, in folle va regolarmente fino al massimo.
2200 rpm ora, ma prima quanti ne prendeva ?
controlla l'olio dell'invertitore.
cerca una calamita flessibile e infilala nell'invertitore
dalla sede dell'asta olio e vedi che esce.
se ci sono problemi là qualcosa deve uscire se invece l'olio è pulito bisogna cercare..
https://www.google.it/search?q=calamita+...eItQaBoYBY
Se il motore in folle va a 3600 giri e inserendo la marcia non va oltre i 2000 giri le cause possono essere
1)riduttore
2)asse storto oppure con cime impigliate
3)baderna troppo stretta (se c'è)
vedi se puoi liberare l'asse dal mancione dell'invertitore far girare il motore prima in folle poi in marcia cosi escludi se si tratta dell'invertitore oppure della linea d'asse.
Citazione:maurotss ha scritto:
Se il motore in folle va a 3600 giri e inserendo la marcia non va oltre i 2000 giri le cause possono essere
1)riduttore
2)asse storto oppure con cime impigliate
3)baderna troppo stretta (se c'è)
vedi se puoi liberare l'asse dal mancione dell'invertitore far girare il motore prima in folle poi in marcia cosi escludi se si tratta dell'invertitore oppure della linea d'asse.
aggiungo che un problemino di iniettori potrebbe manifestarsi sottocarico danni di altra natura li escluderei in quanto ilmotore parte bene e a folle non batte almeno così ho capito
Anche il meccanico consultato per telefono propende per un problema a un polverizzatore, come suggerito da Corradino. Sabato verrà a bordo a controllare, spero che il problema sia solo quello. Grazie per le gratuite consulenze, vedo che questo forum funziona bene!
Può' essere il miscelatore di scarico acqua fumi su questo motore e' in ghisa e tende a tapparsi prova a smontarlo e controlla
se vuoi sapere se va con un solo cilindro potresti provare a scollegare uno degli iniettori: se il motore non perde colpi il relativo cilindro non stava effettivamente funzionando. Occhio che esce parecchio gasolio
Citazione:giovela56 ha scritto:
Anche il meccanico consultato per telefono propende per un problema a un polverizzatore, come suggerito da Corradino. Sabato verrà a bordo a controllare, spero che il problema sia solo quello. Grazie per le gratuite consulenze, vedo che questo forum funziona bene!
aggiornaci con le risultanze dei controlli...
Per gli amici interessati riporto le risultanze dell'intervento del mecca. Controllate le valvole, smontati, revisionati e rimontati gli iniettori. Effettuate prove all'ormeggio in folle e con marcia ingranata. Purtroppo il problema non si è risolto: con marcia ingranata il motore non va oltre i 2000 giri e fuma in abbondanza. Come se il carico dell'elica fosse eccessivo. Tanto che il mecca pensava che l'elica fosse molto incrostata. Appurato che l'elica e l'asse sono decentemente puliti, la diagnosi è stata di pistone usurato, con necessità di portare il motore in officina per i necessari controlli dell'alesaggio, fasce elastiche, ecc. Meno male che i guai sono arrivati a fine stagione!
Citazione:geremia ha scritto:
Può' essere il miscelatore di scarico acqua fumi su questo motore e' in ghisa e tende a tapparsi prova a smontarlo e controlla
Questo è un buon suggerimento, sono venuto a conoscenza recentemente di motori che hanno avuto questo problema. Ma si è dovuto sostituire il miscelatore
Citazione:geremia ha scritto:
Può' essere il miscelatore di scarico acqua fumi su questo motore e' in ghisa e tende a tapparsi prova a smontarlo e controlla
NO non è in ghisa e in alluminio il motore dovrebbe essere il 260 H oppure HE,se parliamo del terminale quello tende piuttosto a bucarsi.
Giovela smonta il miscelatore di scarico vedrai che è' tappato ripuliscilo e ripristina il calibro interno del collettore vedrai che il motore riprenderà' a funzionare se non hai esperienza con i lavori manuali fallo fare al meccanico