I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Problemi asse elica
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
Non resta che fare una domanda a Mr. Johm:
Guardando il motore sul davanti, quale il senso di rotazione : orario ? antiorario ?
Citazione:Nessuno 38 ha scritto:
Non resta che fare una domanda a Mr. Johm:
Guardando il motore sul davanti, quale il senso di rotazione : orario ? antiorario ?

Tutti i motori di quella serie girano in senso orario (clockwise).
...Basta un ingranaggioWink

BV
@JARIFE
Esagerato, 4 messaggi uguali !
Citazione:Nessuno 38 ha scritto:
@JARIFE
Esagerato, 4 messaggi uguali !
sorry, credo ci sia stato un problema BlushBig Grin

BV
Ora torniamo al problema di Mrjohn.
A me è chiaro che, allo stato degli atti, il problema sta in un ingranaggio consumato dell'invertitore, che verosimilmente è quello che normalmente interviene con la retro. Non riesco a pensare che possa essere altro ingranaggio.
Escluderei il pacco frizione, perché è unico e funziona regolarmente in retro.
Citazione:JARIFE ha scritto:
Citazione:Nessuno 38 ha scritto:
@JARIFE
Esagerato, 4 messaggi uguali !
sorry, credo ci sia stato un problema BlushBig Grin
Festeggiato pesantemente? greetings!

P.S. MD2020 ha l'elica destra. MD2030 può averla sn o dx.
salve a tutti, considerata la Vs. grande gentilezza e rallegrandomi sul Vs. interessamento al problema, cerco di fare un po' di chiarezza.
All'acquisto dell'imbarcazione (usata) era presente un elica a due pale ma sinceramente non ricordo se era destrorsa o sinistrorsa.
Sicuramente però l'imbarcazione non presentava nessun difetto, nessuna vibrazione e il motore raggiungeva i giri indicati nelle specifiche del motore cioè 3.600 giri circa.
Due anni fa, fornita da officina meccanica di zona, è stata installata (da noi soci personalmente) una nuova elica a tre pale (cioè quella attuale sicuramente destrorsa). Con questa elica il motore non ha mai raggiunto, in condizioni ottimali di pulizia dell'elica stessa, più di 2.800 giri (con qualche vibrazione prima inesistente aggiungo io).
Da premettere che sia con elica a due pale e motore a 3.600 giri che con elica a tre pale con motore a 2.800 giri la velocità raggiunta era sempre più o meno la stessa, cioè 5 nodi circa.
Ora giustamente dico: se l'elica è stata da noi cambiata e, a memoria, non ricordo nessun intervento sull'invertitore evidentemente anche la vecchia elica a due pale era destrorsa. oppure.... non so cosa pensare ma ripeto, a marcia avanti la poppa và a destra, questo è sicurissimo.
Citazione:Mrjohn ha scritto:
la velocità raggiunta era sempre più o meno la stessa, cioè 5 nodi circa.
Ahi.
Saluti
Citazione:Mrjohn ha scritto:
... cerco di fare un po' di chiarezza.
Era ora !

Citazione:Mrjohn ha scritto:
All'acquisto dell'imbarcazione (usata) era presente un elica a due pale ... Sicuramente però l'imbarcazione non presentava nessun difetto, nessuna vibrazione e il motore raggiungeva i giri indicati nelle specifiche del motore cioè 3.600 giri circa.
Ed allora potrai anche dire diametro e passo dell'elica a 2 pale.

Citazione:Mrjohn ha scritto:
Due anni fa, fornita da officina meccanica di zona, è stata installata (da noi soci personalmente) una nuova elica a tre pale (cioè quella attuale sicuramente destrorsa). Con questa elica il motore non ha mai raggiunto, in condizioni ottimali di pulizia dell'elica stessa, più di 2.800 giri (con qualche vibrazione prima inesistente aggiungo io).
Ed allora potrai anche dire diametro e passo dell'elica a 3 pale.
Quindi non è l'asse portaelica che gira più piano come avevi detto, ma il motore che si ferma a 2800 rpm !!!

Citazione:Mrjohn ha scritto:
Da premettere che sia con elica a due pale e motore a 3.600 giri che con elica a tre pale con motore a 2.800 giri la velocità raggiunta era sempre più o meno la stessa, cioè 5 nodi circa.
E allora, al fine di evitarci un inutile arrovellamento cerebrale con il corredo di figure barbine e consentirci un'analisi compiuta, potrai anche dire l'esatto rapporto di riduzione, mancante all'appello.
PROP, Ahi che?? SmileSmileSmileSmile
Nessuno 38: troppi dati a cui non so darti risposta. Scusa l'ignoranza in materia. Relativamente ai giri (2.800) sono quelli che normalmente raggiungevo prima di riscontrare il problema. cmq domani interviene il centro assistenza Volvo Penta marine di zona e.... scopriremo
Citazione:prop ha scritto:
Citazione:Mrjohn ha scritto:
la velocità raggiunta era sempre più o meno la stessa, cioè 5 nodi circa.
Ahi.
Saluti
7.70 di LWL = 6.75 nodi.
Poi.
Volvo 2020: 18 hp; 3600giri; R/r 2.37 avanti; 3.0 indietro.
Saluti
Citazione:Mrjohn ha scritto:
...interviene il centro assistenza Volvo Penta marine di zona e.... scopriremo

Che molto probabilmente devi solo verificare la corsa della leva di comando sull'invertitore Big GrinBig GrinBig Grin
Nel frattempo NON insistere a tenere la marcia avanti per piu' di qualche secondo,se non ingrana rischi di far danni alla frizione.
L'assistenza si fara' pagare ugualmente ma molto meno che per sostituire un ingranaggio CERTAMENTE Big GrinBig GrinBig Grin consumato.


P.S.
Chi ti ha calcolato quell'elica e' un genioBig GrinBig GrinBig Grin
E pure tu che te la sei tenuta!!!SadsmileySadsmileySadsmiley
aggiornamento
Dopo visita del tecnico volvo penta si è scoperto il problema. L'elica sostituita era troppo pesante ed ha causato nel tempo il consumo di un ingranaggio nell'invertitore. Come giustamente diceva Marcox: Chi ti ha calcolato quell'elica e' un genio
E pure tu che te la sei tenuta!!!
Classico esempio di chi fa da sé fa per tre. Volte il costo.
Cosa t'aspettavi se invece di 7 nodi facevi la miseria di 5?
Saluti
Aggiunta: la mia era una critica oggettiva.
Verso chi cambia l'elica per sentito dire, o chi s'ingegna di tarare la pompa d'iniezione.
Verso chi chiede la marca dell'olio 'originale' o il motorino d'avviamento della casa.
Verso chi spende un capitale per un banale filtro nafta, e chi revisiona 'pompa e iniettori' ad ogni piè.
Verso chi, insomma, butta i soldi.
Amen.
Citazione:Mrjohn ha scritto:
Dopo visita del tecnico volvo penta si è scoperto il problema. L'elica sostituita era troppo pesante ed ha causato nel tempo il consumo di un ingranaggio nell'invertitore.
Come volevasi dimostrare ! Scusami Mrjohn, ma te la sei cercata !
Più sopra avevo evidenziato in grassetto le seguenti [u]tue[u] tardive parole:

il motore non ha mai raggiunto, ….., più di 2.800 giri (con qualche vibrazione prima inesistente aggiungo io),

perché mi avevano fatto capire quanto ha poi “scoperto” il meccanico VP.

Saluti
Citazione:Mrjohn ha scritto:
aggiornamento
L'elica sostituita era troppo pesante ed ha causato nel tempo il consumo di un ingranaggio nell'invertitore
Sei,come moltissimi altri,alla merce' del 'tecnico'...
E' vero...l'invertitore nel suo insieme,potrebbe aver qualche problema ma io non penso sia stato causato dall'elica troppo grande.Wink
La potenza erogata dal motore 'sotto sforzo' non e' piu' alta
di quella al giusto regime.
Il tecnico ha gia' sbarcato e aperto l'invertitore??? O anche lui ha la sfera di cristallo?
AuguriBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
Citazione:Marcox ha scritto:
Sei,come moltissimi altri,alla merce' del 'tecnico'...
Mi pare che occorra chiarire l'equivoco in cui molti incorrono: il tecnico.
I più pensano infatti che, se il meccanico, il venditore di eliche o di barche (e talvolta anche il cantiere), hanno detto che occorre una data elica, sono da prendere sul serio. Sono tecnici !Nulla di più errato. Di calcolo di eliche non sanno (quasi sempre) un beneamato tubo e le prove pratiche non mancano. L'amico Mrjohn è solo l'ultima vittima e potrei citarne altri tra gli ADV.

Citazione:Marcox ha scritto:
E' vero...l'invertitore nel suo insieme,potrebbe aver qualche problema ma io non penso sia stato causato dall'elica troppo grande.
Questa tua opinione denota assoluta ignoranza sui riduttori (ad ingranaggi, nel caso di specie). Se non ci stai, posso tenerti un corso accelerato in materia, avendo lavorato nel settore per molti anni.
La tua argomentazione : La potenza erogata dal motore 'sotto sforzo' non è più alta di quella al giusto regime. ci sta come i cavoli a merenda.

Citazione:Marcox ha scritto:
Il tecnico ha già sbarcato e aperto l'invertitore??? O anche lui ha la sfera di cristallo?
Il tecnico, che in questo caso è un meccanico, il quale con la diagnosi ha dimostrato preparazione in meccanica, ha molto semplicemente tratto delle conclusioni elementari:
un ingranaggio consumato per eccesso di sovraccarico, causato da elica pesante.
'pesante' è invero termine improprio. Più proprio sarebbe stato parlare di diametro eccessivo, da cui eccesso di coppia resistente. Ma non si può pretendere tanto. Non è materia sua.
Ricordo un noto fabbricante di eliche, che ne determinava i parametri con l'ausilio di grafici e tabelle. Non ne azzeccava una !!!
io sono ignorante, e questo è certo, però dai post di Nessuno 38 non capisco mai quale sia la soluzione del problema..
capisco invece che lui la soluzione la conosce ma che il resto dell'umanità è troppo incompetente per poterla capire..
Citazione:1978marcello ha scritto:
... dai post di Nessuno 38 non capisco mai quale sia la soluzione del problema..
capisco invece che lui la soluzione la conosce ma che il resto dell'umanità è troppo incompetente per poterla capire...
La soluzione del problema (di Mrjohn) è una :
[u]far ripristinare la funzionalità meccanica dell'invertitore, far calcolare e quindi approvvigionare e montare l'elica ottimale per la sua barca con quel motore e quella riduzione[u] (in ADV non mancano TECNICI specializzati nel calcolo elica, basta clickare sui nick name).
Quanto al resto osservo che anche per un ingegnere, che si dedica ad altro, è complicato addentrarsi nello studio dell'elica. Figuriamoci per chi ingegnere non è o non ha la preparazione di base e l'esperienza necessarie. Chiedere che sia materia alla portata di tutti è, forse, chiedere troppo. Chi ha investito in specializzazione ha perso tempo e soldi ?
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento