Sciogli un poco di silicone in petrolio bianco fino a farne un liquido abbastanza fluido da poter essere spennellato con un pennello sottile e poi con quello lo passi pazientemente sulla cucitura cercando di non sbavare, fa' miracoli.
Che tipo di silicone? Tipo quello che si trova in cartuccia? Quello trasparente dimettere nella pistole? Se non sbaglio ci sono alcuni senza un solvente. forse acetone? Potrebbe andare bene anche per impermeabilizzazione del telo che copre l'oblio a prua oppure si potrebbe danneggiare il plexiglas?
DEVE essere "silicone", se c'e' la definizione "acrilico" non va' bene.
Spray per scarpe da trekking.
Ma gli spray vanno bene semmai per i teli ma non per le cuciture dove ci sono i buchi dell'ago. proveremo cil silicone ammollato Grazie
lo dico perché anche le scarpe hanno le cuciture, e lo spray non è altro che "silicone ammollato" forse un po' più diluito. poi è ovvio che se i buchi delle cuciture sono da 1/2 mm allora tanto vale che ci passi direttamente il silicone con il dito.
prendi vernice impermeabilizzante per teloni in pvc. è elastica e trasparente. metti del nastro da carrozziere per fare una linea diritta e con un pennellino stendi una o due mani. da ripetere alla bisogna ma dura assai. il silicone l'ho provato e a me ha fatto un pastone bianco inguardabile.
Silicone acetico in acquaragia l'ho provato e funziona. Con il petrolio bianco non so. Sulle cuciture l'ho passato un paio di volte in più.
@andros Ma quanto fluida era la miscela e quanto tempo hai atteso prima di usarla ?Deve essere un liquido appena un po' denso e va' usato entro qualche ora perche' il silicone polimerizza con l'umidita' e si raggruma a mo' di pastone come hai descritto. Inoltre deve essere di sicuro silicone perche' l'acrilico (spesso rifilato dal venditore come silicone) "non digerisce bene" far coppia con acquaragia o petrolio bianco.
ho seguito le istruzioni del caso..pedissequamente.
![Smiley2 Smiley2](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley2.gif)
li per li tutto bene poi la virata.
Ho notato che non trattengono piu' la pioggia come una volta. Ci sono un sacco di prodotti impermeabilizzanti...qualcuno ha esperienze del genere e può' consigliare?
Un tappezziere un paio di anni fa mi disse che prima duravano di più perché usavano prodotti chimici i quali scarti erano tossici e inquinanti che sono stati proibiti (riporto solo quello che mi hanno detto e mi era sembrato verosimile). Riguardo allo spray, non ho esperienza però ne vendono un tipo anche nella famosa catena di articoli sportivi.
Tutti gli anni, anche un paio di volte l'anno, impermiabilizzo il bimini, ho usato ogni tipo di spray. L'anno scorso poi ho usato anche quello per le scarpe scamosciate. L'efficacia è limitata, dopo un robusto acquazzone non funzionano più. Le tende anti sole, per intenderci, sono trattate con una componente cerata che le rende più resistent,i, tipo Barbour. Non so però se il trattatmento si addice anche al bimini spray/wood. Ho paura che venga fuori un inguacchio
Cercando nei vecchi fili c'è la "ricetta" casareccia con acquaragia e silicone. Io uso il prodotto Starbrite, funziona bene rinnova per un buon paio di stagioni.
Prendero' lo Star brite...grazie mille a tutti
io ci ho provato, silicone acetico diluito con diluente sintetico, mescolato fino a diventare viscoso un po' piu' dell'olio motore e meno dello yogurt. dato a pennello sul bimini gia' mezzo andato aspettando di ordinare quello nuovo. poi il covid mi ha obbligato a fargli fare un altro anno (al bimini). risultato strasorprendente, al limite dell'incredibile, dopo due anni l'acqua ci scivola via che e' un piacere
![87 87](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/87.gif)
altera soltanto leggermente il colore, da beige chiaro e' passato ad una tonalità appena piu' scura.
Prendi una candela, anche colorata non fa niente, sfregala sulla parte che vuoi impermeabilizzare e poi ci passi sopra con un normalissimo fono per capelli con beccuccio largo. Io ci ho fatto tutta la cappottina.