I Forum di Amici della Vela

Versione completa: sink su certificati ORC
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Su alcuni certificati ORC insieme alla superficie bagnata c'e' questa inficazione. Viene espressa in Kg/mm.

Sink significa affondare, mi viene in mente un qualche parametro che indica l'affondamento per ogni tot di peso.

Ma in tal caso non mi spiego perchè sia diversa da barca a barca, anche dello stesso modello.
Citazione:Messaggio di ghibli4
Su alcuni certificati ORC insieme alla superficie bagnata c'e' questa inficazione. Viene espressa in Kg/mm.

Sink significa affondare, mi viene in mente un qualche parametro che indica l'affondamento per ogni tot di peso.

Ma in tal caso non mi spiego perchè sia diversa da barca a barca, anche dello stesso modello.

Perchè dipende dall'assetto di partenza, ovvero dai bordi liberi di partenza della barca.

Una barca che di base è più pesante ha un'area di galleggiamento maggiore di una leggera, dunque per farle dislocare la stessa quantità di volume in più richiederà di essere affondata di meno.

Chiaro ?...
Dai dati sembra il contrario, ed avrebbe un senso visto che per ogni mm in più di affondamento aumenta il volume immerso.

Dati due 31.7

Barca A)
Dislocamento 3754Kg
IMS 9,033m
Area bagnata 20.33m^2
Sink 15.55 kg/mm

Barca B)
Dislocamento 4378Kg
IMS 9,054m
Area bagnata 21.54m^2
Sink 16.39 kg/mm

Solo una curiosità, tanto di quel numero ci faccio poco.
Citazione:ghibli4 ha scritto:
Dai dati sembra il contrario, ed avrebbe un senso visto che per ogni mm in più di affondamento aumenta il volume immerso.

Dati due 31.7

Barca A)
Dislocamento 3754Kg
IMS 9,033m
Area bagnata 20.33m^2
Sink 15.55 kg/mm

Barca B)
Dislocamento 4378Kg
IMS 9,054m
Area bagnata 21.54m^2
Sink 16.39 kg/mm

Solo una curiosità, tanto di quel numero ci faccio poco.

Non è il contrario Wink, tanto per non far la figura del babbeo 42:

Ovvero: la barca di partenza + pesante ha maggiore area di galleggiamento dunque a parità di kg. imbarcati ([u]partendo da quelli che già risultano dal certificato[u]) affonda meno mm della leggera che equivale a dire che ci vuole circa 1 kg in più che per la leggera per farla affondare di un mm.

Ciao
Citazione:albert ha scritto:
Non è il contrario Wink, tanto per non far la figura del babbeo 42:
Impossibile Wink!!

In realtà un'utilità potebbe averla quel numeretto, ogni 150/160Kg di equipaggiamento imbarcato/sbarcato la linea di galleggiamento dovrebbe variare di 1cm, il giusto per darsi una pacca sulla spalla a fine agosto quando scarico tutte le masserizie Big Grin....in realtà i cm sono ben di più.
oh yes, now I know what are you sinking about.Big GrinBig GrinBig Grin
Altrimenti detto:
1 mm di affondamento pesa di più su una barca più pesante (cioè con maggiore superficie al galleggiamento)
BV
URL di riferimento