Io ho usato l'olio di vaselina; si compra in farmacia.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
L'olio di vaselina non e' altro che la frazione piu' pesante (piu' oleosa) del Petrolio Bianco depurato dalle tracce di idrocarburi insaturi e ciclici per renderlo adatto all'uso farmaceutico o 'alimentare' (non si mangia, serve a proteggere alcuni alimenti es. il vino dagli effetti del contatto con l'aria), per la bussola non fa differenza, vanno bene entrambi.
Nella mia bussola manca un po di liquido. Non so che liquido sia né come individuarlo. Mi è sembrato dal primo intervento di IanSolo che per piccoli quantitativi si possa comunque aggiungere petrolio bianco. Ho capito bene?
Si, e' cosi' ma suggerisco (come dissi piu' sopra) per non avere sorprese di prelevare con una siringa qualche goccia del liquido originale per vedere se si scioglie perfettamente con il liquido di rabbocco, e' poco probabile che sia stata utilizzata una miscela alcoolica ma e' meglio essere prudenti per evitare di far danni.
Questa mattina mi sono messo al lavoro e ho sistemato la bussola. Per la compatibilità dei vari fluidi per quanto mi riguarda ho fatto piccole miscelazioni sia con il petrolio bianco sia con l'olio baby Johnson con parte del liquido prelevato dalla bussola. Ambedue le sostanze sembrano essere perfettamente compatibili con la differenza che il petrolio bianco è leggermente meno viscoso mentre il l'olio johnson è più viscoso, però mettendo i due liquidi in controluce risulta nettamente più chiaro l'olio johnson del petrolio bianco, pertanto ho scelto l'olio johnson per il rabbocco. Ho preferito svuotare completamente la bussola e recuperare il liquido contenuto in quanto vedevo delle piccole particelle in sospensione che volevo filtrare. la filtratura poi non è stata necessaria in quanto tali particelle risultavano essere più pesanti del fluido quindi una volta fatto decantare il liquido si è pulito per travaso e gettata una minima quantità con la posa. Nel frattempo ho ritenuto utile pulire l'interno della bussola con opportuni risciacqui con petrolio bianco. Per risciacquare agevolmente la bussola è necessario rimuovere la membrana e utilizzare 4 grosse aperture sul fondo. Dopo il lavaggio accurato della bussola ho voluto asciugarla utilizzando un phon per capelli facendo evaporare ogni traccia di liquido usato ed eventuali condense di vapore d'acqueo (mi preoccupavo maggiormente di questo) evitando che rimanesse intrappolato all'interno della bussola compromettendone la leggibilità.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ho notato poi che il liquido contenuto nella bussola che temporaneamente messo in un vaso di vetro presentava un certa opalescenza dovuta forse a contaminazione di vapore e particelle d'aria, ho quindi proceduto a degasare il fluido per riscaldamento ed ebollizione. Ho utilizzato una piastra ad induzione evitando fiamme libere e mettendo il vaso di vetro a bagnomaria in una pentola d'acqua la piastra ad induzione si presta agevolmente allo scopo in quanto si può regolare la temperatura a piacimento. Portato il fluido a circa 70 gradi e notata un leggero bollore il fluido si schiariva e lasciavo a 70° per circa 5 minuti quindi sempre a bagnomaria raffreddato sotto un filino di acqua fredda. Messo il vaso chiuso nel congelatore per 30 minuti.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Per il riempimento ho utilizzato un piccolo imbuto e una siringa di plastica. La tecnica per togliere le bolle d'aria va studiata con attenzione altrimenti non riuscite a levarle con facilità, non abbiate patemi a sprecare un po di fluido e procedete come descrivo, viene un lavoro eccellente. Si tratta di tenere la bussola di lato con foro di riempimento in alto e mettere liquido fino a che trabocca. A questo punto si appunta la vite e si appoggia il cacciavite sulla vite quindi si inclina la bussola pian piano portando la membrana in alto (bussola sottosopra) e allentando la vite tenendovi il cacciavite sopra si lascia uscire l'aria e un po di liquido, appena comincia ad uscire solo liquido e non più bolle d'aria si serra la vite. Si mette la bussola in posizione di lettura e si controlla che non ci siano più piccole bolle d'aria, se si dovessero notare anche microscopiche bolle si ripete l'operazione come sopra descritta, nella posizione di lettura non ci devono essere bolle anche microscopiche. Una piccola fuoriuscita di liquido durante queste operazioni non costituiscono un problema in quanto la membrana compensa le piccole variazioni di volume. Fatto l'operazione di spurgo e serrata la vite si asciuga la bussola sempre con phon e carta da cucina, l'evaporazione aiuta moltissimo ad asciugare parti non raggiungibili. Prima di richiudere le parti in plastica io ho sigillato la vite di rabbocco con la colla a caldo che è anche facilmente rimovibile in futuro, credo si possa usare il silicone ma dovete aspettare per la reticolazione troppo tempo.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
La bussola è tornata perfetta e pronta per il montaggio in barca. Spero che tale procedura sia utile in futuro a quanti si accingeranno a fare la stessa operazione.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
P.S. il velista che ha effettuato il lavoro sull'articolo di PBO postato poteva fare di meglio in quanto a mio parere il contenitore della bussola va risciacquato, inoltre il fluido va degasato, infatti a vedere le sue foto nell'articolo la sua bussola sembra opalescente e poco chiara, ringrazio comunque Umeghu per avercelo segnalato in quanto è una buona base su cui lavorare
Grazie Marcello, ho salvato il tuo procedimento nella sezione: 'Non si sa mai' della cartella 'Barca'!

Già vedo velisti attempati andare alla ricerca di olio johnson. E quando la commessa gli chiederà se vogliono provare qualche altro prodotto loro non sapranno come rispondere

Vendono un liquido adatto anche nei sexy shop. Se può dar meno imbarazzo

Dopo questo importante contributo il mio quesito: Bussola a parete di almeno 25 anni. Il liquido ridotto di un buon 20%. Sarei tentato di rabboccare semplicemente con olio johnson (o quello del sexy shop) senza troppe elucubrazioni che poi mi indurranno a rinviare come ho fatto già per diversi anni. Il rischio è solo quello di avere un liquido più pesante sul fondo e quello più leggero su (magari di colori diversi)? La bussola funziona comunque?
Scusate, mi sto accingendo al rabbocco del liquido della bussola (Plastimo horizon 135) e mi viene questo dubbio : ribaltando sottosopra la bussola per lavorarci con la siringa non corro il pericolo che la rosa esca dal suo sostegno (non so come si chiami) e non mi torni più a posto?
La bussola è identica alle mie, puoi metterla sottosopra a piacere vedrai che torna sempre in posizione (come tutte le bussole del mondo con sostegni cardanici sui tre assi). Ti consiglio di svuotarla completamente bonificare il liquido interno facendolo decantare e riempirla di nuovo, vedrai che trovi un sacco di schifezze all'interno.
...ora ti tocca fare anche l'altra pure se non ha bolle d'aria altrimenti con il liquido meno cristallino sembra 'vecchia'

Non centra una mazza... ma come ti trovi in cucina con la piastra ad induzione? E' un regalo che mi vorrei fare.
L'altra mi è toccata farla al volo ieri in barca aveva la bolla anche quella e non me ne ero accorto! Quella però l'ho solo raboccata e tolto l'aria e non a caso si vede che è meno nitida, quando ho tempo bonifico anche quella. Circa la piastra ad induzione ci troviamo benissimo al punto che ne abbiamo anche una in barca
non provate a riempire la bussola con il brodo del lesso: col freddo si è gelato il grasso e son dovuto ricorrere alla navigazione astronomica. meglio paraffina liquida in farmacia 200 gr. 3,60 €
Barca vecchiotta e un po' stropicciata, con due bussole Suunto verticali completamente vuote e con le semisfere di lettura che hanno conosciuto tempi migliori: molto migliori visto che hanno segni e piccole crepe anche se sono ancora belle trasparenti. Ieri ne smonto una: la membrana è completamente marcia, mi si sbriciola tra le mani. e la rosa e gli aghi sono coperte da qualcosa che sembra un deposito cristallino. Lavo la rosa con uno spruzzino d'acqua e la vernice dei due settori rossi si scioglie; quelli verdi restano intatti e intatta resta la vernice bianca dei numeri. Dato che non ho voglio spendere una follia per le bussole che non uso per navigare (in quanto la barca è un Farr 640 con cui tiro bordi sottocosta come fosse una deriva) e d'altra parte non ho speranza di trovare una (anzi due) rosa nuova e neppure due membrane di ricambioi, pensavo di far così:
- Pulire bene tutto, compresi i due settori rossi della rosa
- Riverniciare i due settori rossi
- ricostruire numeri e tacche con il Letraset bianco
- riverniciare il tutto con vernice trasparente o meglio resina epossidica che dovrebbe resistere al kerosene o all'olio per culetti di bambino
- riempire la bussola con il liquido meno aggressivo possibile, lasciando una bella bolla d'aria che faccia da polmone di espansione
- sigillare il tutto per bene con silicone o resina epossidica lasciando solo una vitina con guarnizione per futuri probabili interventi di rabbocco
- rimontare e incrociare le dita
L'alternativa è tappare i buchi e montare una bella busola Richie Explorer con la staffa (già promessami in regalo da un cugino gentile). Ma mi secca un po' avere tra i piedi - letteralmente - qualcosa che sporge dalla tuga o nel pozzetto. Per favore, ditemi che non sono pazzo a pensare un interrvento del genere. Oppure ditemi che lo sono e così cambio idea.
Per il riempimento della mia bussola (lavoro fatto al molo) ho usato un olio fornito dal produttore della bussola onde evitare ingiallimenti e, peggio ancora, corrosione dei vari metalli di cui e costituita la bussola. Non mi fiderei di prodotti del supermercato!
Io per la mia ho utilizzato del Cinzano invecchiato, e girata esterna interna, e vi dico che è venuto un ottimo lavoro, a costo zero.
Un velocissimo touch-and-go su questo thread per ringraziare Marcello per le foto iniziali e per tutti gli altri...contribuenti. Bussola smontata, pulita e riempita come da indicazioni trovate qui. Perfetta.
Rileggo in quanto sarà un'operazione che dovrò effettuare in questi giorni. Domanda: non è che l'olio jonson, il petrolio bianco, la paraffina liquida e la vaselina (ho elencato tutte le sostanze riportate in questo post) ingialliscano con il tempo (sia se esposte al sole che non) e corrodano le guarnizioni, membrana compresa?
Ho usato la vaselina per uso alimentare. Perfetto
@Voleggia A distanza di tempo le mie due bussole sono ancora perfette