Paraffina e non sbagli. Per l'opacizzazione (del vetro?) negozio di motociclismo vendono polish per policarbonato e materiali plastici che potrebbero rimediare
Ho appena riempito la mia bussola Plastimo, che presentava una grande bolla, come suggerito da Kermit. Ho usato olio Baby Johnson che si è facilmente mescolato con la sostanza presente nella bussola. Un po' di pazienza per togliere le ultime piccole bolle, ma alla fine ci sono riuscito. Grazie a tutti per i consigli che ho trovato sul forum
Hai solo rabboccato, o hai anche tu svuotato prima?
Solo rabboccato. Circa 150 cc. Avevo una grossa bolla
A me la bolla appare ogni tanto in inverno ma poi dopo un pò scompare. Probabilmente andrebbe fatto un piccolo rabbocco ma ormai ci ho fatto il callo e in fondo sapendo che dopo un pò si riassorbe, il fastidio che mi dà il vedere quella bolla non riesce (per il momento) a superare la pigrizia di dover smontare la bussola e rabboccarla.

riapro perchè ho anche io stessa bussola e un po di aria dentro, saresti cosi cortese da indicarmi anche in modo sommario come procedere per eliminare la bolla d'aria? con cosa si riempe? olio? che tipo e quanto? si rabbocca o si sostituisce? e una domanda: ma se lascio la bolla d'aria, cosa succede? è meno precisa o si rovina la bussola?
... la bussola, uguale alla Tua, andava bene ma la bolla era sempre più grande. L'ho smontata e rovesciata, sotto c'è una membrana in gomma senza tappi e a questo punto suggeriscono di "mandarla in assistenza alla Plastimo". Ho provato, ho messo un ago grosso per permettere all'aria di uscire, con altra siringa ho messo "petrolio bianco" comprato da Leroy Merlin fino a quando dall'ago non usciva petrolio invece di aria, ho poi sigillato il tutto con silicone. A distanza di due mesi funziona tutto correttamente ... speriamo duri.
(29-05-2025 10:48)pizeta Ha scritto: [ -> ]sotto c'è una membrana in gomma senza tappi
vuoi dire che non ci sta un tappino apposito per il riempimento? sicuro? se cosi fosse nemmeno ci provo la lascio stare ho paura di fare piu danno che beneficio.
... nella mia OLYMPIC OPEN 135 PLASTIMO montata di serie su Jeanneau del 1998 non c'era il tappino e, chiedendo al rivenditore mi è stato risposto di mandarla in assistenza alla Plastimo, ho ritenuto che non valesse la pena, ho provato dal solo e per il momento ... è andata bene
Sto imparando cose che mi saranno utili, grazie. Mi è successa una cosa strana, questo inverno mi è apparsa una bella bolla che in primavera è scomparsa. Mistero della fede o c'è una spiegazione? Bussola montata di serie nel 2004, nessuna manutenzione.
... anche a me qualche anno fa era cominciato così, con il caldo spariva, poi la bolla era diventata molto-troppo grande
Per facilitare, mettere tutto nel frigo, bussola e liquido riempitivo: quando e' tutto bello freddo fare il rabbocco e tappare, se rimane una bollicina a temperatura ambiente (non polare) scompare

Per riempire bene, aggiungere liquido in eccesso gonfiando la membrana, avvitare appena la vitina del foro di rabbocco e mentre si oscilla la bussola con il foro in alto schiacciare la membrana per far venir fuori le bollicine d aria, poi avvitare a fondo. Se si ha tempo puo' valer la pena svuotare tutto il liquido, flitrare e rimetterlo pulito, questo il contenuto della mia bussola, c era tutta quella poltiglia assieme a pulviscolo e frammentini di vernice in sospensione.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
ma io ho paura che nel modello Olympic 135 non ci sia la vitina per riempire/rabboccare, qualcuno, oltre a @Pizeta, sa se ci sta o meno? prima di smontare tutto e trovarmi poi impossibilitato a fare l'operazione...
Ho trovato un'altra discussione inerente questo argomento : "Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco" di cui l'ultimo messaggio (#44 del Dicembre '23) di Kitegorico, che ringrazio, mi conforta sulla esistenza stagionale della bolla. Devo supporre che la bolla non sia di aria, ma una sorta gas dovuto all'olio, altrimenti non mi spiegherei come possa scomparire con il caldo. Ho idea che la bolla sia accettabile fino a quando la sua dimensione consenta alla sfera di galleggiare e quindi di ruotare senza attrito.
Confermo quanto detto nel mio precedente intervento: anche quest'anno con i primi caldi estivi la bolla è sparita....
Anche me negli ultimi due anni la bolla scompariva cn la stagione calda. Ma quest'anno non lo ha fatto ed ho dovuto aggiungere circa 8cc di olio baby . Ieri.
Riporto la mia esperienza a distanza di un paio di anni.
Bolla
Seguito le indicazioni trovate sul forum alla fine ho rtovato da qualche parte l'info che le Plastimo Olmpic 135 fossero riempite con glicole polipropilenico che ho acquistato puro al 99,9% su Amazon
Fatto il rabbocco tutto a regola d'arte.
Ad oggi la bolla é somparsa ma mi ritrovo aloni giallastri interni e una non perfetta trasparenza del liquido. Inoltre 8cosa piu seccante) la bussola non é in bolla. La linea di orizzonte spesso rimane inclinata destra/sinistra o Prua/poppa e non si livella. A volte lo fa da sola (credo dopo una giornata calda) il che mi fa pensare ad una viscosità differenziata del liquido.
Conclusione ... O la cambio o la svuoto e riempio con altro ma altro cosa?