28-08-2021, 21:15
30-08-2021, 00:07
Ma sembra di capire che la parte centrale si possa togliere per ridurre la dimensione
Infatti guardando sotto le due ali laterali hanno delle guide di scorrimento.
Infatti guardando sotto le due ali laterali hanno delle guide di scorrimento.
18-10-2021, 16:40
I laterali del tavolo possono scorrere verso l'esterno creando uno spazio dove si infila una tavola che ha la funzione di allungare le dimensioni del tavolo. Se poi togli il piano del tavolo (come ti ha detto sergiot) , sostituisci i tubi di sostegno lunghi con quelli corti, avvicini il divanetto e rimonti il tavolo hai il piano di appoggio all'altezza delle sedute dove vanno due cuscini specifici che ti fanno diventare il tutto un letto a due piazze.
18-10-2021, 16:47
Attenzione. Consiglio agli armatori di 411 di controllare il verso di montaggio dei winch del genoa. Nel mio 411 la Beneteau ne ha montato uno al contrario. Il winch funziona perfettamente ma se mai si dovesse rompere un nottolino (o più facilmente la sua molletta) della ruota dentata grossa, non ci sarebbe verso di smontarla dal corpo del winch per la pur semplice manutenzione/riparazione. Il corpo del winch anche libero dai prigionieri è incollato alla VTR e non si riesce a smontarlo per essere rimontato correttamente. Io ho dovuto chiamare un professionista. Se la rottura di quel nottolino dovesse avvenire in crociera sarebbe una bella seccatura perchè non potendo intervenire si rimarrebbe senza winch
22-10-2021, 23:23
Le più importanti le ha fatte il precedente proprietario:
1- Unione delle cabine di prua e murata, con eliminazione della cuccetta superiore, per una master cabin enorme.
2- eliminazione del tavolo fisso in pozzetto, in favore di uno pieghevole
3- eliminazione degli scivoli del tambuccio e realizzZione di due porticine
4- scala discesa nuova in legno massello
Io ho fatto piccole cose:
5- una rastrelliera porta canne a poppa
6- strapuntini amovibili per sedersi a murata
7- Webasto
8 - GPS con Fishfinder in plancia … e altro di cui ricordo solo l’ultima di cui sono orgogliosissimo e però devo ancora provare:
9 - sostituzione delle lampade di lettura con altre prese da Amazon, a led e con USB incorporata. Era un po’ che pensavo di mettere prese usb in cabina, stavo per fare una derivazione dall’impianto luci, poi ho scoperto che qualcuno aveva inventato la soluzione definitiva! SUPAREE Lampada da Lettura a LED Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
1- Unione delle cabine di prua e murata, con eliminazione della cuccetta superiore, per una master cabin enorme.
2- eliminazione del tavolo fisso in pozzetto, in favore di uno pieghevole
3- eliminazione degli scivoli del tambuccio e realizzZione di due porticine
4- scala discesa nuova in legno massello
Io ho fatto piccole cose:
5- una rastrelliera porta canne a poppa
6- strapuntini amovibili per sedersi a murata
7- Webasto
8 - GPS con Fishfinder in plancia … e altro di cui ricordo solo l’ultima di cui sono orgogliosissimo e però devo ancora provare:
9 - sostituzione delle lampade di lettura con altre prese da Amazon, a led e con USB incorporata. Era un po’ che pensavo di mettere prese usb in cabina, stavo per fare una derivazione dall’impianto luci, poi ho scoperto che qualcuno aveva inventato la soluzione definitiva! SUPAREE Lampada da Lettura a LED Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
23-10-2021, 06:46
(22-10-2021 23:23)Senza Parole Ha scritto: [ -> ]2- eliminazione del tavolo fisso in pozzetto, in favore di uno pieghevole
E' una cosa a cui ho pensato tante volte ma pensavo fosse irrealizzabile perchè quel tavolo è un pezzo unico con il supporto della ruota timone e della strumentazione. Sarei proprio curioso di vedere la soluzione che è stata adottata. Hai per caso qualche foto?
23-10-2021, 11:24
Anche i punti 3 e 4 sono interessanti, puoi mettere foto? Come ti trovi con le porticina di accesso invece della "ghigliottina "?
23-10-2021, 21:37
Il tavolino è stato - credo - segato via col flex, probabilmente riverniciando poi la plancia. Poi restano sul fondo del pozzetto due fori passanti dei bulloni, da stuccare. E un rilievo al centro che io definisco “punta piedi” con i miei ospiti, che smadonnano spesso in quanto ci lasciano i mignoli. La portella è comoda in quanto non hai da gestire quegli antipatici plexiglas, però: a) le porticine aperte restringono il passaggio b) gli ospiti ci si appoggiano e le mandano in torsione, sfasciandole spesso (ormai hanno anche 15 anni, però non sai le volte che ho dovuto rimetterle assieme) c) in caso malauguratissimo di rovesciamento con tempo duro, non terrebbero la pressione di nulla
29-10-2022, 18:35
Serbatoio acqua cabina avanti. Per accedere al serbatoio dell acqua nella cabina di prua bisogna togliere il cassetto sotto il letto ?
21-12-2022, 08:02
Quello sicuro. Però se non ricordo male puoi anche accedervi dal gavone sotto il materasso o al max togliere tutto il ripiano (credo sia fissato con semplici viti, ma non ci metterei la mano sul fuoco.)
06-09-2023, 18:25
Qualcuno sa di che materiale è la coperta del 411? non penso sia laminato pieno, Sarà sandwich di balsa o di quale altro materiale?
21-01-2024, 19:35
Dalle specifiche Beneteau relative al sartiame dell'Oceanis 411 risulta che i due stralletti anteriori (D1 FWD) dovrebbero avere il corpo dei tenditori da 1/2 (come quelli dei due paterazzi). I miei invece sono da 3/8. Con tutto il resto invece direi che mi ci ritrovo. Mi dite se anche sui vostri 411 c'è questa discrepanza? Grazie.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
14-05-2024, 05:17
Se non ho capito male il 411 è un upgrade del 400, entrambi progettati dal gruppo Finot, ma non ho informazioni specifiche. Quì sul forum ci sono certamente diversi armatori di 411. Non so se ce ne siano di 400. In rete ho trovato questo articolo Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .