I Forum di Amici della Vela

Versione completa: pompa iniezione e iniettori
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Dopo un giorno che la barca rimane ferma, alla prima accensione il motore parte per alcuni secondi (10 circa) eseguendo autospurgo.
Premetto che:
-ho controllato tutto il circuito, fascette, tubazione in rame gomma RINA sia per andata che ritorno e non ho alcuna perdita di gasolio;
-Il gasolio scende per caduta (serbatoio più alto della pompa;
-filtro decantatore pulito ed assenza totale di acqua nel serbatoio;
-posizionata valvola di non ritorno fra filtro decantatore e pompa AC come indicatomi tecnico yanmar della Cartello, senza però miglioramento;
-candelette e relè sono ok;
-il problema solo a motore freddo, quando è caldo è tutto ok;
e per finire il motore ha 103 ore e fin dal primo momento ha accusato il difetto.
Visto che a Cesenatico l'assistenza meccanica è inesistente e soprattutto molto ma molto incompetente (senza fare nomi), parlando con un mio vicino di barca, titolare di una grossa ditta di autotrasporti, mi ha ipotizzato un problema di tenuta di un iniettore, ovvero dopo diverse ore, potrebbe rilasciare una piccolissima quantità di gasolio nel cilindro, tanto da scaricare la pompa di iniezione.
Ora prima di smontare gli iniettori, secondo voi può essere vero quanto afferma il mio vicino?
ciao e BV
Non ho capito, si accende per 10 secondi e poi si spegne?

Se il motore è in garanzia o se è già stata effettuata una riparazione non oltre un anno fa dalla Yanmar contatta loro.
Tu non devi pagare una lira e loro devono sistemare il problema, a costo di cambiarti il motore.

Se la garanzia è ormai scaduta la risposta è si, può essere un iniettore.
no rimane acceso, zoppica e non prende giri anche dando tutta manetta alla leva del gas, poi si autospurga e gira che è un piacere.
La garanzia è scaduta anche se avevo contattato sia Cartello che il concessionario nelle Marche Nautica Levante, ed era stata aperta la procedura di garanzia. Ma quando è venuto il meccanico (ex assistenza Yanmar) ed ha cominciato ad andare per tentativi iniziando a smontare un motore nuovo senza capire come metterci le mani, l'ho fatto subito smettere e ho convissuto con il problema.
ciao e Bv
Scusa, ma che motore è?
yanmar 2ym15
Ho quel motore da 6 anni (ma non e' determinante)
Non credo che il problema sia a valle della pompa perche',
da quello che scrivi,in quei 10 sec. vanno male tutti e due i cilindri.
(altrimenti salirebbe di giri magari zoppicando)
Semplificando,i due pompanti all'interno del complesso pompa sono
separati tra loro e ognuno ha la propria 'delivery valve',se si vuota un circuito,l'altro non ne soffre.
Se lo fa da nuovo,potrebbe esserci un problema sulla pompa,
anche se statisticamente e' poco probabile.
Se credi ti sia utile,posso inviarti via mail il manuale di servizio del motore e della pompa di iniezione (e' a parte)
Se arrivi al punto di sospettare fortemente della pompa,e il difetto non e' peggiorato,pensaci bene prima di affidarla ad un 'pompista' qualsiasi,e nel caso chiedi alla Cartello,ti indirizzeranno loro. (ma e' a Milano)
Grazie Marcox il manuale mi sarebbe proprio utile la mail è stezo61@gmail.com. Il problema non peggiora, anzi in estate con temperatura dell'aria calda il difetto è minimo quasi nullo. Inoltre in inverno con il freddo immediatamente dopo la messa in moto (parte al primo giro di chiave, si stabilizza i primi 2/3 secondi per poi zoppicare e non prendere i giri per 5/10 sec. con sbuffatina di fumo leggermente nero), con il motore che gira tondo, se spengo e poi riaccendo, parte benissimo senza problemi. Non penso problemi alla pompa piuttosto ad 1o tutti e 2 gli iniettori o altro che svuota il circuito o fa entrare aria.Avevo pensato anche al ritorno (gasolio caldo) che deve tornare al serbatoio in salita perchè posto in alto e che raffreddandosi e perdendo volume, crea bolle d'aria ma non credo perchè il mio amicovcon stessa barca e motore Nanni non ha problemi. Ora vi auguro buona notte.
in questo caso si va per esclusione.
serbatoio a caduta.impianto pieno fino alla pompa iniezione.
il motore parte subito e bene ergo non c'è aria nel circuito e candelette a posto (come le hai controllate?)
poi inizia a zoppicare con tutti e due i cilindri:è entrata aria dalla pompa.
dura 510 secondi poi si mette a regime.il circuito s'è riempito.
ricontrolla le tenute dalla pompa iniezione(o pompe)
controlla che nei tubi non ci siano colli d'oca ove si possano formare bolle d'aria.

nel caso serva
prima di smontare le pompe farei un controllo agli inettori.
smonti e porti in un qualsiasi centro bosch o da un pompista generico
per un controllo.
fatto questo si ragiona in altri termini.
Fai questa prova , chiave adeguata per mollare il tubo sull'iniettore, fatti aiutare da un amico uno sul pulsante e uno con la chiave sul dado , fai partire il motore , allenti uno dei 2 dadi e vedi se spruzza e se il motore cala di giri o modifica il rumore, Al volo fai la stessa cosa sull'altro , avendo serrato prima l'altro cilindro, cosi vedi se esce gasolio se spruzza e quale dei due cilindri potrebbe dare il problema.

Se vedi che uno dei 2 in quella fase non fa cambiare regime al motore allora il problema e' li


O iniettore difettoso
O pompante
O cilindro
O valvola che non chiude bene


Prova facci sapere per info dettagliate

3341068036 Davide
Se partendo a freddo zoppica e poi dopo un po si stabilizza e prende a girare correttamente il problema è su un iniettore o sul suo circuito. Quando zoppica fuma nero: sembra che un iniettore rimanga aperto, scarica gasolio nel cilindro compromettendo l'autoaccensione, svuota in parte quel circuito finché il gasolio in eccesso viene espulso e il circuito si riempe di nuovo e il motore prende a funzionare regolarmente. Se dopo aver fatto girare il motore per un po lo fermi e dopo poco riparti non dovresti aver problemi perché l'iniettore non ha ancora sversato gasolio o ne ha perso poco. Cerca di individuare l'iniettore. Svita una cannuccia di alimentazione da un iniettore e prova a farlo partire. Se parte zoppicando evidentemente il colpevole è l'iniettore di cui hai smontato la cannuccia, diversamente prova con l'altro. Individuato l'iniettore portalo a un pompista e fallo revisionare, meglio revisionarli entrambi già che ci sei.
fillis come vedi ci sono diversi modi di intervenire.
in ogni caso per esclusione ti portano alla causa.
Hai scritto:
-il problema solo a motore freddo, quando è caldo è tutto ok;
e poi:
in estate con temperatura dell'aria calda il difetto è minimo quasi nullo. Inoltre in inverno con il freddo immediatamente dopo la messa in moto (parte al primo giro di chiave, si stabilizza i primi 2/3 secondi per poi zoppicare e non prendere i giri per 5/10 sec. con sbuffatina di fumo leggermente nero), con il motore che gira tondo, se spengo e poi riaccendo, parte benissimo senza problemi.

Per perfezionare il metodo di indagine 'per esclusione' cercherei di capire meglio se il freddo c'entra o no come causa. Potrebbe entrarci come situazione aggravante (a freddo in inverno il motore fa più fatica, e qualunque problema perciò si aggrava) ma non come causa, oppure potrebbe entrarci anche come causa (cosa di cui dubito)... le cose sono ben diverse.
Dovresti, in una giornata fredda (ma forse non ce ne sono più? non so come è il tempo dalla tue parti, quì è primavera inoltrata), mettere in moto, appena si stabilizza spengere e poi riaccendere dopo un paio d'ore per vedere cosa succede. Se le cose rispetto a due ore prima sono migliorate vuol dire che il freddo è solo un'aggravante, non una causa primaria.
Se invece è una causa, una ipotesi un po' fantasiosa potrebbe essere quella di una fessurazione minima, o scarsa tenuta, sempre minima, di qualche connessione, che col freddo diventa un po' meno minima.
fai una prova.
prima di fare la messa in moto fai lo spurgo a mano del filtro
e vedi che succede...
Mi sono servito di un meccanico che è proprio a cesenatico e mi è sembrato in gamba. Se interessa ti do informazioni in privato.
Ciao
Mi sono servito di un meccanico che è proprio a cesenatico e mi è sembrato in gamba. Se interessa ti do informazioni in privato.
Ciao
Citazione:f.bardi ha scritto:
Mi sono servito di un meccanico che è proprio a cesenatico e mi è sembrato in gamba. Se interessa ti do informazioni in privato.
Ciao
ciao puoi mandarmi informazioni via mail : stezo61@gmail.com
Ciao e BV
Citazione:andros ha scritto:
fai una prova.
prima di fare la messa in moto fai lo spurgo a mano del filtro
e vedi che succede...
Provo anche questa. Avevo provato pure a pompare con la levetta sulla pompa AC (anche se il carburante va per caduta) ma non risolvevo niente.
Mi ricordo però che azionando a mano la pompetta per lo spurgo dell'auto, senza allentare la vite dello spurgo, questa dopo 3/4 pompate si induriva, mentre la levetta sulla pompa AC rimane sempre invariata ovvero non si indurisce pompando, è normale?
ciao e BV
si è normale.il gasolio una volta riempiti i filtri va in scarico nel serbatoio.
Citazione:fillis ha scritto:
Citazione:andros ha scritto:
fai una prova.
prima di fare la messa in moto fai lo spurgo a mano del filtro
e vedi che succede...
Provo anche questa. Avevo provato pure a pompare con la levetta sulla pompa AC (anche se il carburante va per caduta) ma non risolvevo niente.
Mi ricordo però che azionando a mano la pompetta per lo spurgo dell'auto, senza allentare la vite dello spurgo, questa dopo 3/4 pompate si induriva, mentre la levetta sulla pompa AC rimane sempre invariata ovvero non si indurisce pompando, è normale?
ciao e BV
No non è normale, la levetta dovrebbe indurirsi. Il ricupero del gasolio in eccesso avviene dalla testa dell'iniettore. Dopo che hai dato diverse pompate il problema rimane? Il motore quando prende i giri fa una fumata nera?
nel mio vp non và in pressione.
Pagine: 1 2
URL di riferimento