I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Yanmar 75 cv quattro cilindri perdita olio
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Ciao a tutti
Ho un problema che mi affligge stu questo motore e che a detta di yanmar e' abbastanza tipico.

Dopo poche ore di navigazione trovo delle gogge d'olio sotto il motore, ho scoperto che vengono dal filtro aria che gocciola sulla campana del sail drive. L'olio e' il residuo che esce dal recupero vapori sul copri filtro, non avendo il mio la spugnetta ma solo una retina decanta e poi cade . Per risolvere questo problema ho messo un tubicino inserito dentro il copri filtro che e' attaccato al tubo di recupero e si infila direttamente dentro il condotto della turbina.

Qualcuno ha il solito problema o il mio motore e' una sola!!!!!, o ha risolto in modo diverso?? Magari con la spugnetta??

Grazie a tutti gli Adv
Non c'è che fare, se il motore viene utilizzato a regimi bassi e la turbina non lavora sempre con il tempo succede quello che succede in tutti i motori turbo.
Tubicino e vaschetta raccolta olio è la soluzione suggerita anche da meccanici.

Smile
Come detto da Timeout la vaschetta di recupero e l'utilizzo del motore al regime corretto aiutano a risolvere il problema.

Il circuito di recupero dei vapori dell'olio, comunque, si ostruisce anche quando si utilizza un olio di bassa qualità, ti consiglio quindi di mettere quello consigliato dal costruttore e di cambiarlo alle scadenze previste.
Se utilizzi un generico sae 15w-40 acea b3 peggiori le cose.
Io ho il 4jh2dte 88cv della yanmar e ho lo stesso problema.
BV Strallo
Sono uscito oggi con la modifica del tubicino inserito direttamente le condotto di aspiraxzione , la sentina e' rimasta pulita , sembra che funzioni, controllerro' la turbina fra un po di oreper vedere se si sporca
[quote=davidef ha scritto:
Sono uscito oggi con la modifica del tubicino inserito direttamente le condotto di aspiraxzione , la sentina e' rimasta pulita , sembra che funzioni, controllerro' la turbina fra un po di oreper vedere se si sporca
[/quote]

Ributtare i vapori dell'olio nell'aspirazione è una procedura che va molto di moda sulle auto ma è scorretta poiché imbratta il motore.
L'olio evaporato, una volta ricondensato, non lubrifica più, diventa una specie di marmellata di catrame.
Puoi mettere un barilotto lungo il circuito per dar modo ai vapori di condensare e rimanere lì, senza imbrattare il motore. Quando il barilotto sarà pieno lo cambi.
In teoria il recupero vapori carter sarebbe obbligatorio per le norme antinquinamento,certo che se il risultato e' questo sui tanto celebrati Yanmar ,mi fa pensare che il mio vecchio Ruggerini sbarcato dopo vent'anni ,che non aveva minimamente rigurgiti di questo tipo,non fossero proprio un cesso !
[quote=mimita ha scritto:
In teoria il recupero vapori carter sarebbe obbligatorio per le norme antinquinamento,certo che se il risultato e' questo sui tanto celebrati Yanmar ,mi fa pensare che il mio vecchio Ruggerini sbarcato dopo vent'anni ,che non aveva minimamente rigurgiti di questo tipo,non fossero proprio un cesso !
[/quote]

Ora il carter neanche te lo mettono più, va diretto nell'aspirazione.
Poi c'è la valvola egr che ributta dentro parte degli scarichi...
Poveri motori [Sad]
[quote=mimita ha scritto:
....certo che se il risultato e' questo sui tanto celebrati Yanmar .....
[/quote]

Non credo sia un problema di marca bensì di utilizzo
Pure il VP D2-75 ha la turbina che si imbratta, è successo ad un mio conoscente che lo faceva girare sempre molto piano, 1700-1800 rpm.
Vanno usati come dice la casa costruttrice, senza interpretazioni personali ed utilizzando l'olio imposto dal libretto.
Più sono nuovi e complessi, poi, e più sono esigenti.
Timeout ha ragione. A usare le cose come vanno usate, non ci sono problemi ne con il recupero 'vapori' olio ne con l' EGR. A usare le cose come non vanno usate, nascono i problemi.
purtroppo è il prezzo da pagare al progresso,il ricircolo dei gas derivanti dal carter e dei gas di scarico attraverso la valvola EGR al condotto dell'aspirazione aria,servono a ridurre l'inquinamento e far rientrare i motori nelle normative ambientali euro 1 -2 3- etc,questo comporta l'imbrattamento dei condotti di aspirazione,delle valvole,della stessa valvola egr,con conseguenze a volte disastrose per i motori stessi,l'unico modo per ridurre questo è far funzionare i motori quanto più possibile alle temperature a regime,so che in commercio esistono prodotti aerosol che spruzzati sul filtro dell'aria fanno pulizia dei vari condotti e valvole imbrattate,riguardo alla loro efficacia però non sono informato...bv
ma Caro Davidef,

sarei curioso di sapere che barca possiedi e il regime del motore nel tuo normale utilizzo.
Yanmar stessa fa il turbowash. Ci sono varie versioni... casalinghe.

E poi c'e' il solito Seafoam, da usare con *****GRANDE***** cautela.
Confemo olio originale, ore di moto pochissime circa 350. , barca hanse 470,

Dopo la modifica e qualche ora di moto voglio controllare il condotto altrimenti metto un barilotto.

Questi motori hanno una pressione in coppa paurosa gia dalla fabbrica
[quote=davidef ha scritto:
Confemo olio originale
[/quote]

Puoi pure usarne uno con delle specifiche identiche, tanto l'olio 'originale' è un'invenzione per rubacchiare un po' di soldi. Anzi, probabilmente è il Castrol Tection dei camion rimarchiato Yanmar. Big Grin
[quote=timeout ha scritto:
ma Caro Davidef,

sarei curioso di sapere che barca possiedi e il regime del motore nel tuo normale utilizzo.

[/quote]ciao a tutti
anche io ho lo stesso motore e lo stesso problema ed ho risolto pulendo con giornali vecchi ogni tanto
Vorrei però sapere quali sono i giri consigliati, da libretto parla di 3.000-3.500 ma a quelle velocità rumore e vibrazioni sono insopportabili e i consumi schizzano alle stelle, tipicamente io lo tengo a 2.000-2.200, solo se ho molta fretta tiro i 2.500-2.600
Luigi.gazzotti ha scritto:
[quote=timeout ha scritto:
ma Caro Davidef,

sarei curioso di sapere che barca possiedi e il regime del motore nel tuo normale utilizzo.

[/quote Ha scritto:
ciao a tutti
anche io ho lo stesso motore e lo stesso problema ed ho [u]risolto pulendo con giornali vecchi ogni tanto
Vorrei però sapere quali sono i giri consigliati, da libretto parla di 3.000-3.500 ma a quelle velocità rumore e vibrazioni sono insopportabili e i consumi schizzano alle stelle, tipicamente io lo tengo a 2.000-2.200, solo se ho molta fretta tiro i 2.500-2.600

Alla fine la soluzione più pratica ed economica Big Grin
Il regime di crociera, di solito, è di 2/3 del regime massimo.
Anchei io ho un 4JH2DTE, ma non ho notato il difetto riportato. In crociera viaggio intorno hai 2300-2500 rpm che mi sembrano un buon compromesso, come già detto, tra rumore, vibrazioni, consumo avendo una discreta velocità.
I giri di targa che , se hai l'elica giusta, sono 3200 rpm.
Il mio ne fa 3320 con elica normale e 2600 con overdrive e viaggio di conseguenza

2600 giri normali. Di crociera. 8 nodi
2000 giri inoverdrive di crociera 8 nodi



Per olio originale intendevo a specifica non. Marca
Pagine: 1 2
URL di riferimento