I Forum di Amici della Vela

Versione completa: componenti inox per roll-bar
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4
(02-06-2014 15:49)umbjane Ha scritto: [ -> ]
(02-06-2014 14:03)albodo Ha scritto: [ -> ]Mimita, si potrebbe fare una cosa.

Mi mandi il tuo schizzo e lo metto in 3d e butto giù due calcoli strutturali.
Pubblico il risultato, con delle modifiche che ritengo opportune e iniziamo a discuterne.
Poi, vediamo dove si va a finire.
Hei ragazzi non speravo tanto!!!
Ho ancora tempo, direi un mese, e penso che fareste un gran servizio a tutti quelli che con un pò di manualità e pochi soldi devono risolvere questo problema!!

Allora facciamo un esperimento e vediamo come va finire, sia come risparmio che come progetto.

Se sono rose, magari ne facciamo uscire una megaconvenzione per ADV.
Miracolato solo il Pc,non ioSmiley4 Non riesco a postare altre foto dei particolari evidentemente troppo pesanti Cmq spero si veda soprattutto come lo si possa abbinare eventualmente ad una cappottina telescopica commerciale . Io l'ho presa con telaio inox ,ma su ebay ci sono anche con telai in alluminio economicissime. Come puoi vedere,io ho evitato le curvature angolari approfittandone per metterci due alette alle quali ho messo le antenne wiiFii ,navtec,e Gps.In questo modo la traversa centrale viene facilmente avvitata ai due longheroni. Ora i cani reclamano il pasto. Vedo di farti una schizzo dopo. Ovviamente tu puoi migliorare il tutto. A dopo
Quando si parla di valori da attribuire al'inox ed alle sue lavorazioni, occorre necessariamente partire da un tabellario che distingue le lavorazioni sul metallo dalla fornitura dello spezzone di barra o ritaglio di lamiera.
Ecco un elenco sensato:

Lavorazioni:
- sviluppo progetto in 3d (che sul forum è gratis).
- lavorazioni di tornio e\o fresa.
- taglio ad acqua.
- saldatura tig pulsato.
- lucidatura a specchio.
- piegatrice.
- piegatura tubi CNC
- centro di lavoro CNC

Gli spezzoni e ritagli in inox hanno un costo che può essere a kg o a metro:

- spezzone di tubo o tubolare prelucidato nautico: prezzo a metro (non al kg).
- spezzone di tubo e tubolare grezzo: prezzo a metro.
- ritaglio su disegno lamiera BA (lucido industriale): prezzo a Kg.
- ritaglio su disegno lamiera lucido nautico: prezzo al Kg.
- tondino inox: prezzo a Kg.
- teflon: prezzo a Kg.
- bulloneria: prezzo a unità.
- componenti per pistoni idraulici: prezzo ad unità

Per avere condizioni da fornitura industriale bisogna seguire questo tabellario (io con l'azienda compro così).

Chiaramente, una volta sviluppato il progetto sul forum partendo dal disegno in 3 dimensioni, diventa facile il calcolo del preventivo.

Se vuoi partire postando lo schizzo che desideri, completo di misure, possiamo iniziare a metterlo in 3 dimensioni, vedere che faccia ha e modificarlo fino a quando va bene; poi procediamo al preventivo.

Dai, spara lo schizzo (che non sia quell'obbrobrio con i tubetti :89Smile e vediamo di sviluppare una cosa seria.

Ricorda: ora è come se tu avessi a disposizione in casa tutto quello che Dio fece per la lavorazione inox a prezzi industriali.
Puoi sbizzarrirti come vuoi per il progetto: il mondo è tuo!!18
Proverò a postare ,ma adesso mi sento con uno con il fucile puntato.. al posteriore ! Ricordati che sono in pensione da sette anni e non tocco matita e Autocad da quel periodo,anche perchè è stato lui la causa del blocco Pc. Pero siccome vedo che hai un bateau di tutto rispetto e ti puoi permettere il maggior peso dell'inox,ricordiamoci anche dei tarati come me,per i quali nonostante da vent'anni non facciano più regate ,ogni kg in più imbarcato ,costituisce un calcio nei...! Lo so qualche avventato potrebbe mettere in discussione il peso dei miei ...addominali ! Vado
autocad????

Ma non esiste che ti metti a fare un disegno tecnico.
Fai uno schizzo a matita che i miei ragazzi dimensionano e disegnano in 3 dimensioni.
Una volta fatto il primo passo, godiamo nell'inventarci migliorie e gingilli in aggiunta.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .allora ,premetto che su una barca come la tua che puo giovarsi esteticamente di particolari architettonici con personalità,la mia vecchia anima di progettista propenderebbe per costruzione in alluminio verniciato,forse perche di inox ne ho ho veramente ..saturazione. Cmq in effetti come affidabilità e durata hai ragione tu,soprattutto se sei in grado di presentare un prodotto realizzato tipo gli oyster che ho visto,e cioè lucidato a specchio in 316. Il mio roll è composto e asemblato con viti in quanto fatto a Reggio E. e portato con auto famigliare in Grecia. Se tu negli angoli lo vuoi curvare ok,ma tieni presente chg esteticamente secondo me sembra più fi...ga la mia realizzazione (vedasi foto precedente)
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .altro schizzo. Ricordati che ho fatto con il coperchio di una scatola quindi non ci sono le proporzioni !
(02-06-2014 19:10)mimita Ha scritto: [ -> ]Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .allora ,premetto che su una barca come la tua che puo giovarsi esteticamente di particolari architettonici con personalità,...

mimita...21 forse devi rileggere.
il roll non serve a me...io, come te, sto cercando di dare una mano Smiley2

(02-06-2014 15:49)umbjane Ha scritto: [ -> ]
(02-06-2014 14:03)albodo Ha scritto: [ -> ]Mimita, si potrebbe fare una cosa.

Mi mandi il tuo schizzo e lo metto in 3d e butto giù due calcoli strutturali.
Pubblico il risultato, con delle modifiche che ritengo opportune e iniziamo a discuterne.
Poi, vediamo dove si va a finire.
Hei ragazzi non speravo tanto!!!
Ho ancora tempo, direi un mese, e penso che fareste un gran servizio a tutti quelli che con un pò di manualità e pochi soldi devono risolvere questo problema!!

umbj....se prendi spunto dal bell'oggeto di mimita e dici cosa vorresti fare, proviamo a procedereSmiley53
umbj....se prendi spunto dal bell'oggeto di mimita e dici cosa vorresti fare, proviamo a procedereSmiley53
[/quote]

Adesso il fucile lo sento aggirarsi..dietro il mio di posteriore!95
Voi state in pensione ma io ho finito adesso di lavorare!!
Cmq domani vedrò di postare uno schizzo dei miei...elaborati!!
Adesso mi chiamano per cena
(02-06-2014 21:32)umbjane Ha scritto: [ -> ]Adesso il fucile lo sento aggirarsi..dietro il mio di posteriore!95


Se lo senti, è di un amicoSmiley2
Ok ok ,ho fatto un po' di confusione sul destinatario ,ma credo che dalla foto e dallo schizzo si possa avere un 'idea di quello che pensavo potesse risultare meno peso otticamente ed egualmente utile per una barca a vela. E' ovvio come ripeto che questa soluzione e' ok per barche come la mia dove il trasto randa e' in fondo al boma e sarebbe impossibile un bimini.spero possa servire almeno per ispirazione.
Ragazzi, la cosa si fa interessante.... ufficialmente diventate i Beta tester di "lavorazione acciai".
Aspettiamo lo sviluppo di Albodo, per arrivare alla fase preventivo.
Icab !!
Zandrino.
(02-06-2014 22:49)albodo Ha scritto: [ -> ]
(02-06-2014 21:32)umbjane Ha scritto: [ -> ]Adesso il fucile lo sento aggirarsi..dietro il mio di posteriore!95


Se lo senti, è di un amicoSmiley2

Beh!. come si dice a Roma, " me ne frego!" 34
Umbj....siamo in attesa dei tuoi schizzi! chetteserve?
(04-06-2014 18:23)albodo Ha scritto: [ -> ]Umbj....siamo in attesa dei tuoi schizzi! chetteserve?
Un pò di pazienza, faccio l'insegnante e per me queste sono giornate di fuoco!!68
Semplificato al massimo, facilmente trasportabile.Provo a postare lo schizzo.
Non capisco se si vede. Se si, poi entriamo nei dettagli.

Mi sembra che qualcosa è uscito fuori!
In poche parole si tratta di 2 tubi del 30, piegati a 90°, congiunti a metà da un manicotto con un rinforzo di 50 cm. nel suo interno, (questo mi permette anche di far passare i due fili dei pannelli, che scenderanno direttamente nel gavone di poppa dove sono le batterie), fissato con 4 viti autofilettanti.Sopra appoggiati i 2 pannelli con il sistema di 2 fazzoletti,vedi Mimita,per dare inclinazione ottimale.
I 2 tubi sono morsettati al pulpito e controventati con 2 tubi del 25 serrati al pulpito con snodi inox apribili.
Per il momento è tutto|
umbj....39


Questo è un esperimento pilota che proviamo a fare su ADV.
il gioco è questo:

Hai a disposizione tutto, a costi industriali.
Saldatrici, piegatrici, tornio, fresa, taglio ad acqua, stazione completa di lucidatura e teflonatura, piegatubi CNC: nun se semo fatti mancà gnente.

Il disegno in 3 dimensioni ti viene sviluppato gratuitamente.

Sei sicuro di non volere qualcosa di più elaborato, tipo quello che gentilmente Mimita ha postato e schizzato per te?
(04-06-2014 21:14)albodo Ha scritto: [ -> ]umbj....39


Questo è un esperimento pilota che proviamo a fare su ADV.
il gioco è questo:

Hai a disposizione tutto, a costi industriali.
Saldatrici, piegatrici, tornio, fresa, taglio ad acqua, stazione completa di lucidatura e teflonatura, piegatubi CNC: nun se semo fatti mancà gnente.

Il disegno in 3 dimensioni ti viene sviluppato gratuitamente.

Sei sicuro di non volere qualcosa di più elaborato, tipo quello che gentilmente Mimita ha postato e schizzato per te?


Ho capito! Allora io faccio da cavia!!!Smiley23

Vediamo se questo ti piace!
Naturalmente sto scherzando!
Sinceramente avere quel piccolo slancio dei montanti verso poppa mi sembra renda tutto più snello. Tieni conto il solito problema della trasportabilità, al limite su portabagaglio della macchina.
SAbato mattina butto giù il 3 dimensioni.
mi sto preparando.....scaldo i muscoli.

Domande:

Possiamo utilizzare il pulpito per fissare il supporto?

Se si, hai una mezza idea del diametro dei tubi del pulpito?
Come stai messo a tendalino? Ne hai, non ne hai, lo vorresti....
In tutta questo nostro bel progetto, il paterazzo non ha nulla da obiettare?
(06-06-2014 16:23)albodo Ha scritto: [ -> ]mi sto preparando.....scaldo i muscoli.

Domande:

Possiamo utilizzare il pulpito per fissare il supporto?

Se si, hai una mezza idea del diametro dei tubi del pulpito?
Come stai messo a tendalino? Ne hai, non ne hai, lo vorresti....
In tutta questo nostro bel progetto, il paterazzo non ha nulla da obiettare?

Bene, bene! allora il pulpito eccolo quì!
E' robusto ed è 28 di diametro,
il tendalino c'è e fa il suo dovere; è tutto a proravia del paterazzo che, per un'altezza maggiore di 180 cm., non intralcia i pannelli larghi meno di 60 cm.
Invece la base del piantone, come vedrai dalla foto, è al limite per mettere una basetta, misure del fazzoletto a trapezio:9x9x9x5.e tutta la poppa è occupata da due grandi gavoni, tra l'altro comodissimi,che si aprono ad ali di gabbiano.
Sono stato chiaro? Che altro te serve?Smiley54
Pagine: 1 2 3 4
URL di riferimento