I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Centraggio dell'albero
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Ultimamente sto litigando un po' con il centraggio del mio albero (9/10, alluminio,passante, due ordini di crocette a 20 gradi,dyform)
Il problema è questo: centrando l'albero con la bindella rigida a fermo, ottengo una diversa regolazione sui due lati in navigazione.
A cosa puó essere dovuto?
Il centraggio l'ho effettuato misurando destra e sinistra rispetto alle lande a tre altezze diverse(prima e seconda crocetta e incappellaggio dello strallo) il tutto con un garroccio nella canalina.
O forse dovrei centrare solo l'incappellaggio e regolare le diagonali direttamente sotto vela in modo da mettere l'albero in colonna su entrambi i lati?
Ho anche verificato la distanza fra landa dello strallo e lande delle sartie sui due lati e le misure coincidono...
Non ho capito il problema pero'? E' storto?

Molla tutto e riprova.
Certi alberi chiedono di partire dal basso ...altri dall'alto.

In mastra come e' messo?
Domanda banale: le crocette sono simmetriche per angolo e lunghezza ? le lande sono equidistanti anche dal centro della canalina dell'albero ?

Se sì, verifica col tensiometro se le tensioni destra/sinistra si equivalgono.

Se anche queste sono pari......ebbene, la tua barca è posseduta.....53
se ho capito, tu hai messo l'albero centrato a secco di vele in porto, prendendo distanze simmetriche sui due lati (anche la canaletta risulta rettilinea?) poi in mare sotto vela cosa succede?
(03-06-2014 14:00)mania2 Ha scritto: [ -> ]se ho capito, tu hai messo l'albero centrato a secco di vele in porto, prendendo distanze simmetriche sui due lati (anche la canaletta risulta rettilinea?) poi in mare sotto vela cosa succede?

Esatto, albero centrato in porto e canaletta visivamente dritta.
Sotto vela,la parte alta mure a dritta scade un po' sottovento e mure a sinistra viene sopravento con la balumina della randa che di conseguenza scarica da un lato e si chiude dall'altro.
In mastra è centrato rispetto alle lande.
Dimenticavo... Le tensioni con una tolleranza nell'ordine del mezzo punto di tensiometro sono uguali.
il parannco del paterazzo è centrale o si apre con una patta d'oca? nel secondo caso la cascata ha morti e correnti tutti dallo stesso lato?
(03-06-2014 16:55)shein Ha scritto: [ -> ]il parannco del paterazzo è centrale o si apre con una patta d'oca? nel secondo caso la cascata ha i morti tutti su un lato?

L'idea era buona anche perchè il difetto si amplifica a paterazzo cazzato... Purtroppo peró il paterazzo non è sdoppiato ed è ovviamente centrale.
(03-06-2014 15:24)m4ur0 Ha scritto: [ -> ]
(03-06-2014 14:00)mania2 Ha scritto: [ -> ]se ho capito, tu hai messo l'albero centrato a secco di vele in porto, prendendo distanze simmetriche sui due lati (anche la canaletta risulta rettilinea?) poi in mare sotto vela cosa succede?

Esatto, albero centrato in porto e canaletta visivamente dritta.
Sotto vela,la parte alta mure a dritta scade un po' sottovento e mure a sinistra viene sopravento con la balumina della randa che di conseguenza scarica da un lato e si chiude dall'altro.
In mastra è centrato rispetto alle lande.

regolazione intermedie - diagonali.
URL di riferimento