I Forum di Amici della Vela

Versione completa: che ne dite di questo ricevitore AIS
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Preso e montato quello suggerito da rob

Appena lo provo in mare ci dico....intanto grazie Rob
ciao dandi volevo sapere come ti sei trovato con l'AIS transponder cinese. come lo hai acquistato (mi mandi magari un mp)?
E approfitto di questa discussione aperta per chiedere pareri sull'AIS collegato al computer (o è meglio aprirne una nuova?)
Ho una barca piccola con un'elettronica minima o nulla e ho un gps non cartografico e mi va bene così.
Pensavo di installare un AIS ricevitore collegandolo al computer ma ho un pò di dubbi..
Il modello potrebbe essere tipo questo:
DIGITAL YACHT AIS100P AIS USB PRO RECEIVER
qualcuno lo ha provato? Si è trovato bene usando come monitor il computer?
Il computer riesce ad andare in standby e poi ad attivare l'allarme quando non c'è traffico?
Temo soprattutto il consumo del computer nei tragitti lunghi..

altrimenti pensavo al modello visto dal dandi con monitor integrato..però costa il doppio ...http://forum.amicidellavela.it/images/smilies/sadsmiley.gif
voi che dite?
Mi intrometto....

Io sono alla ricerca di un transponder (ci vuole almeno LRC che è internazionale indipendentemente dalla bandiera), che si possa collegare ad un pc via usb o altra porta.

Sto costruendo un fanless con navigatrix e openpcn da accoppiare al mio cartografico che è troppo vecchio per l'AIS.
Ciao Stevenit, per l'ais attivo credo sia sufficiente lo SRC. Che cosa è un fanless ? Per quanto riguarda gli apparati che usano lo schermo del pc c'è il problema della compatibilità con i sistemi operativi che cambiano nel tempo (vedi Microsoft), e si rischia di avere un apparato inutilizzabile dopo qualche anno.
Un Fanless è una "scatola" con un processore, un sistema di archivazione (Hard disk o memora solida) e porte I/O..insomma un pcscatolo.. da mettere nel carteggio. Il sistema operativo è Linux (ubuntu) su cui parte il sistema NAVIGATRIX (già dicscusso qui nel forum in altri thread oppure - per un sunto: http://www.giringiro.altervista.org/navigatrix/)
Nessu problema per cui, l'unica cosa è che non riesco a trovare il modello giusto x il transponder (che deve avere o un USB o una porta compatibile per l'interfaccia): pochi lo usano e ci sono poche valutazioni in merito a questi aggeggi, mentre solo per il ricevitore ce ne sono a bizzeffe.

si, l'SRC basta, io ho LRC ;-)
dimenticavo..senza ventola... insomma l'ho fatta molto stringata..ma l'idea dovresti averla :-)
(18-02-2015 20:08)stevenit Ha scritto: [ -> ]dimenticavo..senza ventola... insomma l'ho fatta molto stringata..ma l'idea dovresti averla :-)

Grazie , una certa idea me la sono fatta .
Sapevo che hai LRC , lo abbiamo preso insieme.
(18-02-2015 20:01)stevenit Ha scritto: [ -> ]l'unica cosa è che non riesco a trovare il modello giusto x il transponder (che deve avere o un USB o una porta compatibile per l'interfaccia)


ciao stevenit,

che cosa ti serve in particolare ? la gran maggioranza dei transponder ha comunque un'uscita seriale (un fascio di fili), basta un cavetto di conversione USB-RS232 e si fa il collegamento con il PC

senno' transponder che abbiano specificamente un'uscita USB per esempio questo B100 ?
https://em-trak.com/

bv
Devo controllare, ma sono quasi sicuro che opencpn la digerisca
@singleton.....eri L'ALTRO?
(19-07-2014 20:49)Il Dandi Ha scritto: [ -> ]Preso e montato quello suggerito da rob

Appena lo provo in mare ci dico....intanto grazie Rob

Ho cercato il Matsutec HP-33A in rete, ma non ho trovato rivenditori. Puoi dire da chi l'hai comprato?
@rob, vorrei montare un transponder da interacciare a opencpn
(19-02-2015 09:25)stevenit Ha scritto: [ -> ]@rob, vorrei montare un transponder da interacciare a opencpn

allora si', funziona, quello li' sopra in particolare è stato oggetto di un acquisto di gruppo di HeO e un sacco di gente lo usa con opencpn, ma altri apparecchi funzionerebbero altrettanto bene

bv
(19-02-2015 08:53)stevenit Ha scritto: [ -> ]@singleton.....eri L'ALTRO?

Sì ero io. Parlammo di SSB . Da una ricerca che feci trovai a 12 volt solo una Icom ,peraltro non omologata nell'Europa e forse una Sailor dal costo inaccessibile. Le altre sono tutte a 24 ma al di là diquesto problema, che sarebbe anche risolvibile, sono apparati dal peso e dimensioni poco compatibili con una barca media .
Tu te ne sei poi occupato ?
(19-02-2015 09:25)stevenit Ha scritto: [ -> ]@rob, vorrei montare un transponder da interacciare a opencpn

Questo interfaccia tramite WI Fi:

http://tinyurl.com/mvnpx98
(20-02-2015 09:36)fontma Ha scritto: [ -> ]
(19-02-2015 09:25)stevenit Ha scritto: [ -> ]@rob, vorrei montare un transponder da interacciare a opencpn

Questo interfaccia tramite WI Fi:

http://tinyurl.com/mvnpx98

mmmmh...
Stefano, compra quello che ha detto Rob. Il wifi per il segnale in barca lascialo a chi l' apprezza.
(19-02-2015 09:05)Utente non attivo Ha scritto: [ -> ]
(19-07-2014 20:49)Il Dandi Ha scritto: [ -> ]Preso e montato quello suggerito da rob

Appena lo provo in mare ci dico....intanto grazie Rob

Ho cercato il Matsutec HP-33A in rete, ma non ho trovato rivenditori. Puoi dire da chi l'hai comprato?

Appena rientro in ufficio te lo dico.....a spanne potrebbe essere eBay...
(19-02-2015 23:56)singleton Ha scritto: [ -> ]
(19-02-2015 08:53)stevenit Ha scritto: [ -> ]@singleton.....eri L'ALTRO?

Sì ero io. Parlammo di SSB . Da una ricerca che feci trovai a 12 volt solo una Icom ,peraltro non omologata nell'Europa e forse una Sailor dal costo inaccessibile. Le altre sono tutte a 24 ma al di là diquesto problema, che sarebbe anche risolvibile, sono apparati dal peso e dimensioni poco compatibili con una barca media .
Tu te ne sei poi occupato ?
Io ho già una Yaesu FT857, non è "marina"ma aperta atutte le freq. Ho fatto anche la patente x radioamatore così sono a posto
Pagine: 1 2
URL di riferimento