Sulla barca precedente avevo sia il "pettine", sia il bloccacima. Ho sempre usato il bloccaci.a, nonostante il fatto di avere la cima in mezzo ai piedi. Il pettine l'ho sempre trovato scomodo.
Ho già provato quello a molla e la cima non mi ha dato fastidio, solo il bloccaggio era complesso. Ordino quello postato sopra poi vi darò feedback ?
Premesso che il timone automatico è escluso sulla mia barca, piccola, aperta e senza batteria, io uso il sistema di Bullo ma ho un vantaggio: la mia barra è molto lunga e flessibile, la sagola è fissa ben tesa e la barra è leggermente forzata in giù. Se voglio modificare la posizione, con un gesto solo premo la barra in giù, liberandola, la sposto e la rilascio bloccandola. Più semplice e rapido di così?. Poi c'è il problema già sollevato: la barca col timone bloccato è molto stabile in rotta ma se vado a fare qualcosa a prua va subito all'orza. Così prima di muovermi sposto la barra un po' alla puggia. E' chiaro che indovinare la posizione giusta è mooolto difficile ma prolunga un po' i secondi per cui si può stare assenti dalla barra.
Oggetto arrivato. Provato ieri con montaggio provvisorio. Oggi con montagio definitivo per cica 6 ore. Risultato dopo la prima giornata: eccellente, mi son pentito non Averlo ordinato prima!
Prova fatta ieri: Elastico legato alla barra sopravvento, la barca è orziera l'elastico la fa poggiare, il timone inizia tirare e orza, riduce la pressione sul timone che viene tirato dall'elastico. Regolando la tensione dell'elastico la barca naviga stabilmente e richiede attenzione solo se cambia l'intensità del vento. Certo non è un pilota automatico o un timone a vento ma permette di andare in prua per cambiare/ammainare/issare il fiocco ecc. ho navigato anche 15 minuti di fila senza toccare niente.
Anche col sistema Bullo (barra fissata con sagola non elastica) con le vele regolate opportunamen, col vento costante, la rotta si mantiene stabile anche oltre i 15 minuti. Ma riesci a spostare il tuo peso a prua senza che la barca si stabilizzi su una rotta diversa? A meno che la tua barca sia molto grossa e tu sia molto leggero, ininfluente sull'assetto. Alla prima occasione proverò l'elastico a sopravvento e riferirò i risultati.
La mia barca è un beneteau platu 25 e pesa 1200 kg circa, io peso 80 kg scarsi e la barca sente tantissimo ogni spostamento. A me non interessa che segua una rotta bussola con precisione ma che mantenga l'assetto mentre io faccio qualcosa a prua o tolgo i parabordi ecc . In particolare ho messo scotte fiocco, ingarrocciato fiocco mentre la barca andava con solo randa a 5 nodi sbandata di 30 gradi minimo come avessi avuto qualcuno che mi teneva il timone.
In passato avevo fatto anche io diverse prove con elastici|cimetta Il plus nell'oggettino installato ë che svolge esattamente la sua funzione Quando mi assento per qualche secondo o minuto, bloccarlo e sbloccarlo è più che immediato e scuro Convive con il pilota perfettamente, non ë regalato ma il risultato per il mio utilizzo e stato azzeccato.
Dipende molto dalle andature... Dal lasco alla poppa con questo sistema è impossibile, almeno sulla mia barca, mantenere la rotta, l aoutopilota st1000 è stata una svolta
Concordo con DMS. Ho un ST1000 anch'io e ha soddisfatto appieno le mie aspettative. Certo, le soluzioni "fai da te" preservano le batterie...
Confermo lasco poppa (nel sistema che ho installato) per brevissimi momenti, dove nel caso metto pilota automatico.
Bolina quasi prefetto, anche per il pranzo veloce e tratte anche di 20 minuti senza toccare nulla
Ma guardate che per un ST basta forse un pannellino solare da 25W…basta che sia ben orientabile o orientato…
Io ho gia' un pannello da 100w collegato a una delle due batterie...ma se ho capito tu intendi uno piccolo da 25W dedicato allo strumento che ciascuno ritiene opportuno. Per dire, oggi lo collego al chartplotter domani magari al pilota. Si potra' probabilmente fare. Sarebbe comodo. Tutto sta a capire il grado di difficolta' e il costo per fare "l'impianto". Io sono una "capra" e non sarei in grado di farmelo da solo...
Non è possibile collegare un pannello solare direttamente all'utenza senza un regolatore di carica ed una batteria che faccia da tampone. Ti passa una nuvola sopra e si spegne l'autopilota?

Gia', la mia pensata e' insensata, concordo.