![]() |
Life line e velcro - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Life line e velcro (/showthread.php?tid=106793) Pagine: 1 2 |
Life line e velcro - Shipman - 17-03-2015 21:03 Devo rifare le life-line (o jack-line, come dicono i puristi) in fettuccia. Quelle che ho ora sono fissate alle galloccie di prua e di poppa dando volta, cosa che mi costringe a scioglierle ogni volta che devo ormeggiare. Vorrei montare due golfari dedicati, ho solo il dubbio come fissarle per evitare che le fettucce con il vento sbattano e soprattutto lo facciano sbattendo un grillo. M'è venuta un'idea: se facessi una chiusura in velcro, lunga non meno di un metro, potrei passarle nei golfari e metterle bene in tensione. Certo, d'istinto il velcro non dà fiducia, ma sulla carta ha una resistenza di centinaia di chili per cm quadrato. E' vero che va cucito e che quindi il punto debole potrebbe diventare quello, ma qualsiasi fissaggio prevede una cucitura, anche un semplice occhiello per passarci un grillo. Che ne pensate? RE: Life line e velcro - Giogiogio - 17-03-2015 21:07 Sulla mia sono fatte con il cavo d'acciaio rivestito, quello delle draglie,per intenderci. RE: Life line e velcro - Shipman - 17-03-2015 21:15 (17-03-2015 21:07)Giogiogio Ha scritto: Sulla mia sono fatte con il cavo d'acciaio rivestito, quello delle draglie,per intenderci. Stesso problema, non puoi metterle in tensione. RE: Life line e velcro - pulce75 - 17-03-2015 21:38 Sulla carta l'idea è buona.... ma affideresti la tua vita al velcro? Io preferirei il grillo.... RE: Life line e velcro - eloisa - 17-03-2015 21:59 [hide][attachment=8136][/hide]per me Wichard RE: Life line e velcro - mckewoy - 17-03-2015 22:17 li ho montati poche volte. feci due nodi del carrettiere per mettere in tensione i due capi ( che dovrebbero fare quatto capi ma io avevo una sola lunghezza ). nodo di caviglia ad un metro dal capo, passi dietro a dove ti pare con una redancia e rientri nel nodo di caviglia di ganciato, cazzi con cura e fai un paio di colli sul lungo con il gancio. RE: Life line e velcro - dapnia - 17-03-2015 23:33 (17-03-2015 21:07)Giogiogio Ha scritto: Sulla mia sono fatte con il cavo d'acciaio rivestito, quello delle draglie,per intenderci. Se ci metti su i piedi, camminando magari con passo già incerto, rotolano e si muovono, e si cade facilmente. RE: Life line e velcro - Shipman - 17-03-2015 23:44 (17-03-2015 22:17)mckewoy Ha scritto: li ho montati poche volte. feci due nodi del carrettiere per mettere in tensione i due capi ( che dovrebbero fare quatto capi ma io avevo una sola lunghezza ). Capito, grazie! RE: Life line e velcro - lfabio - 18-03-2015 05:35 Dapnia ha detto cosa molto vera: cose che fanno volare in coperta non buone. Piu', sia per il cristiano che per i golfari / gallocce e' bene che qualcosa abbia un po' di elasticita', se no i carichi di picco diventano mostruosi (e un cristiano che parte lateralmente con 12/15/18 metri di jackline da un BEL tiro...) RE: Life line e velcro - mckewoy - 18-03-2015 11:19 (18-03-2015 05:35)lfabio Ha scritto: Dapnia ha detto cosa molto vera: cose che fanno volare in coperta non buone. la fettuccia deve stare ben distesa sul passavanti per non dare fastidio ma quando la tiri ha la sua propria elasticità. credo RE: Life line e velcro - BeppeZ - 18-03-2015 12:36 (17-03-2015 21:59)eloisa Ha scritto: [hide][/hide]per me Wichard Quoto!! RE: Life line e velcro - rob - 18-03-2015 12:43 (17-03-2015 21:03)Shipman Ha scritto: Quelle che ho ora sono fissate alle galloccie di prua e di poppa dando volta, cosa che mi costringe a scioglierle ogni volta che devo ormeggiare. se le bitte hanno il foro fra le zampe, puoi passare uno stroppo/anello di dyneema dentro al foro, la bitta rimane libera e allo stroppo attacchi tutto quello che vuoi; io lo uso quando la bitta è piena e devo aggiungere altre cime di ormeggio bv RE: Life line e velcro - scornaj - 18-03-2015 18:09 (18-03-2015 12:43)rob Ha scritto:Quoto(17-03-2015 21:03)Shipman Ha scritto: Quelle che ho ora sono fissate alle galloccie di prua e di poppa dando volta, cosa che mi costringe a scioglierle ogni volta che devo ormeggiare. RE: Life line e velcro - shein - 18-03-2015 18:43 Fettuccia generosa con asole cucite da un velaio (o casalinghe ma copiando i passaggi delle cinghie da sollevamento, se cercate Albert mise pure un disegnino su come sono fatte); un'asola la infili sotto i corni di una delle gallocce, all'altra galloccia assicuri uno stroppo di dyneema (tanto carico e piccolo diametro) che giri un paio di volte tra bitta e asola creando un paranco che tensionerá la fettuccia. Comunque tenere le jackline in opera per giorni non é molto raccomandabile a meno di essere disposti a sostituirle periodicamente: il sole le cuoce e perdono le loro caratteristiche RE: Life line e velcro - Shipman - 18-03-2015 23:02 (18-03-2015 18:43)shein Ha scritto: Fettuccia generosa con asole cucite da un velaio (o casalinghe ma copiando i passaggi delle cinghie da sollevamento, se cercate Albert mise pure un disegnino su come sono fatte); un'asola la infili sotto i corni di una delle gallocce, all'altra galloccia assicuri uno stroppo di dyneema (tanto carico e piccolo diametro) che giri un paio di volte tra bitta e asola creando un paranco che tensionerá la fettuccia. E' più o meno il sistema che ho adesso, volevo fare una cosa più pulita. Grazie a tutti per i suggerimenti. RE: Life line e velcro - lfabio - 19-03-2015 04:51 Carlo certo! La fettuccia si: il cavo d' acciaio, meno. RE: Life line e velcro - paguro - 21-03-2015 17:38 (18-03-2015 23:02)Shipman Ha scritto:(18-03-2015 18:43)shein Ha scritto: Fettuccia generosa con asole cucite da un velaio (o casalinghe ma copiando i passaggi delle cinghie da sollevamento, se cercate Albert mise pure un disegnino su come sono fatte); un'asola la infili sotto i corni di una delle gallocce, all'altra galloccia assicuri uno stroppo di dyneema (tanto carico e piccolo diametro) che giri un paio di volte tra bitta e asola creando un paranco che tensionerá la fettuccia. Un elastico cucito sulla fettuccia un po' arricciata in modo che quando è in opera recuperi un po' il lasco della fettuccia. In caso di utilizzo, la fettuccia si allunga un po'e poi entra in tensione . Se sei preciso avrai pochi centimetri di imbando. RE: Life line e velcro - Noidue - 30-03-2015 11:58 La fettuccia tipo tapparelle potrebbe andare bene ?..... le vendono a metri alla Hobby RE: Life line e velcro - IanSolo - 30-03-2015 18:03 Leggendo i dati di vari produttori di materiali del genere si trova che le "jack stays" o "jacklines", come vengono spesso chiamate, hanno una resistenza a rottura che varia fra 1200 e 3000 Kg (secondo la lunghezza della barca su cui vanno applicate) e sono realizzate con materiali molto resistenti all'abrasione e all'esposizione al sole. Non credo quindi che fettucce qualunque (tipo tapparella) possano soddisfare a tali requisiti, se si desidera evitare cio' che e' proposto per la nautica si trova di sicuro un prodotto adatto fra le molte fettucce offerte per la sicurezza in edilizia o in alpinismo. Una resistenza cosi' alta e' necessaria pensando allo sforzo che si trasmette sull'estremita' quando la linea e' sottoposta a trazione ortogonale nel suo punto mediano, la forza si moltiplica enormemente, ancor piu' che nel caso di una catenaria e di cio' si deve tenere conto, la forza puo' inoltre essere ancora piu' grande in caso di caduta quando la trazione si esercita a strappo peggiorando la situazione. Ci si gioca la vita, e' meglio lasciare che le fettucce da tapparelle facciano solo il mestiere per cui sono costruite. RE: Life line e velcro - bullo - 30-03-2015 18:13 Sulle barche corte ci sono equipaggi esili diciamo sui 50 kg. massimo, su quelle lunghe invece si va dai 120 kg. in su. |