![]() |
Configurazione Victron BMV-712 smart - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: Configurazione Victron BMV-712 smart (/showthread.php?tid=149257) |
Configurazione Victron BMV-712 smart - rebzone - 16-02-2023 11:29 Ho portato a casa ieri la barca dal cantiere, dove ho fatto installare il BMV-172 smart. Ora devo configurarlo, ma mi sorge qualche dubbio in merito alla miglior configurazione da utilizzare (in cantiere non mi hanno dato un gran supporto in quanto, forse anche correttamente, mi dicono che dipende da come uno intende usare lo strumento). Premetto che mi sono letto le discussioni presenti nel forum (in particolare 2 molto lunghe anche molto recenti/attuali), ma gli argomenti trattati sono troppo complessi per la mia preparazione e, tra le centinaia di post, non ho comunque trovato la risposta al mio quesito...se mi dovesse essere sfuggita, chiedo venia ![]() ![]() RE: Configurazione Victron BMV-172 smart - Resolution - 16-02-2023 18:31 Le due batterie da 100Ah devi tenerle in parallelo, imposterai la capacità a 200Ah. Non ti curare del punto medio che serve solo per batterie in serie RE: Configurazione Victron BMV-172 smart - rebzone - 16-02-2023 18:41 Ecco, avevo proprio bisogno di aiuto, grazie ![]() Configurazione Victron BMV-172 smart - AndreaB72 - 16-02-2023 20:51 È lo shunt che misura la corrente. Il cavettino rosso serve per alimentare lo strumento e per la misura della tensione. Essendo le due batterie in parallelo la tensione è la stessa per entrambe. RE: Configurazione Victron BMV-172 smart - bludiprua - 16-02-2023 21:07 Mi permetto di aggiungere una nota: giustamente Andrea e Resolution parlano di batterie servizi in PARALLELO, aggiungo io: parallelo costante, se tu hai intenzione di giocare con il terribile 1-2-both il monitor non può funzionare perché non può gestire due batterie separate avendo un solo shunt. Non so se sono stato troppo sintetico... RE: Configurazione Victron BMV-172 smart - rebzone - 16-02-2023 22:17 Un po’, effettivamente ![]() RE: Configurazione Victron BMV-172 smart - bludiprua - 17-02-2023 10:02 Secondo me dovrebbe intervenire ... con uno dei suoi esaustivi "sermoni"... ![]() RE: Configurazione Victron BMV-172 smart - rebzone - 17-02-2023 12:35 @bludiprua Ecco, esattamente questo...avevo intuito potesse essere questa la risposta, quindi, per il momento, batterie sempre su "both" e al prossimo giro in cantiere mi faccio togliere un po' di cavi e cavetti e metto uno staccabatterie serio che mi attacchi (e stacchi) entrambe le batterie. Grazie infinite per il contributo ![]() RE: Configurazione Victron BMV-172 smart - bludiprua - 17-02-2023 12:44 Ok, perfetto! Lo staccabatterie dovrà essere a valle dello shunt e dell'alimentazione del monitor in modo che questo resti sempre connesso e alimentato (protetto, lui e la linea, da un piccolo fusibile, se vuoi fare le cose fatte bene). PS eh niente deve essere distratto... RE: Configurazione Victron BMV-172 smart - rebzone - 13-03-2023 19:15 Riprendo la discussione. ho collegato i due cavi come indicato, ossia uno (principale) sul positivo di una delle 2 batterie servizi e l'altro (ausiliario) sul positivo della batteria di avviamento. Le misurazioni del canale principale sembrano funzionare (non ho effettuato controprove sui valori, ma ad ogni utenza che accendo i dati di consumo si modificano in maniera plausibile), mentre se guardate la batteria di avviamento, rileva una tensione di 0.02V ![]() [hide][attachment=52024][/hide] RE: Configurazione Victron BMV-172 smart - bludiprua - 14-03-2023 00:49 Sicuro che abbiano il negativo in comune? Sembrerebbe che la batteria motore non abbia il negativo collegato allo strumento. Configurazione Victron BMV-172 smart - rebzone - 14-03-2023 06:49 Direi di sì…La Varta è la batteria di avviamento. Sulla di sinistra si vede un cavo azzurro che va dal negativo della batteria servizi al suo negativo…e poi il cavo verde che va dal negativo allo shunt si vedono anche i cavetti rossi sul positivo. (Il cavo nero, sempre sul negativo, dovrebbe invece andare al salpa ancore). [hide] ![]() RE: Configurazione Victron BMV-172 smart - bludiprua - 14-03-2023 09:16 I fusibili neri sui cavetti rossi sono a posto? Con un tester puoi controllare "a mano" se c'è tensione sui cavetti oppure inverti per un attimo i due cavetti e vedi cosa segna. RE: Configurazione Victron BMV-172 smart - ... - 14-03-2023 11:17 Vedo adesso questa discussione. A fronte del ruolo di predicatore che oramai mi son fatto affibbiare ![]() RE: Configurazione Victron BMV-172 smart - Gabriele - 14-03-2023 13:03 ....intanto hai già detto la prima cosa giusta: il modello deve essere il 712 e non il 172 del titolo ![]() RE: Configurazione Victron BMV-172 smart - giorgio8596 - 14-03-2023 14:41 Il negativo della seconda batteria (in questo caso batteria motore) deve essere collegato al lato "Load and chargers) dello shunt, non al lato "battery only", com'e' adesso. In altre parole, adesso il cavo verde va alla batteria motore (Varta) e da qui prosegue per la batteria servizi. Invece, il collegamento alla batteria motore deve essere fatto sull'ingresso dello shunt, cioe' sul polo dei carichi, mentre il polo di uscita dello shunt (cavo verde) deve andare direttamente al negativo della batteria servizi. In pratica, ti manca un cavo RE: Configurazione Victron BMV-172 smart - giorgio8596 - 14-03-2023 15:46 Non capisco perche' ti abbiano montato un commutatore I-0-II-Both tra le due batterie servizi, che invece dovrebbero lavorare assieme in parallelo. Fallo sparire quanto prima e realizza un polo comune positivo su una delle due batterie, che a questo punto costituiranno un banco batterie servizi, a valle del quale poi inserisci il tuo staccabatterie (dopo il positivo comune). Allo stesso modo, sul lato negativo, dovrai realizzare un polo comune negativo di banco, sull'altra batteria per bilanciare i percorsi e quindi la ricarica, al quale collegherai il tuo attuale cavo verde. Se tu volessi una sicurezza per l'avviamento, solo dopo lo staccabatterie sul positivo potresti inserire un commutatore I-0-II con cui selezionare quale banco batterie usare per effettuare l'avviamento, di default sara' la BM, in emergenza sara' il banco BS. Soprattutto, elimina quelle fetenzie di morsetti multipli, che non dovrebbero nemmeno esistere su un impianto di bordo, perche' concettualmente sbagliati, e quindi usatissimi da tutti i cantieri. Al polo di batteria deve sempre arrivare uno ed un solo cavo, le diramazioni si fanno a valle dei poli comuni, a valle dello staccabatterie (o a monte dello shunt sul negativo) su nodi o sbarre appositi. RE: Configurazione Victron BMV-172 smart - ... - 14-03-2023 17:06 Lo switch 0-1-2-Both forse era preesistente ed e' stato riutilizzato. Nel mio caso, io p.e. l'ho aggiunto perche' tengo due banchi servizi BS1 BS2 separati (che mi servono cosi' e quindi mi ci vuole il "rotary switch" per "decidere" quale banco servizi usare [anche se ho delle fisse tipo il frigo che e' dedicato sul BS2]). Ho un altro rotary switch dedicato alla BM (on-off) (come ha anche @rebzone rotary o chiavetta se non ho capito male). Nel caso di @rebzone o cambia le batterie o conserva il rotary con i due BS perche' le batterie FIAMM L5100 utilizzate oggi (se ne vede n. 1, seppur magari la seconda e' identica e acquistata assieme) non possono essere messe oggi in parallelo (hanno subito un diverso uso e quindi non piu' parallelizzabili). Se non serve avere 2 BS separati, sara' una semplificazione giusta et corretta parallelizzare (ed eliminare un po' di cavi, semplificando) per avere un UNICO BS (con un unico cavo negativo unico cavo positivo. Sul negativo ci verra' interposto lo shunt. Una nota a parte la merita la tipologia delle batterie servizi scelta (le FIAMM) che attualmente, seppur di ottima marca, non e' certo da servizi (io la chiamo roba da supermercato ma in questo caso [scusami @rebzone] e' proprio "sbagliata" perche' son batterie da START . neanche da DOPPIO-USO) e che dovrebbe essere sostituita con roba piu' adatta ai servizi (ma vedrai tu ...) seppur costando sostanzialmente uguale (o poco di piu'. Con abbastanza di piu' [ma non il doppio] poi durano almeno il doppio ma anche di piu' quindi : potrebbe essere anche conveniente oltre ad aumentare l'efficienza e la capacita' del banco !). A me piace la gestione con 2 banchi servizi BS separati ... Chiaro che e' una complicazione da gestire bene (e io sarei amante delle semplificazioni ma questa me la tengo come complicazione [anche perche' uno dei miei due BS prima o poi migrera' a LifePO4]). Sono d'accordo con @giorgio8596 che il negativo della BM di @rebzone e' attaccato nel posto sbagliato lo SHUNT deve "separare" (essere intermezzo fra la parte COMMON ed il banco) solo nel NEGATIVO del (o dei ... che adesso son 2) BS . La BM deve avere il negativo da un'altra parte (dall'altra parte dello SHUNT dove dovrebbe esserci un POLO NEGATIVO PN COMMON o anche una barra dei negativi [ne parlammo con @jacques-2] ) RE: Configurazione Victron BMV-172 smart - Gabriele - 14-03-2023 19:55 Santo subito! Totalmente d'accordo ![]() (14-03-2023 15:46)giorgio8596 Ha scritto: ....concettualmente sbagliati, e quindi usatissimi da tutti i cantieri. RE: Configurazione Victron BMV-172 smart - rebzone - 15-03-2023 12:41 Mamma mia quante risposte e spunti. Grazie infinite a tutti. Allora, iniziando dalle cose "semplici" mi basterebbe ricollegare i negativi in questo modo e tutto dovrebbe andare a posto, giusto? [hide][attachment=52050][/hide] @Gabriele Ecco...pensa che me ne accorgo solo ora e ormai sono entrato a leggere le risposte almeno 100 volte ![]() @giorgio8596 Guarda, non ne ho la minima idea...forse in origine c'era una sola batteria servizi e quindi questo permetteva di commutare con quella motore, ma non saprei proprio. Fra l'altro mi era venuto il dubbio che 1 fosse per entrambe le batterie servizi e 2 per quella motore, ma ho un apposito staccabatterie per creare il parallelo tra i due banchi in caso di emergenza, quindi non avrebbe alcun senso. @... Ecco, questo non mi è molto chiaro: ma quando io utilizzo il selettore su BOTH, non le metto di fatto in parallelo? E se sì, perchè non potrei farlo in maniera definitifa tramite variazione del cablaggio? (comunque sì, le 2 BS sono identiche). Eh, quelle le ho trovate a bordo quando ho acquistato la barca non so quanti anni abbiano, ma per il momento tengono abbastanza la carica. certo quando sarà ora di sostituirle, vedrò di utilizzare le batterie più idonee e, certamente, mi libererò del 1-2-both. |