![]() |
Lavoro delle sartie basse - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Lavoro delle sartie basse (/showthread.php?tid=35153) |
Lavoro delle sartie basse - masa66 - 21-11-2009 05:29 A che carichi sono soggette le due sartie basse su un armo in testa d'albero con albero passante e stralletto? Ho idea che non sia granche . mi sbaglio? masa Lavoro delle sartie basse - rob - 21-11-2009 06:40 'non sia granché' rispetto a cosa ? Lavoro delle sartie basse - sailor13 - 21-11-2009 07:03 molto a memoria, ma domani posso confermatelo, su un albero ad una crocetta e sartia bassa singola il 55% del C'e invece un'altra formula che in base alla tipologia dell' albero, dimensiona la sartie e gli stralli in percentuale del dislocamento moltiplicato per un fattore correttivo di 0,7 Lavoro delle sartie basse - masa66 - 22-11-2009 05:34 Cioè le basse lavorerebbero + delle alte? Mi sembra strano, verifica verifica x favore. Masa Lavoro delle sartie basse - andros - 22-11-2009 05:43 sul mio mousse a due crocette,le alte e la basse hanno un diametro maggiore rispetto alle medie. albero appoggiato. Lavoro delle sartie basse - rob - 22-11-2009 06:10 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da masa66 Cioè le basse lavorerebbero + delle alte? Mi sembra strano, verifica verifica x favore. Masa <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] oh si' ![]() Lavoro delle sartie basse - sailor13 - 22-11-2009 06:23 magari le proporzioni sono più verso 55% le basse e 45% le alte, ma cambia poco, in genere il diametro è lo stesso, in quanto la differenza è minima. Lavoro delle sartie basse - birimbao - 22-11-2009 14:22 Sailor13, visto che hai questi dati cosi' precisi perchè non ci 'racconti' anche quelli per gli altri tipi di armo magari aggiungendo strallo, paterazzo ed eventuali volanti? grazie e buon vento Birimbao <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da sailor13 magari le proporzioni sono più verso 55% le basse e 45% le alte, ma cambia poco, in genere il diametro è lo stesso, in quanto la differenza è minima. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Lavoro delle sartie basse - quadrantef - 22-11-2009 15:42 Sartia, cavo d'acciaio inox che sostiene l'albero lateralmente, sul piano trasversale della barca. Dato che l'angolo di lavoro tra la cima dell'albero e la sartia risulta spesso troppo stretto, si ricorre all'utilizzo delle crocette. Le crocette, allontanando le sartie dall'albero, migliorano l'angolo di lavoro di sostentamento e distribuiscono i carichi sull'albero stesso, quindi la alta scaricherà parte del suo carico di lavoro sulla crocetta che verra assorbito, contrastato e scaricato sulle lande dalla sartia che è ancorata in prossimità della base della crocetta stessa. Lavoro delle sartie basse - sailor13 - 22-11-2009 19:55 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da birimbao Sailor13, visto che hai questi dati cosi' precisi perchè non ci 'racconti' anche quelli per gli altri tipi di armo magari aggiungendo strallo, paterazzo ed eventuali volanti? grazie e buon vento Birimbao <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da sailor13 magari le proporzioni sono più verso 55% le basse e 45% le alte, ma cambia poco, in genere il diametro è lo stesso, in quanto la differenza è minima. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Birimbao, il problema è proprio che non sono dati precisi, ma dati 'medi' che si riferiscono a barche 'medie'. La differenza di carico fra le alte e le basse è dovuta, come ha scritto anche quadrantef, ai differenti angoli fra sartia e albero. Per dare maggior sostegno alla testa d'albero, la crocetta non stà sulla metà dell'albero, ma più in alto. di conseguenza, l'angolo delle basse è pi svantaggioso rispetto a quello delle alte, e di qui la differenza di carico. Se vi interessano altre cose, fatemi sapere... ![]() ![]() ![]() Lavoro delle sartie basse - ale07 - 23-11-2009 01:00 [?] domanda : perchè nel mio piano a 2 ordini di crocette hanno progettato la sartia alta è da 6 e quella bassa da 5mm ? grasie bv Lavoro delle sartie basse - zankipal - 23-11-2009 01:09 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da ale07 [?] domanda : perchè nel mio piano a 2 ordini di crocette hanno progettato la sartia alta è da 6 e quella bassa da 5mm ? grasie bv <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Perchè la alta deve tenere il carico del 2° + 3° pannello, cioè v2+d3 e d2 che sommati sono più di d1. Lavoro delle sartie basse - ale07 - 23-11-2009 01:28 [quote]Messaggio inserito da zankipal Perchè la alta deve tenere il carico del 2° + 3° pannello, cioè v2+d3 e d2 che sommati sono più di d1. mi sfugge qualcosa in merito alleproporzioni di carico ![]() bv Lavoro delle sartie basse - tiger86 - 23-11-2009 01:59 sailor, perchè metti in stretta relazione il dislocamento con il carico del sartiame? Il carico del sartiame è in tretta relazione al momento stabilizzante della barca generato principalmente dal peso della chiglia per il braccio ( ossia il pescaggio). Il momento stabilizzante NON è in stretta relazione col dislocamento. Ci sono barche leggere con un alto momento stabilizzante e di conseguenza un piano velico molto generoso rispetto al dislocamento. Il sartiame deve considerare appunto questo aspetto. Puoi spiegare meglio? Lavoro delle sartie basse - sailor13 - 23-11-2009 05:16 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da tiger86 sailor, perchè metti in stretta relazione il dislocamento con il carico del sartiame? Il carico del sartiame è in tretta relazione al momento stabilizzante della barca generato principalmente dal peso della chiglia per il braccio ( ossia il pescaggio). Il momento stabilizzante NON è in stretta relazione col dislocamento. Ci sono barche leggere con un alto momento stabilizzante e di conseguenza un piano velico molto generoso rispetto al dislocamento. Il sartiame deve considerare appunto questo aspetto. Puoi spiegare meglio? <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]Tiger, io non metto in stretta relazione un bel niente, ho risposto ad una domanda nel modo migliore e più accurato possibile rispetto ai dati forniti, che visto che evidentemente non hai letto, erano questi: <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]A che carichi sono soggette le due sartie basse su un armo in testa d'albero con albero passante e stralletto? Ho idea che non sia granche . <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] leggi forse le misure del piano velico? leggi forse il momento raddrizzante? leggi i dati dell' inerzia dell' albero? cosa avresti risposto tu? ![]() ![]() ![]() Lavoro delle sartie basse - kermit - 23-11-2009 05:51 La mia impressione delle regolazioni che vedo sulle barche è che ci sia una tendenza, a mio parere non giustificata, di tenere le sartie basse troppo lente. Io ho un armo in testa d'albero e le sartie basse le tengo ben cazzate perchè credo che lavorando di paterazzo mi serva una certa rigidità dell'albero quando cazzo di bolina per evitare catenaria. A 'sensazione' credo che se le lasciassi lente la cazzata del paterazzo non avrebbe efficacia sullo strallo in quanto l'albero tenderebbe ad incurvarsi vanificando l'azione del paterazzo. Ovviamente chiedo altri pareri autorevoli in materia Lavoro delle sartie basse - sailor13 - 23-11-2009 06:35 Se ho ben capito quello che dici, direi il contrario. Con la sartie basse lente, quando cazzi il paterazzo l'albero si inclina indietro e quando entrano in tensione le basse inizia a curvarsi. Lavoro delle sartie basse - kermit - 23-11-2009 10:14 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da sailor13 Se ho ben capito quello che dici, direi il contrario. Con la sartie basse lente, quando cazzi il paterazzo l'albero si inclina indietro e quando entrano in tensione le basse inizia a curvarsi. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Forse non ho chiarito esattamente il mio pensiero, quello che volevo dire è che se lasci le sartie basse lente è vero si che cazzando il paterazzo s'incurva l'albero ma di fatto non elimini la catenaria poiché l'albero flettendosi in pratica si accorcia, viceversa se cazzi un albero con le sartie basse ben tese questo non s'incurva (o s'incurva meno) e l'azione del paterazzo si esplicita nel portare la testa dell'albero rigidamente verso poppa tesando lo strallo di prua ed eliminando la catenaria, vi torna? Lavoro delle sartie basse - quadrantef - 23-11-2009 14:15 Si torna Kermit perche credo tu hai un albero con le crocette aquartierate e doppie basse, con quel sistema l'albero si regola di sartiame e molto poco di paterazzo. Lavoro delle sartie basse - kermit - 23-11-2009 14:41 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da quadrantef Si torna Kermit perche credo tu hai un albero con le crocette aquartierate e doppie basse, con quel sistema l'albero si regola di sartiame e molto poco di paterazzo. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Se per doppie basse intendi i due stralletti laterali invece del centrale si. Comunque anche di paterazzo vedo che lo strallo di prua lo stende molto bene, ho un paranco sdoppiato 64 X che tira molto |