I Forum di Amici della Vela
spi sistemazione scotta e braccio - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (https://forum.amicidellavela.it/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (https://forum.amicidellavela.it/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: spi sistemazione scotta e braccio (/showthread.php?tid=63163)

Pagine: 1 2 3


spi sistemazione scotta e braccio - pippu2007 - 04-10-2011

issando lo spi
ho notato che sui lati, a secondo del lato
dove è al vento la scotta a vento
(spero di non sbagliare)
fa forza su un candeliere.

è normale ?

ma diversamente si puo' fare?

vi posto uno sgorbio nella speranza di essermi spiegato



[hide][Immagine: 201110404049_spi.jpg][/hide]


spi sistemazione scotta e braccio - Mr. Cinghia - 04-10-2011

Poggia e quadra vedrai che risolvi. Wink
Scherzo ma non troppo. Nel senso che dovresti strallare solo con pochissima aria e quindi la pressione sul candeliere dovrebbe essere poca.
Pero'... vedo che monti i barber a meta'. Se hai scotta e braccio singolo usa il barber anche per il braccio (scotta al vento42). Ti abbassa il punto e hai meno pressione sul candelabro! Wink


spi sistemazione scotta e braccio - pippu2007 - 04-10-2011

il barber c'è da tutti e due i lati
ma dal lato in questione quando lo spi è a diritta non serve e viceversa.

la scotta gia' preme quando il tangone è poco distante dallo strallo
di prua.

l'unica soluzione sarebbe quella di spostare il circuito all'interno
ma poi quando si stramba come si fa?




spi sistemazione scotta e braccio - mikael - 04-10-2011

Non c'è grande soluzione,senza usare un buttafuori,ma mica stramberai così strallato?


spi sistemazione scotta e braccio - pippu2007 - 04-10-2011

Citazione:mikael ha scritto:
Non c'è grande soluzione,senza usare un buttafuori,ma mica stramberai così strallato?

hai ragione nel disegno mi sono dimenticato
il .


spi sistemazione scotta e braccio - ibanez - 04-10-2011

Pippou, che barca hai?

Se è uno IOR o cmq anni 70-80 è normalissimo, all' epoca le barche avevano la poppa stretta ed il baglio massimo a centro barca e molto accentuato.

Mettendo (correttamente) i punti di scotta spi molto a poppa, ecco che per forza di cose il braccio andava a premere sul candeliere.

Il problema è praticamente risolto sulle barche moderne dalla poppa larghissima, come quella che hai disegnato tu

Prova a disegnare in pianta una barca tipo IOR (in pratica una 'goccia' rovesciata e vedrai che giocoforza se metti in forza il braccio questo per assumere un tragitto rettilineo dalla varea del tangone a poppa tenderà a 'entrare' all' interno dei candlieri.

Il fenomeno si riduce ma non si annulla posizionando opportunamente il barber del braccio e tenendolo sempre cazzato a ferro, come é giusto che sia.

PS: ma chi era il tuo insegnante di disegno, Stewie Wonder? Big GrinBig GrinBig Grin


spi sistemazione scotta e braccio - pippu2007 - 04-10-2011

attualmente esco con amici

su un comet 1000

il disegno della barca è ......Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin


spi sistemazione scotta e braccio - Mr. Cinghia - 04-10-2011

Citazione:pippu2007 ha scritto:
attualmente esco con amici

su un comet 1000

il disegno della barca è ......Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin

Okkei, ma la scotta sopravvento si chiama BRACCIO e quella sottovento si chiama SCOTTA. :-P

Quando abbatti, il contrario. Big GrinBig Grin


spi sistemazione scotta e braccio - Mr. Cinghia - 04-10-2011

PS: parlando di ciurcuito singolo.


spi sistemazione scotta e braccio - pippu2007 - 04-10-2011

Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
PS: parlando di ciurcuito singolo.

grazie per il braccio e per la scotta ma
quello che ho disegnato....
che circuito è ?

[:137][:251][:22]



[hide][Immagine: 2011104155010_spi.jpg][/hide]


spi sistemazione scotta e braccio - Mr. Cinghia - 05-10-2011

Elettrico! Big GrinBig GrinBig Grin

Direi singolo. Quindi braccio e scotta. Abbatti... scotta e braccio.Wink


spi sistemazione scotta e braccio - einstein - 05-10-2011



[hide][Immagine: 201110585359_circuitospi.JPG][/hide]

ciao


spi sistemazione scotta e braccio - tiger86 - 05-10-2011

A tutto c'è soluzione, al massimo dovrai costruire un doppio circuito.
Ti consiglio di portarti qualche amico che conosce lo spi in barca e vedrai che risolvi, oppure posta delle foto.
Come ti hanno già detto il barber del braccio va tenuto cazzato e in questa condizioni è strano che tu abbia un problema su un candeliere a poppavia. Sicuro che il bozzello a poppa è sul posto giusto (cioè in falchetta)?


spi sistemazione scotta e braccio - sailor13 - 05-10-2011

magari il barber non è nel punto giusto?


spi sistemazione scotta e braccio - RMV2605D - 05-10-2011

Anche nel mio Comet 420 succede la stessa cosa ma normalmente si usa il circuito doppio con scotta fuori dai candelieri e braccio all'interno e, quando si và più strallati, passato in una pasteca sulla passeggiata (c'è un apposito golfare abbattibile a mezzaria tra falchetta e lande sartie).

Big GrinBig GrinBig Grin


spi sistemazione scotta e braccio - albert - 05-10-2011

C'è poco da . un unico circuito, o struscia dentro o struscia fuori.

Io personalmente quando c'è un unico circuito faccio armare tutto dentro, col barber nel punto più largo della barca.
In questo modo il braccio e la scotta quando strusciano tendono ad allargare le draglie e a tenderle, situazione molto meno delicata di quando i candelieri vengono tirati verso l'interno e le draglie non collaborano.

Certo, il doppio circuito è meglio.......


spi sistemazione scotta e braccio - yukasdog - 05-10-2011

e' normale si, quando viaggi strallato,in dipendenza della geometria della barca da qualche parte le scotte devono pure passare. se non fai regate e quindi non hai rotte obbligate fai lavorare il braccio un po' piu' quadrato, perderai un po' di orzata ma non fai solletico al candeliereBig Grin


spi sistemazione scotta e braccio - tiger86 - 06-10-2011

Citazione:albert ha scritto:
C'è poco da . un unico circuito, o struscia dentro o struscia fuori.

Io personalmente quando c'è un unico circuito faccio armare tutto dentro, col barber nel punto più largo della barca.
In questo modo il braccio e la scotta quando strusciano tendono ad allargare le draglie e a tenderle, situazione molto meno delicata di quando i candelieri vengono tirati verso l'interno e le draglie non collaborano.

Certo, il doppio circuito è meglio.......
Dipende molto dal tipo di barca, su tante barche il braccio preme un po il candeliere solo quando il tangone è completamente strallato.
Su barche a dislocamento pesante con carene che prediligono l'angolo alla velocità, situazione in cui navighi spesso molto quadrato, può diventare un problema avere sempre il braccio che schiaccia la draglia, soprattutto se la tensione delle draglie è in stazza Smile. Poi quando diventa scotta sottovento, dovrai lascare del tutto il barber o sganciarlo, ma se devi cazzarlo anche . sulle draglie. D'altro canto è anche vero che è meglio averlo che struscia quando è quadrato che è molto meno teso di quando è strallato (senza togliere al fatto che giustamente i candelieri tengono meglio verso fuori perchè nati per quello, partenze a parte Big Grin).
Credo che in sostanza dipenda molto dal layout di coperta.

Ad ogni modo armare un doppio circuito non è la fine del mondo... o no?


spi sistemazione scotta e braccio - tiger86 - 06-10-2011

p.s. dimenticavo... vi ricordo però che è anomalo il problema di pippu in quanto schiaccia un candeliere a poppa, per questo gli chiedevo di controllare la posizione del bozzello.


spi sistemazione scotta e braccio - albert - 06-10-2011

Citazione:tiger86 ha scritto:
p.s. dimenticavo... vi ricordo però che è anomalo il problema di pippu in quanto schiaccia un candeliere a poppa, per questo gli chiedevo di controllare la posizione del bozzello.

Ritengo abbastanza normale, invece, che sulle barche con la poppa stretta (es. Ior) si schiacci proprio il primo candeliere davanti al bozzello, perché e' più esterno del golfare.

Consiglierei a pippu, per quel che costa, di armare tutto interno (barber compresiWink e provare......

Ciao