![]() |
MD2040C la pompa non pompa. - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: MD2040C la pompa non pompa. (/showthread.php?tid=85362) Pagine: 1 2 |
MD2040C la pompa non pompa. - Stranizza - 18-04-2013 20:36 Facendo quasi 50 miglia a motore mi sono accorto che il boiler attraverso i tubi del motore non scaldava l'acqua, ricercandone l'origine mi sono accorto che la pompa d'acqua dolce del motore (MD 2040 C) non pompava assolutamente nulla.La cosa strana e' che non ho avuto nessun allarme .L'unico avvertimento era stato un calo dell'acqua della vaschetta di espansione. Controllato anche l'oilio motore ...in caso il motore avesse scaldato e cominciato a bruciare olio, ma era tutto ok. Ora mi chiedo , ma e' possibile che pur senza pompa il motore sia raffreddato comunque ? E se non avessi avuto il boiler collegato come avrei fatto a trovare il problema ? Se qualch'uno gentilmente puo' rispondere a queste domande mi farebbe cosa gradita ...almeno qualche risposta visto che ora dovro' spendere 500 euro per la pompa. MD2040C la pompa non pompa. - andros - 18-04-2013 20:50 si presume che la pompa a mare funzionasse. in quel caso una circolazione spontanea (tipo termosifone casalingo) tra motore e scambiatore e,considerate le temperature primaverili, la temperatura motore si è mantenuta negli standard.(spero) sostituisci la pompa e controlla il cicalino d'allarme. MD2040C la pompa non pompa. - Stranizza - 18-04-2013 20:54 Grazie Andros qualche suggerimento come testare il cicalino MD2040C la pompa non pompa. - bludiprua - 18-04-2013 21:08 Sicuro sicuro che la pompa non pompi? L'hai provata aprendo il circuito? Perché quella pompa è così semplice che mi riesce difficile immaginare che non vada: è una girante rigida calettata su un asse trascinato direttamente dalla cinghia dell'alternatore...cos'è successo alla pompa esattamente? Mi sembra un po' strano che solo per convezione naturale tu riesca a fare ben 50 mg senza che scatti l'allarme, tanto più se dici che l'acqua del boiler era fredda quindi il fluido non girava. Comunque se il livello cala vuol dire che il fluido vaporizza. Dacci qualche dettaglio in più. Ciao Bludiprua Citazione:Messaggio di Stranizza MD2040C la pompa non pompa. - Stranizza - 18-04-2013 21:21 Bludiprua come verifica ho scollegato dalla pompa la mandata che va' al boiler , mi sono assicurato che nella vaschetta di espansione ci fosse acqua , per essere sicuro che nel motore e quindi nella aspirazione ci fosse acqua , e ho provato a mettere in moto.Nulla , non c'e' nessuna mandata , da qui' asserzione che la pompa non pompa, cosa sia successo all'interno non ne ho idea.Ora purtroppo non ho tempo di smontare la pompa, che comunque non servirebbe a molto visto che non si trova il kit di riparazione.Ora sto' provando con Mabo per vedere se esiste come Perkins. MD2040C la pompa non pompa. - bludiprua - 18-04-2013 21:32 Mi viene il dubbio che sia solo otturato il passaggio verso il boiler se così fosse, la pompa va, il motore si raffredda (e infatti l'allarme non parte) ma il lato boiler non scalda, se avessi tempo dovresti smontare la mandata al serbatoio del fluido motore e vedere se li gira. Lo dico perché siccome quella pompa costa un bel botto, prima di cambiarla vorrei essere proprio sicuro che non va e se la vedrai aperta ti renderai conto che è davvero improbabile che si rompa (in barca nulla è improbabile, però...). Cosa dici? Saluti Bludiprua Citazione:Stranizza ha scritto: MD2040C la pompa non pompa. - Stranizza - 18-04-2013 22:00 Bludiprua puo' essere una possibilita', quando ho fatto la prova pero' ho [hide] ![]() MD2040C la pompa non pompa. - bludiprua - 18-04-2013 22:20 La prova che hai fatto mi è chiara, dico solo che mi sembra un po' strano che tu ti sia fatto 50 mg (8-10 ore di motore?) senza raffreddare il motore, va bene la convezione naturale, ma 8 ore sotto sforzo sono tante. Quando si rompe la girante, dopo 2-3 minuti ti trovi tutto il fluido fuori dallo scambiatore e vapore dappertutto. Per vedere se il portagomma era libero, hai infilato dentro un fil di ferro o qualcosa del genere? Il tappo può formarsi internamente, i condotti sono abbastanza stretti... Io proverei a togliere il tubo che va allo scambiatore prima di tutto. Buone prove, saluti Bludiprua Citazione:Stranizza ha scritto: MD2040C la pompa non pompa. - franco53 - 19-04-2013 02:41 secondo me è successo questo:è probabile che la pompa circolazione acqua dolce raffreddamento motore prima della tua prova funzionasse ancora, anche se in modo ridotto,se è una girante calettata sull'albero prima che va totalmente in tilt ha una fase che può durare diverse ore che continua a pompare anche se in modo ridotto,poi si sarà creato un moto convettivo tra i due fluidi (acqua nel motore e quella nello scambiatore)a temperatura diversa che ha aiutato la circolazione,lo scambiatore che comunque veniva raffreddato dalla pompa circolazione acqua di mare,la valvola termostatica con il by-pass tutto chiuso e il clima ancora fresco di questo periodo hanno fatto il resto...bv MD2040C la pompa non pompa. - davidef - 19-04-2013 03:08 La pompa bene altrimenti fondi tutto hai il liquido basso nella vasca di espansione, non quella di plastica che hai fuori, ma quello in ghisa. Apri il tappo metti in moto , fai lgi spurghi e aggiungi acqua a tappo , se non hai tappi vedrai che pompa!!!L MD2040C la pompa non pompa. - Stranizza - 04-05-2013 14:15 Per vedere se il portagomma era libero, hai infilato dentro un fil di ferro o qualcosa del genere? Il tappo può formarsi internamente, i condotti sono abbastanza stretti... Io proverei a togliere il tubo che va allo scambiatore prima di tutto. Buone prove, saluti Bludiprua Salve Bludiprua fatto altre prove ,e scollegato il tubicino che viene dallo scambiatore, nell'esploso N.14. ho quindi verificato che da li fuoriusciva acqua quando in moto, continua pero' a non uscire nulla dal N.17.Forse non capisco qualcosa nella big picture, riepilogo : la pompa viene alimentata attraverso il tubo N.12, la girante gira e invia l'acqua attraverso la guarnizione N.6 nel blocco motore , passa attraverso lo scambiatore e ritorna attraverso il tubicino N.14 se il termostato e' chiuso o attraverso il tubo N.12 se il termostato e' aperto. Questa e' la mia idea di funzionamento....puo' esere che fraintendo la cosa. qualch'uno puo' spiegarlo meglio ? Grazie MD2040C la pompa non pompa. - franco53 - 04-05-2013 16:51 per prima cosa bisognerebbe cercare di capire il funzionamento del circuito raffreddamento motore e boiler,se tu potresti postare qualche foto del circuito nella sua interezza (vedi libretto di manutenzione)...la prima cosa che farei scollegherei il manicotto uscita 6 (basterebbe anche solo allentarlo)e con la pompa in moto vedrei se l'acqua che fuoriesce è in pressione,se la risposta è positiva allora la pompa funziona e il motore viene raffreddato,è questa è la cosa più importante,ma scusa con c'è sul quadro strumenti il termometro che indica la temperatura dell'acqua di raffreddamento?se la pompa non funzionasse,la temperatura schizza alle stelle,e nei moderni motori ci dovrebbe essere il blocco che lo arresta in caso di avarie del genere.Secondo me l'acqua calda va al boliler attraverso il manicotto uscita 14 e ritorna al motore attraverso il manicotto 12 se il termostato (del boiler)è aperto e attraverso il tubo 17 se il termostato è chiuso.Per il calo dell'acqua nella vaschetta di espansione,un pò evapora (ma è solo acqua o liquido antigelo?)se invece è consistente ci potrebbe essere una perdita da qualche parte (probabile nello scambiatore)CIAO E AUGURI...BV MD2040C la pompa non pompa. - davidef - 04-05-2013 18:36 Col motore in moto dal raccordo 17 deve uscire un getto che ti lava la faccia l'altro e' il ritorno, se non esce o non hai liquido ho hai macinato la pompa MD2040C la pompa non pompa. - bludiprua - 06-05-2013 15:22 Salve, c'è qualcosa di strano nell'esploso che riporti, infatti ci sono solo 3 bocchettoni: 2 (12 e 14) che vanno e tornano dallo scambiatore e uno solo che va al boiler (17) come riportato nel sito dello schema. Manca la presa che torna dal boiler o almeno non si vede dallo schema, non potresti allegare una tua foto per capire meglio? Se è come dici tu l'acqua va allo scambiatore da sotto la pompa, ma mi sembra un po' strano... Resto dell'idea che il problema non sia la pompa ma il boiler o il liquido insufficiente. Il boiler è più alto o più basso della pompa? Saluti Citazione:Stranizza ha scritto: MD2040C la pompa non pompa. - Stranizza - 07-05-2013 14:50 Se è come dici tu l'acqua va allo scambiatore da sotto la pompa, ma mi sembra un po' strano... Resto dell'idea che il problema non sia la pompa ma il boiler o il liquido insufficiente. Il boiler è più alto o più basso della pompa? In effetti gli esplosi della Volvo lasciano un po' a desiderare, infatti il ritorno dal boiler non si vede in nessun esploso, di fatto il ritorno dopo essere passato da un ulteriore valvola termostatica rientra nel blocco all'altezza dello scambiatore. Il boiler e' piu' basso del blocco motore, quindi non dovrebbe avere problemi di riempimento.Consultando pero' un forum americano semiprofessionista specifico su quella tipologia di motori (...tant'e' che bisogna pagare 40 $ all'anno per partecipare..ma ne vale la pena, il link se puo' interessare http://boatdiesel.com/index.cfm ) consigliavano di verificare la valvola termostatica,cosa che ho fatto, la valvola funziona bene testata a diverse temperatura nel pentolino dell'acqa, ma la guarnizione era danneggiata.Potrebbe essere che l'acqua bypassasse la valvola e andasse direttamente nello scambiatore tornando in minima parte alla pompa.Sto aspettando la guarnizione e domani dovrei rimontare tutto.Poi vi sapro' dire come e' andata....un bel rompicapo comunque. BV MD2040C la pompa non pompa. - Stranizza - 08-05-2013 23:57 Finalmente fine della saga, la pompa ora funziona....ad essere sinceri funzionava anche prima ma solo per il raffreddamento motore, ma non per il boiler. Smontata la valvola termostatica c'era la guarnizione completamente rovinata, quindi l'acqua del blocco passava continuamente nello scambiatore , come se la termostatica fosse sempre aperta, questo pero' toglieva pressione alla mandata del boiler.Sostituita guarnizione , ora funziona tutto come da manuale.Anche se ci ho perso un sacco di tempo, e' stato pero' molto istruttivo per capire finalmente come funziona nel complesso il sistema di raffreddamento. Grazie a tutti per le chiacchiere. BV. MD2040C la pompa non pompa. - bludiprua - 09-05-2013 16:12 Stranizza, tutto bene quel che... Vedi che il forum ha sempre ragione e che la pompa funzionava! Fosse venuto il 'solito' meccanico avrebbe cambiato pompa e tutto... Si, è vero, si perde tempo però uscirne con le proprie gambe 'non ha prezzo'. E stai felice che nel tuo caso il termostato è fuori dalla pompa perché nel mio è SOTTO la pompa e devi smontare tutto per arrivarci...benedetti meccanici Volvo! Saluti Bludiprua Citazione:Stranizza ha scritto: MD2040C la pompa non pompa. - Andomast - 13-05-2013 14:01 Carissimi, Ho un MD2020B, domanda: Si può verificare il funzionamento della pompa del liquido refrigerante semplicemente togliendo il tappo 4 (vedi schema volvo) e ruotando a mano la pompa (chiaramente previo allentamento della cinghia)? In questo modo si riesce a fare venir fuori piccole quantità di liquido? E' una manovra pericolosa? Vi ringrazio sin da ora per eventuali dritte e consigli. MD2040C la pompa non pompa. - franco53 - 19-05-2013 06:07 non vedo perchè devi manovrare a mano allentando la cinghia,metti in moto il motore,allenta un po' il tubo sulla mandata dell'acqua,se questa esce a pressione significa che la pompa funziona,stringi il tutto ricordandoti di integrare il liquido nella vaschetta di espansione...bv MD2040C la pompa non pompa. - Andomast - 20-05-2013 12:52 Ho la barca sull'invaso, e pensavo di verificare la pompa manualmente senza mettere in moto il motore. |