![]() |
Vele su strallo amovibile -Solent trinchetta tormentina [+discuss.unite] - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Vele su strallo amovibile -Solent trinchetta tormentina [+discuss.unite] (/showthread.php?tid=148623) |
RE: Vele su strallo amovibile -Solent trinchetta tormentina [+discuss.unite] - bludiprua - 14-11-2024 20:48 Il 5 mm mi sembra davvero poco ma soprattutto perché? Per il costo? Per il peso? Considera che il solent lo armi magari con 25 o più nodi, hai idea degli strattoni che prende? Andrei senza pensarci sull'8 mm. RE: Vele su strallo amovibile -Solent trinchetta tormentina [+discuss.unite] - Wally - 14-11-2024 22:55 +1 RE: Vele su strallo amovibile -Solent trinchetta tormentina [+discuss.unite] - Angelino - 15-11-2024 09:23 Era per una questione di costi relativi al tenditore. Ora guardando meglio quello Wichard fino al 7 mm ha un costo inferiore di 500 euro rispetto a quello che va da 7 a 9. Quindi si tratterebbe di passare dall'8 al 7 mm (escudendo il 5) per il cavo in acciaio Cosa ne pensate ? RE: Vele su strallo amovibile -Solent trinchetta tormentina [+discuss.unite] - albert - 15-11-2024 10:16 Quando navighi con la trinchetta e tesi il suo strallo per eliminare la catenaria, tutta la tensione va su questo, tant'è che quello di prua resta lasco e ciondola un po'. Perciò i dimensionamenti andrebbero fatti per gli stessi carichi dello strallo di prua. Nel tuo caso il 7 mm direi che è il minimo sindacale. RE: Vele su strallo amovibile -Solent trinchetta tormentina [+discuss.unite] - kavokcinque - 15-11-2024 13:38 Direi che ci sono pero' due casi diversi: inner stay per Solent senza volanti che portando una vela grossina ed essendo lungo è bene sia ben dimensionato ma che ha lo svantaggio che lo strallo principale ciondola un po'. Inner stay più basso (seconda crocetta) che è meno sollecitato, porta una trinchetta abbastanza piccola e ha lo svantaggio che occorrono le volanti. Angelino parla di Solent e di strallo di trinchetta, non ho capito bene... RE: Vele su strallo amovibile -Solent trinchetta tormentina [+discuss.unite] - DrakeRnC - 20-01-2025 11:17 scrivo qui per chiedere un consiglio, dato che non credo sia utile aprire una nuova discussione ![]() Tutto il rigging è in acciaio spiroidale 1x19, tutto nuovo appena sostituito (rifatto come quello preesistente, originale) a parte lo strallo amovibile, che per qualche motivo non ho cambiato, comunque in buone condizioni (probabilmente mai usato o quasi). Attualmente lo strallo amovibile è collegato in coperta (su un grillo armato sul salpaancora, credo anche questo "di serie") con un paranco indecente, che devo sostituire. Non essendo una manovra corrente, pensavo di sostituirlo con un tenditore a sgancio rapido (tipo quelli prodotti da Blue Wave) e prolunghetta in Dyneema da 8mm per collegare il tenditore allo strallo in acciaio. Intendo usarlo per armare la tormentina. Da piano velico di cantiere, la tormentina è da 10 mq. Devo ancora verificare da quanti mq è la mia ![]() ![]() [hide][attachment=56923][/hide][hide][attachment=56924][/hide] RE: Vele su strallo amovibile -Solent trinchetta tormentina [+discuss.unite] - bullo - 20-01-2025 12:04 L'albero normale di proggetto è quello che chiami maggiorato. La Comar pensando che le barche andassero in mano ai Milanesi, gente inesperta, diminuiva il piano velico, parole dell'allora ZAVATTA direttore. L'albero Nemo nasce con attacco per lo strallo di trinchetto e attacchi per relative volanti, altezza II° crocetta alto. Il cantiere però non lo faceva e devi farlo tu, mettere strallo trinchetto e volanti. Strano non ci sia in coperta la landa per per attaccare lo strallo di trinchetto. Per mettere in forza il trinchetto ci vuole un vero tenditore ed in contraposizioni la volante. Il salpa ancore si usa per salpare o dar fondo poi, poi la catena non sta in forza sul salpa ma si fa una bozza e lega sulle gallocce o le bitte. RE: Vele su strallo amovibile -Solent trinchetta tormentina [+discuss.unite] - DrakeRnC - 20-01-2025 12:29 Bullo, grazie per la risposta ![]() ![]() [hide][attachment=56926][/hide] RE: Vele su strallo amovibile -Solent trinchetta tormentina [+discuss.unite] - bullo - 20-01-2025 13:58 La landa va messa sulla paratia di collisione del pozzo delle catene. Un'amico aveva il comet 12 con il quale ho fatto 5 Rimini-corfù-Rimini più altre regatine. Aveva l'albero di proggetto con la I di 17 m. Carena IOR, lo strallo di trinchetto e volanti le montammo noi. Posso assicurarti che il trinchetto e le volanti servivano di bolina con mare, il paranco della volante lo prendevamo col vericello per metterlo in forza e radrizzare l'albero e far fare meno catenaria allo strallo, avevamo vele con garrocci si cambiavano. Il tuo comet con le bavette è sotto invelato ma appena il vento vero supera gli 8 nodi va molto bene perchè è molto potente, ovvio che la lunghezza degli IOR è limitata rispetto al fuori tutto, scafo, era un III° IOR. RE: Vele su strallo amovibile -Solent trinchetta tormentina [+discuss.unite] - DrakeRnC - 20-01-2025 14:43 Per la landa dello strallo di trinchetta ne parlo con l'amico rigger (amico si, ma rigger professionista, non certo un improvvisato ![]() ![]() ![]() RE: Vele su strallo amovibile -Solent trinchetta tormentina [+discuss.unite] - bullo - 20-01-2025 18:38 Il nostro strallo di trinchetto si smontava e si portava all'albero, si doveva, in abbattuta, far passare il tangone, eravamo giovani il tangone lungo 6 metri dovevamo anche levarlo in campana per passarlo, correndo in libera avevamo spi maggiorato sui 200 mq. Mia opppppinione, se fai crociera lo strallo di trinchetto non ti serve, le previsioni a 24 ore sono quasi esatte e alzare un fiocco da tempesta succederà che non lo farai mai, non devi bolinare per forza, al limite vai in poggiata da qualche parte e aspetti che passa. RE: Vele su strallo amovibile -Solent trinchetta tormentina [+discuss.unite] - fontma - 20-01-2025 20:56 (20-01-2025 18:38)bullo Ha scritto: Mia opppppinione, se fai crociera lo strallo di trinchetto non ti serve ...[]Dipende dove fai crociera, ovviamente se giri in Adriatico ti do ragione, ma non solo li si fa crociera. Io ritengo sia molto importante averlo, ovviamente però va ben ragionato anche tutto l' ambaradan di attrezzatura che si porta dietro, se hai un solo winch per parte ai lati del pozzetto, stile crocierone moderno, e con quello devi già gestire genoa, ed avvolgifiocco, sarà dura pensare di gestire correttamente anche una trinchetta, anche se con un po' di sbattimento ed ingegno si può fare. RE: Vele su strallo amovibile -Solent trinchetta tormentina [+discuss.unite] - kavokcinque - 20-01-2025 21:09 Si può rimediare montando rinvii piani con stopper. RE: Vele su strallo amovibile -Solent trinchetta tormentina [+discuss.unite] - DrakeRnC - 20-01-2025 22:01 Si un solo winch per lato del pozzetto, oltre uno per lato sulla tuga per le drizze (4 winch in totale). Però l'avvolgifiocco è rinviato su un bozzello col suo stopper, quindi dopo aver avvolto il genoa si libera il winch. Alla fine l'armo per la tormentina c'è già praticamente tutto, a meno dell'attacco in coperta dello strallo amovibile, ed ho anche già la tormentina. Probabilmente non la userò mai, ma preferisco sapere che, qualora serva usarla, è tutto in ordine ![]() RE: Vele su strallo amovibile -Solent trinchetta tormentina [+discuss.unite] - bullo - 22-01-2025 09:48 Almeno una scotta del genoa avvolto deve rimanere in forza. Come ti ha già detto Kavoc puoi sopperire con stopper. RE: Vele su strallo amovibile -Solent trinchetta tormentina [+discuss.unite] - lord - 22-01-2025 09:49 Nella maggior parte dei casi, lo strallo di trichetta è montato per gioco. Nessuno o quasi esce o si fa sorprendere da 40 nodi. Perdona la franchezza ... Il bozzello visto in foto nn credo abbia un carico di lavoro superiore a 300 kg, Cosidera che sotto lavoro la trinchetta tira quanto lo strallo di prua rendendolo scarico. Il verricello salpa ancora è appoggiato su un piano resinato. Se non sia spacca il punto su cui è fissato il grillo, viene via l'appoggio. Sono certo che il tuo rigger di fiducia darà un'occhiata anche a dove parte lo strallo di trinchetta sull'albero RE: Vele su strallo amovibile -Solent trinchetta tormentina [+discuss.unite] - DrakeRnC - 22-01-2025 10:46 Figurati Lord, faccio domande per chiedere pareri più esperti del mio, non è detto che debbano necessariamente confermare le mie ipotesi, che possono essere certamente errate ![]() ![]() RE: Vele su strallo amovibile -Solent trinchetta tormentina [+discuss.unite] - bullo - 22-01-2025 11:05 Mi chiedo? Cambiare una vela è una cosa impossibile? Ammainare il genoa buttarlo di sotto per l'osteriggio di prua e tirar su il fiocco da tempesta. Difficoltà perchè non lo si fa più, perchè la maggior parte non ha neanche il pre fider, forse perchè ammainare con lo strallo cavo la vela vola via, era più facile con i garrocci. Non so non capisco, forse l'età, le gambe non sono più le stesse. Non essendo in regata e avendo acqua sotto vento basta mettere in poppa per ammainare, riesce più facile, meno apparente, barca dritta, genoa sventato dalla randa, si può anche legare il genoa in basso sulla falca, sul trincarino, però se vai dentro un'onda può stracciarsi, meglio buttarlo di sotto. Per molti staro dicendo delle bestialità ma sono soli opppinioni. RE: Vele su strallo amovibile -Solent trinchetta tormentina [+discuss.unite] - DrakeRnC - 22-01-2025 11:13 Hai ragione, ma con genoa rollabile ed equipaggio ridotto (2 persone di cui 1 con esperienza zero) non è operazione semplicissima ammainarlo e toglierlo, soprattutto se capita vento inatteso. Poi il fiocco in cabina di prua, bagna la cuccetta della signora, che non gradisce affatto ![]() ![]() RE: Vele su strallo amovibile -Solent trinchetta tormentina [+discuss.unite] - albert - 22-01-2025 12:08 (22-01-2025 11:13)DrakeRnC Ha scritto: Hai ragione, ma con genoa rollabile ed equipaggio ridotto (2 persone di cui 1 con esperienza zero) non è operazione semplicissima ammainarlo e toglierlo, soprattutto se capita vento inatteso. Ma allora, se il vento è "atteso" si può evitare di andare in cerca di guai, mentre con vento "inatteso", praticamente da solo e senza nessuno con esperienza al timone e in pozzetto, ritieni di essere in grado di andare ad armare uno strallo volante, ingarrocciare ed issare una trinchetta ? Per esperienza, salvo rarissime eccezioni, gli unici che usano la trinchetta quando serve sono coloro che l'hanno armata permanentemente su un secondo avvolgifiocco fisso. Comunque se il fatto di avere una vela di scorta in un gavone ed uno strallo che ti ricorda la sua presenza battendo su albero e crocette ti fa navigare più tranquillo, nessuno ti può impedire di spenderci dei soldi. |