![]() |
Vele su strallo amovibile - solent - trinchetta - tormentina - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Vele su strallo amovibile - solent - trinchetta - tormentina (/showthread.php?tid=148623) |
RE: Vele su strallo amovibile -Solent trinchetta tormentina [+discuss.unite] - bullo - 20-01-2025 18:38 Il nostro strallo di trinchetto si smontava e si portava all'albero, si doveva, in abbattuta, far passare il tangone, eravamo giovani il tangone lungo 6 metri dovevamo anche levarlo in campana per passarlo, correndo in libera avevamo spi maggiorato sui 200 mq. Mia oppinione, se fai crociera lo strallo di trinchetto non ti serve, le previsioni a 24 ore sono quasi esatte e alzare un fiocco da tempesta succederà che non lo farai mai, non devi bolinare per forza, al limite vai in poggiata da qualche parte e aspetti che passa. RE: Vele su strallo amovibile -Solent trinchetta tormentina [+discuss.unite] - fontma - 20-01-2025 20:56 (20-01-2025 18:38)bullo Ha scritto: Mia oppinione, se fai crociera lo strallo di trinchetto non ti serve ...[]Dipende dove fai crociera, ovviamente se giri in Adriatico ti do ragione, ma non solo li si fa crociera. Io ritengo sia molto importante averlo, ovviamente però va ben ragionato anche tutto l' ambaradan di attrezzatura che si porta dietro, se hai un solo winch per parte ai lati del pozzetto, stile crocierone moderno, e con quello devi già gestire genoa, ed avvolgifiocco, sarà dura pensare di gestire correttamente anche una trinchetta, anche se con un po' di sbattimento ed ingegno si può fare. RE: Vele su strallo amovibile -Solent trinchetta tormentina [+discuss.unite] - kavokcinque - 20-01-2025 21:09 Si può rimediare montando rinvii piani con stopper. RE: Vele su strallo amovibile -Solent trinchetta tormentina [+discuss.unite] - DrakeRnC - 20-01-2025 22:01 Si un solo winch per lato del pozzetto, oltre uno per lato sulla tuga per le drizze (4 winch in totale). Però l'avvolgifiocco è rinviato su un bozzello col suo stopper, quindi dopo aver avvolto il genoa si libera il winch. Alla fine l'armo per la tormentina c'è già praticamente tutto, a meno dell'attacco in coperta dello strallo amovibile, ed ho anche già la tormentina. Probabilmente non la userò mai, ma preferisco sapere che, qualora serva usarla, è tutto in ordine ![]() RE: Vele su strallo amovibile -Solent trinchetta tormentina [+discuss.unite] - bullo - 22-01-2025 09:48 Almeno una scotta del genoa avvolto deve rimanere in forza. Come ti ha già detto Kavoc puoi sopperire con stopper. RE: Vele su strallo amovibile -Solent trinchetta tormentina [+discuss.unite] - lord - 22-01-2025 09:49 Nella maggior parte dei casi, lo strallo di trichetta è montato per gioco. Nessuno o quasi esce o si fa sorprendere da 40 nodi. Perdona la franchezza ... Il bozzello visto in foto nn credo abbia un carico di lavoro superiore a 300 kg, Cosidera che sotto lavoro la trinchetta tira quanto lo strallo di prua rendendolo scarico. Il verricello salpa ancora è appoggiato su un piano resinato. Se non sia spacca il punto su cui è fissato il grillo, viene via l'appoggio. Sono certo che il tuo rigger di fiducia darà un'occhiata anche a dove parte lo strallo di trinchetta sull'albero RE: Vele su strallo amovibile -Solent trinchetta tormentina [+discuss.unite] - DrakeRnC - 22-01-2025 10:46 Figurati Lord, faccio domande per chiedere pareri più esperti del mio, non è detto che debbano necessariamente confermare le mie ipotesi, che possono essere certamente errate ![]() ![]() RE: Vele su strallo amovibile -Solent trinchetta tormentina [+discuss.unite] - bullo - 22-01-2025 11:05 Mi chiedo? Cambiare una vela è una cosa impossibile? Ammainare il genoa buttarlo di sotto per l'osteriggio di prua e tirar su il fiocco da tempesta. Difficoltà perchè non lo si fa più, perchè la maggior parte non ha neanche il pre fider, forse perchè ammainare con lo strallo cavo la vela vola via, era più facile con i garrocci. Non so non capisco, forse l'età, le gambe non sono più le stesse. Non essendo in regata e avendo acqua sotto vento basta mettere in poppa per ammainare, riesce più facile, meno apparente, barca dritta, genoa sventato dalla randa, si può anche legare il genoa in basso sulla falca, sul trincarino, però se vai dentro un'onda può stracciarsi, meglio buttarlo di sotto. Per molti staro dicendo delle bestialità ma sono soli oppinioni. RE: Vele su strallo amovibile -Solent trinchetta tormentina [+discuss.unite] - DrakeRnC - 22-01-2025 11:13 Hai ragione, ma con genoa rollabile ed equipaggio ridotto (2 persone di cui 1 con esperienza zero) non è operazione semplicissima ammainarlo e toglierlo, soprattutto se capita vento inatteso. Poi il fiocco in cabina di prua, bagna la cuccetta della signora, che non gradisce affatto ![]() ![]() RE: Vele su strallo amovibile -Solent trinchetta tormentina [+discuss.unite] - albert - 22-01-2025 12:08 Ma allora, se il vento è "atteso" si può evitare di andare in cerca di guai, mentre con vento "inatteso", praticamente da solo e senza nessuno con esperienza al timone e in pozzetto, ritieni di essere in grado di andare ad armare uno strallo volante, ingarrocciare ed issare una trinchetta ? Per esperienza, salvo rarissime eccezioni, gli unici che usano la trinchetta quando serve sono coloro che l'hanno armata permanentemente su un secondo avvolgifiocco fisso. Comunque se il fatto di avere una vela di scorta in un gavone ed uno strallo che ti ricorda la sua presenza battendo su albero e crocette ti fa navigare più tranquillo, nessuno ti può impedire di spenderci dei soldi. RE: Vele su strallo amovibile -Solent trinchetta tormentina [+discuss.unite] - kavokcinque - 22-01-2025 12:19 Per gioco, come dice Lord, ho fatto questo lavoro sul mio Bavaria 40 Cruiser J&J 2008. Molto impegnativo e costoso in definitiva per farlo bene. La landa deve essere robusta e rinviata bene in profondità sulla paratia di prua. Io strallo va tesato con un tenditore a leva Wichard di carico compatibile con gli sforzi previsti in fase di progetto della modifica. Sulla mia ho previsto un bl di 4000 kg e un wl di 2000 kg e lo strallo è in tessile Ultra Wire della Gottifredi. Ho montato dei rinvii piani Selden con strozzatore per: scotte trinca, scotte, genoa, cime regolazione carrelli genoa, scotte randa alla tedesca e i carrelli per la trinca. Solo le volanti non hanno stopper in quanto vanno in forza sul winch principale sopravvento mentre ovviamente la scotta trinca lavora su quello sottovento. Come dice Bullo è essenziale che il genoa sia ben avvolto , magari anche con un giro di scotta, e la cima di avvolgimento e le scotte genoa non in uso adeguatamente tese e stoppate. Jack line ne ho montate due in coperta e due in pozzetto, essenziali a mio avviso. Poi devo dire che la trinca la ho solo provata con 15 kts due volte. Con le previsioni meteo di oggi è più facile scansare il maltempo. Diciamo che è come la zattera, una dotazione che si spera non serva mai, ma se dovesse servire deve essere efficace senza punti deboli date le condimento. RE: Vele su strallo amovibile -Solent trinchetta tormentina [+discuss.unite] - fontma - 22-01-2025 12:47 @bullo Tutto è fattibile, ma... se sei in condizione di dover mettere un fiocco da tempesta, indipendentemente dal fisico e propensione che hai, non sei in condizione in sicurezza per l' equipaggio, ed ancor più per l' albero di srollare tutto un genoa e lasciarlo inevitabilmente sbattere il tempo necessario ad ammainarlo, perchè se la vela non è sgonfia, ben difficilmente scenderà, e se scendesse ben faticheresti a tenerla in coperta, mentre, se è sgonfia, sbatterà tirando delle pericolose patelle a tutta l' attrezzatura ed a chi lavora in coperta. Ma se riesci a farlo, ad ammainaggio avvenuto lo dovrai buttare infradiciato nell' osteriggio di prua dove nella stramaggioranza delle barche attuali c' è una cabina apparecchiata per la notte, magari con onde che di tanto in tanto ti bagnano la coperta e si permettono di infilarsi nel suddetto osteriggio. Un tempo si faceva, ma nel frattempo prima di ricorrere alla tormentina eri passato da genoa a fiocco 1 a fiocco 2, ed ovviamente coi garrocci era tutt' altra cosa e dimensione che un attuale genoa inferito pronto a finire in mare. Poi sotto l' osteriggio di prua c' era una cala vele, non una cabina. Pertanto ritengo che o si decide di affidarsi alle previsioni e si fa di tutto, compreso limitare il raggio di colonizzazione a zone certe e previste, per non rischiare mai di trovarsi in mare con necessità di vele da tempesta, o si pensa una soluzione pratica e compatibile con le capacità di chi dovrà manovrare e con giusto compromesso economico, per poter al momento opportuno rollare tutto il genoa ed ingarrocciare su altro strallo una vela adeguata, nella speranza di non doverla mai utilizzare. RE: Vele su strallo amovibile -Solent trinchetta tormentina [+discuss.unite] - kavokcinque - 22-01-2025 12:57 Tutto corretto d logico. A me il velaio suggerì , in caso di navigazioni lunghe o condimento che potevano variare in peggio, di tenere lo strallo mobile in posizione operativa con la trinca già ingarrocciata e con le scotte passate, usando n sacco da ponte opportuno per la vela. Per cui al momento giusto basta collegare la sola drizza di trinca issare. RE: Vele su strallo amovibile -Solent trinchetta tormentina [+discuss.unite] - fontma - 22-01-2025 13:04 (22-01-2025 12:08)albert Ha scritto: Per esperienza, salvo rarissime eccezioni, gli unici che usano la trinchetta quando serve sono coloro che l'hanno armata permanentemente su un secondo avvolgifiocco fisso. Confermo, lo strallo e la vela le scotte ecc li devi preparare prima, quando ti viene il pensiero che potresti averne bisogno, e se hai doppi winch, o stopper, dovresti issarla ancora prima di aver rollato tutto il genoa, anche se un po' sbatterà. Allego una foto in cui si vede su Bavaria, lo strallo armato, e la vela pronta, già con drizza e scotte, al momento opportuno basta andare a prua, togliere il sacco, spostare 1 garroccio, rientrare in pozzetto ed issarla. [hide][attachment=56953][/hide] RE: Vele su strallo amovibile -Solent trinchetta tormentina [+discuss.unite] - Najapico - 22-01-2025 16:42 Purtroppo la sostituzione del genoa sullo strallo del rollafiocco è sempre più difficile, la dimensione delle vele, la struttura delle vele (io ho il genoa 108% steccato e per portarlo in coperta bisogna togliere le stecche), l'equipaggio sempre ridotto (1 o 2 in barca). A questo punto lo strallo supplementare armato poco sotto lo strallo principale è molto comodo, ho una trinchetta da 26 mq (non troppo piccola, il genoa è 55 mq) che mi permette di bolinare teoricamente fino a 35 nodi di reale (senza randa)... forse anche di più ma l'ho provata "solo" con quel vento ! Certo come già detto non bisogna aspettare che ci siano 30 kt per armare il tutto, io lo faccio a 17-18 kt di reale, lascio tutto a prua e all'occorrenza mollo uno stroppo e isso. Sempre che bisogna risalire il vento, con vento portante tendo a rollare il genoa. RE: Vele su strallo amovibile -Solent trinchetta tormentina [+discuss.unite] - lord - 23-01-2025 15:59 Tutto vero. Il rovescio della medaglia è che una volta armato lo stralletto, per ogni virata devi avvolgere sei hai l'avvolgifiocco. RE: Vele su strallo amovibile -Solent trinchetta tormentina [+discuss.unite] - kavokcinque - 23-01-2025 22:09 Pensa a quelli che hanno la trinca avvolgibile!! RE: Vele su strallo amovibile -Solent trinchetta tormentina [+discuss.unite] - angelo2 - 26-01-2025 19:07 Si fa... Si fa... ![]() [Disc. divisa] Armo a Solent - Gabriele - 20-03-2025 17:45 Approfitto per una domanda collegata solo indirettamente. Solent con strallo secondario metallico (spiroidale); quando non usato, si puo' spostare qualche metro indietro, sulla landa del baby-stay. Ovviamente, spostato dietro avra' piu' imbando. La domanda e' su come levargli l'imbando, per non farlo sbattere. Alcuni usano un deviatore a semicerchio (tipo il vecchio supporto per orientare i tubi delle lavatrici ![]() RE: Armo a Solent - albert - 20-03-2025 18:26 Se lo strallo è amovibile avrà un sistema di sgancio e regolazione, ma se viene posizionato molto più a poppa, ci sono 2 soluzioni. - Quella della gola a quarto di cerchio che va però ben fissata a piede d'albero e consente di cazzare lo strallo in orizzontale verso un golfare più a poppa. - Quella di fare uno spezzone di strallo amovibile che consenta di agganciare il pellicano ad un pad-eye più a poppa, p.es alla landa del baby-stay. |