![]() |
Significativita' VPP da Certificato ORCi - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Significativita' VPP da Certificato ORCi (/showthread.php?tid=103127) |
RE: Significativita' VPP da Certificato ORCi - Hypnotic - 29-10-2014 13:38 (23-10-2014 20:31)einstein Ha scritto:Ciao Einstein(23-10-2014 19:47)jacques-2 Ha scritto: A prescindere da questo, non capisco l'operazione che indichi. scusa non riesco a capire come ti viene fuori 4,36 : 41,4 = 0,750111 a me viene fuori 0,105314 e ovviamente anche di poppa approfitto ...come si tara il log ? a parte i gps c'e' un sistema certo?? alcuni dicono misura un miglio prendi il tempo ecc ecc ma come lo misuro un miglio in mezzo al mare? ciaoo RE: Significativita' VPP da Certificato ORCi - einstein - 29-10-2014 14:00 (29-10-2014 13:38)Hypnotic Ha scritto:Non devi dividere 4,36 per 41,4°, ma per il suo coseno come è specificato sopra, e così anche in poppa.(23-10-2014 20:31)einstein Ha scritto:Ciao Einstein(23-10-2014 19:47)jacques-2 Ha scritto: A prescindere da questo, non capisco l'operazione che indichi. Anch'io il log lo controllo sul gps nei momenti di corrente morta. ciao RE: Significativita' VPP da Certificato ORCi - Hypnotic - 29-10-2014 17:01 (29-10-2014 14:00)einstein Ha scritto:Ok grazie ho visto che ci sono delle tabelle per gradi ma senza le virgole suppongo che per calcolare il coseno di 41,4 c'è una formula ...chiedero' al mio amico Eulero(29-10-2014 13:38)Hypnotic Ha scritto:Non devi dividere 4,36 per 41,4°, ma per il suo coseno come è specificato sopra, e così anche in poppa.(23-10-2014 20:31)einstein Ha scritto:Ciao Einstein(23-10-2014 19:47)jacques-2 Ha scritto: A prescindere da questo, non capisco l'operazione che indichi. ![]() RE: Significativita' VPP da Certificato ORCi - einstein - 29-10-2014 19:57 Basta usare la calcolatrice del computer. ciao RE: Significativita' VPP da Certificato ORCi - jacques-2 - 29-10-2014 20:02 In Excel la formula è COS(RADIANTI(41,4)). RE: Significativita' VPP da Certificato ORCi - Hypnotic - 30-10-2014 12:36 (29-10-2014 19:57)einstein Ha scritto: Basta usare la calcolatrice del computer.Ignoro proprio quale sia l'operazione ...che si usi la calcolatrice concordo pienamente Scusa Einstein ma le nuove target speeds su sailor service sono in pratica le VT? ciaoo RE: Significativita' VPP da Certificato ORCi - einstein - 30-10-2014 21:38 Per il calcolo del coseno: Scrivi l'angolo sulla finestra della calcolatrice [hide][attachment=4630][/hide] poi premi cos [hide][attachment=4631][/hide] Per il secondo quesito se ti riferisci a queste [hide][attachment=4632][/hide] Si sono le VT per le varie intensità di vento; anche se sarebbe stato più opportuno conoscere i TWA anche di bolina. ciao RE: Significativita' VPP da Certificato ORCi - Hypnotic - 31-10-2014 12:12 (30-10-2014 21:38)einstein Ha scritto: Per il calcolo del coseno: Ok quindi a questo punto non mi serve piu' la calcolatrice io mi trovo meglio con AWA di bolina ma a chi serve puo' sempre convertire e poi una volta avute (raggiunte) le VT "non serve leggere gli angoli" ( o no?)(l'ho letta in giro) ma mi sembra una cavolata se la mia VT è 6 kn con 10 kn a 23 awa ma per arrivare a 6 kn faccio 28 di awa qualcosa non quadra credo ...avro' letto male ( o bene?) ciaoo RE: Significativita' VPP da Certificato ORCi - jacques-2 - 31-10-2014 12:16 Awa ti varia con la velocità, ovvio. Per non fare casino userei Twa, che è fisso. No? RE: Significativita' VPP da Certificato ORCi - einstein - 31-10-2014 13:17 (31-10-2014 12:16)jacques-2 Ha scritto: Awa ti varia con la velocità, ovvio. Esattamente; una volta raggiunta la VT controlli il TWA, se tutto è OK dovrebbe corrispondere, in caso contrario devi mettere mano alle regolazioni, le VT servono anche come servomeccanismo per ottimizzare le prestazioni della barca. ciao RE: Significativita' VPP da Certificato ORCi - ZK - 31-10-2014 17:15 il concetto delle vt e' che controllando la velocita ottieni l' angolo migliore. se sei in poppa guardare l' angolo ha poco senso perche non solo e' ballerino ma non ti dice se sei lento e se quindi e' meglio orzare per riprendere velocita. qualcosa di simile di bolina, l' angolo puo anche essere giusto ma se sei lento la velocita giusta non la raggiungi mai, ovvero ci metti un sacco di tempo e nel frattempo scarroccii perche la chiglia non la regoli e se sei lento non porta... ovvio che se combi chiglia cambiano le vt... mentre se la chiglia e la carena sono sporche, se la barca e' sovrappeso e le vele delle mutande.. a cambiare sara piu l' angolo. usando le vt ti porti alla velocita giusta per l' andatura con quel vento e poi se la barca e' " a modo" trovi anche l' angolo che, per questa filosofia.. conta solo come vettore di controllo. il concetto va usato con intelligenza, le vt sono di due generi, quelle che contemplano l' onda (un onda standard per quel vento) che e' il modo orci e quelle relative al mare piatto. sono diverse, e questo e' il preludio per capire che l' onda influisce sulla velocita target della barca. in poppa con onda le vt portano a stare piu poggiati.. e questo secondo me puo dare un vantaggio tattico, di bolina si potrebbe arrivare a fare bordi piatti e questo.. non da nessun vantaggio. questo "modo" di ragionare alza un muro invalicabile tra chi lo conosce e chi va in barca come la va. RE: Significativita' VPP da Certificato ORCi - Hypnotic - 01-11-2014 10:40 (31-10-2014 17:15)ZK Ha scritto: il concetto delle vt e' che controllando la velocita ottieni l' angolo migliore.Il concetto è chiaro e illuminante grazie zeta credo che la cosa piu' difficile è mantenere la VT costante è stato sempre il mio problema avendo un barchino decisamente sensibile l'impegno è davvero tosto sbatti le palpebre e perdi mezzo nodo due secondi di ritardo su raffica a mollare randa e ti sei perso un altro mezzo nodo ![]() ciao RE: Significativita' VPP da Certificato ORCi - einstein - 01-11-2014 21:01 (01-11-2014 10:40)Hypnotic Ha scritto: credo che la cosa piu' difficile è mantenere la VT costante è stato sempre il mio problema Cito: Il problema non è tanto essere capaci di mantenere la velocità ottimale della barca con ogni velocità del vento reale, quanto piuttosto di avere la più efficiente tecnica di accelerazione o decelerazione per raggiungere la nuova VT. ciao RE: Significativita' VPP da Certificato ORCi - Hypnotic - 02-11-2014 08:21 (01-11-2014 21:01)einstein Ha scritto:(01-11-2014 10:40)Hypnotic Ha scritto: credo che la cosa piu' difficile è mantenere la VT costante è stato sempre il mio problema ah... quindi se hai 6 Kn di VT x 10 kn di vento x 25° e invece ne fai 6,5 kn devi decelerare? aiutoo oppure intendi che se sei a 6,5 è perchè sei a 30 di awa ? spero che sei sulla tua vt e vai un pelo piu' veloce è tutto grasso che cola ciaoo RE: Significativita' VPP da Certificato ORCi - einstein - 02-11-2014 09:25 [hide][attachment=4669][/hide] ciao RE: Significativita' VPP da Certificato ORCi - Hypnotic - 02-11-2014 11:19 (02-11-2014 09:25)einstein Ha scritto: [hide][/hide] Ok ora mi trovo una VT (target speeds orci) 6 tws 24 awa bs up 4,70 kn e una beat VMG di 3,4 kn su certificato ora vado a mare con 6 tws 24 awa e la barca mi fa 5,5 e una vmg di 4,3 che faccio cambio le tabelle in pozzetto o decelero? ovvio che se vado piu' piano qualcosa non va e si cerca di raggiungere la VT ciaoo RE: Significativita' VPP da Certificato ORCi - einstein - 02-11-2014 11:56 (02-11-2014 11:19)Hypnotic Ha scritto:(02-11-2014 09:25)einstein Ha scritto: [hide][/hide] Con questi dati, due sono le cose da controllare: certificato o taratura strumenti. ![]() ciao RE: Significativita' VPP da Certificato ORCi - albert - 02-11-2014 12:43 (02-11-2014 08:21)Hypnotic Ha scritto: ....sei sulla tua vt e vai un pelo piu' veloce è tutto grasso che cola Questa è una contraddizione in termini.... Quando ci sono discrepanze tra vt e angoli, è abbastanza semplice fare un paio di test per vedere dove c'è l'errore: Verifica che log e gps diano più o meno gli stessi numeri (ovviamente in un posto dove non ci sia corrente). Ti metti su un bordo e fai la vt di log e sog, quando sei a regime registri la cog, poi viri (o abbatti se stai verificando la vt in poppa), ti rimetti a vt e quando sei a regime registri la nuova cog. A questo punto dividi a metà la differenza tra le cog ed hai la TWA a cui facevi le vt (le eventuali differenze tra i bordi si mediano). Se vedi che sei sui dati del certificato e non su quelli degli strumenti, devi tarare questi ultimi ![]() ![]() ![]() ![]() Ciao RE: Significativita' VPP da Certificato ORCi - Hypnotic - 02-11-2014 15:15 (02-11-2014 11:56)einstein Ha scritto:Scusami Einstein pensavo si capisse che erano numeri a caso ma era per dire se vado piu veloce che faccio? ovviamente dopo aver tarato x bene come dice albert ...insomma mica devo decelerare cambio tabella in pozzetto e allargo la mensola ovvio(02-11-2014 11:19)Hypnotic Ha scritto:(02-11-2014 09:25)einstein Ha scritto: [hide][/hide] ![]() RE: Significativita' VPP da Certificato ORCi - einstein - 02-11-2014 18:56 Allora, dato per scontato che i dati da tuo certificato rispecchino le potenzialità della barca e che i tuoi strumenti siano OK, se la tua VT per 6 nodi di TWS è 4,7 a 43,3° di TWA e la tua BS è superiore, significa che stai poggiando più del dovuto (l'angolo sarà oltre i 43,3°) e, come esempi sopra riportati, farai meno VMG. Per quanto concerne il mio post sopra sulla più efficiente tecnica di accelerazione o decelerazione, era riferito all' approccio che si deve tenere in caso di aumento o calo del vento reale. ciao |