I Forum di Amici della Vela
Temperatura riser - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Temperatura riser (/showthread.php?tid=103578)

Pagine: 1 2


RE: Temperatura riser - andros - 11-11-2014 13:56

allora diciamo che:
i gas di scarico passano nel labirinto raffreddato.
la turbina ha i cuscinetti raffreddati.
il riser viene raffreddato.
quindi ritengo che la turbina non superi i 70° sopra citati
e pretesi dal Rina.
sbaglio qualcosa?


RE: Temperatura riser - IanSolo - 11-11-2014 14:50

La turbina in se' va ben oltre i 70 gradi, il suo corpo non so visto che e' parzialmente percorso dal liquido di raffreddamento ma cio' che ho constatato e' che sia nel 2003T che avevo sull'ultima barca sia sull' MD22T che ho sull'attuale la vernice del corpo turbina ha assunto col tempo un colore tendente al bruno segno di temperature piuttosto alte e che tale corpo e' protetto da un cappuccio isolante in lana di vetro (una specie di cuscino spesso piu' di un dito) che, di sicuro, e' stato posto a protezione termica.


RE: Temperatura riser - mimita - 11-11-2014 15:23

Mio modesto parere : i gas di scarico non vengono raffreddati perché perderebbero di velocità e quindi di spinta propulsiva ma non solo,se scendessero al di sotto di una certa temperatura i depositi carboniosi bloccherebbero in breve tempo la turbina. In motori appena un po più tirati ( sempre diesel) la turbina raggiunge temperature " quasi da incandescenza" quindi non consiglierei di mettere la manina sulla chiocciola della turbina ,anche se ovviamente qui il turbo spinge relativamente poco !


RE: Temperatura riser - andros - 11-11-2014 15:55

i collettori del gas di scarico nel 2003T passano all'interno di una cassa invasa d'acqua al cui capo
è installato il termostato che apre a 80° (più o meno), quindi, si presuppone che
il metallo attorno ai collettori di scarico abbia una temperatura simile o di poco più elevata.
quindi i gas di scarico vengono raffreddati appena escono dalla camera.
a quanto escono?non saprei.
in più una parte della turbina viene raffreddata direttamente.
certamente a vedere la carcassa della turbina la temperatura è più elevata dei 70°richiesti
ma di certo non sono "nature".
la finiamo fiftyfifty?
8989


RE: Temperatura riser - max440 - 12-11-2014 00:39

Anche nel mio motore Yanmar 4jh2dte i gas di scarico passano nella vasca dove è installato lo scamiatore ad acqua di mare e quindi sono raffreddati prima di raggiungere la turbina


RE: Temperatura riser - mimita - 12-11-2014 01:32

(11-11-2014 15:55)andros Ha scritto:  i collettori del gas di scarico nel 2003T passano all'interno di una cassa invasa d'acqua al cui capo
è installato il termostato che apre a 80° (più o meno), quindi, si presuppone che
il metallo attorno ai collettori di scarico abbia una temperatura simile o di poco più elevata.
quindi i gas di scarico vengono raffreddati appena escono dalla camera.
a quanto escono?non saprei.
in più una parte della turbina viene raffreddata direttamente.
certamente a vedere la carcassa della turbina la temperatura è più elevata dei 70°richiesti
ma di certo non sono "nature".
la finiamo fiftyfifty?
8989
Per amor di Dio ,non sono solito sostenere le cause perseThumbsupsmileyanim . Non sapevo di questo passaggio per il raffreddamento e mi ritiro ,riservandomi però di controllare per amore di meccanica non certo per ripicca ,se il raffreddamento interviene ,com'è giusto che sia,per raffreddare l'aria compressa destinata alla combustione ( quello che in un diesel automobilistico avviene per intercooler ) e cioè nella chiocciola parallela. Ma se mi dite che interviene nella turbina primaria e abbassa i gas di scarico fino a settanta gradi,tutta la mia...scienza in merito Smiley26Smiley2627 va a farsi benedire perché a quella temperatura siamo,sotto al punto di "rugiada" e dai gas di scarico di combustione della nafta,anche se ora in modo minore,si formano sempre dei composti solforosi molto acidi e corrosivi. È' una cosa invece che mi interessa parecchio ! THanks !Thumbsupsmileyanim


RE: Temperatura riser - lfabio - 12-11-2014 02:02

Che io sappia un TIDDI' moderno ha EGT tra valvole e turbina che stanno a seconda del carico tra i 200 e i 450C. Sospetto che i gas di scarico passino nel tubo di 'raffreddamento' dopo la turbina. Se cosi non fosse, specificamente, per il 2003T (ma mi pareva di aver guardato il maint manual) si spiega ancora di piu la cattiva fama del motore...

Edit: dagli schemi che vedo online confermo che l' acqua se ne sta a parte, i gas di scarico escono 'normalmente' dai cilindri, vanno in un gomito (bruttarello) che li porta alla turbina e dall' uscita della stessa entrano in un gomito miscelatore (parimenti bruttarello come geometria).


RE: Temperatura riser - edramon - 12-11-2014 09:48

La mia domanda era provocatoria perchè sapevo che un turbocompressore insieme ai collettori di scarico si riscalda molto:

[hide][attachment=4982][/hide]

Però i motoristi adottano continuamente nuovi provvedimenti, anche per soddisfare le normative (vedi l'iniezione di urea per soddisfare le normative euro 6), che però a volte sono causa dei problemi (valvola egr, ecc).

Quindi insomma vi ho scatenati perchè volevo sapè!


RE: Temperatura riser - mimita - 12-11-2014 10:49

Ho trovato online ( per curiosità ) il catalogo e mi sembra di vedere ( non molto chiaramente ) che la chiocciola della turbina primaria ,quella mossa dai gas di scarico,sia in effetti costruita con una camicia raffreddata dall'acqua dolce del circuito di raffreddamento . Non è molto ben chiaro ,anche se questo sistema potrebbe essere spiegato dal fatto che su una barca,non si può lasciare diventare incandescenti organi del motore in un vano chiuso: troppo pericoloso. Però di concerto ,tutti i problemi connessi alla condensazione dei gas di scarico. In effetti poi online ,si trovano un sacco di raiser dedicati aftermarket in acciaio inox, essendo probabilmente quello in ghisa ,non adatto alla bisogna ! Comunque ritengo che queste siano discussioni..utili per noi utenti. THanks !


RE: Temperatura riser - IanSolo - 12-11-2014 11:51

Credo che le fotografie seguenti consentano ad ognuno di togliersi ogni dubbio.
Si tratta del turbo che dovetti smontare dal mio motore anni fa per rottura di una paletta della turbina "fredda" che, per urgenza, non fu mandato a revisionare (= smontare, sostituire turbina, riequilibrare, ... troppo tempo!!) e che ora tengo di scorta.
Non le commento, credo basti vederle.

[hide][attachment=4986][/hide]
[hide][attachment=4987][/hide]
[hide][attachment=4988][/hide]
[hide][attachment=4989][/hide]
[hide][attachment=4990][/hide]
[hide][attachment=4991][/hide]
[hide][attachment=4992][/hide]


RE: Temperatura riser - mimita - 12-11-2014 12:31

Grazizzissime Jan , queste immagini parlano da sole !Smiley59 e soprattutto fugano ogni dubbio sul fatto che la turbina primaria potesse in qualche modo essere raffreddata direttamente perché si sarebbero creati ulteriori presupposti alla scarsa durata delle turbine. L'immissione dell'acqua di raffreddamento di mare poi,che avviene nel raiser molto vicina alla chiocciola primaria( secondo me con l'intento del progettista di tenere a bada un naturale surriscaldamento della stessa) non ha fatto altro in realtà,che provocare quei composti acidi che si vede chiaramente dalle foto di Jan,aver corroso non solo il raiser. Deduzione amara : forse come ventilato da Andros ,un motore turbo,in un ambiente marino chiuso presenta certamente più complicazioni di un aspirato.
PS. dedicato ad Andros : fifty-fifty ?7979 voi modenesi siete dei gran...commercianti !!797979797960


RE: Temperatura riser - lfabio - 12-11-2014 16:55

Giusto una cosa: nell' uso normale non diventano incandescenti nemmeno i turbocompressori dei motori a benzina. Quelli dei diesel lavorano a temperature ben piu basse - come detto sotto i 400 gradi di EGT *all' ingresso*. Ma non metterei la mano sulla chiocciola di una turbina in pressione Smile


RE: Temperatura riser - mimita - 12-11-2014 20:25

Tutte osservazioni giustissime ,però la turbina di un'auto bene o male viene raffreddata da un flusso d'aria fresca nel vano motore, sulle barche a vela invece sono montati in spazi spesso chiusi e comunque un po di attenzione in più e' meglio adottarla.


RE: Temperatura riser - lfabio - 12-11-2014 21:33

mimita, verissimo. Tanto che sarebbe tanto bello che tante installazioni venissero fatte appunto rispettando anche solo i parametri del costruttore per quanto riguarda i flussi d' aria. Ma tranne pochissime eccezioni ho visto cose mediamente tragiche un po' dappertutto...


RE: Temperatura riser - andros - 12-11-2014 23:08

(12-11-2014 12:31)mimita Ha scritto:  PS. dedicato ad Andros : fifty-fifty ?7979
ok fiftyfifty e ci metto ance un bicchiere di quello buono.Smiley34