![]() |
Gennaker e Code 0 - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Gennaker e Code 0 (/showthread.php?tid=103617) |
RE: Gennaker e Code 0 - Gundam - 01-03-2015 12:34 Ma il tizio con la barca blu sbaglio o ha lo spi strallato? RE: Gennaker e Code 0 - N/A - 01-03-2015 12:36 non sbagli....ma non ricordo in questa foto che condizioni c'erano RE: Gennaker e Code 0 - Gundam - 01-03-2015 12:40 Il windex da un apparente da gran lasco, almeno sembra... E il tizio ha lo spi strallato... Non lo userei come riferimento per affermare la superiorita di genny su spi Dalle condizioni del mare immagino che un 15 nodi vi fossero...almeno.... RE: Gennaker e Code 0 - mania2 - 01-03-2015 12:53 Sei tu con il mostro nero? E' l'A2? Complimenti al velaio. Corri in orc o irc? Poi ovvio le conclusioni vanno tratte anche in funzione degli avversari. Nessun problema il tessuto colorato di nero? RE: Gennaker e Code 0 - albert - 01-03-2015 14:44 Testacuore lo ha voluto nero perchè "il nero sfina" . ![]() @mania: grazie ![]() Ciao RE: Gennaker e Code 0 - bullo - 01-03-2015 17:40 Il colore rosso e nero si vedono meglio di notte. RE: Gennaker e Code 0 - N/A - 01-03-2015 17:55 (01-03-2015 12:53)mania2 Ha scritto: Sei tu con il mostro nero? E' l'A2? Complimenti al velaio.orc ed irc oggi ai bastoni arrivati primi alla boa di poppa del primo lato e poi secondi alla fine...10 nodi di vento RE: Gennaker e Code 0 - elmer50 - 01-03-2015 18:57 [hide][attachment=7628][/hide] io ho una vela come questa nella foto(nn e la mia barca)..e devo ammettere che e fantastica ...con poco vento la vela rimane alzata senza cadere come mi faceva il gennaker RE: Gennaker e Code 0 - AlfredoC - 01-03-2015 22:26 Non sono d'accordo che lo spi simmetrico nelle regate transoceaniche sia morto, dipende inanzitutto dalle regole di stazza e dalle imbarcazioni. Per quanto riguarda le barche di "serie" fino ai 40 piedi che hanno corso la transquadra di quest'anno la stragrande maggioranza (per non dire tutti) avevano due simmetrici (uno leggro e uno pesante) e un asimmetrico per vento molto forte (code 5). I solitari hanno preferito l'utilizzo del code 5 (indistruttibile a detta di molti partecipanti) nei giorni di vento molto forte (sopra i 30 nodi) e di notte, mentre per gli equipaggi in doppio hanno preferito tenere a riva lo spi simmetrico anche durante i groppi e la navigazione notturna. RE: Gennaker e Code 0 - lupo planante - 01-03-2015 22:52 (09-11-2014 10:03)TestaCuore Ha scritto: I cosiddetti A0 esattamente questo. Oggi sono uscito e ho tirato su l'A0... che vela... spettacolare. Praticamente si naviga sull'apparente che crei. Da notare che avevamo la randa con garrocci da giretto e la carena ferma da 4 mesi in acqua... [hide] [/hide] L'unico[hide] [/hide] RE: Gennaker e Code 0 - shein - 01-03-2015 23:03 (01-03-2015 22:26)AlfredoC Ha scritto: Non sono d'accordo che lo spi simmetrico nelle regate transoceaniche sia morto, dipende inanzitutto dalle regole di stazza e dalle imbarcazioni. Per quanto riguarda le barche di "serie" fino ai 40 piedi che hanno corso la transquadra di quest'anno la stragrande maggioranza (per non dire tutti) avevano due simmetrici (uno leggro e uno pesante) e un asimmetrico per vento molto forte (code 5). I solitari hanno preferito l'utilizzo del code 5 (indistruttibile a detta di molti partecipanti) nei giorni di vento molto forte (sopra i 30 nodi) e di notte, mentre per gli equipaggi in doppio hanno preferito tenere a riva lo spi simmetrico anche durante i groppi e la navigazione notturna. forse è perchè è una regata per vecchi ![]() ![]() ...e i vecchi sono nostalgici ![]() A parte gli scherzi, secondo me la superiorità si vede su carene moderne in grado di sviluppare alte velocità e comunque anche con loro richiedono una timonata piú "partecipata", perché appena l'angolo di apparente si sposta a poppa le prestazioni precipitano mentre con i simmetrici hai sui diagrammi polari una curva piú tonda con una vmg ai vari angoli più piatta. RE: Gennaker e Code 0 - m4ur0 - 02-03-2015 01:16 (01-03-2015 17:55)TestaCuore Ha scritto:(01-03-2015 12:53)mania2 Ha scritto: Sei tu con il mostro nero? E' l'A2? Complimenti al velaio.orc ed irc Complimenti a Testacuore e al suo velaio Albert, devo dire che avete cambiato passo nei bastoni. Diciamo che dovreste migliorare ancora un po', quel tanto che basta a stare sempre avanti in reale e non rompere le balle ai 30 piedi ![]() Ovviamente si scherza ![]() RE: Gennaker e Code 0 - N/A - 02-03-2015 08:06 Ahhahah. ...ieri vi abbiamo proprio rotto le pa...le ....ma non lo abbiamo fatto apposta ![]() purtroppo per stare avanti nei bastoni con questa barca servono almeno 12 nodi di vento...soprattutto se i 30 piedi sono degli Archambault ![]() RE: Gennaker e Code 0 - kermit - 02-03-2015 09:21 (09-11-2014 08:18)lunar1960 Ha scritto: Si però fatta la legge trovato l'inganno. Vengono fatte vele che hanno le misure da gennaker, ma che in realtà funzionano come code 0. Se vedete qualche barca con a riva una vela che vi sembra un code 0 con la balumina che sbatte, quello viene dichiarato come gennaker (quindi non si paga perchè sicuramente è più piccolo del vero gennaker) perchè effettivamente ha la larghezza a metà superiore al 75% della base, però funziona come code 0.Attenzione che non è che un A0 si comporti proprio come un C0, direi che è assimilabile ad un asimmetrico magro. Io ho un A0 ma posso pensare di andare con un apparente di 40 gradi solo se il vento non supera i 4 nodi già con 6 nodi di vento con quel l'angolo non lo porti più. È una vela ottima per i traversi e quando hai venti molto deboli, in certe situazioni ti tira fuori dai guai ma mai ostinarsi a volerlo portare in ogni situazione, con certi venti (sopra i 7-8 nodi) ed angoli poggiati meglio utilizzare un buon asimmetrico RE: Gennaker e Code 0 - nedo - 02-03-2015 09:56 A 1.75 Albert design ![]() RE: Gennaker e Code 0 - lupo planante - 02-03-2015 10:07 (02-03-2015 09:21)kermit Ha scritto:(09-11-2014 08:18)lunar1960 Ha scritto: Si però fatta la legge trovato l'inganno. Vengono fatte vele che hanno le misure da gennaker, ma che in realtà funzionano come code 0. Se vedete qualche barca con a riva una vela che vi sembra un code 0 con la balumina che sbatte, quello viene dichiarato come gennaker (quindi non si paga perchè sicuramente è più piccolo del vero gennaker) perchè effettivamente ha la larghezza a metà superiore al 75% della base, però funziona come code 0.Attenzione che non è che un A0 si comporti proprio come un C0, direi che è assimilabile ad un asimmetrico magro. quoto RE: Gennaker e Code 0 - m4ur0 - 02-03-2015 16:32 (02-03-2015 08:06)TestaCuore Ha scritto: Ahhahah. ...ieri vi abbiamo proprio rotto le pa...le ....ma non lo abbiamo fatto apposta Questa foto è emblematica ![]() RE: Gennaker e Code 0 - shein - 02-03-2015 17:07 (02-03-2015 09:56)nedo Ha scritto: A 1.75 Albert design Non si può certo dire che lesini sui mq ![]() RE: Gennaker e Code 0 - N/A - 02-03-2015 17:23 (02-03-2015 16:32)m4ur0 Ha scritto:(02-03-2015 08:06)TestaCuore Ha scritto: Ahhahah. ...ieri vi abbiamo proprio rotto le pa...le ....ma non lo abbiamo fatto apposta Se tu mi avessi lasciato passare invece di orzarmi addosso. ...io volevo partire in boa ![]() RE: Gennaker e Code 0 - Gundam - 02-03-2015 18:25 Che situazione classica.... Il "barcone" che passa sopravvento e il "barchino" che orza a cercare il contatto per fargliela pagare |