![]() |
Salita in TA: concetti condivisi? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Salita in TA: concetti condivisi? (/showthread.php?tid=106470) |
RE: Salita in TA: concetti condivisi? - jetsep - 08-06-2015 19:30 Riprendo questo thread che avevo aperto tempo fa. Lo faccio dopo aver frequentato il corso per lavori su fune in quota. Avrei una osservazione rispetto a tutti i dispositivi che vengono usati per salire o scendere in autonomia e per i quali noto un agghiacciante problema comune. Compreso questo: http://www.topclimber.it/video.html Tutti questi sistemi, che nascono/derivano dall'alpinismo sono fatti per salire e scendere su corda statica o dinamica che è trecciata in modo diverso rispetto alle drizze che vengono usate e per sulle quali detti dispositivi lavorano solo sulla calza ! Se ci si lega per salire con il banzigo la drizza annodata lavorerà tutta anima e calza. Così la sicurezza. Con i dispositivi da lavoro in quota è necessario dotarsi delle funi adatte (a norma) che possono essere mandate su legandole alla drizza. Ma in questo caso la drizza lavora per intero. Salire in autonomia fidandosi solo della calza di fune principale e emergenza è una pazzia. RE: Salita in TA: concetti condivisi? - Il Dandi - 08-06-2015 19:39 (08-06-2015 19:30)jetsep Ha scritto: Riprendo questo thread che avevo aperto tempo fa. non ho capito.....mi fai una vignetta per favore?? ![]() ![]() ![]() RE: Salita in TA: concetti condivisi? - rob - 08-06-2015 19:46 (08-06-2015 19:30)jetsep Ha scritto: Salire in autonomia fidandosi solo della calza di fune principale e emergenza è una pazzia. hm, allora è una follia anche usare uno stopper per bloccare una manovra qualsiasi, no? almeno i maniglioni che ho io usano lo stesso principio degli stopper, almeno cosi' sembra ![]() RE: Salita in TA: concetti condivisi? - Il Dandi - 08-06-2015 19:51 (08-06-2015 19:46)rob Ha scritto:(08-06-2015 19:30)jetsep Ha scritto: Salire in autonomia fidandosi solo della calza di fune principale e emergenza è una pazzia. ...Rob....aspetti pure tu la vignetta?? ![]() ![]() ![]() RE: Salita in TA: concetti condivisi? - corradino - 08-06-2015 20:16 Rob...credo che lo stopper eserciti anche un adiscreta pressione su tutto lo spessore della drizza/scotta mentre i sistemi di risalita su fune lavorano per attrito sulla calza almeno credo ma non sono alpinista. certo l'idea di poter salire in autonomia e in sicurezza mi alletta parecchuiio RE: Salita in TA: concetti condivisi? - rob - 08-06-2015 21:21 (08-06-2015 20:16)corradino Ha scritto: Rob...credo che lo stopper eserciti anche un adiscreta pressione su tutto lo spessore della drizza/scotta ciao corradino, si' anch'io parlo per impressione, guardando le camme di blocco dei maniglioni e quelle di uno stopper boh non mi sembra di vedere una gran differenza, anche nel maniglione la parte "dormiente" è arrotondata per sposare bene la cima, idem la camma con i dentini è anch'essa arrotondata concava, insomma sembrano molto molto simili ? e poi uno stopper magari tiene qualche centinaio di kg, il maniglione ne deve tenere qualche decina (toh cento dopo le feste di natale)... comunque si' dare consigli in questi campi proprio meglio di no ![]() bv RE: Salita in TA: concetti condivisi? - FIL - 08-06-2015 22:10 bv. Ho appena acquistato la scala a pioli Osculati per albero. Assieme ad un imbrago ed una cima di sicurezza , dovrei stare tranquillo . Avete suggerimenti ? RE: Salita in TA: concetti condivisi? - rob - 08-06-2015 22:19 (08-06-2015 22:10)FIL Ha scritto: bv. Ho appena acquistato la scala a pioli Osculati per albero. Assieme ad un imbrago ed una cima di sicurezza , dovrei stare tranquillo . Avete suggerimenti ? suggerimenti non saprei, ma domanda: con la scala poi se devi andare a regolare/incuoiare le varee delle crocette, o se devi scendere lungo gli stralli, alla fine è solo l'imbrago che ti tiene, no ? se uno segue da sotto recuperando le drizze mi sa che sia più l'imbrago/cima di sicurezza l'elemento di "fiducia" di base RE: Salita in TA: concetti condivisi? - kriss - 09-06-2015 10:09 [quote='FIL' pid='14821116' dateline='1433794241'] bv. Ho appena acquistato la scala a pioli Osculati per albero. Assieme ad un imbrago ed una cima di sicurezza , dovrei stare tranquillo . Avete suggerimenti ? Sono molto interessato perchè, tutto sommato, sembra anche a me la soluzione migliore. Aspettavo solo, visto che non è tanto a buon mercato, che qualcuno la provasse davvero, in particolare perchè mi sembra impossibile che davvero gli scalini non ruotino sotto il peso di chi sale rendendo così troppo acrobatico il sistema. Si sale davvero come su una qualsiasi scala a pioli? RE: Salita in TA: concetti condivisi? - sscer - 09-06-2015 10:53 comunque i rigger non si fidano degli stopper e, fermo che lasciano tre giri sul winch, una volta in alto fanno fissare ad una galloccia la drizza. RE: Salita in TA: concetti condivisi? - jetsep - 09-06-2015 11:13 (08-06-2015 19:46)rob Ha scritto:(08-06-2015 19:30)jetsep Ha scritto: Salire in autonomia fidandosi solo della calza di fune principale e emergenza è una pazzia. maniglioni tipo Petzl Ascension (come ho anche io) immagino... Guarda qui... [hide] [/hide] E del resto hai citato un esempio perfetto. Mi si è appunto rotta da poco la calza che era sullo stopper della drizza Genoa... appena rotta la calza è venuto giù. Boh... io un pensiero in più a sta cosa ho pensato di darglielo... RE: Salita in TA: concetti condivisi? - rob - 09-06-2015 11:57 (09-06-2015 11:13)jetsep Ha scritto: E del resto hai citato un esempio perfetto. Mi si è appunto rotta da poco la calza che era sullo stopper della drizza Genoa... appena rotta la calza è venuto giù. interessante il video, grazie Jetsep puo' darsi (domanda) che dipenda dal tipo di cordame? nel senso quando si guardano le cime con anima magari HDPE più o meno trefolato, la calza sembra scorrere effettivamente molto di più nella mia ho drizze in poliestere normale prestirato, sono "dure" nel senso praticamente incomprimibili, se dovessi fa scorrere la calza buonanotte... forse perché sono usate e magari si è assestato tutto? sai che, ho un pezzo di vecchia drizza la prossima volta provo come nel video: maniglione da un lato, cima tesa fra due winch e taglierino, vediamo l'effetto che fa ![]() comunque si' ripensandoci ho visto varie cime ad alto modulo che ogni tanto hanno proprio la calza che si strappa dove viene compressa/bloccata ![]() RE: Salita in TA: concetti condivisi? - jetsep - 09-06-2015 12:19 (08-06-2015 19:39)Il Dandi Ha scritto: ... Risolto ogni problema Dandi ! ![]() ![]() ![]() [hide][attachment=10563][/hide] RE: Salita in TA: concetti condivisi? - jetsep - 09-06-2015 12:25 (09-06-2015 11:57)rob Ha scritto:(09-06-2015 11:13)jetsep Ha scritto: E del resto hai citato un esempio perfetto. Mi si è appunto rotta da poco la calza che era sullo stopper della drizza Genoa... appena rotta la calza è venuto giù. Credo che per rispondere a questo ci vorrebbe uno con tanto mestiere tipo Sailor13... Ne dubbio, per me, funi statiche sia per ascensore che anticaduta. Non è un investimento e tutto sommato se c'è una normativa che le classifica preferisco seguirla. RE: Salita in TA: concetti condivisi? - FIL - 09-06-2015 21:54 (09-06-2015 10:09)kriss Ha scritto: [quote='FIL' pid='14821116' dateline='1433794241']Bv. Te lo faro' sapere, non l'ho ancora provata RE: Salita in TA: concetti condivisi? - blackninja - 12-06-2015 09:33 ma i fantastici MaStep? non sono sicuri per una salita in solitario? RE: Salita in TA: concetti condivisi? - jetsep - 12-06-2015 11:23 (12-06-2015 09:33)blackninja Ha scritto: ma i fantastici MaStep? non sono sicuri per una salita in solitario? Devi averci l'albero adatto per usarli. La sicurezza non la fa il sistema di salita. RE: Salita in TA: concetti condivisi? - oudeis - 12-06-2015 11:53 La sicurezza non la fa il sistema di salita. Parole sante! ![]() La sicurezza dipende essenzialmente dallo spazio tra le due orecchie... e dal suo speciale contenuto ![]() Tra noi ci sono alpinisti, parapendisti, motociclisti... all'albero ci si può abbracciare ![]() Questo mese sono salito già due volte in testa, udite e rabbrividite: ![]() ![]() con una sola drizza e il banzigo al moschettone usando il verricello dell'ancora manovrato dalla moglie. (cui le occasioni per liberarsi di me non sono certo mancate) Però, non essendo un appassionato della roulette russa, al moschettone ho aggiunto uno stroppo e la drizza da 12 è nuova di trinca. ![]() Devo dire pure che fin oltre i 40 salivo a corpo libero ormai non ce la faccio più e non ho nemmeno dei winch decenti, per non parlare di chi mi deve issare. Imho con i vari sistemi si sale ma sempre con una certa fatica, per cui se non si è in forma o si soffre di vertigini meglio delegare. ![]() Il rischio c'è come in molte altre attività, ma direi che le statistiche sono incoraggianti ![]() RE: Salita in TA: concetti condivisi? - Luciano53 - 12-06-2015 13:42 (12-06-2015 11:53)oudeis Ha scritto: La sicurezza non la fa il sistema di salita. Mah, occhio che anche la drizza da 12 nuova, con un coltellino da cucina...ci vuole niente... ![]() Purtroppo, da quanto si legge, sembra che cada più gente col bansigo rispetto a chi sale da solo con attrezzatura da montagna, ascensori, imbrago, doppia drizza. Sarà che da soli si è più concentrati, non si deve confidare nell'abilità del prossimo e spesso si eccede addirittura in prudenza. E da soli non si fa più fatica rispetto alla salita assistita, con bansigo, perchè bisogna doverosamente dare un aiuto a chi mena la manovella altrimenti non lo vedi più. Sarei tentato di provare con la campana del salpa ancora, ma dovrei contare al 100% sull'attrezzo elettrico...e su mia moglie... Oudeis, che dici, rischio?? ![]() RE: Salita in TA: concetti condivisi? - Il Dandi - 12-06-2015 13:48 (09-06-2015 12:19)jetsep Ha scritto:(08-06-2015 19:39)Il Dandi Ha scritto: ... Sei mitico!!! |