RE: la barca dei sogni - fast37 - 18-09-2015 13:53
beh un vismara è molto diverso dai sogni di testacuore?
RE: la barca dei sogni - Edolo - 18-09-2015 13:55
Quoto bellubuntu e zk.
La barca per me deve avere un aspetto umano.
Domanda... ma quanta acqua fate fuori per lavare i piatti? Io penso di poterli lavare con 2 litri d'acqua dolce ed un secchio di acqua di mare.
Testacuore. Fatti un crocerone ed un barchino piccolo ma prestante. Con uno ci fai crocera e con l'altro ti diverti tra i bastoni. Ti costerebbe forse meno ed avresti meno sbattimenti smonta/monta imbarca/sbarca... che poi alla lunga qualche danno vien fuori a sbarcar roba.
RE: la barca dei sogni - easy221 - 18-09-2015 13:57
39"
RE: la barca dei sogni - N/A - 18-09-2015 14:19
(18-09-2015 13:55)Edolo Ha scritto: Quoto bellubuntu e zk.
La barca per me deve avere un aspetto umano.
Domanda... ma quanta acqua fate fuori per lavare i piatti? Io penso di poterli lavare con 2 litri d'acqua dolce ed un secchio di acqua di mare.
Testacuore. Fatti un crocerone ed un barchino piccolo ma prestante. Con uno ci fai crocera e con l'altro ti diverti tra i bastoni. Ti costerebbe forse meno ed avresti meno sbattimenti smonta/monta imbarca/sbarca... che poi alla lunga qualche danno vien fuori a sbarcar roba.
quando li faccio io, usando il rubinetto di mare, ne consumo poca....quando lo fanno gli altri, tanta...e poichè io mi scoccio di fare i piatti...
ma no vi fossilizzate sulla lavastoviglie!!
RE: la barca dei sogni - N/A - 18-09-2015 14:21
(18-09-2015 13:57)easy221 Ha scritto: 39"
ecco, diciamo che lo scafo del mills 39 è simile a quel che ho in mente io...
RE: la barca dei sogni - ZK - 18-09-2015 14:34
(18-09-2015 13:55)Edolo Ha scritto: Quoto bellubuntu e zk.
La barca per me deve avere un aspetto umano.
Domanda... ma quanta acqua fate fuori per lavare i piatti? Io penso di poterli lavare con 2 litri d'acqua dolce ed un secchio di acqua di mare.
Testacuore. Fatti un crocerone ed un barchino piccolo ma prestante. Con uno ci fai crocera e con l'altro ti diverti tra i bastoni. Ti costerebbe forse meno ed avresti meno sbattimenti smonta/monta imbarca/sbarca... che poi alla lunga qualche danno vien fuori a sbarcar roba.
non e' un problema di acqua, almeno non solo.
mi piace cucinare, non mi piace lavare i piatti.
se e' un sogno.. le cose che non piace fare non ci devono essere ne per me ne per quelli che ho accanto.
RE: la barca dei sogni - mania2 - 18-09-2015 14:39
(18-09-2015 11:02)TestaCuore Ha scritto: Quante volte vi sarà capitato di sognare alla barca ideale?
E se si presentasse l'occasione di realizzarla concretamente? come la fareste?
Quella che ho in mente io deve rispecchiare i seguenti principi:
1. veloce e planante già con venti medi
2. sicura, cioè ben costruita
3. confortevole, cioè deve avere tutto quanto normalmente si ha su una barca da crociera, ma badando molto ai pesi, creando soluzioni che possano essere anche rimosse per al regata, dagli stipi, alle porte passando addirittura per i pensili portaoggetti
4. gestibile anche in solitario
5. pozzetto grande
Andando nel concreto, quindi, come dovrebbe essere questa barca?
Tra i 45 ed i 48 piedi, non di più e poi:
- Full full carbon (quindi, niente allumini ed acciai, nemmeno per timoni e candelieri), eccezione solo per lama deriva e siluro, rispettivamente in acciaio weldox e piombo
- dislocamento non superiore alle 8 tonnellate di cui oltre 40% in bulbo.
- pescaggio max 3 metri
- 140/150 mq di superficie velica per la bolina
- trasto randa elettrificato senza winch
- scotta randa con magic trim (da verificare quanto pesa o se più conveniente soluzione con winch posizionato al centro dietro ai 2 timoni)
- winch drizze elettrificato
- 3 cabine e 2 bagni, di cui armatoriale con box doccia separato. Una cabina a poppa deve avere letti separati (per i figli che crescono).
- quadrato ampio con zona carteggio posizionata in modo da consentire, in inverno, di navigare sottocoperta tenendo d'occhio il monitor (radar e dati) durante i dormiveglia.
- elettronica ovviamente tutta gestita con PC
- elica di prua retrattile
- spiaggetta di poppa grande ed elettrica (con pistoni) da poter smontare in regata (con la mia sono oramai abituato ad aprirla e chiuderla in banchina con telecomando senza avere più bisogno di passerelle)
- dissalatore
- lavastoviglie rimovibile (perchè secondo me la lavastoviglie è la cosa più comoda che c'è e ti fa risparmiare acqua in crociera)
- frigo a pozzetto grande e frigo rimovibile con congelatore
- cala vele
- zona tipo ripostiglio dove poter sistemare altra roba in crociera
- webasto
- box doccia con sistema per appendere le cerate con sistema di areazione per consentire l'asciugatura tramite webasto (facendo fuoriuscire l'umidità)
- pannelli fotovoltaici per consentire autonomia
Sono indeciso, invece, per i seguenti elementi:
1. canting keel
2. fuochi a induzione e conseguente alternatore maggiorato (odio i gruppi elettrogeni)
Che ne pensate?
Cosa suggerireste o aggiungereste?
cavolo... ma non stai descrivendo una barca ma l'arredamento di un appartamento...!!!
RE: la barca dei sogni - Hedoniste - 18-09-2015 14:49
Io mi accontento di un usato...
RE: la barca dei sogni - enio.rossi - 18-09-2015 14:52
Si bella e progettata con tutto, non è una ferrari col rimorchio, ma costa due miliardi di lire
(18-09-2015 13:39)timeout Ha scritto: L'antitesi di Testacuore sono io. Se mai cambiassi imbarcazione la mia è questa, ( già l'hanno costruita)
[hide][/hide]
RE: la barca dei sogni - stout - 18-09-2015 14:53
La barca ideale con la mogliettina??? 
..ma mi faccia il piacere!!!
RE: la barca dei sogni - utente non piu' attivo - 18-09-2015 15:06
Un neo?
RE: la barca dei sogni - nedo - 18-09-2015 15:10
(18-09-2015 11:02)TestaCuore Ha scritto: Quante volte vi sarà capitato di sognare alla barca ideale?
E se si presentasse l'occasione di realizzarla concretamente? come la fareste?
Quella che ho in mente io deve rispecchiare i seguenti principi:
1. veloce e planante già con venti medi
2. sicura, cioè ben costruita
3. confortevole, cioè deve avere tutto quanto normalmente si ha su una barca da crociera, ma badando molto ai pesi, creando soluzioni che possano essere anche rimosse per al regata, dagli stipi, alle porte passando addirittura per i pensili portaoggetti
4. gestibile anche in solitario
5. pozzetto grande
Andando nel concreto, quindi, come dovrebbe essere questa barca?
Tra i 45 ed i 48 piedi, non di più e poi:
- Full full carbon (quindi, niente allumini ed acciai, nemmeno per timoni e candelieri), eccezione solo per lama deriva e siluro, rispettivamente in acciaio weldox e piombo
- dislocamento non superiore alle 8 tonnellate di cui oltre 40% in bulbo.
- pescaggio max 3 metri
- 140/150 mq di superficie velica per la bolina
- trasto randa elettrificato senza winch
- scotta randa con magic trim (da verificare quanto pesa o se più conveniente soluzione con winch posizionato al centro dietro ai 2 timoni)
- winch drizze elettrificato
- 3 cabine e 2 bagni, di cui armatoriale con box doccia separato. Una cabina a poppa deve avere letti separati (per i figli che crescono).
- quadrato ampio con zona carteggio posizionata in modo da consentire, in inverno, di navigare sottocoperta tenendo d'occhio il monitor (radar e dati) durante i dormiveglia.
- elettronica ovviamente tutta gestita con PC
- elica di prua retrattile
- spiaggetta di poppa grande ed elettrica (con pistoni) da poter smontare in regata (con la mia sono oramai abituato ad aprirla e chiuderla in banchina con telecomando senza avere più bisogno di passerelle)
- dissalatore
- lavastoviglie rimovibile (perchè secondo me la lavastoviglie è la cosa più comoda che c'è e ti fa risparmiare acqua in crociera)
- frigo a pozzetto grande e frigo rimovibile con congelatore
- cala vele
- zona tipo ripostiglio dove poter sistemare altra roba in crociera
- webasto
- box doccia con sistema per appendere le cerate con sistema di areazione per consentire l'asciugatura tramite webasto (facendo fuoriuscire l'umidità)
- pannelli fotovoltaici per consentire autonomia
Sono indeciso, invece, per i seguenti elementi:
1. canting keel
2. fuochi a induzione e conseguente alternatore maggiorato (odio i gruppi elettrogeni)
Che ne pensate?
Cosa suggerireste o aggiungereste?
Direi che ci siamo, maaaa questa ? a questo punto fai 31 e via !!
RE: la barca dei sogni - mimita - 18-09-2015 15:13
...azzzzzz i fornelli ad induzione !!! Come ho fatto a vivere senza fin'ora non riesco a spiegarmelo ! Ci vorrei anche il bidet auto pulente ,magari mutuando l'idea da un lavaggio auto ! ( ps. Solo alluminio...l'odore delle resine mi fa vomitare ...veramente )
RE: la barca dei sogni - France WLF Sailing Team - 18-09-2015 15:15
(18-09-2015 15:06)utente non attivo Ha scritto: Un neo?
Ecco quando parlava di full carbon mi è venuto in mente anche a me il NEO, basta chiederlo di 50 piedi e la coppia Giovanni/Paolo te ne fanno uno
RE: la barca dei sogni - N/A - 18-09-2015 16:08
@nedo....quella viene di conseguenza,sicuro!! ;-P
RE: la barca dei sogni - nedo - 18-09-2015 16:22
Full carbon e dislocamento non superiore alle 8 tonn sono parametri che, al di là della fattibilità, alzano maledettamente il costo finale.
Un po' quello che succede per le biciclette da corsa dove ad ogni etto di peso tolto, devi aggiungere 2000,oo euro al costo finale, con le debite proporzioni non è difficile quantizzare !!!!
Comunque se proprio sogno deve essere, ti consiglierei di prevedere un locale a temperatura controllata per il vino e un bel fabbrica ghiaccio ....crepi l'avarizia !!!
RE: la barca dei sogni - N/A - 18-09-2015 16:32
non esageriamo....i pesi si devono sempre tenere sotto controllo....altrimenti con il cavolo ti mantieni a 8 tonnellate.
sulla canting nessuno si pronuncia?
RE: la barca dei sogni - easy221 - 18-09-2015 16:45
Canting ni (ma la mia vocazione corsaiola mi frega sempre)
E' un impegno non da poco ed ha degli svantaggi; motore spesso acceso; se si blocca o ha problemi idraulici non è piacevole; è comunque una (due o tre in realtà) manovra in più da gestire; credo che generi delle pressioni maggiori su tutto il rig che richiede un dimensionamento prima ed una cura poi molto precisa.
E' un pò roba da regatanti. Penso sia più che facile farne a meno; solo che dopo che la provi 1 volta....
RE: la barca dei sogni - N/A - 18-09-2015 16:45
qualcosa così??
[hide][attachment=12282][/hide]
RE: la barca dei sogni - N/A - 18-09-2015 16:49
(18-09-2015 16:45)easy221 Ha scritto: Canting ni (ma la mia vocazione corsaiola mi frega sempre)
E' un impegno non da poco ed ha degli svantaggi; motore spesso acceso; se si blocca o ha problemi idraulici non è piacevole; è comunque una (due o tre in realtà) manovra in più da gestire; credo che generi delle pressioni maggiori su tutto il rig che richiede un dimensionamento prima ed una cura poi molto precisa.
E' un pò roba da regatanti. Penso sia più che facile farne a meno; solo che dopo che la provi 1 volta....
heheee...da te volevo la risposta!!! porta problemi anche nell'interno....però per come intendo io navigare, anche in crociera, la vedo il vero lusso. Metti che vuoi bolinare ma senza stressare moglie e figli a bordo con andature sbandate per ore: canting sopravento, riduci tela...invece di fare 9 nodi ne fai 7/8....ma con sbandamento ridotto di tantissimo.
In regata, poi, credo che si apra un altro mondo.
Io non l'ho mai provata ma i video dei cookson che sbandano sopravento di poppa me li so visti tutti :-P
|