![]() |
surriscaldamento dopo tagliando Lombardini 40 - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: surriscaldamento dopo tagliando Lombardini 40 (/showthread.php?tid=111438) Pagine: 1 2 |
RE: surriscaldamento dopo tagliando Lombardini 40 - Franzdima - 28-09-2015 22:35 Fa il rumore di una panda con la marmitta bucata. Occhio che così bruci pure il tubo di scarico, che deve essere raffreddato dall'acqua. Fai un video dell'acqua che esce ad un regime normale? Nel video di prima sembra poca ma forse evapora tutta. Comunque devi controllare la girante e cambiare elica. È come se sulla panda suddetta montassi degli pneumatici da 22 pollici con 305 di battistrada e ti lamentassi che la macchina non accelera, consuma, scalda e via dicendo. Possiamo smontare e rimontare il motore tutte le volte che vuoi e magari un po' lo miglioriamo ma il problema sono gli pneumatici. RE: surriscaldamento dopo tagliando Lombardini 40 - mimita - 28-09-2015 23:29 come ti ho detto in precedenza,fai questa prova indolore...togli il coperchio della girante e vedi se la girante è veramente solidale con il suo asse. Potrebbe slittare perché se è fissata con un perno passante a volte questo si trancia o addirittura squarcia il mozzo della girante cosicché perde molti giri. Oppure controlla l'accoppiamento asse girante con l'ingranaggio sul motore. Prova a mano o con un paio di pinze a becco lungo a far girare la girante..se sia ben ferma e solidale oppure gira ! Non è detto che sia questo,ma intanto ti togli il dubbio. RE: surriscaldamento dopo tagliando Lombardini 40 - utente non piu' attivo - 28-09-2015 23:53 Giustissimo controllare innanzitutto la girante, e una volta smontato il coperchio (chiudi la presa a mare ovviamente) non trovate che sia meglio far girare per qualche secondo il motore a mano, senza mettere in moto, per vedere se gira bene? RE: surriscaldamento dopo tagliando Lombardini 40 - tonnoz - 29-09-2015 06:58 (28-09-2015 21:45)utente non attivo Ha scritto: Ma come si fa a tenere per tanti anni un'elica che ti fa fare 1000 giri in meno!? è quello che mi chiedo anche io. sono velista ma anche motorista e molto attento a queste cose, difatti ho la barca da neanche due mesi e sto trovando tante di quelle magagne!! l'acqua esce sempre, ma sempre nella stessa quantità a quanto ho notato (28-09-2015 22:04)utente non attivo Ha scritto: Hai cambiato l'olio con un tipo differente da quello prescritto? Magari mettendone uno più moderno? ho messo un 10w-40, lombardini prescrive il 15w-40, ma chiedendo direttamente loro, l'olio messo va benissimo e oltre specifiche in senso positivo (28-09-2015 22:10)utente non attivo Ha scritto: Comunque ti consiglio una bella pulita di tutto il circuito di raffreddamento verificherò anche tutte queste cose, spero già sabato. Liquido l'ho rabboccato perchè nella vaschetta espansione non ce n'era 1 goccia (28-09-2015 22:17)bludiprua Ha scritto: A vedere il filmatino, di acqua ne esce gran poca ma proprio poca, prima di fare cose inutili controlla BENE la girante, anzi cambiala e non se ne parla più, secondo me è quello. se non dovessi trovare cose strane nel circuito, proverò a rimettere la girante di prima che comunque non era messa male e vedere che succede (28-09-2015 22:35)Franzdima Ha scritto: Fa il rumore di una panda con la marmitta bucata. hahaha anche io ho pensato al rumore della Panda spompa! ![]() come detto, conosco i problemi dell'elica sbagliata, ma visto come si è verificato l'inconveniente "presumo" il problema per ora vada cercato altrove (28-09-2015 23:29)mimita Ha scritto: come ti ho detto in precedenza,fai questa prova indolore...togli il coperchio della girante e vedi se la girante è veramente solidale con il suo asse. Potrebbe slittare perché se è fissata con un perno passante a volte questo si trancia o addirittura squarcia il mozzo della girante cosicché perde molti giri. Oppure controlla l'accoppiamento asse girante con l'ingranaggio sul motore. Prova a mano o con un paio di pinze a becco lungo a far girare la girante..se sia ben ferma e solidale oppure gira ! Non è detto che sia questo,ma intanto ti togli il dubbio. proverò anche questo, grazie (28-09-2015 23:53)utente non attivo Ha scritto: Giustissimo controllare innanzitutto la girante, e una volta smontato il coperchio (chiudi la presa a mare ovviamente) non trovate che sia meglio far girare per qualche secondo il motore a mano, senza mettere in moto, per vedere se gira bene? proverò anche questo, grazie non conosco la misura dell'elica, ho provato a misurarla sott'acqua e la circonferenza è 42cm, quindi dovrebbe essere 16 o giù di li due pale abbattibili, fornita direttamente assieme al saildrive lombardini. Ho interessato della cosa anche il reparto tecnico lomb., di primo acchito escludono che la causa potrebbe essere l'olio (che ha comunque attenuato di tanto la rumorosità del motore) grazie a tutti per ora. ![]() RE: surriscaldamento dopo tagliando Lombardini 40 - utente non piu' attivo - 29-09-2015 07:20 Ora è tutto più chiaro, diciamo che sono stati fatti diversi errori in questo tagliando: per prima cosa è stato sbagliato il tipo di olio perché un olio più moderno può fare seri danni a un motore vecchio e comunque marino come il tuo che necessita invece di un olio più minerale e con api specifiche (trova l'olio cone le specifiche che consiglia la casa!). Il rabbocco di liquido è l'ennesima cavolata fatta, comprail Prestone e cambia tutto il liquido. L'elica sarà da 17, ma che marca? Sappi che quello che conta è sopratutto il passo, leggi vicino all'elica se trovi qualche numero. Ma mi dici un attimo che barca è, di che anno è quante ore di moto ha? RE: surriscaldamento dopo tagliando Lombardini 40 - 6ro - 29-09-2015 12:56 Io ebbi un problema simile,quando avevao l'altra barca con motore Volvo Penta 2002, ad una certa velocita di rotazione 2300 2500 g\m usciva meno acqua dallo scarico e tanto vapore, alla fine dopo diverse prove e pensieri vari era la girante difettosa che slittava dentro il suo anello, sostituita con un'altra il problema fu risolto RE: surriscaldamento dopo tagliando Lombardini 40 - Casper - 01-10-2015 00:42 Se l'acqua esce calda (addirittura con vapore) vuol dire che lo scambiatore scambia (scusate il gioco di parole) ma che probabilmente passa poca acqua. Motivi (escludendo quelli facilmente visibili tipo ostruzione filtro acqua): - Presa a mare ostruita; per verificarlo (senza alare la barca) stacca il tubo ed apri la valvola; dovresti vedere un bello zampillo... ![]() se non è così ha bisogno di una bella scrostata. -Girante rotta o difettosa (es. scivolamento dell'aberino che non trasmette tutto il moto, come ti hanno già suggerito) - Elica di passo eccessivo. Il motore, se non è sovradimensionato, va sotto sforzo e surriscalda in quanto la portata della pompa acqua mare è legata al numero di giri del motore. Se a parità di giri sforzo di più (elica di passo eccessivo), l'acqua di raffreddamento potrebbe essere insufficiente, causando alte temperature e precipitazione dei sali (in particolare di calcio e magnesio) contenuti nell'acqua, che a loro volta potrebbero causare parziale ostruzione del riser, diminuzione di portata d'acqua, etc.alimentando il circolo vizioso. Potrebbe anche essere una qualsiasi combinazione delle tre cause esposte sopra. BV, Casper RE: surriscaldamento dopo tagliando Lombardini 40 - Apache9562 - 01-10-2015 12:58 (27-09-2015 22:46)tonnoz Ha scritto: Si, per velocità critica intendevo la massima che fa raggiungere il motore, so già che l'elica è troppo lunga. Nessun problema con lo spurgo , il motore lo fa da solo se hai la vaschetta di espansione (avendo il boiler dovresti averla) controlla di non avere nulla nella presa a mare Se l'elica è andata bene ad agosto , per quale motivo dovrebbe essersi allungata a settembre? ![]() RE: surriscaldamento dopo tagliando Lombardini 40 - andros - 01-10-2015 15:41 (01-10-2015 12:58)Apache9562 Ha scritto: a.non ne sarei così sicuro. ci sono motori che hanno una valvola apposita. non so se il lombardini sia uno di quelli. RE: surriscaldamento dopo tagliando Lombardini 40 - raffasqualo - 01-10-2015 15:58 Io ad inziio di stagione avevo l'allerme della temperatura che al minimo trillava. Moltissime prove, dopo aver fatto il tagliando completo (riser, girante etc...) staccato il boiler e tante altre prove, trovavo però la vaschetta di espansione in pressione, l'aprivo lentamente e sfiatava. Dopo ciò ho capito. Alla fine era aria nel cicuito acqua dolce, eliminato con il montaggio di due spurghi da termosifone e poi ho sostituito anche la vaschetta. Dicono che gli impianti sono autospurganti, ma .... In molti hanno avuto formazione di bolle d'aria e ci hanno smanettato un pò sopra prima di venirne a capo. RE: surriscaldamento dopo tagliando Lombardini 40 - Franzdima - 01-10-2015 17:03 Il mio è autospurgante con vaschetta. Dopo che hai fatto lo spurgo in porto, una volta che si esce conviene portarsi un altro litrozzo di paraflu, c'è sempre aria che viene su con ritardo e ci si ritrova con la vaschetta vuota. RE: surriscaldamento dopo tagliando Lombardini 40 - raffasqualo - 01-10-2015 19:32 @Franz Anche il mio sarebbe autospurgante, però.... gli ho dato un aiuto è un pò stitico RE: surriscaldamento dopo tagliando Lombardini 40 - Franzdima - 01-10-2015 19:46 (01-10-2015 19:32)raffasqualo Ha scritto: @Franz Appunto. Spurga... e poi continua a spurgare. A metà strada tra uno stitico ed una vongola. RE: surriscaldamento dopo tagliando Lombardini 40 - Apache9562 - 02-10-2015 12:49 (01-10-2015 15:41)andros Ha scritto:(01-10-2015 12:58)Apache9562 Ha scritto: a.non ne sarei così sicuro. te ne accorgi perchè scende il livello nella vaschetta ![]() RE: surriscaldamento dopo tagliando Lombardini 40 - mimita - 02-10-2015 14:26 Dai su ,il 1404 M è' uno dei motori più moderni in commercio ,secondo voi non ha l'autospurgo ? Mai dai ...! RE: surriscaldamento dopo tagliando Lombardini 40 - Franzdima - 02-10-2015 14:31 Ma si, al 90% ce l'ha. Altrimenti c'è una vitarella da girare tipo spurgo del termosifone, lavoro da neanche un minuto. Comunque meglio uno spurgo manuale comodo che un autospurgo "a rate" come hanno molte auto, cioè che ogni tanto butta fuori un po' d'aria costringendoti a rabboccare un po' alla volta. RE: surriscaldamento dopo tagliando Lombardini 40 - Apache9562 - 02-10-2015 17:32 (02-10-2015 14:31)Franzdima Ha scritto: Ma si, al 90% ce l'ha. Altrimenti c'è una vitarella da girare tipo spurgo del termosifone, lavoro da neanche un minuto.Ma non ha nessuna vitarella da girare... l'aria intrappolata nel circuito a motore in moto esce dal tubicino di scarico/troppo pieno del tappo... guarda che ci mette due minuti , l'ho fatto a luglio sul piccolo ( Ldw 702) . Serri tutto riempi di liquido lo fai girare per un minuto o due, spegni e rimetti a livello il liquido . Ovviamente ho dato uno sguardo dopo una smotorata e non era sceso di un centimetro (dopo a freddo) ![]() RE: surriscaldamento dopo tagliando Lombardini 40 - Franzdima - 02-10-2015 18:11 (02-10-2015 17:32)Apache9562 Ha scritto:(02-10-2015 14:31)Franzdima Ha scritto: Ma si, al 90% ce l'ha. Altrimenti c'è una vitarella da girare tipo spurgo del termosifone, lavoro da neanche un minuto.Ma non ha nessuna vitarella da girare... l'aria intrappolata nel circuito a motore in moto esce dal tubicino di scarico/troppo pieno del tappo... guarda che ci mette due minuti , l'ho fatto a luglio sul piccolo ( Ldw 702) . No, dicevo che al 90% ha l'autospurgo, come buona parte dei motori. RE: surriscaldamento dopo tagliando Lombardini 40 - ibanez - 04-10-2015 22:34 Ho avuto il tuo stesso problema, cambio la girante (manutenzione preventiva) e il motore surriscalda e esce poca acqua. Era una girante non originale Identica in tutto e per tutto (a una ispezione visiva) a quella volvo penta. ho rimesso la volvo e la temperatura e la portata sono tornate perfette come sempre. ancora oggi ogni tanto mi guardo quella girante senza trovare risposte. Fai attenzione che la pompa non aspiri aria, controlla le fascette e utilizza il motorsil al posto della guarnizione in carta. RE: surriscaldamento dopo tagliando Lombardini 40 - tonnoz - 16-10-2015 07:08 incrociando le dita, pare che abbia risolto... il lavoro e il maltempo concentrato ovviamente nei w.e. non mi ha permesso di intervenire prima.. l'altro ieri ho cambiato girante come prima cosa salito in barca... esco a provare e stesso risultato, dopo i 2500 inizia a scaldare e non si ferma più, più accelero più scalda... rientro e provo il motore a folle, intorno ai 2700 esce proprio un getto di vapore assieme all'acqua!! a 3000 sento ppuuummmm!! salta l'attacco dello scarico sulla marmitta! ricollego...riaccelero...puuummm risalta! vado a controllare la marmitta e che scopro ? [hide] ![]() l'invito è quasi completamente squagliato... non è stato tagliata la parte d'invito predisposta per tubi di scarico di sezione inferiore al mio... col tempo s'è squagliata o più probabilmente si è squagliata quando il precedente proprietario ha preso la scaldata che l'ha portato a sostituire lo scambiatore qualche mese fa... [hide] ![]() [hide] ![]() tagliato il pezzo, ricollego e tutto ok!! esce più acqua con getti molto più corposi.. e zero vapore o fumo assoluto anche fino a 3300!! la temperatura motore ora non arriva manco a centro strumento (80°) ma rimane lievemente sotto...tipo 77/78...raffredda perfettamente.. e pensare che già ad agosto quando presi la barca mi sono sempre chiesto perchè uscisse il vapore dallo scarico anche a 2000rpm praticamente prima tutto lo scarico doveva passare in una sezione di 1cm scarso, si creava una contropressione micidiale a monte dello scarico che assieme al calore vaporizzava l'acqua in uscita e ovviamente faceva surriscaldare tutto non ho potuto riprovare in acque aperte e sotto carico ma suppongo non ci saranno problemi visto il netto cambiamento dopo la modifica.. certo che vorrei avere davanti chi gli ha fatto i lavori per dirgli due paroline... con calma ora, mi dedicherò all'affinamento dell'elica che è comunque troppo lunga di passo |