I Forum di Amici della Vela
Tormentina ed eventualmente il suo strallo - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Tormentina ed eventualmente il suo strallo (/showthread.php?tid=114922)

Pagine: 1 2 3


RE: Tormentina ed eventualmente il suo strallo - bullo - 15-02-2016 10:11

Lavorare la davanti, si ma se ne va della sicurezza e abbiamo acqua sottovento si può mettere un'attimo in poppa,
Anche se si devono ammainare e issare fiocchi, lavorarare piatti anziche sbandati fa la differenza.
Cambiare le vele è un'opppppppinione.


RE: Tormentina ed eventualmente il suo strallo - RMV2605D - 15-02-2016 14:26

La soluzione che ho adottato io da molti anni è stata quella di prevedere uno strallo amovibile a ridosso del tamburo dello strallo principale.

Quando le condizioni lo richiedono, avvolto parzialmente l'avvolgibile si mette in forza lo strallo amovibile, si agganciano i garrocci e la mura, si annoda la scotta sopravento e la drizza, si torna in pozzetto e si issa, mentre si vira si avvolge quasi completamente l'avvolgibile. Una volta regolato si aggancia una fettuccia alla bugna di scotta dell'avvolgibile, si recupera la scotta e si annoda al nuovo fiocco e si arrotola ancora a spirale la fettuccia che poi si dà volta sul pulpito.

Importante è avere sempre una vela di prua che porta e protegge dalla caduta il prodiere.

Uso ancora la tormentina (10 mq) originale modificata a garrocci, uno Yankee originale modificato come sopra e un olimpico in Mylar triradiale fatto apposta.

Anche con condizioni dure riesco ancora a fare il cambio di vela da solo senza problemi, volendo si può agganciare i garrocci allo strallo ancora alla base dell'albero, con la vela nel sacco e poi, rapidamente mettere in forza lo strallo a prua e sfilare il sacco dopo aver assicurato mura, scotta e drizza (ideale agganciare i garrocci in ordine alla cima di chiusura del sacco e lasciare le bugne di scotta e mura e la penna in ordine sopra tutto).

898989


RE: Tormentina ed eventualmente il suo strallo - lord - 15-02-2016 15:04

Avendo lo strallo la manovra descritta da RMV2605D sembra pulita.


RE: Tormentina ed eventualmente il suo strallo - AndreaB72 - 15-02-2016 16:25

RMV2605D, anche io ho uno stralletto che armo solo all'occorrenza. La parte che trovo più difficile è snodare le scotte del genoa con onda.
Se il genoa porta la bugna puo' essere troppo fuori bordo o troppo alta per reggermi e lavorare contemporaneamente.
Tu come fai?


RE: Tormentina ed eventualmente il suo strallo - bullo - 15-02-2016 16:41

La trinchetta o il fiocco da tempesta lo armi con altre scotte quelle del genoa le lasci su, quella sopravento in tensione l'altra sottovento mollata, se da fastidio.


RE: Tormentina ed eventualmente il suo strallo - mhuir - 15-02-2016 17:12

non l'ho ancora letto.....

http://www.pbo.co.uk/gear/7-storm-jibs-on-test-26029


RE: Tormentina ed eventualmente il suo strallo - lord - 15-02-2016 20:01

Avere una scotta in più non credo sia il problema di RMV2605D. Lui fa una sorta di peeling virando.


RE: Tormentina ed eventualmente il suo strallo - BeppeZ - 15-02-2016 20:03

(15-02-2016 16:41)bullo Ha scritto:  La trinchetta o il fiocco da tempesta lo armi con altre scotte quelle del genoa le lasci su, quella sopravento in tensione l'altra sottovento mollata, se da fastidio.-

Esattamente quello che faccio io


RE: Tormentina ed eventualmente il suo strallo - AndreaB72 - 16-02-2016 07:24

Bullo e BeppeZ, chiarissimo, grazie!

Sent from my Nexus 9 using Tapatalk


RE: Tormentina ed eventualmente il suo strallo - RMV2605D - 16-02-2016 09:15

Sull'argomento un interessante articolo di "Boat Ovner"con descrizione e test su 7 diversi tipi di Storm jibs:

http://www.pbo.co.uk/gear/7-storm-jibs-on-test-26029

La conclusione è che la miglior soluzione è avere uno strallo amovibile, a ridosso del tamburo, a cui inferire una tormentino (guarda un po' la mia soluzione!):

"Conclusion

Some of the sleeved and wrap-around storm jibs are neat and compact but not one of them is a serious substitute for a storm jib on an inner forestay."


898989


RE: Tormentina ed eventualmente il suo strallo - Capitan Papino - 16-02-2016 10:34

Quando ho acquistato la barca, nel parco vele ho trovato una vela di prua che al posto dei garrocci aveva delle fasce di velcro. Credo possa essere una soluzione.


RE: Tormentina ed eventualmente il suo strallo - civada - 21-02-2016 18:29

L'attacco all'albero dello strallo amovibile (30 cm al disotto dello strallo) si può realizzare con un attacco a martelletto ( cavo da 7mm)?


RE: Tormentina ed eventualmente il suo strallo - RMV2605D - 22-02-2016 08:46

(21-02-2016 18:29)civada Ha scritto:  L'attacco all'albero dello strallo amovibile (30 cm al disotto dello strallo) si può realizzare con un attacco a martelletto ( cavo da 7mm)?

Nella mia barca lo strallo, il baby stay e le sartie hanno attacchi a martelletto, non mi sono posto alcun problema di fare a martelletto anche l'attacco dello strallo amovibile (cavo da 8mm), 30 cm sotto il principale.

898989


RE: Tormentina ed eventualmente il suo strallo - civada - 23-02-2016 00:43

Perfetto grazie RMV2605D. La manovra che suggerisci non fa una grinza. Fattibile e convincente


RE: Tormentina ed eventualmente il suo strallo - Fides - 21-03-2016 14:33

Ragazzi che ne pensate:
Se si utilizzassero delle fettucce per attestare la tormentina attorno al genoa rollato ?
Pensavo di creare il punto di mura fra le due gallocce di prua ma utilizzare il genoa rollato come strallo utilizzando delle fettucce per i garrocci della tormentina non so se mi sono spiegato
tra i vari dubbi ce quello della portanza e della catenaria visto che le fettucce sarebbero cmq lunghe circa un metro diminuendo la.lunghezza verso la testa


RE: Tormentina ed eventualmente il suo strallo - zankipal - 21-03-2016 16:38

(21-03-2016 14:33)Fides Ha scritto:  Ragazzi che ne pensate:
Se si utilizzassero delle fettucce per attestare la tormentina attorno al genoa rollato ?
Pensavo di creare il punto di mura fra le due gallocce di prua ma utilizzare il genoa rollato come strallo utilizzando delle fettucce per i garrocci della tormentina non so se mi sono spiegato
tra i vari dubbi ce quello della portanza e della catenaria visto che le fettucce sarebbero cmq lunghe circa un metro diminuendo la.lunghezza verso la testa
secondo te ci riesci ad issarlo o le fettucce puntano sul genova rollato?


RE: Tormentina ed eventualmente il suo strallo - bullo - 21-03-2016 18:49

Una cosa che non ho capito. Il Comet 12 ha lo strallo di trinchetto con le volanti.
Lo strallo di trinchetto parte dalle prima crocetta in alto e viene giù in coperta su landa già predisposta, basta mettere una scatolina e con la drizza su questo si può alzare quello che si vuole.
So che il cantiere consegnava le barche senza strallo di trinchetto e volanti, sull'albero però c'erano predisposti gli attacchi, perchè fare quello che ha fatto RMV?
Le volanti erano neccessarie per limitare il pompaggio di bolina con mare.
La vela è un'opppppinione.


RE: Tormentina ed eventualmente il suo strallo - RMV2605D - 21-03-2016 22:14

(21-03-2016 18:49)bullo Ha scritto:  Una cosa che non ho capito. Il Comet 12 ha lo strallo di trinchetto con le volanti.
Lo strallo di trinchetto parte dalle prima crocetta in alto e viene giù in coperta su landa già predisposta, basta mettere una scatolina e con la drizza su questo si può alzare quello che si vuole.
So che il cantiere consegnava le barche senza strallo di trinchetto e volanti, sull'albero però c'erano predisposti gli attacchi, perchè fare quello che ha fatto RMV?
Le volanti erano neccessarie per limitare il pompaggio di bolina con mare.
La vela è un'opppppinione.-

Non lo so sul Comet 12 ma sul mio Comet 420 del 1987 non c'era l'attacco per la trinchetto né sull'albero né sulla coperta mentre c'era il baby stay e le volanti, entrambi necessari per regolare l'albero e bloccarne il pompaggio.

Non penso che il baby stay si possa utilizzare per una trinchetta !

898989


RE: Tormentina ed eventualmente il suo strallo - Capitan Papino - 21-03-2016 22:41

(21-03-2016 14:33)Fides Ha scritto:  Ragazzi che ne pensate:
Se si utilizzassero delle fettucce per attestare la tormentina attorno al genoa rollato ?
Pensavo di creare il punto di mura fra le due gallocce di prua ma utilizzare il genoa rollato come strallo utilizzando delle fettucce per i garrocci della tormentina non so se mi sono spiegato
tra i vari dubbi ce quello della portanza e della catenaria visto che le fettucce sarebbero cmq lunghe circa un metro diminuendo la.lunghezza verso la testa
Se avessi letto il mio post.


RE: Tormentina ed eventualmente il suo strallo - bullo - 21-03-2016 23:51

Quello che correvo io era del 1985 aveva quattro sartiole 2 verso prua e due verso poppa e mancava dello strallo di trinchetto e delle volanti, poi messe da noi, albero della nemo, l'albero portava gli attacchi e in coperta c'era la landa.