![]() |
le macchine per cucire le vele - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: le macchine per cucire le vele (/showthread.php?tid=115230) |
RE: le macchine per cucire le vele - bludiprua - 24-02-2016 12:54 (24-02-2016 12:50)Cloe Ha scritto: Bah, mi piacerebbe farci qualche lavoretto tipo copriranda (da accomodare perché si stanno sfilacciando le cuciture) sprayhood (per lo stesso problema) e magari riparare la randa e il fiocco vecchi. Quelli nuovi li fa il velaio. Ti basta la macchina da cucire della nonna! Di sicuro non ti serve il punto triplo, quanto voleva per curiosità per la 138? 220 oppure 380 V "adattata"? Fai attenzione a questo dettaglio, quelle adattate con opportuno condensatore hanno potenza inferiore. le macchine per cucire le vele - marcofailla - 24-02-2016 13:00 Secondo me per il fai da te (riparazioni, piccole realizzazioni ecc...) va benissimo RE: le macchine per cucire le vele - Moody - 24-02-2016 13:45 Io ho una pfaff 138. Fa zig zag e dritto fino a 6 mm di passo. Forse perchè il modello è 138/6. Ci sono anche altre versioni ma non le ho mai viste. Ho cucito una veletta da fonda, sprayhood, bimini, cuscineria e via tutte quelle tele che mi servivano in barca fino alle lenzuola da sotto con angoli ed elastico. E' una macchina robusta ed onesta. La mia ha il potenzionetro sulla pedaliera. Quello che gli manca è la potenza al trascinamento sopratutto per tessuti scivolosi e grossi. RE: le macchine per cucire le vele - mzambo - 24-02-2016 14:22 ma per ribattere le cuciture del sunbrella (sprayhood, copriranda ecc), quindi NON vele, non è sufficiente una macchina da cucire normale ? RE: le macchine per cucire le vele - Moody - 24-02-2016 15:02 Non so... ho scassato quella di mia moglie. Tieni conto che quando inizi non ti fermi più. Se metti una fettuccia di finitura hai tre strati (più piega della fettuccia 5). Se hai una giunta diventano cinque (7). E poi c'è il cristal dello sprayhood... e la fettuccia in poliestere per rinforzare l'astuccio della stecca sul lazy bag.... e poi ti cuci un gerlo o la jack line... al peggio non c'è limite ![]() L'altro ieri mi sono cucito una chiusura da zaino sulle braghe da sci perchè mi è esploso il bottone ![]() le macchine per cucire le vele - marcofailla - 24-02-2016 15:23 Morto un papa se me fa un altro Io ne ho rotte due, ma erano quelle del centro commerciale in offerta... RE: le macchine per cucire le vele - mzambo - 24-02-2016 15:47 ma banalmente, per ribattere ad esempio una cucitura su un sumbrella (Saprayhood, Bimini, o quant'altro) quali: - ago - filo - punto servono ? RE: le macchine per cucire le vele - lorenzo72 - 24-02-2016 21:47 credo che per lavori come riparazioni le macchine pfaff260 (90) (360), singer 807 piccole compatte e spesso dotate dimotore a 220 attaccato dietro la macchina le paghi quanto una da centro commerciale ma come qualità sei moooooooooolto + su ago 110 filo poliestere antiuv il punto ... quello dipende dal lavoro che vuoi fare zz è elastico il punto dritto no RE: le macchine per cucire le vele - bikesherpami - 24-02-2016 23:15 Io ho una pfaff 234, è un mulo e cuce di tutto. L'ho comprata da un ciabattino che aveva chiuso l'attività e l'usava per pelletteria. RE: le macchine per cucire le vele - lorenzo72 - 25-02-2016 11:15 Bike credo che la 234 sia lineare quindi non adatta alla cucitura delle vele per le quali è indispensabile la cucitura a zig zag le macchine per cucire le vele - bikesherpami - 25-02-2016 15:44 Si, la pfaff234 e' lineare. Io l'ho usata per cucire tenda lini e sacche vele finora Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD RE: le macchine per cucire le vele - crafter - 20-04-2016 19:24 Domanda per gli esperti: Vorrei prenderne una, per tendalini, tela pesante, fino a fare riparazioni alle vele. Ho letto tutti i vostri interventi, grazie. Oggi ho trovato questa, fa' i zig zag. Ovviamente da lasciare a casa. cosa ne dite? https://newyork.craigslist.org/mnh/for/5539509484.html se no, cercando "Industrial" vicino a me, vengono fuori queste, ma non credo che tutte facciano il zig zag, dovrei accertarmi. Grazie. https://newyork.craigslist.org/search/sss?query=singer+industrial&sort=rel RE: le macchine per cucire le vele - Moody - 21-04-2016 09:57 cerca in rete se si trovano ancora i pezzi di ricambio RE: le macchine per cucire le vele - S.Barbara - 21-04-2016 10:16 (23-02-2016 12:01)pippuzzo Ha scritto:(23-02-2016 11:27)marcofailla Ha scritto:(23-02-2016 11:07)pippuzzo Ha scritto: ma i velai sono diventati improvvisamente antipatici a tutti? Anche se.... ![]() Anche se, dare un punto di sutura ed essere in grado di darlo, dove il boma ha picchiato forte, potrebbe essere una buona pratica (prima che la lacerazione tendi a rimarginarsi aperta) in attesa di arrivare in un porto dotato di presidio medico! ![]() IMHO. B.V. RE: le macchine per cucire le vele - albert - 21-04-2016 11:42 (20-04-2016 19:24)crafter Ha scritto: Oggi ho trovato questa, fa' i zig zag. Ovviamente da lasciare a casa. Direi che, nonostante il fascino retrò, la puoi tranquillamente lasciare a casa, ma di chi la vende ... oppure ad un museo ![]() RE: le macchine per cucire le vele - gommo - 22-04-2016 00:02 C'e' una macchinetta italiana, poco conosciuta. La Necchi BU / BU Nova. Ci ho fatto il lazy bag, cuscinerie, ricucito sparyhood dopo 2 anni (ma, usare un filo decente costava troppo?). Le veccihe BU erano a pedale, e non credevo ma ci ho cucito mezzo lazy in attesa del motore (perche' si possono motorizzare). E' un mulo. Non trovate un pezzo di plastica neanche con la lente. Cuce 8 strati di sunbrella senza battere un occhio e se siete leggermente smaliziati, monta gli aghi grossi delle serie industriali. Basta alineare il foro del filo nel verso giusto. Unico neo, come tutte le altre che avete finora indicato, e' il trascinamento singolo. Serve aiutarla molto e cucire a terra o piu' in basso possibile. Per il trascinamento doppio oltre le Sailrite e cloni ci sono le vecchie Pfaff con IDT. Se avete fortuna di trovare una 1209, 1212, 1213 o la 1221 tenetevela stretta. Quelle revisionate in internet vanno sui 400 euri e li valgono tutti. Io sono stato fortunato e ne ho presa una da sistemare. Ora va che e' un treno ed e' bastato pulira ed asciugarla dai bagni d'olio che le facevano fare (non sempre troppo olio va bene). Certo, non si puo' cucire una vela (si puo' ma ne uscite pazzi per passarla sotto il braccio). Per quelle ci vuole il braccio lungo, il buco a terra, lo spazio ecc le macchine per cucire le vele - marcofailla - 22-04-2016 08:29 Grazie x le dritte ![]() Per chi interesse su ebay adesso ci sono i modelli pfaff di cui parlava gommo con prezzi dai 330 ai 470€ mi pare RE: le macchine per cucire le vele - feraz - 27-04-2016 13:40 Ma quali sono i "cloni" delle Sailrite? RE: le macchine per cucire le vele - Edolo - 27-04-2016 14:26 (23-02-2016 12:01)pippuzzo Ha scritto:(23-02-2016 11:27)marcofailla Ha scritto:(23-02-2016 11:07)pippuzzo Ha scritto: ma i velai sono diventati improvvisamente antipatici a tutti? Fai il chirurgo, mica produci bisturi. Si stava parlando di "bisturi" RE: le macchine per cucire le vele - velas - 28-04-2016 21:56 Feraz, guarda i siti di import cinesi. Comunque vanno sulle 400-600 euro. Conviene la sailrite. |