![]() |
Bolina dura ... ma si può davvero? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Bolina dura ... ma si può davvero? (/showthread.php?tid=119672) |
RE: Bolina dura ... ma si può davvero? - zankipal - 05-09-2016 16:19 L'HR del filmato, quando ha cercato di stringere al massimo è arrivato a 60° sul reale, anche se fosse riuscito a mentenere quella rotta, considerando lo scarroccio dell'onda, non è che guadagna tanta acqua, se poi superi un onda a 60° ma le due dopo a 100° come nel filmato, vuol dire che stai tornando indietro.... magari una barca più leggera, con una tormentina fatta bene su strallo dedicato, riece a fare qualcosa meglio se una barca è boliniera lo si vede anche con 10 nodi, se una barca è veloce ma non ama troppo gli angoli stretti, con 50 knd può solo fare peggio Il vento si risale ma l'onda alta no, piccola barca = grande onda e viceversa RE: Bolina dura ... ma si può davvero? - France WLF Sailing Team - 05-09-2016 16:37 (05-09-2016 13:56)scud Ha scritto:(05-09-2016 13:42)zankipal Ha scritto: dipende se la barca è in grado di bolinare in quelle condizioni, alcuni scafi, non ce la faranno nemmeno con un attrezzatura dedicata, altri si i 50 alla Rimini Tremiti Rimini li ho beccati pur'io qualche anno fa, era la stessa edizione? Ne ho parlato in un topic simile a questo (ma in una sezione diversa) http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=119111 RE: Bolina dura ... ma si può davvero? - windex - 05-09-2016 17:07 @lupo: Ok anche fosse reale tenendo conto della media degli angoli del filmato e del sicuro scarroccio, ribadisco che non si sta bolinando davvero; scommettiamo che la traccia sul GPS sarà forse un bel traversone (FORSE!)? Ok grazie a tutti i contributi. Solo ci terrei a sottolineare che non vorrei ci si concentrasse sul "avresti potuto evitarli". Questo lo so da me. Sono d'accordissimo che se posso non me le vado a cercare, soprattutto in crociera quando vorrei divertirmi e far star bene la mia famiglia (cosa che ho fatto intendiamoci a parte qualche ora di quei 2 gg!). E comunque ribadisco, sono partito da Goli (porto abbandonato un posto meraviglioso, lo consiglio a tutti!) dove ho riparato, meditando di poterli fare a vela quelle 4.3 miglia! Sì 4,3 miglia!! ... solo del canale del Velebit. Avevo considerato, che non ci sarebbe dovuta essere poi tutta questa onda, ma in realtà quella che c'era con il vento che c'era era sufficiente per non farmi avanzare decentemente. Credo che situazioni del genere possano capitare: poche miglia, a vedersi in teoria fattibilissime, invece... Quindi quello che mi chiedo con questo post, analizzando le mie prestazioni reali, è: possibile o non possible guadagnare acqua in quelle condizioni (per noi comuni mortali con le ns medie barche da crociera mediterranea)? Ad maiora. RE: Bolina dura ... ma si può davvero? - scud - 05-09-2016 17:35 Per esperienza vissuta nei canali (Velebit in primis) ma anche tra Olib e Pag o tra Molat e Pag i 50 nodi tirano su in brevissimo tempo un'onda bella robusta e frangente come mai io mi sarei aspettato. Poi a Velebit a volte i 50 diventano anche 60 o 70. RE: Bolina dura ... ma si può davvero? - zankipal - 05-09-2016 17:55 in quelle condizioni conta molto il manico del timoniere.... RE: Bolina dura ... ma si può davvero? - mhuir - 05-09-2016 18:01 Quindi quello che mi chiedo con questo post, analizzando le mie prestazioni reali, è: possibile o non possible guadagnare acqua in quelle condizioni (per noi comuni mortali con le ns medie barche da crociera mediterranea)? Ad maiora. [/quote] penso nessuno possa darti la risposta, salvo avere la stessa barca e aver provato le stesse condizioni. La Bora che scarica da una montagna non è un vento "normale", come dice Scud alza, mare cortissimo e ripido, poi vento rafficato, e vento che ti "schiaccia" Poi sul mettersi in condizione di "bolinare" genericamente con 40/50, ci sono opinioni diverse e più professionali della mia. Avere vele ben tagliate,genoa principale 105/110 anzichè gli infiniti 135/140, secondo strallo con fiocco....può non essere la soluzione ma certamente aiuta, come l'assetto della barca, l'avere o meno tendalini bimini ecc, il tender in coperta o appeso a poppa.....generalizzare è difficile, la soluzione , se c'è, probabilmente non è unica. Poi cercare una soluzione per un caso così specifico forse non ha senso. Tenderei ad essere un purista della vela, ma nel caso di quel giorno, dovendo propri fare quelle quattro miglia, randa con 3 mani, genoa, anzi fioccodisel, e bordi impiccati. RE: Bolina dura ... ma si può davvero? - lupo planante - 05-09-2016 18:08 azz... tutti bolinatori con 50 nodi. Complimenti. Credo di aver preso una barca che la bolina la sappia fare...credo. Appena avrò vele decenti vi farò un resoconto ma con 50 nodi ve lo faccio dal ristorante RE: Bolina dura ... ma si può davvero? - bludiprua - 05-09-2016 18:23 (05-09-2016 17:07)windex Ha scritto: Goli (porto abbandonato un posto meraviglioso, lo consiglio a tutti!) Ma stiamo parlando di Goli Otok, alias Isola Calva? Definire Goli Otok un posto "meraviglioso" forse è un po'...azzardato... Ovviamente tu sai cosa è stata fino alla fine degli anni '80? Scusate l'OT... RE: Bolina dura ... ma si può davvero? - pepilene - 05-09-2016 18:51 Windex, se non sei ruscito a guadagnare acqua è forse perché era davvero impossibile, si forse una tormentina ti avrebbe aiutato, ma in sicurezza che non è poco. Io parlo per la mia poca esperienza ![]() Neanche chi ha il manico, a volte è riuscito. Una curiosità ma i crocieroni non tengono la tormentina a bordo? È stato un'oggetto di seria di prima dotazione. ![]() RE: Bolina dura ... ma si può davvero? - ZK - 05-09-2016 18:57 tormentina o trinca? RE: Bolina dura ... ma si può davvero? - EC - 05-09-2016 18:59 (05-09-2016 11:49)windex Ha scritto: Salve a tuttiWindex non sto a darti una risposta perchè non ne sono in grado, ma proprio perché alle prime armi mi incuriosiva sapere come hai fatto a trovarti per ben quattro volte nella stessa posizione e nella stessa situazione meteo nel corso della stessa estate. Per i tre carrelli fracassati avevi sempre il carrello di rispetto o ti sei arrangiato in altro modo? Grazie se vorrai chiarire. RE: Bolina dura ... ma si può davvero? - pepilene - 05-09-2016 19:40 ZK, una delle due, disolito, a d'esempio la mia ha la tomentina, nuova e mai usata, 30 anni di barca. RE: Bolina dura ... ma si può davvero? - pepilene - 05-09-2016 19:47 [hide] [/hide] Posto questo video come spunto, dal min 9 al 13. Dichiara apertamente di non poter proseguire, vuoi per sicurezza vuoi per altro, certo che i regatanti la interpreteranno in maniera diversa. RE: Bolina dura ... ma si può davvero? - Franzdima - 05-09-2016 22:47 (05-09-2016 16:19)zankipal Ha scritto: L'HR del filmato, quando ha cercato di stringere al massimo è arrivato a 60° sul reale, anche se fosse riuscito a mentenere quella rotta, considerando lo scarroccio dell'onda, non è che guadagna tanta acqua, se poi superi un onda a 60° ma le due dopo a 100° come nel filmato, vuol dire che stai tornando indietro.... Quello è colpa del timoniere che non mi sembra molto a suo agio RE: Bolina dura ... ma si può davvero? - N/A. - 05-09-2016 23:35 (05-09-2016 13:28)lupo planante Ha scritto: credo che chi abbia la "necessità" di navigare con 45 nodi rafficato a 50 a vela è perchè ha il motore in panne e la costa sottovento e che lo stia facendo per....necessità e per cercare riparo... ![]() ![]() Sei un uomo saggio, quando andrai in pensione (mai) sarai un bravo marinaio.... RE: Bolina dura ... ma si può davvero? - ZK - 06-09-2016 09:02 io tra trinca, tormentina e fiocco 4.. ci vedo grandi differenze, ma ho una certa eta, deve essere un mio problema di vista. RE: Bolina dura ... ma si può davvero? - pepilene - 06-09-2016 10:20 X ZK Sono allo scuro di queste vele, potresti informarmi sulle caratteristiche di utilizzo, grazie.. Con la speranza che non si crei una caciara. Sono gradite le foto RE: Bolina dura ... ma si può davvero? - EC - 06-09-2016 11:15 (06-09-2016 10:20)pepilene Ha scritto: X ZK"all'oscuro" RE: Bolina dura ... ma si può davvero? - poltro71 - 06-09-2016 11:17 Mi chiedevo... Ma oltre al tipo di vela, dimensioni, forma, strallo o stralletto, non ha grande importanza anche il punto di scotta? Io col mio barchino di 6,6 metri ho un fiocco terzarolabile con garrocci e, quell'unica volta che l'ho provato, non perchè le condizioni lo richiedessero, ma giusto per provarlo (c'erano si e no 16 nodi di apparente), ho avuto come difficoltà principale quella di riuscire a dargli una forma che non fosse eccessivamente piatta. Per quanto abbia provato ad avanzare il punto di scotta, con anelli d'acciaio volanti legati alle lande, mi trovavo ad avere un punto di scotta sempre troppo arretrato ed esterno rispetto alla posizione della bugna, una volta presa la mano. Dite che è fondamentale montare un punto di scotta supplemetare a pruavia dell'albero? (ammesso che trovi lo spazio). ![]() ![]() RE: Bolina dura ... ma si può davvero? - lupo planante - 06-09-2016 12:55 (06-09-2016 11:15)EC Ha scritto:(06-09-2016 10:20)pepilene Ha scritto: X ZK"all'oscuro" la trinchetta è una vela di prua, di solito si usa sopra i 25...30 nodi, con tessuto adeguato per quel vento e la usano chi ha lo strallo di trinchetta (strallo più corto a poppavia dello strallo del genoa e babystay o stralletto) e rotaia per le scotte della trinchetta. Chi non ha lo strallo di trinchetta usa un Jib 4 o fiocco 4 da ventone ovvero un fiocco ridotto di mq, in penna e in base e fatto solitamente di kevlar spesso come il giubbino in pelle di Fonzie.... non ha sovrapposizione ( un fiocco normale è al 104% il jib 4 è al 92% ...)ecc ecc La tormentina la puoi issare sullo strallo del genoa oppure su quello della trinca a seconda di quello che hai e su quale dei 2 è stata disegnata (...) la vela. Ha un taglio tipo yenkee cioè con bugna alta Sul Mumm avevo fiocco 4 ma non trinchetta.... ora sul GS ho la trinchetta ma non il jib4 |