I Forum di Amici della Vela
Restaurare un seagull - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Restaurare un seagull (/showthread.php?tid=123525)

Pagine: 1 2 3


RE: Restaurare un seagull - andros - 22-03-2017 12:58

(22-03-2017 12:37)fabrizio 61 Ha scritto:  Non ci sono più i ribattitori di una volta Smiley64 si è quello il martello.
Una volta la figura del ribattitore era molto in auge presso i carrozzieri, ricercati perchè in pochi ad essersi specializzati in quel ramo, naturalmente con tanto di corredo attrezzi al seguito martelline, ecc..
Oggi non si ribatte più, troppo caro, si prende il pezzo nuovo già con mano di fondo, poi la vernice già fatta con relativo codice casa madre (questo è un bene) ma ci vuole sempre il verniciatore bravo che può fare la differenza!
Ultimo i pezzi di carrozzeria sono quasi tutti in resina ansichè in lamiera.
con gli spessori delle lamiere auto di oggi c'è poco d battere.
con le carrozzerie di una volta si faceva,adesso col cavolo...


RE: Restaurare un seagull - Mario Falci - 22-03-2017 14:50

Ma se ho capito bene bisogna però fare un foro nella lamiera, altrimenti come si fa a far lavorare il martello?


RE: Restaurare un seagull - andros - 22-03-2017 14:57

(22-03-2017 14:50)Mario Falci Ha scritto:  Ma se ho capito bene bisogna però fare un foro nella lamiera, altrimenti come si fa a far lavorare il martello?
siccome è di lamiera di ottone basta stagnare un filo di rame ben dimensionato e usarlo come estrattore.
oppure fare un piccolo foro e stagnare.poi si tappa con stagno che è compatibile.
oppure fatto il foro con un uncino di acciaio duro si tira su.
dal mio dentista mi sono fatto donare un set di utensili dentari,durissimi ed eccezionali per quel tipo di lavoro e per
tirare fuori la corda grassa delle baderne.
insomma ci si arrangia un pochino.


RE: Restaurare un seagull - ZK - 22-03-2017 15:00

si salda un pezzetto di filo di ferro alla lamiera, sul bronzo si brasa a stagno.. e' pure piu facile.
molte di quelle ammaccature si potevano togliere anche solo mettendolo in pressione.. ovvero alla prima scaldata sotto il sole col rubinetto chiuso le stuccature avranno molta voglia di creparsi, non parlo di atmosfere, bastano i decimali.

Andros pare uno simpatico.. e' uno str... mi frega sempre le battute


RE: Restaurare un seagull - andros - 22-03-2017 15:05

(22-03-2017 15:00)ZK Ha scritto:  si salda un pezzetto di filo di ferro alla lamiera, sul bronzo si brasa a stagno.. e' pure piu facile.
molte di quelle ammaccature si potevano togliere anche solo mettendolo in pressione.. ovvero alla prima scaldata sotto il sole col rubinetto chiuso le stuccature avranno molta voglia di creparsi, non parlo di atmosfere, bastano i decimali.

Andros pare uno simpatico.. e' uno str... mi frega sempre le battute
ragazzo mio, sono un vecchio nato e cresciuto senza un soldo in tasca e l'arte di arrangiarsi è una filosofia dettata dalla necessità.89100
ai tempi che furono mettevo in marcia motorini e motori con tre chiavi e tanta voglia di fare.
i soldi per le chiavi mica c'erano..ci si arrangiava con spessori e artifici vari.


RE: Restaurare un seagull - ZK - 22-03-2017 15:25

io per i 14 anni invece del motorino chiesi una bici (vicini) e il set di chiavi a "bocciolino"
moto ce ne era tante, bastava aggiustarle.. il mival.. ormai over sessantenne ce l' ho ancora, e pare nuovo.. anche da acceso, mi spiace solo per il motom che come un cretino buttai via.


RE: Restaurare un seagull - Mario Falci - 22-03-2017 16:02

Va bene ho capito, sto parlando con due "vecchi" smanettoni che hanno fatto la normale trafila con motorini vari quando erano adolescenti. Io non ero interessato affatto, pensavo a giocare a calcio e alle ragazze. Per questo motivo mi sto rifacendo adesso. Oggi ho provato ad accendere entrambi i seagull senza l'acqua nel circuito. Che grande soddisfazione sentire partire i motori rispettivamente al 2° e 3° tentativo. Se come dice ZK il serbatoio stuccato dovesse creparsi cercherò di ripararlo come avete suggerito.


RE: Restaurare un seagull - andros - 22-03-2017 19:49

(22-03-2017 16:02)Mario Falci Ha scritto:  Va bene ho capito, sto parlando con due "vecchi" smanettoni che hanno fatto la normale trafila con motorini vari quando erano adolescenti. Io non ero interessato affatto, pensavo a giocare a calcio e alle ragazze. Per questo motivo mi sto rifacendo adesso. Oggi ho provato ad accendere entrambi i seagull senza l'acqua nel circuito. Che grande soddisfazione sentire partire i motori rispettivamente al 2° e 3° tentativo. Se come dice ZK il serbatoio stuccato dovesse creparsi cercherò di ripararlo come avete suggerito.
oooh non ti confondere!
si trafficava con i motorini è vero,ma le bimbe interessavano eccome.
è che in terra emiliano romagnaola il motorino era un must;senza eri nessuno.
chi poteva lo aveva nuovo che non poteva,come me,s'arrangiava.
poi vennero tempi migliori.
dovessi raccontare la storia della mia famiglia qualcuno potrebbe meravigliarsi.
na tragggedia.89


RE: Restaurare un seagull - Mario Falci - 23-03-2017 16:23

Ho verificato che il pistone e le fasce elastiche (o segmenti cit.ZK) fossero a posto,
[hide][attachment=25530][/hide]


ho smontato e pulito i carburatori.

[hide][attachment=25531][/hide]


Controllate le puntine platinate del magnete e tarata la distanza a 0,5mm come da manuale istruzioni.

[hide][attachment=25532][/hide][hide][attachment=25533][/hide]


RE: Restaurare un seagull - ZK - 23-03-2017 16:39

fascette? o fasce elastiche o segmenti.. hai appena chiamato corda una drizza!


RE: Restaurare un seagull - Mario Falci - 23-03-2017 16:41

Ho comprato su un sito che sembra quello ufficiale Seagull ma che dagli sbagli che fa ad ogni spedizione e dal modo in cui realizza i pacchi comincio ad avere seri dubbi. Chiaramente avendo sbagliato la prima volta il tipo di candele (che mi ha rimandato corrette dopo mia insistenza) e la seconda volta due guarnizioni su quattro (sempre sostituite con sue lamentele pur avendo dimostrato con foto la differenza tra quelle che mi servivano e quelle inviate).
[hide][attachment=25538][/hide]
Alla fine, con fatica, sono arrivato ad avere tutto il necessario.
Ho sostituito il cilindro arrugginito che fa da tubo di scarico con uno uguale in acciaio.
[hide][attachment=25534][/hide]

Il manico in gomma della barra ed l'elemento che regola l'altezza del motore rispetto la barca.
[hide][attachment=25539][/hide]
Le guarnizioni del cilindro, della testata con relativo sigillante

[hide][attachment=25535][/hide]

E le guarnizioni del piede
[hide][attachment=25536][/hide]


[hide][attachment=25537][/hide]


RE: Restaurare un seagull - Mario Falci - 23-03-2017 16:42

(23-03-2017 16:39)ZK Ha scritto:  fascette? o fasce elastiche o segmenti.. hai appena chiamato corda una drizza!

Haaaarg! chiedo venia.


RE: Restaurare un seagull - andros - 23-03-2017 18:50

(23-03-2017 16:42)Mario Falci Ha scritto:  
(23-03-2017 16:39)ZK Ha scritto:  fascette? o fasce elastiche o segmenti.. hai appena chiamato corda una drizza!

Haaaarg! chiedo venia.
'tento che qui ti fustigano79


RE: Restaurare un seagull - Mario Falci - 25-03-2017 01:44

Ed infine una bella pulita all'elica ed al piede e dove la vernice è saltata una bella levigata sino a raggiungere il metallo.
[hide][attachment=25574][/hide]
[hide][attachment=25575][/hide]


RE: Restaurare un seagull - Mario Falci - 25-03-2017 01:48

E quindi fondo e verniciatura
[hide][attachment=25576][/hide][hide][attachment=25577][/hide][hide][attachment=25580][/hide][hide][attachment=25579][/hide][hide][attachment=25581][/hide][hide][attachment=25582][/hide][hide][attachment=25583][/hide]


RE: Restaurare un seagull - Franc - 25-03-2017 10:19

Ciao Mario,
complimentandomi per il lavoro che stai facendo, avendo pure io un Seagul che prima o poi farò bello per metterlo in vista, ti chiedo una cortesia: quando puoi mi potresti fare un pdf del libretto istruzioni/manutenzione nonché dirmi il sito dove hai acquistato i ricambi?
Grazie 100000! 43


RE: Restaurare un seagull - Mario Falci - 25-03-2017 20:56

(25-03-2017 10:19)Franc Ha scritto:  Ciao Mario,
complimentandomi per il lavoro che stai facendo, avendo pure io un Seagul che prima o poi farò bello per metterlo in vista, ti chiedo una cortesia: quando puoi mi potresti fare un pdf del libretto istruzioni/manutenzione nonché dirmi il sito dove hai acquistato i ricambi?
Grazie 100000! 43
I siti sono due, ma il primo mi ha dato dei problemi (vedi quello che ho scritto sopra). IL secondo è più serio ma i prezzi sono leggermente superiori e la spedizione costa di più.

http://classicseagulls.co.uk
http://www.sheridanmarine.com
Il pdf te lo invio a breve.
Ciao


RE: Restaurare un seagull - Franc - 25-03-2017 21:06

Grazie per l'attenzione. 100
B.V.

P.s.: se lo rifarò (anche se è senza libretto) farò una modifica installando una protezione metallica sul tubo di scarico che diventa rovente e, spontaneamente, lo prendi in mano per sollevare il motore ).


RE: Restaurare un seagull - Mario Falci - 30-03-2017 02:03

A conclusione inserisco con orgoglio il risultato di tanta fatica. Le prime sono di un Seagull SSL 3 CV gambo standard che non posso tenere e dovrò vendere.
[hide][attachment=25709][/hide]
[hide][attachment=25708][/hide]
[hide][attachment=25710][/hide]
[hide][attachment=25712][/hide]
[hide][attachment=25713][/hide]
[hide][attachment=25714][/hide]
[hide][attachment=25715][/hide]
[hide][attachment=25716][/hide]
[hide][attachment=25717][/hide]


RE: Restaurare un seagull - Mario Falci - 30-03-2017 02:16

Il secondo un Seagull CP 4 CV gambo lungo.
[hide][attachment=25718][/hide][hide][attachment=25719][/hide][hide][attachment=25720][/hide][hide][attachment=25721][/hide][hide][attachment=25722][/hide][hide][attachment=25723][/hide][hide][attachment=25724][/hide][hide][attachment=25725][/hide]