I Forum di Amici della Vela
Issare la randa di bolina larga - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Issare la randa di bolina larga (/showthread.php?tid=135762)

Pagine: 1 2 3


RE: Issare la randa di bolina larga - GianniB. - 24-03-2019 11:24

(23-03-2019 22:29)ZK Ha scritto:  mi piacerebbe se quelli che si sono gia dichiarati parlassero del cambio di comportamento, che ci dicessero a chiare lettere se hanno notato che la barca con la randa giu diventa "strapoggiera".

io confermo il contrario; la mia con solo genoa se c'è vento e si inclina sottovento va all'orza; mi sembra normale che sia così


RE: Issare la randa di bolina larga - Lupicante - 24-03-2019 13:15

Anche le barche che ho provato io diventano leggermente puggere col genoa (molto ridotto) soltanto quando traino ai totani a 2,5 nodi.
In tutti gli altri casi tirano ugualmente all' orza.


RE: Issare la randa di bolina larga - ZK - 24-03-2019 15:35

l' ammainata bretone me la insegno un vecchio velista... il comante di margherita, un baltic 51.

appena ammainata mi resi conto che non era cambiato nulla... gli chiesi:
ma perche non diventa poggera? si mise a ridere, un altro che le cose le provava.

grazie Gianni e Lupicante, a volte mi sento un grillo parlante.


RE: Issare la randa di bolina larga - ZK - 24-03-2019 15:39

opss il baltic 51... e' una di quelle barche che rimarranno nella storia... non so se pegasus ne sappia qualcosa ma chi ci ha navigato un po... non se la scorda di certo.


RE: Issare la randa di bolina larga - paolo_vela - 24-03-2019 21:03

Io isso, ammaino e prendo mandi di terzaroli sempre a mure dichiarate, mai perfettamente controvento con il bomba al centro e che pela le teste dell'equipaggio!


RE: Issare la randa di bolina larga - Brasdemer - 24-03-2019 21:11

(23-03-2019 21:36)bullo Ha scritto:  Pietroz cazza bene il genoa e lasca la scotta della randa, non c'è nessun problema.
Ovvio che se non c'è il jack difficult è più semplice, la patta d'oca sarebbe meglio portarla a lato sull'albero.
Issare la randa è un'oppppppinione.-

++ concordo 100%


RE: Issare la randa di bolina larga - nape - 24-03-2019 21:33

Il fatto che una barca diventi orziera senza randa, se fosse vero, butterebbe a pesci decenni di progettazione con tutte le ricerche dei centri velici, di deriva, il loro bilanciamento, etc.etc. ma se il geona è tenuto smutandato, senza il suo punto di scotta regolato come i due terzi di quelli che si vedono in giro, allora la portanza sbilanciata tra la parte alta e quella bassa ingenera sull' albero sbandato l'effetto del mestolo della polenta e può andare all'orza.


RE: Issare la randa di bolina larga - ZK - 24-03-2019 22:08

(24-03-2019 21:33)nape Ha scritto:  Il fatto che una barca diventi orziera senza randa, se fosse vero, butterebbe a pesci decenni di progettazione con tutte le ricerche dei centri velici, di deriva, il loro bilanciamento, etc.etc. ma se il geona è tenuto smutandato, senza il suo punto di scotta regolato come i due terzi di quelli che si vedono in giro, allora la portanza sbilanciata tra la parte alta e quella bassa ingenera sull' albero sbandato l'effetto del mestolo della polenta e può andare all'orza.
esattamente come il mestolo della polenta la barca va vista dall'alto.. senno ci si brucia.
guardandola dall' alto si capisce subito che come sbanda un po la componente di spinta va fuori bordo e genera un momento che la porta all' orza.
lo hanno scoperto piu di 1000 anni fa ma oggi con internet e' tutto un susseguirsi di fake. mi vengono in mente certe barche a chiglia lunga che il piano di deriva e' cosi a poppa che a volte ci si chiede come facciano a navigare con poco vento... e infatti su molte fai bolina col timone all' orza anche di dieci gradi... il risultato e' che sul reale fanno 65/70 gradi di bolina... e se tiri giu tutte le vele di prua... diventano ancora piu poggere che stanno dritte.


RE: Issare la randa di bolina larga - bullo - 24-03-2019 22:46

La barca sbandando cambia le linee d'acqua, il centro velico non è fisso con lo sbandamento si sposta in fuori e diventa orziera.
Perfino col fiocco da tempesta con forti sbandamenti.
Parliamo di barche moderne degli ultimi 40 anni non di scogli marini che stanno bene alla cappa.
Il CV è un'oppppppinione.


RE: Issare la randa di bolina larga - GARIBALDI - 24-03-2019 22:53

(23-03-2019 21:56)RMV2605D Ha scritto:  Se salpo a motore isso la randa con autopilota in "Wind=0°" e poi srotolo il genoa di bolina.

Se non voglio, o non posso, dare motore srotolo il genoa, mi metto di bolina stretta con autopilota in "Wind=40°" e, con scotta randa in bando, isso la randa forse più facilmente che contro vento perché fileggia tranquilla nello scarico del genoa.

Anche per ammainare la randa senza dare motore l'ideale è mettersi di bolina, lascare la scotta randa, mollare la drizza e la vela cade nel lazy-bag da sola nella turbolenza dello scarico del genoa.

898989

ThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanim


RE: Issare la randa di bolina larga - polohc - 25-03-2019 23:29

Da scuola Glenans la randa si issa sempre di bolina e mai al vento...
Viene motivato dal fatto che così facendo sei sicuro di scegliere te le mura, potrebbe accadere, più facilmente con vento forte, che la randa si disponga sulle mure errate magari con pericoli sottovento.


RE: Issare la randa di bolina larga - umeghu - 25-03-2019 23:33

Ragionamento che non fa una piega se hai solo vela.
Ma qui tutti anche con il motore....


RE: Issare la randa di bolina larga - Brasdemer - 25-03-2019 23:54

Come non detto


RE: Issare la randa di bolina larga - lord - 26-03-2019 10:52

Dopo aver aperto in Genoa ho piu' volte issato randa di bolina larga senza alcun problema. La barca comincia a navigare con vela di prua e si stabilizza, trovi poi il giusto angolo per issare randa senza che porti. Se hai armato l'amantiglio che ti garantisce il boma alto, ancora meno problemi.
Muovere una barca le fa sentire il vento apparente. A motore in fondo fai lo stesso gioco per sventare la randa.
Paradossalmente se ci fossero 5 nodi reale in poppa e ne fai 6 a motore la randa viene giù senza problemi perché ti ritrovi in bolina rispetto all'apparente ( per me le andature sono rispetto al reale, ma in questo caso ho citato rispetto all'apparente )
Condivido che le cose vanno provate.
Invece, ammainare soprattutto senza bag puo' essere un problema, visto che il boma non e' stabile e nn e' sopra il pozzetto


RE: Issare la randa di bolina larga - cptgood - 26-03-2019 11:27

Buondì,
per la precisione: i carichi si issano.. le vele si alzano.


RE: Issare la randa di bolina larga - bullo - 26-03-2019 13:33

Cptgood hai ragione ma visto che la maggior parte lavorava al porto e issavano i carichi con i paranchi gridando tutti assieme" oooo isssssa" per andare a tempo ci devi scusare.
Sempre meglio della CP a Venezia che dice " Abbassate le vele".


RE: Issare la randa di bolina larga - lord - 26-03-2019 14:47

I ringrazio e chiedo gentilmente di continuare a correggere il nostro uso sbagliato, anche se comune, di alcuni termini .


RE: Issare la randa di bolina larga - Tonyst - 26-03-2019 18:49

Anche io ho l'abitudine di issare la randa dopo aver aperto il fiocco che porta di bolina. Lasco scotta randa ed il boma si dispone al vento... niente di più facile.


RE: Issare la randa di bolina larga - oudeis - 26-03-2019 18:53

(26-03-2019 18:49)Tonyst Ha scritto:  Anche io ho l'abitudine di issare la randa dopo aver aperto il fiocco che porta di bolina. Lasco scotta randa ed il boma si dispone al vento... niente di più facile.
Mii,vossia tiene barca 'sperta, mica babbaSmiley4
Ciao Tony.


RE: Issare la randa di bolina larga - Tonyst - 26-03-2019 19:08

(26-03-2019 18:53)oudeis Ha scritto:  Mii,vossia tiene barca 'sperta, mica babbaSmiley4
Ciao Tony.

Smiley34Smiley4Smiley4Smiley4