![]() |
Autopilota in retromarcia. - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: Autopilota in retromarcia. (/showthread.php?tid=137165) Pagine: 1 2 |
RE: Autopilota in retromarcia. - giulianotofani - 15-06-2019 13:34 Io quando mi annoio tiro su il genoa sul paterazzo e torno a casa RE: Autopilota in retromarcia. - don shimoda - 15-06-2019 13:53 Mi torna in mente la carrozzella trainata dal cavallo, il vetturino tira la briglia di sinistra ed il cavallo gira a destra, il turista nota lo strano comportamento e (stupito) chiede lumi. Il vetturino spiega " Era un cavallo vecchio, l'ho fatto rivoltare come una cappotto vecchio" Però se volete provare ad andare in retro con l'autopilota dovete girare la fluxgate sottosopra. Non ho bisogno di provare, mi credo sulla parola! ![]() RE: Autopilota in retromarcia. - ZK - 15-06-2019 14:18 (15-06-2019 13:53)don shimoda Ha scritto: Mi torna in mente la carrozzella trainata dal cavallo, pure io.. forse per fare veloce..si potrebbe rovesciare la barca? RE: Autopilota in retromarcia. - giulianotofani - 15-06-2019 14:48 Avendo voglia si può anche rovesciare il passo dell'elica e così manovri meglio all'indietro , alcune eliche lo fanno davvero. RE: Autopilota in retromarcia. - IanSolo - 15-06-2019 15:28 (15-06-2019 13:17)ZK Ha scritto: ..pero' una domanda mi sorge spontanea.. a che serve un pilota che gestisca la retro?Non serve ma il quesito ha un suo interesse dal punto di vista tecnico e una qualche utilita' per far conoscere un po' meglio come funzionano questi apparecchi. Autopilota in retromarcia. - Pietrasappa - 15-06-2019 16:54 "Non serve ma il quesito ha un suo interesse dal punto di vista tecnico e una qualche utilita' per far conoscere un po' meglio come funzionano questi apparecchi." Ecco, Appunto. Grazie. Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk RE: Autopilota in retromarcia. - ZK - 15-06-2019 17:51 [hide][attachment=39198][/hide] io metto il disegnino.. RE: Autopilota in retromarcia. - danielef - 16-06-2019 15:45 (15-06-2019 17:51)ZK Ha scritto: [hide][/hide] Ottimo! E' proprio quello che cercavo di spiegare a parole: se posizioni i tre "sensori" del tuo disegno nel punto di separazione verde/rosso che si trova nella parte inferiore, vedrai che il segnale di comando al timone è invertito rispetto al normale e quindi permette - almeno in principio - di timonare all'indietro. Forse così riesco a convincere almeno uno che aveva studiato lo schema di risposta di un pilota automatico sin dall'inizio: giulianotofani! ![]() Quando parlavo della differenza tra i moderni autopiloti e quelli analogici, intendevo dire che i nuovi potrebbero non utilizzare i settori verde/rosso nel modo semplice come descritto dal disegno; potrebbero non avere il punto di equilibrio inferiore oppure impedire al sistema di allontanarsi dal punto di equilibrio superiore e dare errore. Il mio Neco che è poco furbo ma molto efficiente nel suo lavoro, non darebbe errore e a marcia indietro si piazzerebbe automaticamente nel nuovo punto di equilibrio (ora divenuto stabile) che si trova nella parte inferiore del disegno. Daniele RE: Autopilota in retromarcia. - ZK - 16-06-2019 22:30 in qualche modo, stai cercando di dire che l' eta porta con se qualche vantaggio? lo gradisco molto.. anche a nome del vecchio pilota. RE: Autopilota in retromarcia. - IanSolo - 16-06-2019 22:47 (15-06-2019 17:51)ZK Ha scritto: ..io metto il disegnino..Siamo nella preistoria!, il primo pilota automatico che ho avuto (anni '80, prima non potevo permettermelo) non operava con due settori in quel modo, la rosa della bussola (magnetica) aveva un unico settore in scala di grigi per tutta la circonferenza a partire da quasi bianco fino a terminare con il nero, non era quindi possibile un equilibrio all'inverso. Gli attuali autopiloti usano il valore angolare (da 0° a 360°) ottenuto dalla bussola fluxgate e anche in questo caso l'inversione non e' possibile se non invertendo i comandi all'attuatore come detto. RE: Autopilota in retromarcia. - ZK - 17-06-2019 08:05 non volevo certo fare il manuale del giovane autocostruttore di piloti. ho disegnato il piu banale dei modi a inseguimento, direi che le parole nella descrizione di questi sistemi servono a poco, come, ci terrei a ribadirlo, fatico a capire l' utilita di un pilota che funzioni in retro. se e' didattica ci vogliono gli schemi, se e' banchina... la fluxgate non e' una bussola ma un "rilevatore di sottomarini" RE: Autopilota in retromarcia. - IanSolo - 17-06-2019 08:29 (17-06-2019 08:05)ZK Ha scritto: ..fatico a capire l' utilita di un pilota che funzioni in retro.Concordo con te che l'utilita' in retro sia molto difficile da dimostrare, per gli schemi beh! esistono ma non credo sia il caso di portarli in evidenza in un Forum di vela, i piu' moderni poi sarebbero totalmente incomprensibili poiche' chi opera e' un microprocessore e cio' che elabora i comandi e' il suo firmware. RE: Autopilota in retromarcia. - danielef - 17-06-2019 09:37 (16-06-2019 22:47)IanSolo Ha scritto: Siamo nella preistoria!, il primo pilota automatico che ho avuto (anni '80, prima non potevo permettermelo) non operava con due settori in quel modo, la rosa della bussola (magnetica) aveva un unico settore in scala di grigi per tutta la circonferenza a partire da quasi bianco fino a terminare con il nero, non era quindi possibile un equilibrio all'inverso. Gli attuali autopiloti usano il valore angolare (da 0° a 360°) ottenuto dalla bussola fluxgate e anche in questo caso l'inversione non e' possibile se non invertendo i comandi all'attuatore come detto.E' vero che la discussione sta prendendo un aspetto puramente speculativo che interessa pochissimi e quindi, nonostante a me interessi, ne uscirò molto presto. L'esistenza di un punto di equilibrio stabile in un sistema ciclico come questo implica necessariamente anche l'esistenza di un punto dove il segnale di correzione ha segno invertito rispetto alla rotazione oppure di un settore di equilibrio indifferente nel quale l'autopilota non interviene affatto (che però viene evitato). E' semplice dimostrarlo ed è indipendente dal fatto che si tratti di sfumature di grigio o di colori uniformi con separazioni discontinue. Daniele |