![]() |
Zinco nel circuito di raffreddamento - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Zinco nel circuito di raffreddamento (/showthread.php?tid=139897) |
RE: Zinco nel circuito di raffreddamento - ZK - 26-01-2020 23:24 [hide] ![]() dove va l' acqua dopo essere passata dal termostato? forse e' piu facile da capire a fare la domanda che a dare la risposta RE: Zinco nel circuito di raffreddamento - maurotss - 27-01-2020 23:51 bellatrix adesso dobbiamo capire di che motore si tratta: 4.410 H oppure 4.410 HE e un motore a doppio circuito di raffreddamento oppure raffreddamento diretto, RE: Zinco nel circuito di raffreddamento - bellatrix - 28-01-2020 11:34 (27-01-2020 23:51)maurotss Ha scritto: bellatrix adesso dobbiamo capire di che motore si tratta: 4.410 H oppure 4.410 HE 4.410 H.. Raffreddamento diretto RE: Zinco nel circuito di raffreddamento - ZK - 28-01-2020 23:05 (28-01-2020 11:34)bellatrix Ha scritto: 4.410 H.. Raffreddamento diretto allora se non riesce ad intasare il riser puoi stare tranqullo? ma un antsifone su quel motore non c'e'? RE: Zinco nel circuito di raffreddamento - maurotss - 28-01-2020 23:13 Essendo un motore a raffreddamento diretto i zinchi sono due almeno nel mio motore un Nanni 260 H, il secondo zinco è sul colletore di scarico subito dietro l'alternatore. RE: Zinco nel circuito di raffreddamento - bellatrix - 28-01-2020 23:44 (28-01-2020 23:05)ZK Ha scritto: allora se non riesce ad intasare il riser puoi stare tranqullo? Se intendi il siphon break, si.. RE: Zinco nel circuito di raffreddamento - bellatrix - 26-02-2020 07:32 Grazie ancora per i vs interventi.. Aperto la scatola del termostato, [hide][attachment=42036][/hide] [hide][attachment=42037][/hide] trovato l’intruso, [hide][attachment=42038][/hide] estratto ma non senza difficoltà [hide][attachment=42037][/hide] fatta pulizia e poi chiuso il tutto.. [hide][attachment=42036][/hide] BV Zinco nel circuito di raffreddamento - Beppe222 - 26-02-2020 09:48 In ogni caso ... "il zinco" nun se po' sentì! ![]() ![]() ![]() Inviato dal mio HUAWEI VNS-L21 utilizzando Tapatalk RE: Zinco nel circuito di raffreddamento - andros - 26-02-2020 13:33 lo zinco staccato è andato nel punto più basso del sistema di raffreddamento dove la circolazione è lenta e il raffreddamento avviene per strati non per rimescolamento. state tranquilli che là è e là resta "vital naturante" (cit) RE: Zinco nel circuito di raffreddamento - bellatrix - 26-02-2020 15:56 (26-02-2020 13:33)andros Ha scritto: lo zinco staccato è andato nel punto più basso del sistema di raffreddamento dove la circolazione è lenta e il raffreddamento avviene È stata l’occasione per fare pulizia del termostato.. :-) E per me mettere mani sul motore è sempre una sfida.. ![]() RE: Zinco nel circuito di raffreddamento - maurotss - 26-02-2020 23:27 (26-02-2020 15:56)bellatrix Ha scritto: È stata l’occasione per fare pulizia del termostato.. :-)Provato il termostato ? RE: Zinco nel circuito di raffreddamento - bellatrix - 26-02-2020 23:48 (26-02-2020 23:27)maurotss Ha scritto: Provato il termostato ? Mmmh.. Beh.. In realtà no.. Come lo proveresti tu? Staccandolo e ricollegando il contatto, e vedere l’effetto sullo strumento? RE: Zinco nel circuito di raffreddamento - stravento96 - 27-02-2020 21:13 Pentola e termometro guarda quando apre RE: Zinco nel circuito di raffreddamento - maurotss - 27-02-2020 23:14 (27-02-2020 21:13)stravento96 Ha scritto: Pentola e termometro guarda quando apreIl termostato messo in acqua bollente dovrebbe aprirsi a 68/72 gradi. RE: Zinco nel circuito di raffreddamento - bellatrix - 28-02-2020 00:16 Tra le foto, si vede che ci sono due inserti.. Uno è il termostato (quale?) e l’altro? Cosa intendete con “aprirsi”? RE: Zinco nel circuito di raffreddamento - bellatrix - 29-02-2020 06:43 (28-02-2020 00:16)bellatrix Ha scritto: Tra le foto, si vede che ci sono due inserti.. Uno è il termostato (quale?) e l’altro? Dopo varie letture, mi sono chiarito le idee.. Ho trovato utile tra l’altro questo video.. https://youtu.be/iO5S7_vlFhs Saluti e BV :-) RE: Zinco nel circuito di raffreddamento - bellatrix - 07-03-2020 12:01 Voglio ringraziarvi per i vostri interventi.. Ho verificato la funzionalità del termostato, ed infatti non funziona. Avrei dovuto capirlo fin da subito, specialmente xè è già aperto, cosa che invece dovrebbe avvenire quando l’acqua supera una certa temperatura.. Ho comunque provato ad immergerlo in acqua riscaldata, ma non c’è nessun spostamento. Mi sono informato, pare che venga venduto a coppia. Penso che si parli pure dell’altro inserto a fianco (vedesi foto), dal costo totale di 200 euro.. Sto verificando il tutto.. BV RE: Zinco nel circuito di raffreddamento - enzo - 07-03-2020 16:05 Nei circuiti di raffreddamento diretti lo zinco va controllato almeno una volta l'anno perché si incrosta. Prova a metterlo a mollo con l'aceto e poi riprova. RE: Zinco nel circuito di raffreddamento - bellatrix - 07-03-2020 21:45 (07-03-2020 16:05)enzo Ha scritto: Nei circuiti di raffreddamento diretti lo zinco va controllato almeno una volta l'anno perché si incrosta. Prova a metterlo a mollo con l'aceto e poi riprova. Come da istruzioni, ho pulito il termostato con acqua ed acido muriatico.. Ma perso per perso proverò ad insistere nella pulizia.. RE: Zinco nel circuito di raffreddamento - maurotss - 08-03-2020 00:03 (07-03-2020 16:05)enzo Ha scritto: Nei circuiti di raffreddamento diretti lo zinco va controllato almeno una volta l'anno perché si incrosta. Prova a metterlo a mollo con l'aceto e poi riprova.Forse intendevi il termostato ![]() ![]() l'aceto con lo zinco non va d'accordo. |