![]() |
Propspeed - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Propspeed (/showthread.php?tid=150241) |
RE: Propspeed - ... - 02-07-2023 20:53 @kavokcinque Eh oramai sono arrivato lungo. Prox volta (fra 3 anni se ce la faccio come spererei) ma mi verrebbe voglia di smontare la SPW Variprop sott’acqua (a settembre eh che fino a settembre con la velox ci arrivo bene) darla e rimontarla (sempre sott’acqua) RE: Propspeed - Scetti - 04-07-2023 11:40 io ho usato quest'anno la Pellerclean di Seajet, vedremo i risultati, ma credo siano tutti lo stesso prodotto...da quello che ho capito è fondamentale una preparazione maniacale della superficie, sgrassare stra bene e dare le varie mani rispettando le tempistiche in maniera perfetta. Per far ciò ti serve un giorno intero... e o lo fai tu o nessun professionista seguirà la sequenza corretta. L'elica almeno la prima volta deve essere smontata sabbiata eccc.. poi gli anni successivi dovrebbe bastare ripristinare il silicone...vedremo. A livello di prestazione non ho notato peggioramenti. RE: Propspeed - ... - 04-07-2023 11:44 Preparazione maniacale !! (parole chiave corrette insierme ad una buona realizzazione della stesura AV siliconica) RE: Propspeed - Tatone - 11-07-2023 11:54 (04-07-2023 11:40)Scetti Ha scritto: da quello che ho capito è fondamentale una preparazione maniacale della superficie, sgrassare stra bene e dare le varie mani rispettando le tempistiche in maniera perfetta. Penso questa sia la chiave. Io la Propspeed l'ho fatta applicare da un cantiere a Lavagna lo scorso anno ed è durata lo spazio di un week end. Quest'anno, lo stesso cantiere mi ha garantito l'applicazione "maniacale", con le sue maestranze che avevano fatto il corso specifico del produttore e il risultato al momento è molto soddisfacente (dopo un mese e mezzo l'elica è ancora come appena varata). Speriamo continui così...! Confermo invece il giudizio fortemente negativo su Hempel e, nello specifico, sulla Silic-One per le carene, prodotto che non si avvicina neanche lontanamente alle prestazioni sbandierate in pubblicità. Inoltre, con un servizio clienti inesistente! RE: Propspeed - AndreaB72 - 11-07-2023 13:24 E mi dicevano che per toglierla devono piovere bestemmie a secchiate. RE: Propspeed - Tatone - 11-07-2023 18:39 Non parlarmene... anzitutto la Silic-One si disfa con l'idropulitrice, cosa che i cantieri non sanno o fanno finta di non sapere e quindi la distruggono comunque visto che la Hempel o il suo distributore non fanno alcuna formazione al personale. Poi il primer color oro che c'è sotto va tolto sì a colpi di bestemmie, ma di quelle giuste, se usi quelle leggere non basta!! E comunque il materiale sembra attrarre proprio selettivamente le serpulidi, quegli odiosi corallini bianchi che creano una vera e propria "crosta" sulla carena. Morale, sconsigliatissima a tutti, a meno che come me vi divertiate a fare sperimentazioni per poi darvi dei fessi per almeno un anno intero... ![]() RE: Propspeed - stravento96 - 11-07-2023 22:14 Ho due amici che sulle loro barche in caso di fermo superiore alle due settimane si immergono e mettono due sacchi di plastica nera spessì intorno all’elica fissandoli con corde elastiche. Togliendo la luce si interrompe nei periodi di fermo barca qualsiasi crescita sull’elica. Laborioso ma funziona. RE: Propspeed - AndreaB72 - 12-07-2023 05:12 Se mi devo immergere, allora pulisco l'elica ![]() RE: Propspeed - gfrancs - 19-01-2025 20:02 @Scetti, come e’ andata con la Seajet Pellerclean? RE: Propspeed - enio.rossi - 26-02-2025 12:42 Quest'anno sono orientato a mettere la propspeed. Ma siccome costa molto e la confezione è molto grande , ho trovato altre due vittime per ripartirci i costi e non sprecare il prodotto. Ma, l'applicazione verrà fatta in tempi diversi (durante 3 o 4 mesi) e mi viene il dubbio sulla durata del barattolo una volta aperto. Qualcuno ne sa qualcosa? RE: Propspeed - gfrancs - 22-03-2025 13:04 ho visto che la Marlin ha fatto anche lei un antivegetativa siliconica per le eliche VELOX SIL. La scheda tecnica di applicazione e’ molto dettagliata: [hide]https://marlinpaint.com/wp-content/uploads/tec/ITA_SIL_VELOX.SIL.pdf[/hide] Che ne pensate? RE: Propspeed - silvio67 - 27-03-2025 10:20 Qualche riporto su efficacia della Propspeed? Se si che confezione è stata usata,piccola o media? Grazie @enio.rossi Dai video che sono in giro sembrerebbe che il problema sono le salviette di preparazione della superficie, una volta aperte evaporano abbastanza velocemente. Se si è in più persone conviene fare il lavoro contemporaneamente. RE: Propspeed - gfrancs - 30-03-2025 07:05 Be’ alla fine ho deciso di acquistare la VELOX SIL. Se qualcuno l’ha provata per eventuali consigli aggiuntivi sull’applicazione. Grazie RE: Propspeed - traballi carlo - 30-03-2025 07:51 Ormai tutti si sono buttati sulle siliconiche . Ho visto addirittura una carena intera di un 34 piedi in siliconica . Oggi applicherò anche io la Marlin Sil . Si vedrà l’anno prossimo come funziona . L’idea è di giusta , verificheremo in pratica . . RE: Propspeed - gfrancs - 30-03-2025 19:19 come e’ andata l’applicazione? Propspeed - traballi carlo - 30-03-2025 19:31 ![]() RE: Propspeed - gfrancs - 30-03-2025 19:33 Mai hai fatto solo l’elica senza sdrive? Propspeed - traballi carlo - 30-03-2025 21:31 [hide] ![]() Ah! È grigia . Poi si stende meglio , ma non come pensavo . Rimane un po’ così. Però anche la PropSpeed della barca vicina non è perfetta . Il piede , statico , ha la tradizionale biocida Marlin Speed . Ritengo ( mia opinione ) che le siliconiche vadano su organi in movimento . RE: Propspeed - poltro71 - 31-03-2025 10:58 Ci si potrebbe organizzare per utilizzare il residuo su parti specifiche della carena, tipo il timone. Così si avrebbe un buon metodo di comparazione tra siliconica e tradizionale. RE: Propspeed - Jonah11 - 03-05-2025 15:06 Premesso che io uso pochissimo la barca (purtroppo). Messa due anni fa la ProSpeed non ho notato significative differenze rispetto all'antivegetativa tradizionale. Probabilmente colpa dello scarso utilizzo |