![]() |
Problema di origine sconosciuta con i Silent Blocks motore - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Problema di origine sconosciuta con i Silent Blocks motore (/showthread.php?tid=151837) |
RE: Problema di origine sconosciuta con i Silent Blocks motore - Wally - 12-03-2024 13:39 (12-03-2024 11:28)clavy Ha scritto: SuggerimentoUn 50-60CV pesa, non ho idea della potenza di questi cuscinetti se li userei prevederei anche un tacco di sicurezza che se mollano non mi schiacci una mano. RE: Problema di origine sconosciuta con i Silent Blocks motore - Vittorio Camino - 12-03-2024 19:33 grazie ancora a tutti per i suggerimenti, il mio motore è 4JH3-HTE Yanmar da 100cv sicuramente bello pesante, la mia intenzione e di utilizzare un paranco ancorato ad una sbarra a cavallo del passauomo (appoggiata su supporti di legno per distribuire il carico sulla coperta) e fissare l'altro capo del paranco con una fascia molto resistente attorno alla puleggia del motore oppure (che penso sia anche meglio) se riesco a imbragare il motore da sotto, utilzzando per sicurezza opportuni spessori e cunei, come suggeritomi da voi. Per la sostituzione dei Silent Blocks posterior per il momento soprassiedo e studierò in barca come procedere Il tutto incrociando le dita sperando per il meglio RE: Problema di origine sconosciuta con i Silent Blocks motore - enio.rossi - 12-03-2024 20:53 Io, per fare questo lavoro ho comprato il paranco della foto che porta fino a 1000kg.[hide][attachment=54929][/hide] ma adesso ho dubbi sulla traversa cui appenderlo per sollevare il motore: legno o tubo quadrato di ferro? Il motore con invertitore peserà sui 300kg. RE: Problema di origine sconosciuta con i Silent Blocks motore - Frappettini - 12-03-2024 21:25 (12-03-2024 11:43)Wally Ha scritto: da "Mr precisetti" volevi dire c'entra l'asse all'interno dell'astuccio e supporto (se presente poppiero, per poi allineare il motore all'asse allineato e bloccato (sperando che non sia flesso e quindi ci sia un eccentricità massima di 0,10mm).? Da amico (e non da Mr. precisetti) volevo dire: prima di cambiare i silent block, identifica ed elimina la causa della rottura Poi, per carità, la barca è tua e agisci come meglio credi. RE: Problema di origine sconosciuta con i Silent Blocks motore - Wally - 12-03-2024 22:45 Asp, mia no ![]() Perché ci fosse tale vibrazione nessuno potrà mai avere certezze, ma é plausibile che l'origine sia un disallineamento motore. RE: Problema di origine sconosciuta con i Silent Blocks motore - aries 3 - 12-03-2024 23:45 se si guarda la prima foto si potrebbe interpretare che il rinforzo della staffa del motore potrebbe interferire con la parte metallica superiore del silent block: lo dico per esperienza fatta ; un disallineamento importante, prima di produrre tale rottura, secondo me dovrebbe provocare vibrazioni fastidiose e allarmanti ; quel motore e' gia' un po' ballerino di suo, sopratutto a giri troppo bassi : se si verifica l'interferenza che ho detto, che si rompano i perni e' ragionevole. Ho preso i mounting block su ebay pagandoli meno della meta'; il costruttore originale potrebbe essere Mecanocaucho;nel mio caso, motore fra il lavello cucina e tavolo da carteggio, ho messo una traversa ( tubo da 4 pollici ) ed ho attaccato due tornichetti agli appositi ganci del motore;nel mio caso i supporti elastici di sinistra sono un po' piu duri dei suporti di destra ( elica destrorsa ); sulla gomma dei supporti e' stampato un numero che ha qualcosa a che fare con la durezza. questo e' quello che so :mi scuso se sono stato prolisso RE: Problema di origine sconosciuta con i Silent Blocks motore - clavy - 13-03-2024 14:12 (12-03-2024 13:39)Wally Ha scritto: Un 50-60CV pesa, non ho idea della potenza di questi cuscinetti se li userei prevederei anche un tacco di sicurezza che se mollano non mi schiacci una mano. Dipende, quelli che ho io hanno una portata nominale di 150kg l'uno (confermata), chiaramente da usare "cum grano salis", io li ho trovati molto comodi per alzare porte e mobili a casa, ma sono comodissimi anche quando devi scendere con molta grazia (apri la valvola di sgonfiaggio, hanno una pompetta come gli sfigmomanometri) o fare centraggi (pompatina di qua, sgofiaggio di là, etc.). Lavorano spessori dai 3mm a 5-6cm un esempio: https://www.amazon.it/GUTE-Gonfiabile-Strumento-allineamento-ammortizzato/dp/B08HLNWKWW/ref=asc_df_B08HLNWKWW/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=459257403832&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=4776264779195484174&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008611&hvtargid=pla-959548647329&psc=1&mcid=0e444cfb721e3a858ea02a56f3fc6651 RE: Problema di origine sconosciuta con i Silent Blocks motore - Vittorio Camino - 13-03-2024 15:14 giusto per darvi e darmi altri spunti per la discussione questa è la parte frontale del mio motore, dove dovrei far passare la conghia di sollevamento RE: Problema di origine sconosciuta con i Silent Blocks motore - Wally - 13-03-2024 21:07 Dietro agli antivibranti RE: Problema di origine sconosciuta con i Silent Blocks motore - pasdik - 18-03-2024 18:21 Dovrei fare lo stesso lavoro ....facci sapere alla fine quali hai preso tra quelli non originali e quanto sono costati. Per il montaggio io francamente, se riesco, dopo aver messo un crick sotto, proverò a staccare direttamente il braccetto dal blocco con tutto il supporto antivibrante ... così lo uso anche come riferimento per l'altezza da riportare sui nuovi e non devo alzare il blocco. RE: Problema di origine sconosciuta con i Silent Blocks motore - danielef - 18-03-2024 18:45 (13-03-2024 15:14)Vittorio Camino Ha scritto: giusto per darvi e darmi altri spunti per la discussione questa è la parte frontale del mio motore, dove dovrei far passare la cinghia di sollevamento Sicuro che il tuo motore non ha le asole apposite per sollevarlo? Leggi il manuale e in ogni caso controlla se la presenza dell'invertitore viene considerata nella distribuzione delle masse. A Enio Rossi. La trave può essere qualsiasi purché regga il peso, la cosa importante è come la trave si appoggia sulla coperta; su usi un tubo di metallo a sezione relativamente piccola, metti delle tavole di legno per distribuire il carico. Se non ricordo male, l'ultima volta che l'ho fatto, ho usato una tavola di legno tagliando a misura una palanca da muratori, tipo 5x30 o giù di li. Con i 180kg di Perkins e una luce di 80cm non ha fatto un plissè ma se metti due travi sovrapposte, anche meglio. RE: Problema di origine sconosciuta con i Silent Blocks motore - enio.rossi - 18-03-2024 20:17 (18-03-2024 18:45)danielef Ha scritto: A Enio Rossi. La trave può essere qualsiasi purché regga il peso, la cosa importante è come la trave si appoggia sulla coperta; su usi un tubo di metallo a sezione relativamente piccola, metti delle tavole di legno per distribuire il carico. Che piacere rileggerti! Dove hai messo il Swan? Saluti Enio RE: Problema di origine sconosciuta con i Silent Blocks motore - Vittorio Camino - 20-03-2024 15:06 ciao Pasdik, scusa il ritardo nella risposta, questo è il Silent Block: Ormant Supporto antivibrante compatibile Yanmar 129670-08351 Yanmar 129670-08350 Yanmar 129670-08350-01 é quello marcato 200 visto il peso del mio motore, sto lavorando, ho cambiato quelli frontali e ora devo smontare un sacco di cose per accedere a quelli posteriori che sono sicuramente compromessi visto che i telai sono piegati. Se l'argomento interessa potrò fornire documentazione fotografica. B.V. a tutti RE: Problema di origine sconosciuta con i Silent Blocks motore - pasdik - 22-03-2024 20:41 (20-03-2024 15:06)Vittorio Camino Ha scritto: ciao Pasdik, scusa il ritardo nella risposta, questo è il Silent Block: Ormant Supporto antivibrante compatibile Yanmar 129670-08351 Yanmar 129670-08350 Yanmar 129670-08350-01Si grazie, magari ...mi interessa sapere come hai sollevato il motore grazie RE: Problema di origine sconosciuta con i Silent Blocks motore - Vittorio Camino - 23-03-2024 00:48 ciao Pasdik, visto gli spazi veramente ristretti e non potendo utilizzare per il sollevamento le asole apposite (2), l'ho sollevato prima verso prua con un paranco fissato sulla puleggia del motore e con una putrella a cavallo del boccaporto, poi con una leva (eravamo in due) sollevato e smontate una alla volta le flange avvitate al motore, inserendo i nuovi Silent Blocks uno alla volta e riavvitate le due flange inserendole nei Silent Blocks. Per inciso sto ancora lavorando all'alliniamento dell'asse al motore, cosa che sta risultando un pò complicata Questa procedura sicuramente può variare a dipendenza della barca, io ho un Sun Odyssey 49 che sarà anche grande ma non nel vano motore RE: Problema di origine sconosciuta con i Silent Blocks motore - pasdik - 23-03-2024 21:12 flange intendi queste ? https://www.youtube.com/watch?v=q6dVSgNTFn0 RE: Problema di origine sconosciuta con i Silent Blocks motore - Vittorio Camino - 23-03-2024 23:27 no le flange sono delle squadrette che fanno parte del motore e arrivano già fissate al corpo del motore e dove si assembleno i Silent Bloks, i Silent Bloks sono quelli che hai menzionato nel messaggio precedente, i miei Silent Blocks sono uguali (il peso che sopportano è di 200) ma la marca che ho installato sono della Ormant (sono italiane). Se vuoi mandami un messagio privato e ti spiego in dettaglio RE: Problema di origine sconosciuta con i Silent Blocks motore - pasdik - 23-03-2024 23:35 va bhe non ci siamo capiti....ma per flangie intendevo proprio quelle staffe a cui si attaccano i silent block. ok cmq anch'io sto vedendo quelli italiani ormet.... RE: Problema di origine sconosciuta con i Silent Blocks motore - Vittorio Camino - 23-03-2024 23:41 perfetto ci siamo capiti, buon assemblaggio ciao RE: Problema di origine sconosciuta con i Silent Blocks motore - enio.rossi - 11-04-2024 19:31 (18-03-2024 18:45)danielef Ha scritto: La trave può essere qualsiasi purché regga il peso, la cosa importante è come la trave si appoggia sulla coperta; su usi un tubo di metallo a sezione relativamente piccola, metti delle tavole di legno per distribuire il carico. Per sollevare il motore ho bisogno di trovare la "trave" cui agganciare il paranco per il sollevamento. I dati sono questi: peso del motore+invertitore 300kg, distanza tra i punti cui appoggiare la trave (luce) 160 cm. Posso usare tubi innocenti (dimensione?) o una putrella di quale dimensione? Ho bisogno di un qualche suggerimento. Grazie. |