I Forum di Amici della Vela
Volvo Penta MD2030 - problema alternatore - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Volvo Penta MD2030 - problema alternatore (/showthread.php?tid=154104)

Pagine: 1 2


RE: Volvo Penta MD2030 - problema alternatore - essebibi - 18-03-2025 13:10

MD2010, anche io ho avuto problemi con quel maledetto connettore. "Risolto" bypassando il connettore per uno dei cavetti.


RE: Volvo Penta MD2030 - problema alternatore - superscrat - 18-03-2025 14:49

@scud Quel connettore è un punto debole di questi motori e lo tenevo d'occhio, adesso è venuta la sua ora. Tre Packard e passa la paura.

@essebibi Ti consiglio di eliminarlo. Se ti ha abbandonato un collegamento, aspettati che accada ancora per quelli rimasti.


RE: Volvo Penta MD2030 - problema alternatore - superscrat - 08-04-2025 02:07

Sistemato cablaggio, sostituito multi connettore, rifatti cablaggi quadro di accensione, messo nuovo resistore di eccitazione... problema risolto


RE: Volvo Penta MD2030 - problema alternatore - Wally - 08-04-2025 07:31

Ottimo, allora il resistore com'è é fatto e dove é montato?


RE: Volvo Penta MD2030 - problema alternatore - essebibi - 08-04-2025 13:11

Quanto è costato il giochino, se posso chiedere? Se non ricordo male, il fascio di cavi con connettore era una fucilata.


RE: Volvo Penta MD2030 - problema alternatore - superscrat - 09-04-2025 21:39

@Wally L'originale resta dov'è (e non so proprio dove si trovi)...resta un mistero , per questo motivo l'ho sostituito con uno fatto in casa, mettendo in parallelo 4 resistori da circa 40W di potenza (quelli avevo) e resistenza equivalente da 34Ohm. L'ho posizionata bella comoda dietro al quadro di accensione.

@essebibi Il fascio cavi solo parte finale, quindi non tutto fino al motore, è qualcosa tipo 200€. Ma quello non l'ho cambiato, perchè il problema è solo il connettore che va cambiato per intero, cioè sia lato fascio cavi, sia lato quadro e che ho sostituito con due coppie di connettori Packard stagni. Tutto il giochino, a me è costato solo il tempo e la pazienza. Essendo un elettronico, avevo già tutto per procedere. Ma se avessi comprato il materiale, stiamo parlando di una ventina di € a esagerare.