Rispondi 
Volvo Penta MD2030 - problema alternatore
Autore Messaggio
superscrat Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 13
Registrato: Sep 2020 Online
Messaggio: #1
Volvo Penta MD2030 - problema alternatore
Ho problemi con l'alternatore che, con frequenza apparentemente casuale, non carica. Nell'analisi del problema, volendo esaminare tutte le variabili in gioco, non riesco però a verificare il RESISTORE DI ECCITAZIONE, che onestamente non riesco a trovare, così come non ho trovato nessuna indicazione sul suo posizionamento rispetto al motore o al quadro di accensione. Sono quindi alla ricerca di qualcuno che possa illuminarmi a tal proposito. Grazie
10-03-2025 12:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
scud Offline
Senior utente

Messaggi: 5.035
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #2
RE: Volvo Penta MD2030 - problema alternatore
Indagherei sulla "frequenza casuale". Il segnale di eccitazione arriva dal quadro. Se il cavetto/contatto é ossidato può essere che questo sia la causa della carica intermittente. Tra l'altro tra cavo e motore di solito vi é un multicavo con connettori a bocchettone. A volte, anche senza pensare male (filo interrotto all'interno del multicavo) i pin del bocchettone fanno un contatto intermittente o lato quadro o lato motore ove il bocchettone ha una ghiera che gli impedisce di sfilarsi verso il basso. Magari ossido o si é allentata la ghiera = contatto saltuario. Verifiche da fare ovviamente dopo che si é escluso il grosso lato alternatore, ossia lo si é smontato dal motore e portato da un elettrauto per la pulizia e i normali controlli da banco. La cinghia non slitta vero?
10-03-2025 12:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
superscrat Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 13
Registrato: Sep 2020 Online
Messaggio: #3
RE: Volvo Penta MD2030 - problema alternatore
Ti ringrazio dei suggerimenti, ma ho già passato in rassegna tutto ciò che potevo; non mi faccio ingannare facilmente da falsi contatti, cavi ossidati, connettori invecchiati; ho ricablato tutto il quadro di accensione e revisionato entrambi i connettori multipolari. Prima di mettere le mani sull'alternatore (che non è vecchio) e sul cablaggio motore che, per come è stato posato, risulta alquanto impegnativo per usare un eufemismo, volevo accertarmi che il resistore di eccitazione (questo sconosciuto) sia in salute, ma ripeto non lo trovo e ho la brutta impressione che sia lungo il cablaggio, sperando di essere smentito da chi sa esattamente dove si nasconde. Il segnale di eccitazione arriva certamente dal quadro, più esattamente dal blocco chiave nel mio caso, ma passa dal resistore. La modalità di guasto risulta insolita e l'indagine diventa sfidante. Mi è capitato di risolvere enigmi dove i tecnici di turno hanno alzato le mani... devo vincere anche qui.
10-03-2025 17:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Wally Offline
Senior utente

Messaggi: 5.397
Registrato: Mar 2018 Online
Messaggio: #4
RE: Volvo Penta MD2030 - problema alternatore
non sarà nel radrizzatore/ponte di diodi? magari all'interno della copertura dell'alternatore?
10-03-2025 17:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
superscrat Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 13
Registrato: Sep 2020 Online
Messaggio: #5
RE: Volvo Penta MD2030 - problema alternatore
Da escludere, visto che è il segnale di excitazio e a fare le bizze.
10-03-2025 20:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
scud Offline
Senior utente

Messaggi: 5.035
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #6
RE: Volvo Penta MD2030 - problema alternatore
Beh la cosa più semplice é verificare che arrivi tensione all'eccitazione e immagino tu lo abbia già fatto. Detto questo lo stadio successivo é costituito dalle spazzole che trasmettono la corrente di eccitazione alle spire sul rotore. Sono elementi a strisciamento e sporcizia o usura sono critiche. Io non le darei per scontate. Come ti accorgi che "non carica"? suona il cicalino? Oppure non rilevi 13 e passa V ai morsetti delle batterie?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-03-2025 15:59 da scud.)
11-03-2025 15:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
superscrat Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 13
Registrato: Sep 2020 Online
Messaggio: #7
RE: Volvo Penta MD2030 - problema alternatore
La tensione di eccitazione arriva, ma non sempre...per questo motivo gradirei un incontro ravvicinato con il resistore di eccitazione. Me ne accorgo perchè il cicalino suona e suona perchè sparisce l'eccitazione (che misuro). Le spazzole, circa un anno fa, erano nuove e comunque resta il fatto che, se manca l'eccitazione, spazzole nuove o usurate poco conta.
12-03-2025 11:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
scud Offline
Senior utente

Messaggi: 5.035
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #8
RE: Volvo Penta MD2030 - problema alternatore
Sul sito dovresti trovare una discussione con gli schemi del quadro (cercavano di progettarne uno identico fatto in casa). Detto questo un "resistore" non può essere causa di interruzioni saltuarie. La corrente o passa o non passa e il resistore causa solo una caduta di tensione se non é interrotto. Non ricordo se dal quadro all'alternatore l'eccitazione é diretta o passi attraverso un fusibile o un relé (nello scatolotto sulla sinistra del motore). Altra possibilità é che la batteria sia andata e come la carichi sale subito di tensione e il regolatore ti segnala che non riesce più a caricare tramite il cicalino.
12-03-2025 15:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
megalodon Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.040
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #9
RE: Volvo Penta MD2030 - problema alternatore
Non conosco esattamente quel motore/alternatore, ma so che in parecchi casi, la funzione di quello che chiami resistore, viene svolta dalla lampada spia del quadro, in quel caso puo essere il filamento della lampadina o un falso contatto del portalampada...
13-03-2025 08:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
superscrat Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 13
Registrato: Sep 2020 Online
Messaggio: #10
RE: Volvo Penta MD2030 - problema alternatore
@scud Grazie dei suggerimenti. L'analisi la faccio sempre con schema elettrico in mano; l'eccitazione parte dal quadro e attraverso il connettore multipolare arriva all'alternatore passando prima dal resistore che, finché non lo vedo e continuo a brancolare nel buio, non posso considerarlo esente da cattivo funzionamento per quanto improbabile, ma non impossibile. Le quattro batterie a bordo hanno 4 mesi di vita, ma se anche fossero quelle, sarebbe fin troppo facile e l'avviamento non sarebbe così brillante.

@megalodon Grazie dell'indicazione che trovo interessante, ma non è questo il caso. Lo schema elettrico lato motore, mostra chiaramente il componente n.9 RESISTORE DI ECCITAZIONE, a monte collegato al connettore del quadro di accensione e a valle collegato all'alternatore. Vedrò sabato di inventarmi qualcosa per approfondire ulteriormente.
13-03-2025 12:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
megalodon Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.040
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #11
RE: Volvo Penta MD2030 - problema alternatore
Non può essere che il resistore sia inglobato nell'alternatore?
13-03-2025 21:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
superscrat Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 13
Registrato: Sep 2020 Online
Messaggio: #12
RE: Volvo Penta MD2030 - problema alternatore
In linea di principio, se fosse inglobato nell'alternatore, significherebbe che è una parte dell'alternatore stesso. In questo caso sarebbe fuorviante lo schema, che lo mostra fuori dell'alternatore e pure distante. Ma se lo schema mostrasse il resistore all'interno dell'alternatore, allora dovrebbe, allo stesso modo, mostrare anche i diodi, anche le spazzole, ecc. ecc. No, lo schema elettrico del motore MD2030 versioni B, C e D, mostra iil competente n.9 descritto come RESISTORE DI ECCITAZIONE nello stesso elenco componenti dove compaiono anche motorino di avviamento, candelette, relè, fusibili ecc. Quindi il resistore c'è, è un componente visibile, ma essendo timido, si nasconde. Il problema è che nessun manuale spiega dove si nasconde!!
14-03-2025 11:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marmar Offline
Senior utente

Messaggi: 1.853
Registrato: Feb 2017 Online
Messaggio: #13
RE: Volvo Penta MD2030 - problema alternatore
Insieme ai relè nello scatolotto nero dietro l'alternatore che all'esterno ha i fusibili?
15-03-2025 21:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
scud Offline
Senior utente

Messaggi: 5.035
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #14
RE: Volvo Penta MD2030 - problema alternatore
Continuo a non vedere la ragione per una resistenza sul cavo di eccitazione fatto salvo che sia in parallelo alla spia di allarme e qualora questa si bruci l alternatore continua a ricevere il fottuto segnale e a caricare. Se così è allora il resistore è per forza di cose nel quadro.
16-03-2025 15:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
superscrat Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 13
Registrato: Sep 2020 Online
Messaggio: #15
RE: Volvo Penta MD2030 - problema alternatore
@marmar Lì ci sono appunto relè e fusibili e comunque il filo in causa (quello rosso/blu) proprio non passa dallo scatolotto nero.

@scud Premesso che la spia non è in serie al segnale di eccitazione, è invece accesa da una elettronica di monitoraggio, che riceve come input l'eccitazione ricevuta dall'alternatore, per cui il resistore in parallelo alla spia avrebbe poco senso: se mai dovesse bruciarsi, il circuito di eccitazione nemmeno se ne accorge. Direi che senza entrare nel merito della rispettabile scelta dei progettisti Volvo, il resistore è esattamente dove dice lo schema elettrico, cioè in serie al cavo di eccitazione che dal quadro va all'alternatore, non c'è nessun resistore in parallelo alla spia, come non c'è nessun resistore nel quadro; del resto se di quanto "racconta" lo schema elettrico, torna tutto il resto, perché mai non dovrei fidarmi di come è rappresentato il circuito di eccitazione? Questi sono e devono essere i presupposti, a fronte dei quali sono effettivamente riuscito a misurare il resistore (34 Ohm) in un breve momento di vivacità funzionale, pur continuando a giocare a nascondino. Al momento il resistore, inizia ad essere il maggior sospettato...
16-03-2025 22:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
megalodon Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.040
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #16
RE: Volvo Penta MD2030 - problema alternatore
Fra quali punti hai effettato la misura, anche se temporanea, di 34ohm ? Se ti è possibile pubblica lo schema e mostra dove hai misurato...
17-03-2025 02:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
scud Offline
Senior utente

Messaggi: 5.035
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #17
RE: Volvo Penta MD2030 - problema alternatore
a una prima consultazione degli schemi allegati al manuale di officina del md2010-md2020-md2030-md2040 non trovo evidenza di alcun resistore in serie al cavetto dell'eccitazione Anche nei troubleshooting dell'alternatore e del motorino di avviamento non ne viene fatta menzione. Ho guardato gli schemi elettrici da pag 80 in poi Invece trovo menzione dell'Item 9 nell'operating Manual a pagina 41 (wiring Diagram) pin 3 cavetto blue/rosso In un sito inglese menzionano (cito) "On the D+ terminal (top of alternator on a 2030) there is a another output which has a brown and red/blue cable. This reads the alternator output and drives the warning light / buzzer on the engine panel via the brown cable. Check this. It should be 12v+ Below 11V it will probably fire the alarm. It also provides excitation current to make the alternator start (Blue / Red via a 33ohm excitation resistor in the black box)." ora vattelapesca la black Box ma in un altro thread lo menzionano di nuovo ... "I would check the connections on the D+/61 terminal on the alternator ( there should be a blue/ red wire and a brown wire. It would also be wise to check the wiring all the way from the panel. These are the initial excitation circuit One comes from the warning light and the other via a resistor from positive terminal of the electronic module. If the warning light circuit is broken I would still expect the alternator to work. If the other circuit was broken I would expect to see the warning light come on." "One comes from the warning light and the other via a resistor from positive terminal of the electronic module" Il problema che cercavano di risolvere era simile a quello da te descritto, ma leggendo velocemente il "resistore" non é mai risultato il colpevole.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-03-2025 17:28 da scud.)
17-03-2025 14:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
superscrat Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 13
Registrato: Sep 2020 Online
Messaggio: #18
RE: Volvo Penta MD2030 - problema alternatore
@megalodon Allego schema lato quadro di accensione e lato motore. I punti di misura sono in corrispondenza dei cerchi rossi. Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

@scud Le descrizioni in inglese dei cavi è giusta: il rosso-blu porta la Vbatteria dal blocchetto chiave al D+ dell'alternatore tramite il resistore di eccitazione 9 e il cavo marrone porta la tensione di eccitazione all'elettronica di monitoraggio per l'eventuale accensione dell'allarme (spia + buzzer) se la tensione di eccitazione scende sotto una certa soglia...quindi non ho solo delle visioni!! Lo schema è quello che ho allegato nella risposta al post prima di questo. In un problema di funzionamento intermittente, specie in ambiente ostile come quello di una barca in acqua salata, non escludo mai il concorso di colpa di più variabili, ma di certo nel mio caso la linea che ho misurato un problema ce l'ha; è fatta di due cavi + due terminali + un resistore + non so come sono i collegamenti cavi/resistore...se saldati o con altri terminali; in questi punti si nasconde il fantasma tipo ossido dei cavi, dei terminali o rottura dei cavi o del resistore (che con le vibrazioni può dare funzionamenti intermittenti). I motori MD2030 esistono in 4 versioni da A a D e gli schemi non sono tutti uguali. Il mio è la versione B. Non ho voglia di passare il resto dei miei giorni a cercare un resistore burbero che si nasconde (potrebbe anche essere lungo il cablaggio...ne ho visti tanti in contesti diversi); visto che il cerchio si sta stringendo, a mali estremi il male minore è usare uno dei cavi del cablaggio non utilizzati nella mia configurazione, per replicare una linea di eccitazione sostitutiva dell'originale, mettendo il resistore dove mi fa più comodo e visto che sono in zona e che il connettore multi polare originale mi guarda in cagnesco, ma io sono ancora più aggressivo, lo sostituisco con comodi e più affidabili connettori Packard...pace all'anima sua.
18-03-2025 01:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
megalodon Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.040
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #19
RE: Volvo Penta MD2030 - problema alternatore
Proprio quello che volevo suggerirti, utilizza un cavo nuovo e portalo attraverso una resistenza da 36 ohm, non dovrebbe nemmeno essere molto grossa come potenza la resistenza, l'eccitazione non assorbe molta corrente...
18-03-2025 08:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
scud Offline
Senior utente

Messaggi: 5.035
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #20
RE: Volvo Penta MD2030 - problema alternatore
Io ho un MD2040B e posso confermarti che il connettore multipolare mi ha dato seri ed intermittenti (e soprattutto intempestivi) problemi nei primi anni (quindi barca nuova) causando mancate ed improvvide accensioni del motore che mi hanno costretto ad aprire il vano motore in tutta fretta ed avviare facendo ponte con un cacciavite. Poi mi sono deciso ad ispezionare (e battere) ciascun pin (e relativo socket) e con ago o pinze a stringerli ed adattarli. Inoltre il bocchettone lato motore é posto al di sotto dello scatolotto e le vibrazioni (nonostante la ghiera) tendono a farlo sfilare. Se decidi di sostituire l'accrocchio con nuovi cavi di cablaggio certamente fai cosa buona e giusta, ma valuta tu se vale la candela
18-03-2025 11:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Tensionamento cinghia alternatore su Nanni N3.30 kobold 8 131 21-03-2025 00:11
Ultimo messaggio: maurotss
  Urgente - Invertitore Volvo Penta 2003 ibanez 35 5.586 09-03-2025 22:15
Ultimo messaggio: Mario Maresca
  Manuale Volvo Penta D2-55 A/B - manutenzione /Officina pino18 15 12.185 24-01-2025 12:37
Ultimo messaggio: WM@
  Revisione motore md2030 volvo Alfonso69 28 5.082 16-01-2025 16:43
Ultimo messaggio: AndreaP
  Problema perdita olio da motore SalvatoreJ 13 972 29-11-2024 14:59
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Montare Sterling Reg su vecchio alternatore windex 5 537 14-11-2024 16:42
Ultimo messaggio: gfrancs
  Raffreddamento volvo penta accatagliato 32 2.434 05-10-2024 19:43
Ultimo messaggio: marmar
  Problema avviamento Volvo Penta MD2010 (risolto) essebibi 1 843 02-10-2024 17:09
Ultimo messaggio: essebibi
  S O S Volvo Penta MD2040 skipperfelice 2 391 02-10-2024 09:40
Ultimo messaggio: skipperfelice
  Volvo penta d1 - motore non sale giri in folle ma in marcia si Ala68 40 2.536 25-09-2024 23:35
Ultimo messaggio: mauryc68

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)