![]() |
quale fuoribordo per il tender? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: quale fuoribordo per il tender? (/showthread.php?tid=16810) |
quale fuoribordo per il tender? - ale07 - 21-05-2008 04:19 no è vero, in generale i 4 tempi son più silenziosi ma l'honda effettivamente è un po ''agricolo'' io lho acquistato proprio perchè non ha la leva del cambio e raffreddato ad aria è comunque molto carino, son soddisatto. BV quale fuoribordo per il tender? - Moleskine - 21-05-2008 04:33 Credo che l'invertitore cominci a essere necessario su un tender da oltre 3 metri.. al di sotto di questa lunghezza il peso esiguo e le dimensioni del tender non richiedono secondo me un invertitore...si rallenta per tempo e si accosta di lato, oppure qualcuno a prua è perfettamente in grado di fermare il tender con le mani. L'invertitore è solo una complicazione in più che secondo me ha poco senso su un tender. L'elica non è sempre in presa! al minimo del motore l'elica si ferma e in caso di caduta c'è sempre il laccetto a strappo. Più pericoloso semmai l'invertitore, dove lì sì che l'elica continua a girare pur con il motore al minimo! sull'Honda per fermare l'elica è sufficiente lasciare la manopola del gas, se non la si è bloccata con l'apposito fermo. quale fuoribordo per il tender? - Calabuig - 21-05-2008 16:09 Io ho tender da 2,30 con fondo 'plywood' e motore Johnson 2,5 4T. Con due persone (è omologato per tre) è abbastanza veloce e comunque sicuro. Il motore è leggero (credo attorno ai 17 kg), si fa scendere e risalire dalla barca al tender senza problema. Il tender sta normalmente rovesciato sulla tuga e si mette in acqua in due (volendo anche da soli, agganciandolo a una drizza, ma è un po' un casino). Il motore è silenzioso, consuma nulla (tranne quando lo usano i ragazzi...), e ha una manutenzione a prova di 'dummy' (quale io sono). quale fuoribordo per il tender? - Ferian - 21-05-2008 16:19 Dummy is? quale fuoribordo per il tender? - Moleskine - 21-05-2008 18:25 Nessuna esperienza, alle prime armi! quale fuoribordo per il tender? - Calabuig - 21-05-2008 20:37 Grazie Moleskine, in realtà - volgarmente - anche 'deficiente' (in senso tecnico !) ... ![]() quale fuoribordo per il tender? - nanni66 - 14-11-2009 17:58 mi interssa questo motore:dove l'hai preso? quale fuoribordo per il tender? - verotitti - 15-11-2009 02:29 Io ho un Johnson 3,5 2T (stesso gruppo termico made in china) e [u]non lo cambierei per nulla al mondo[u]: in Corsica si ribaltò il tender al traino e per una decina di minuti (avevo altre priorità in quel momento) se ne stette a testata in giù in acqua di mare: rovesciato, issato sul pulpito, smontato carburatore e candela, spruzzato per ogni dove anti umido, lasciato asciugare e passato con panno, lavato con benzina pura, riasciugato. Partito al primo colpo. Inoltre lo isso a bordo con una sola mano prendendolo sopra l'elica, con 13 kg se ppò ffà, con 23 /25 meno! quale fuoribordo per il tender? - elan 333 - 15-11-2009 03:01 io ho un johnson 2,5 hp, 4T che è identico al Suzuki Lo scelto perchè volevo 4T e leggero; io ho un 33' e vi assicuro che metti su e metti giù con magari qualche ondina .... il peso conta e i 2,5 hp per tender da 210 (o 220 non mi ricordo) sono ok quale fuoribordo per il tender? - eliocrotone - 15-11-2009 17:08 yamaha direi quale fuoribordo per il tender? - Scott - 15-11-2009 17:22 Pensa a quello che ci devi fare con il tender. E' veramente necessario il motore oppure i remi sarebbero più che sufficienti? Perché in questo caso tutto è molto più semplificato, non hai problemi nel mettere e togliere il motore, carburante che puzza nei gavoni, che rischia di fuoriuscire dal serbatoio, difficoltà di spiaggiare e possiamo ancora elencare. Poi, vuoi mettere una quotidiana rematina, oltre che salutare è anche piacevole. Scusa, ma io pur possedendo il motorino lo lascio volentieri in garage ed in crociera siamo in due più due cani e faccio quasi esclusivemnte rada quindi uso molto il tender; solo per portare i cani a terra, 3 volte al giorno poi per gli altri normali usi del tender, compreso quello di gironzolare lungo costa. Ciao Scott quale fuoribordo per il tender? - IanSolo - 15-11-2009 17:59 Se ci devi solo andare a terra e non vuoi faticare : motore elettrico ! Nessuna manutenzione, nessuna puzza, nessun pericolo di incendio e nessuna affannosa ricerca di carburante, la ricarica si fa benissimo a bordo (usando tuttalpiu' un inverter se il caricatore e' a 220V) io utilizzo una piccola batteria da 12V che pongo semplicemente in parallelo al banco servizi. Se devi fare giri un po' lunghi e ti serve velocita' allora ti hanno gia' risposto piuttosto chiaramente : motore a due tempi piccolo e leggero. quale fuoribordo per il tender? - 1978marcello - 18-07-2012 18:34 Citazione:Scott ha scritto: ma i cani non ti hanno mai bucato il tender con le unghie? quale fuoribordo per il tender? - giacomino64 - 18-07-2012 18:39 Citazione:maximotta ha scritto:Ma il povero selva non piace proprio a nessuno? Io ce l' ho da due anni e va che e' una meraviglia. E in package con il tender costa veramente poco! quale fuoribordo per il tender? - abibolla - 18-07-2012 19:03 Per napoletano a firenze Honda senza dubbio semplicissimo, pesa il giusto (cosa importante) e non si ferma mai (cosa importantissima) provati tanti ma Honda resta il n.1 per affidabilità L. quale fuoribordo per il tender? - Franzdima - 18-07-2012 19:19 Io ho un Mercury 3,3 2 tempi, decisamente più potente dei motori da te elencati. Valuta attentamente il peso ma 1cv in più fa comodo sul tenderino. Con più persone riesce a spingere anche se ha poco vento contrario, da solo riesci a planare e vai relativamente veloce. Di quelli che hai elencato hanno tutti il folle? E' molto comodo. quale fuoribordo per il tender? - magicvela - 18-07-2012 19:31 Io ho un honda primo tipo quello senza frizione per capirsi, preso usato, lo uso con uno zodiac 240 arrotolabile e va alla grandissima, mai avuto un problema. Quindi honda forever! quale fuoribordo per il tender? - Carlo Campagnoli - 18-07-2012 22:33 Io sono d'accordissimo con Scott, il motore, sopratutto 2 o 4T, è una rottura di balle: - necessita di manutenzione - Lo usi se va bene 3 ore all'anno - fa puzza e sporco se fai uscire olio o benzina, alquanto facile - ci vuole una puzzosissima tanichetta a parte con il carburante (il serbatoietto incluso di solito è da 1 litro) - pesa e ingombra - c'è pure l'obbligo dell'assicurazione - se ti cade in acqua, e su tenderini di 2 mt non è impossibile, è una menata e se non fai le cose a modo e in fretta dopo lo butti - quello elettrico è un po' più pulito, ma conoscendomi sono convinto che seminerei nel fondale più di una batteria - per comprare un elettrico con batteria inclusa bisogna fare un mutuo (anche 1.400-1.500 Euro) - un po' di moto fa solo che del bene. Saluti Carlo [quote]Scott ha scritto: Pensa a quello che ci devi fare con il tender. E' veramente necessario il motore oppure i remi sarebbero più che sufficienti? Perché in questo caso tutto è molto più semplificato.... quale fuoribordo per il tender? - rob - 19-07-2012 06:12 Citazione:Scott ha scritto: dipende dall'uso effettivamente, in varie occasioni sarebbro bastati i remi; pero' almeno per noi quando siamo stati in posti un po' fuori mano, con solo i remi saremmo restati in barca ![]() quale fuoribordo per il tender? - ixaco - 19-07-2012 06:37 Citazione:maximotta ha scritto: Io ho l'Honda 2,3 sul Meteor, è un mulo! Mi sono trovato in situazione complicata con una ventina di nodi sul muso e onda e lui, lentamente, ma imperterrito ci ha tirato fuori dal budello in cui eravamo finendo più volte sott'acqua a causa dell'onda! ![]() Non e certo un motore silenzioso, ma giusto per essere dalla parte del giusto gli metti un bicchierino di olio ogni anno e sei a posto, in più con un pieno, 1lt, ci fai un ora... ![]() |