Test : Otto come freno boma - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Test : Otto come freno boma (/showthread.php?tid=17850) Pagine: 1 2 |
Test : Otto come freno boma - Orso Grigio - 11-04-2012 22:05 Seguendo la discussione ed i consigli di Colibrì io l'ho fatto così ... ... inizio circuito e bozzello fissati sugli stessi punti del triangolo di randa (non ho carrello) anello e grillo su cima che gira a collo sul boma rinvio su strozzascotta in pozzetto ... mi resta da provarlo per decidere il punto di fissaggio (più a prua??) sul boma ... forse in prossimità del vang ... una volta deciso cambierò la cima con una fettuccia che così non scorre ... oppinions pliss ... [hide][/hide] [hide][/hide] RE: Test : Otto come freno boma - gandalfcorvotempesta - 06-06-2015 11:48 Ma non mi è chiara una cosa, si può usare come ritenuta cazzando a ferro? RE: Test : Otto come freno boma - danielef - 08-06-2015 14:34 (11-04-2012 22:05)Orso Grigio Ha scritto: oppinions pliss ...Hai chiesto opinioni, eccone una: affinché il freno funzioni, il boma deve trovarsi internamente ai punti di attacco sulla coperta. I tuoi due punti di attacco sono troppo vicini alla mezzeria per essere utili. Daniele RE: Test : Otto come freno boma - Moody - 07-01-2016 15:52 ci si è allontanati dalla descrizione precisa di Yukasdog RE: Test : Otto come freno boma - jetsep - 07-01-2016 19:13 (07-01-2016 15:52)Moody Ha scritto: ci si è allontanati dalla descrizione precisa di Yukasdog Ci siamo allontanati nel tempo...anche... eravamo giovani... RE: Test : Otto come freno boma - Horatio Nelson - 07-01-2016 21:16 Beh, cosa dire...GRAZIE!!! mi metto in tasca pure questo! saluti stefano RE: Test : Otto come freno boma - Moody - 08-01-2016 11:15 (07-01-2016 19:13)jetsep Ha scritto:Volevo solo riportare la discussione "in cima" visto che ce n'era un altra e mi serviva una scusa(07-01-2016 15:52)Moody Ha scritto: ci si è allontanati dalla descrizione precisa di Yukasdog RE: Test : Otto come freno boma - Horatio Nelson - 28-07-2016 17:10 Provato oggi ,funziona bene. Molto soddisfatto. Grazie ancora per la dritta. RE: Test : Otto come freno boma - don shimoda - 09-10-2016 14:59 Faccio un po di archeologia su questa discussione che ho scoperto solo oggi. Accennata oggi da @HORATIO NELSON su una discussione di @FRANCO53 sul tema " Ritenuta,non ritenuta...e se metto il freno?" Avviata da @YUKASDOG nel 2008 Seguo l'esempio di @MOODY che in Gennaio riportò in testa la discussione Ispirato da altre discussioni simili, la scorsa primavera, ho sperimentato e utilizzato l' OTTO, giungendo alle stesse conclusioni di @Yukasdog ma dopo 8 anni con la differenza che per la regolazione ho utilizzato un paranco anziché il barber cosi come segue : - Doppia cima "pelosa" da 12 mm rossa - Primo punto di fissaggio in coperta alla bitta sinistra a mezza barca - Passaggio dall' otto fissato con stroppo tessile sotto al boma appena a poppavia del vang - Passaggio dal secondo punto di fissaggio alla bitta di dritta a mezza barca, senza bozzello. - Terminazione della cima pelosa sul paranchino di regolazione, orientato parallelo alla falchetta e verso poppa, regolabile dal pozzetto. - Paranco 4X1 con due bozzelli doppi a violino, quello verso poppa con lo strozzatore cimetta del paranco da 8 mm La criticità è la scelta dei punti di fissaggio in coperta Il mio approccio per la scelta, oltre che per la robustezza, fu' quello di cercare di mantenere la somma della lunghezza dei due bracci costante, in modo che l'attrito di frenata fosse il più possibile costante su tutto l'arco di rotazione del boma. Prima della prova pratica feci una simulazione con alcune tabelle di excel. In strambata, durante la rotazione del boma, viene a mancare la trattenuta della scotta, il boma stesso tende a sollevarsi e la randa diventa grassa (a meno ché il vang non sia a ferro), cosi aumenta la tensione della doppia cima pelosa ed aumenta l'azione frenante, la velocità di rotazione del boma è più controllata ma non bloccata. A fine rotazione il freno arriva gradualmente a finecorsa ed impedisce l'urto contro le sartie: perfetto Vorrei provare il Gyb'easy al posto dell'otto. Dovrebbe frenare più costante e si può armare più velocemente. https://www.youtube.com/watch?v=HPanWADTAn8 Considerazioni 1) Ogni soluzione a favore della sicurezza è cosa buona, a patto che non credi rischi maggiori. 2) Funziona! mi dà sicurezza ed è pratico da armare e regolare, naturalmente la regolazione và provata et imparata. 3) Mi spiace non poter mostrare il mio apprezzamento all'autore @Yukasdog che fece un ottimo resoconto, ma dal 2012 non si fà sentire, non ero ancora un ADV. 4) Questo Blog è una miniera RE: Test : Otto come freno boma - jetsep - 10-10-2016 11:33 (09-10-2016 14:59)don shimoda Ha scritto: Faccio un po di archeologia su questa discussione che ho scoperto solo oggi. Il video a seguire rispetto a quello che avevi postato è interessante perchè dimostra diversi sistemi. [hide] [/hide] Quello che mi lascia interdetto è la versione "povera" del sistema presentata a partire dal min 6 circa... Credo che con vento sostenuto sia..."problematico" Interessante invece il fusibile. Test : Otto come freno boma - marcofailla - 10-10-2016 12:42 non mi sembra ne abbiate parlato, ma il freno si può realizzare anche avvolgendo due-tre spire di cima intorno al boma, piuttosto che al preventer o all'otto, vincolandole come con il preventer é bene che il boma abbia dei cursori o dei golfari che non facciano scivolare la cima verso la trozza, e sarebbe bene pure proteggere il boma dove si avvolge la cima (vedi per esempio tessuto di kevlar adesivo da velaio per rinforzi) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk RE: Test : Otto come freno boma - Mario Falci - 10-10-2016 15:39 [hide][attachment=21985][/hide][hide][attachment=21984][/hide]Io invece ho il boma a rullino. La vela si avvolge attorno al boma quando riduco randa. In questa barca non è mai stato previsto un vang e quando il vento è forte bisogna controllare che il boma non si alzi più del necessario accompagnando la scotta altrimenti potrebbe inciampare sul paterazzo. Ho comprato il freno a otto ma non posso legarlo al boma se voglio avvolgere la vela. Ho una cima che corre dall'albero alla varea per tenere in posizione il doppio "ferro di cavallo" per l'attacco scotta. Forse dovrei comprare un altro "schotring" per il freno. RE: Test : Otto come freno boma - ghega - 15-10-2016 09:18 (10-04-2012 16:42)sarastro Ha scritto:Citazione:eloisa ha scritto: sul mio 47 è da più di un anno che lo uso cosi, cioè la cima passa singola e non doppia, doppia non gira fluido, preferisco cazzarla/tesarla di più...ma farla girare singola, oltre che per doppia devo mettere doppi bozzelli per rimandarla a poppa. Lateralmente ho attaccato con uno stroppo un bozzello alle bitte di mezzanave, in modo che la cima lavori /scorri in tutta lunghezza sempre nello stesso senso. Dietro non ho ancora messo gli stopper, e non so neanche se lo farò, perchè la metto in tiro nel winch delle volanti. Poichè le volanti le uso con la trinchetta che la impiego principalmente solo nelle andature di bolina o traverso.... e in queste andature non mi serve il freno boma. Invece quando vado al lasco che il freno boma viene comodo.... i winch delle volanti sono liberi. Il discensore a otto lo preso al decathlon, circa 6 euro di investimento bye RE: Test : Otto come freno boma - ghega - 15-10-2016 09:24 (10-04-2012 16:56)eloisa Ha scritto: forse ho sbagliato: eloisa, più l' 8 sul boma è messo verso poppa rispetto all'albero.....più lavora meglio bye RE: Test : Otto come freno boma - lord - 15-10-2016 10:39 L'ho visto usare sulla barca di un ADV con una fettuccia ed effettivamente funziona. L'otto era posizionato a meta' boma. La fettuccia, allungata con una cima, era riportata sugli arridatoi delle sartie. Testato in modo provvisorio, ma sicuramente in crociera, nelle andature portanti potrebbe essere una sicurezza sulle strambate in equipaggio ridotto. Non essendo un navigatore e avendolo provato per 10 minuti, non saprei dire se ha anche effetti collaterali. RE: Test : Otto come freno boma - don shimoda - 15-10-2016 12:02 (15-10-2016 09:24)ghega Ha scritto: più l' 8 sul boma è messo verso poppa rispetto all'albero.....più lavora meglio Chiaramente spostando l'otto verso prua diminuisce l'effetto frenante. Ma spostandolo a poppa succede che l'effetto frenante si accentua con il boma a mezza barca ma si annulla completamente prima di urtare sulle sartie. Il punto ottimale dovrebbe essere ad una distanza dalla trozza a pari (o appena superiore) della distanza (orizzontale) tra il piede dell'albero ed il punto di fissaggio in coperta. Inoltre Ho provato con una cima singola (sempre pelosa), mi sembra funzioni meglio, è da riprovare. Per la regolazione del tiro della cima pelosa si può usare il winch ma, secondo me è poco sensibile, due cm di troppo il boma è bloccato, un cm in meno non frena. Utilizzando un paranchino con molte vie si guadagna in sensibilità. RE: Test : Otto come freno boma - ghega - 16-10-2016 08:44 (15-10-2016 12:02)don shimoda Ha scritto:(15-10-2016 09:24)ghega Ha scritto: più l' 8 sul boma è messo verso poppa rispetto all'albero.....più lavora meglio Stavo pensando infatti di segnare la cima sul punto ottimale con un pennarello indelebile o con del filo cucito. Io con il paranchino non ci ho mai provato avendo a disposizione il winch, ma almeno sulla mia barca e i luoghi ventosi in cui navigo, devo cazzarla per bene. Poi cè di bello che di strambate ne faccio talmente poche bye RE: Test : Otto come freno boma - Norman2016 - 08-05-2017 16:35 Ho letto tutta la discussione con molto interesse e ho realizzato un freno del boma che ho montato e ieri ho potuto provarlo con onda e vento fresco. Non so come allegare le foto ma funziona davvero. Ho fatto una serie di abbattute senza toccare la scotta randa con 15-17 nodi di apparente a 130°, una discreta onda e circa 8-8,5 nodi rilevati al gps e il boma è passato come se stessi manovrando io la scotta, anzi molto meglio, più dolce e progressivo. Da ieri una sicurezza in più!!!!!!! Non ultimo è tutto materiale recuperato in barca. Grazie a tutti per i suggerimenti. |