I Forum di Amici della Vela
Il restauro del RURIK - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: Il restauro del RURIK (/showthread.php?tid=28228)

Pagine: 1 2


Il restauro del RURIK - sailor13 - 14-07-2009 22:46

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da HAL9001
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Rurik
... dei cantieri con cui ho parlato NESSUNO lavora più con pece e catrame, considerato pure che non si trova con facilità...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]... (non so adesso ma fino a una decina di anni fa al Giglio e a Porto S. Stefano e sul litorale laziale c' erano dei mestri che ancora la praticavano, ma molto probabilmente ormai non ci sono piu' :sadsmileySmile ...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
confermo che ci sono ancora.
Al Cantiere Navale dell'Argentario la parola 'classico' ha ancora il suo valore originale...


Il restauro del RURIK - Deepdiver - 18-07-2009 05:36

Gran bel lavoro, complimenti davvero! Non mi sento all'altezza di aggiungere altro....


Il restauro del RURIK - Rurik - 18-07-2009 15:17

Prima che io cominciassi il restauro, era già stata sostituita la ruota di prua con un grave errore: era troppo corta. Ho detto dal inizio del restauro al Maestro d'ascia di inserire una pernaccia corta com'è in uso nelle barche del canale d'Inghilterra. E' un operazione difficile ma ritengo il risultato soddisfi anche un'altra mia richiesta. Al Boatshow di Lugano avevo incontrato un unico personaggio che mi aveva dato soddisfazione. Si tratta del titolare di un cantiere Tunisino che costruisce barche da pesca a vela latina.
Avevo notato legnami particolari in coperta: alcune parti in ginepro, olivo e lentischio.
La cosa mi aveva 'intrigato' alquanto.Smile
Il titolare, immancabilmente Mohammed, mi disse che tendevano a costruire con il legname disponibile e quelli erano al momento sul mercato. Si fa così anche in tutta europa per la navigazione da lavoro.
Avevo quindi chiesto che alcuni particolari del Rurik, spigoli della tuga o la tavola di bando della tuga, fossero in qualche legno tipicamente Sardo.
Il tipo di lavori che faccio, sia per le barche che sulla terra ferma è sovente oggetto di commenti anche pesanti, ma questo mi da soddisfazione perché uno dei miei scopi è di far risvegliare il dialogo ed una sana discussione costruttiva.
Vi presento quindi la nuova pernaccia del Rurik. Il legno di olivo è di una pianta centenaria ed il ceppo dal quale è stato tagliato era 'a terra' da circa 30 anni. La prima foto è di un'altra barca: per dare riscontro di come devono essere le proporzioni.

Immagine: [hide][Immagine: 200971891613_argano.jpg][/hide] 41,4 KB

Le foto del Rurik.


Immagine: [hide][Immagine: 200971892238_Immag30.jpg][/hide] 77,99 KB

Immagine: [hide][Immagine: 200971892249_Immag31.jpg][/hide] 86,29 KB


Il restauro del RURIK - fanfulla - 18-07-2009 17:53

Applaudo incondizionatamente all'utilizzo di legni locali.
Vorrei sapere se la nuova pernaccia si prolunga anche sotto coperta
e come è stata fissata.Grazie


Il restauro del RURIK - mimita - 18-07-2009 18:01

Una tavola di radica degna del calcio di una doppietta Holland da collezione !Un vero lusso ,complimenti!!


Il restauro del RURIK - Rurik - 18-07-2009 22:42

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da fanfulla
Applaudo incondizionatamente all'utilizzo di legni locali.
Vorrei sapere se la nuova pernaccia si prolunga anche sotto coperta
e come è stata fissata.Grazie
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
La difficoltà era anche quella di fissarla: ci sono due perni passanti.
Naturalmente non sarà fatta oggetto di alcuna sollecitazione (drizza, sartia o riscontro del musone); sarà estetica.


Il restauro del RURIK - Rurik - 18-07-2009 22:46

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mimita
Una tavola di radica degna del calcio di una doppietta Holland da collezione !Un vero lusso ,complimenti!!
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ringrazio dei complimenti ma preciso, non è radica di olivo: è il risultato che ottieni tagliando una sezione di tronco.


Il restauro del RURIK - Rurik - 13-08-2009 03:52

Non mi sembra vero ma sembrerebbe il varo avverrà questa settimana altrimenti la prossima. Vi posto le ultime foto di quando abbiamo presentato l'albero per poter predisporre le lande.

Immagine: [hide][Immagine: 200981221494_IMGP2387.JPG][/hide] 132,7&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 2009812214956_IMGP2388.JPG][/hide] 151,3&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 2009812215023_IMGP2389.JPG][/hide] 135,75&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 2009812215047_IMGP2390.JPG][/hide] 116,2&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 2009812215110_IMGP2391.JPG][/hide] 71,59&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 2009812215137_IMGP2392.jpg][/hide] 75,94&nbsp;KB


Il restauro del RURIK - Deepdiver - 13-08-2009 05:41

che spettacolo, ancora complimenti.


Il restauro del RURIK - Novecento - 13-08-2009 17:02

Bella, bellissima...non oso immagginarmi il piacere che proverai quando metterà la 'pancia' in acqua.
Complimenti veri, hai fatto un gran bel lavoro, spero che ci pregerai di qualche foto a vela in navigazione.
Buon Vento Roberto.


Il restauro del RURIK - Rurik - 26-08-2009 00:48

Con l'umiltà del custode di una barca d'epoca comunico ai porti ed ai naviganti che il Rurik è di nuovo in navigazione.

Immagine: [hide][Immagine: 2009825185532_IMGP2402.JPG][/hide] 123,55&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 2009825185631_IMGP2407.JPG][/hide] 120,8&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 2009825185842_Immagine 013.jpg][/hide] 126,69&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 200982519215_Immagine 016.jpg][/hide] 113,06&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 200982519321_Immagine 020.jpg][/hide] 156,88&nbsp;KB


Il restauro del RURIK - Deepdiver - 26-08-2009 02:37

Evvaiiiiiii!!!


Il restauro del RURIK - Rurik - 28-08-2009 05:19

Credevo bastasse metterla in acqua una barca per godersela! Armarla è + breve, giorni, ma ugualmente complicato.

Immagine: [hide][Immagine: 2009827231934_Immagine 024.jpg][/hide] 144,71&nbsp;KB


Il restauro del RURIK - Novecento - 28-08-2009 15:51

Ciao Riccardo, ti rinnovo i miei complimenti, è proprio bello sto RURIK, tra l'altro lo immaginavo con un solo albero...come ti ho già pregato su il legno.it se hai voglia e tempo mi piacerebbe molto vedere qualche foto dettagliata dell'armo, visto che ho una mezza idea di farne uno simile sul mio gozzoletto Big Grin
Buon Vento Bob.


Il restauro del RURIK - Rurik - 29-08-2009 06:38

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Novecento
Ciao Riccardo, ti rinnovo i miei complimenti, è proprio bello sto RURIK, tra l'altro lo immaginavo con un solo albero...come ti ho già pregato su il legno.it se hai voglia e tempo mi piacerebbe molto vedere qualche foto dettagliata dell'armo, visto che ho una mezza idea di farne uno simile sul mio gozzoletto Big Grin
Buon Vento Bob.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Due giorni fa abbiamo armato trinchetta e fiocco; oggi la randa. Che casino! Disapprovazione
Domani tentiamo un uscita a vela ma penso che ci vorranno ancora parecchie uscite per poter dire ho fatto bene o che altro della vela aurica. Fin d'ora risulta + complicata ma anche e probabilmente xchè non è usuale. Domani si potrebbe rivelare molto comoda.


Il restauro del RURIK - Rurik - 20-09-2009 05:21

Pubblico il video del varo che ha sorpreso anche me perché permette di notare come la carena è praticamente piatta. Nella 1a uscita a vela del 28 Agosto con 20 nodi di Maestrale (http://www.rurik.it/Giuseppe/index.htm) randa che somigliava più ad un gennaker, abbiamo fatto 7,8 nodi rilevati dal GPS. http://www.youtube.com/watch?v=ITs3h47tEgY


Il restauro del RURIK - Toby - 20-09-2009 23:05

Complimenti!! Che bella barca!Palla 8